______________________________________
( La cometa Messier vista da Norimberga ).
( Disegni della chioma e della coda della cometa ).
______________________________________
______________________________________
Aggiornato il 01/12/2020
LA GRANDE COMETA MESSIER
del 1769
C / 1769 P1 (Messier) è una cometa che poteva essere vista ad occhio nudo nel 1769 .
Per la sua straordinaria luminosità è annoverata tra le " Grandi Comete ".
Scoperta:
All'Osservatorio Navale di Parigi , Charles Messier stava regolarmente analizzando il cielo alla ricerca di comete con un telescopio quando, la sera tardi dell'8 agosto 1769, trovò una piccola nebulosa appena sopra l'orizzonte nella costellazione dell'Ariete .
Il giorno dopo poteva già vederla ad occhio nudo e confermare l'oggetto come una cometa per il suo movimento nel cielo stellato.
Leggiamo assieme l'Inizio dell'articolo comparso su Historie & Memories de l'Académie Royale des Sciences anno 1775:
L' 8 agosto 1769, il cielo fu sereno il pomeriggio e la sera, io approfittai di questo bel tempo per percorrere il cielo con un rifrattore di due piedi di fuoco; differiva dagli altri rifrattori ordinari della stessa lunghezza per il fatto che aveva oculari larghi e serviva a far scoprire nel cielo uno spazio di 5 o 6 gradi di estensione; era inoltre fortemente luminoso, il che lo rendeva ottimo non soltanto per riconoscere nel cielo se fosse apparsa qualche luce differente da quella delle stelle fisse, come sono ordinariamente le comete, le stelle nebulose, ecc. , ma anche per fissare prontamente la situazione di un nuovo fenomeno, che si percepisca a riguardo delle più piccole stelle vicine che si trovano nello stesso tempo nel grande campo di questo rifrattore..
Senza lasciarci intimorire dalla prosa di Messier (molto spesso prolissa) abbiamo qui una splendida esemplificazione del metodo di ricerca delle comete:
- Percorrere il cielo con un telescopio a grande campo e armarsi di pazienza.
Diamo subito uno sguardo ai telescopi utilizzati da Messier nell'osservazione di questa cometa.
Sono due:
1) - Rifrattore di grande campo di 65cm di focale (2 piedi) , con un apertura di campo di circa 5°-6°.
2) - Rifrattore acromatico Dollond di 113cm (3 1/2 piedi), 9 cm (40 linee) di apertura utilizzato a 27 ingrandimenti (e quindi di 42mm di lunghezza focale dell'obiettivo).
Torniamo a leggere le memorie. Messier prosegue dicendo:
E' con questo strumento che ho scoperto l' 8 agosto verso le 11 di sera, a qualche grado sopra l'orizzonte dalla parte di levante, una nebulosità che si estendeva per qualche minuto quasi parallelamente all'eclittica; ho riconosciuto che era una cometa che cominciava ad apparire, sotto il ventre dell'Ariete, tra le stelle 24, 29 e 31 dell'Ariete secondo l'ordine che hanno queste stelle nel Catalogo di Flamsteed, seconda edizione.
Ho fatto un disegno della posizione della cometa, a riguardo di queste stelle e di altre due di cui non era ancora stata determinata la posizione, entrambe di 9a grandezza, considerando la nebulosità che circonda il Nucleo.
Osservazioni:
Nella seconda metà di agosto la cometa è diventata sempre più visibile man mano che si avvicinava sempre di più al sole e alla terra . Il 15 agosto Messier ha potuto vedere una coda lunga 6° .
Giovanni Domenico Maraldi e César François Cassini de Thury hanno osservato la cometa dal 22 agosto, inizialmente con un telescopio, poi ad occhio nudo.
Gli astronomi di corte cinesi hanno riferito per la prima volta il 24 agosto di una "stella di scopa" nel sud-est; Jean François Marie de Surville lo ha notato la mattina del 26 agosto da una nave al largo delle Filippine e lo ha descritto come "riccio ... [ma] non brillante".
Tuttavia, la luminosità della cometa è aumentata sempre di più. Mentre Eustachio Zanotti lo osservava il 28 agosto a Bologna , Messier notò quella stessa notte una coda lunga 15°.
James Cook , che ha navigato nel Pacifico meridionale sull'Endeavour , ha visto per la prima volta la cometa la mattina del 30 agosto. Nel cielo scuro è riuscito a seguire la coda oltre i 42°, mentre Maraldi e Cassini hanno determinato solo 18° di longitudine il giorno dopo.
La differenza era apparentemente causata dalle condizioni visive locali.
La cometa fu vista da molte navi alla fine di agosto 1769, ma questi rapporti contengono poche informazioni aggiuntive. Il 3 settembre Messier vide la coda della cometa con una lunghezza di 36°, due giorni dopo già con 43°. La coda era ora curva, mentre la testa della cometa appariva leggermente rossastra. Nei giorni seguenti si potevano vedere luminosi raggi paralleli nella coda della cometa. La coda divenne sempre più lunga e il 9 settembre Messier la misurava in 55°.
Quando la cometa si è avvicinata alla Terra il 10 settembre, la coda si era già sviluppata fino a una lunghezza di 60°, secondo l'osservazione di Messier.
L'11 settembre Alexandre Guy Pingré ha osservato una lunga coda di 90° su una nave tra Tenerife e Cadice, tuttavia, solo i primi 40° erano molto luminosi, mentre l'estremità della coda era estremamente debole e rarefatta.
Nel corso di settembre, la cometa è diventata sempre più difficile da osservare al crepuscolo e la coda visibile si è ridotta. Messier la vide per l'ultima volta prima che si avvicinasse al sole il 16 settembre, Maraldi addirittura il 18 settembre all'imbrunire.
A settembre, Jérôme Lalande ha calcolato gli elementi orbitali preliminari in base ai quali il perielio della cometa dovrebbe avvenire il 7 ottobre. Di conseguenza, molti scienziati hanno iniziato a cercare di nuovo la cometa a metà ottobre .
Fu ritrovata all'Osservatorio Reale di Greenwich il 23 ottobre con una coda corta, larga e debole, e Messier lo vide di nuovo il giorno dopo nel cielo serale, ancora chiaramente visibile, ma difficile da vedere. Nel telescopio ha osservato un nucleo luminoso e una coda corta di soli 2°.
Joseph-Louis Lagrange ha visto una coda pallida a Milano il 25 ottobre , ma un nucleo più leggero rispetto a settembre.
A novembre la cometa era ancora seguita da molti osservatori, ma solo Messier scrisse descrizioni precise. Il 17 novembre la cometa era diventata ancora più debole e la sua coda era lunga 1,5°, ma dopo il 18 novembre Messier non poteva più vederla ad occhio nudo, ulteriori osservazioni erano possibili solo telescopicamente.
I cinesi hanno riferito che la cometa "è completamente scomparsa" il 25 novembre. Messier e Maraldi hanno visto l'ultima volta la cometa il 1 dicembre, solo Pehr Wilhelm Wargentin è stato in grado di seguirla fino alla sera del 3 dicembre.
La cometa ha raggiunto la sua massima luminosità di 0 mag il 22 settembre.
Dall'Italia:
'' De cometa, qui hoc labente anno omnium oculis conspiciendum se praebuit nonnulla vobiscum disseram, ea praesertim referens, quae mensibus Augusto & Septembri proxime elapsis observando deprehendimus, ceteras non persequar observationes novissime habitas, postquam cometa e solaribus radiis egressus iterum se proditit, de quibus alias fermo erit ''.
( E. Zanotti, De cometa anni MDCCLXIX . Bologna, 1769 ).
Mappe celesti:
DOCUMENTAZIONI :
Pioggia di meteore su Marte:
L'orbita della cometa si avvicina all'orbita di Marte entro 3,4 milioni di km. Le particelle di polvere della cometa che si muovono lungo la sua orbita dovrebbero quindi causare regolarmente sciami meteorici su Marte, ogni volta che passa attraverso un certo punto della sua orbita circa ogni 687 giorni. Le meteore penetrano quindi nell'emisfero settentrionale del pianeta intorno a mezzanotte a 41 km / s nell'atmosfera del pianeta, all'incirca 39 giorni dopo il perielio di Marte, tra il 6 e il 7 del mese di Nirgal, secondo il Calendario Aresiano .
Determinazione dell'orbita:
Bessel fu in grado di determinare un'orbita ellittica per la cometa nel 1810 dai dati di osservazione per un periodo di 101 giorni, e risulta che è inclinata di circa 41° rispetto all'eclittica, quindi segue un'orbita prograda .
Nel punto dell'orbita più vicino al sole ( perielio ), che è stato passato dalla cometa l'8 ottobre 1769, si trovava a circa 18,4 milioni di km dal sole, ben all'interno dell'orbita di Mercurio .
Il 5 settembre ha avvicinato Venere a 97 milioni di km, mentre è passata il 10 settembre in soli 48,3 milioni (0,323 UA) dalla Terra.
Il 3 ottobre, si avvicinò di nuovo a Venere entro 89 milioni di km.
La grande vicinanza al sole e alla terra era anche la ragione della sua luminosità osservata.
Periodo: 8 ottobre 1769 ( JD 2.367.454.6204) | |
---|---|
Tipo di orbita | lungo periodo |
Eccentricità orbitale | 0.99925 |
Perielio | 0,1228 UA |
Afelio | 326,8 UA |
Semiasse maggiore | 163,5 UA |
Periodo siderale | ~ 2090 anni |
Inclinazione del piano dell'orbita | 40,7° |
Data dell'ultimo Perielio | 8 ottobre 1769 |
Velocità orbitale nel perielio | 120,2 km / s |
La cometa si muove su un'orbita ellittica estremamente allungata attorno al sole.
Secondo gli elementi orbitali , che sono afflitti da una certa incertezza, potrebbe essere apparsa nell'antichità intorno all'anno -330.
Durante l'ultimo passaggio attraverso il sistema solare interno nel 1769, la sua eccentricità orbitale fu ridotta leggermente di 0,00014 e il suo semiasse maggiore da circa 164 UA a circa 140 UA, così che il suo periodo orbitale fu significativamente ridotto. Pertanto, quando raggiungerà il punto della sua orbita più lontano dal sole ( afelio ), sarà intorno all'anno 2590 , a circa 41,7 miliardi di km dal sole, quasi 279 volte più lontano dalla Terra e più di nove volte di Nettuno.
La sua velocità orbitale nell'afelio è solo di circa 0,06 km/s.
Il prossimo passaggio perielio della cometa potrebbe avvenire intorno all'anno 3420.
______________________________________
A cura di Giovanni Donati.
Nessun commento:
Posta un commento