Fatti non fummo per viver come bruti, ma per professar virtute e conoscenza..... Per etica ed onesta', per la gente tra la gente con la gente. In memoria di Albano Fini. capitan.futuro3000@gmail.com
ulivi
BORGO A MOZZANO - Piano di Gioviano, SP2 Lodovica.
LETTORI SINGOLI
3673161
mercoledì 13 settembre 2017
A S T R O N E W S - 13/09 : Osservatorio d’Abruzzo, Cassini e altro ancora nella newsletter di Media Inaf
Per celebrare una fra le più spettacolari e longeve missioni d'esplorazione del Sistema solare, abbiamo creato una timeline interattiva che consente di ripercorre alcuni eventi e alcune scoperte scientifiche memorabili della ventennale avventura nello spazio della sonda Cassini
L'Unione astronomica internazionale, unica autorità riconosciuta per la geografia celeste, ha ora reso ufficiali le denominazioni di 14 caratteristiche superficiali sul pianeta nano Plutone, osservate grazie alla sonda New Horizons. Sono nomi che arrivano direttamente dall'aldilà…
Per celebrare la fine della storica missione Nasa/Asi/Esa, venerdì 15 settembre sono previste alcune iniziative pubbliche – a Bologna, Isnello (PA), Roma e, la settimana successiva, Milano – a cura dell'Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) o con la sua partecipazione.
Completamente restaurato, il telescopio usato a fine Ottocento da Giovanni Virginio Schiaparelli per scoprire i segreti di Marte è ora ospitato al Museo della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano. Ecco la sua storia.
Un team di scienziati della Queen's University di Belfast e del Max Planck Institute ha capovolto i termini della caccia agli esopianeti. Lo studio, pubblicato su Mnras, individua i mondi alieni che potrebbero osservarci transitare davanti al Sole.
Vladimir Romanyuk è il creatore del simulatore spaziale SpaceEngine, un programma scientificamente accurato che permette di visitare qualsiasi oggetto astronomico nel nostro universo, da quelli nel nostro vicinato spaziale a esopianeti a centinaia di anni-luce dalla Terra. Lo abbiamo intervistato.
Inaugurato oggi alla presenza della Ministra per l'Istruzione l'Università e la Ricerca, Valeria Fedeli, l'Osservatorio Astronomico d'Abruzzo, che unifica le due strutture dell'Inaf già presenti sul territorio abruzzese: l'Osservatorio di Teramo e la Stazione Osservativa di Campo Imperatore.
I bandi di concorso ancora aperti, in ordine di data di scadenza, per assegni di ricerca, borse di studio e contratti a tempo determinato e indeterminato.
Nessun commento:
Posta un commento