________________________________________________________
Aggiornato il 22/05/2020
(84522) - 2002 TC302
(84522) 2002 TC302
H +4,32 - albedo 0,147 - 499,8 km, 55,265 UA, 410,86 anni.
Orbita:
Orbita ad una distanza dal Sole che oscilla fra le 38,971 UA del perielio e le 71,221 UA dell'afelio, con un'eccentricità di 0,2926712 ed un inclinazione di 35,12042°.
(84522) 2002 TC302 arriverà al perielio nel 2058.
Data la lunga orbita che ha intorno al sole, (84522) 2002 TC302 arriva all'opposizione a fine ottobre di ogni anno con una magnitudine apparente di +20,5.
Sia il Minor Planet Center (MPC) che il Deep eclittica Survey (DES) mostrano che si trova in una risonanza 2:5 con Nettuno.
Quindi a causa della risonanza, completa due orbite per ogni cinque orbite di Nettuno.
( Diagramma dell'orbita - JPL ).
Dati fisici:
Dalla sua curva di Luce con un'ampiezza di 0,04±0,01 mag , si può dedurre un periodo di rotazione di 5,41 h , quindi molto rapida.
Dai vari studi ed osservazioni incrociate si ipotizza una densità di circa 1,150 kg/dm3.
Con le dimensioni di 543x460 km.
Scoperta:
(84522) 2002 TC302 è stato scoperto il 19 ottobre 2002 nell'ambito del programma di ricerca NEAT, presso l'Osservatorio di Monte Palomar da Michael E. Brown, Chad A. Trujillo e David L. Rabinowitz.
Era ritenuto un grande corpo, ma poi la sue dimensioni sono state riviste al ribasso di ben oltre la metà di quanto inizialmente ipotizzato.
Superficie e composizione:
Gli spettri tendenti al rosso della sua superficie, suggeriscono che (84522) 2002 TC302 , non ha molto ghiaccio fresco su di essa.
Tipo spettrale:
IR (moderatamente rosso)
B – V =1,03
V – R =0.67
Occultazione stellare:
Il 28 gennaio 2018 alle 21:53 UT circa, il TNO (84522) 2002 TC302 ha occultato la stella UCAC4 593-005847 di mag +15.9 V della costellazione del Triangolo. Numerosi osservatori, specialmente italiani, hanno registrato l’occultazione ed è già possibile fare un primo bilancio parziale sulla forma dell’asteroide.
Nel caso di 2002 TC302 si vede che, con le 7 corde raccolte (vedi sotto - fig.12), il primo best fit ellittico preliminare fornisce un corpo di dimensioni 570 ± 121 × 442 ± 54 km , mentre l'elaborazione dei dati dello studio pubblicato oltre due anni dopo, l'ellisse risultante ha assi maggiori e minori di 543 ± 18 km e 460 ± 11 km, rispettivamente, con un angolo di posizione di 3±1 grado per l'asse minore, con un diametro medio equivalente di 499,8 km. Queste informazioni, combinate con le curve di luce rotazionale ottenute con il telescopio da 1,5 m presso l'Osservatorio Sierra Nevada e il telescopio da 1,23 m presso l'osservatorio Calar Alto, ci consentono di ricavare possibili forme 3D e stime di densità per il corpo, sulla base di ipotesi di equilibrio idrostatico.
Dal diametro dell'occultazione efficace combinato con le misurazioni della magnitudine assoluta visuale (Hv), deriviamo un albedo geometrico di 0,147 ± 0,005.
Le migliori curve di luce per occultazione non mostrano alcun segno di caratteristiche dell'anello o segni di un'atmosfera globale.
Il valore di queste dimensioni è in discreto accordo con quella determinata usando il telescopio infrarosso Herschel nel 2010 e 2011, pari a 584 ± 90 km.
LINK : https://arxiv.org/abs/2005.08881
PDF : https://arxiv.org/pdf/2005.08881.pdf
APPROFONDIMENTO:
https://asteroidiedintorni.blog/2018/02/18/il-profilo-di-2002-tc302-con-occult-4/
( FIG. 12 - Il profilo di 2002 TC302 proiettato sul piano di Bessel determinato dalle varie corde di occultazione ).
Corda n°2:
( Nel grafico sopra il risultato ottenuto dal GAMP di San Marcello Pistoiese, che hanno registrato un occultazione durata 94 +/-2 secondi. -
LINK : https://b09-backman.blogspot.com/2018/01/2002-tc302-occultazione.html ).
( In tabella si riportano tutti i risultati dell'occultazione del gennaio 2018 ).
Curva di luce:
La base temporale di studio è stata, rispettivamente, 10 ore su 2 notti, 7 ore su due notti e 0,5 h in
una notte. Il periodogramma di Lomb (vedi sotto - fig.13) , presenta tre picchi con livelli di confidenza simili. La vetta più alta si trova a 5,41 h (4,44 cicli/giorno) e due similari si trovano a :
- 4,87 h (4,93 cicli/giorno)
- 6,08 h (3,95 cicli/giorno)
Le tecniche PDM e Pravec-Harris confermano la più alta con picco a 5,41 h, ma CLEAN favoriva un periodo di rotazione di 6,08 h.
La curva di luce più adatta è ottenuta per un periodo di rotazione di 5,41 h. (vedi sotto - fig.14), presentata con il picco singolo della curva di luce e con un'ampiezza di 0,04 ± 0,01 mag.
LINK : "Short-term variability of 10 trans-Neptunian objects" (PDF).
LINK : "Short-term variability of 10 trans-Neptunian objects" (PDF).
( FIG. 13 - Periodogramma di Lomb ).
( FIG. 14 - Curva di fase rotazionale per 2002 TC302 ottenuta utilizzando un periodo di spin di 5,41 h ).
________________________________________________________________________________________________________________
Post a cura di Andreotti Roberto
Leggi anche ENCICLOPEDIA DEL SISTEMA SOLARE
Clicca QUI :
IL SISTEMA SOLARE ELENCO POST di Andreotti Roberto - INSA
_____________________________________
Nessun commento:
Posta un commento