ulivi

ulivi
BORGO A MOZZANO - Piano di Gioviano, SP2 Lodovica.

LETTORI SINGOLI

domenica 26 maggio 2019

29P/SCHWASSMANN-WACHMANN una particolare cometa che orbita appena oltre Giove. by INSA.

_____________________________________________________
_____________________________________________________
Aggiornato il 08/01/2024

29P/Schwassmann-
Wachmann 1

___________________________________________________
___________________________________________________

Questa immagine (in copertina), è stata ottenuta dal telescopio spaziale Spitzer, che è un telescopio a infrarossi lanciato nell'agosto del 2003. L'immagine è stata ottenuta nella gamma di 24 micron dal fotometro a immagini a banda multipla. "Mostra l'emissione di infrarossi termici dal coma polveroso e dalla coda della cometa". L'immagine misura 24,3 minuti di arco e 15,9 minuti di arco . Gli osservatori erano Dale Cruikshank, Principal Investigator (NASA Ames Research Center), John Stansberry, Principal Investigator (Università dell'Arizona), William Reach (SSC / Caltech), Yanga Fernandez (Università delle Hawaii), Michael Werner (JPL / Caltech), George Rieke (Università dell'Arizona), Vikki Meadows (JPL & SSC / Caltech).
____________________________________________________
____________________________________________________

Scoperta e dati fisici:
     
 Arnold Schwassmann e Arno Arthur Wachmann (Osservatorio di Amburgo, Bergedorf, Germania) hanno scoperto questa cometa su fotografie esposte il 15 novembre 1927, con una luminosità vicino alla magnitudine +13.5, la cometa iniziò a svanire molto rapidamente nei giorni seguenti, con stime di +15mag. il 28 novembre,  e +16mag. già il 1° dicembre. 
     Nel 1931 le immagini di pre-scoperta furono trovate da Karl Reinmuth su lastre fotografiche esposte il 4 marzo 1902. La cometa era allora vicina alla magnitudine +12.
Per le sue dimensione si ipotizza un diametro di circa 30,8 km.
Si ritiene che la cometa sia un centauro.

In evidenza storica:

Attività:
La cometa è unica in quanto sperimenta uno o più scoppi di luminosità quasi ogni anno. 
La normale luminosità della cometa è vicina alla magnitudine visuale +17 al perielio e +19 all'afelio, ma queste esplosioni possono portarlo a raggiungere mag. +13. In rare occasioni ha persino raggiunto la magnitudine +10.

Orbita: 
L'orbita della cometa è quasi circolare e si trova appena fuori dall'orbita di Giove. 
Si è stabilizzata dalla sua scoperta, con l'eccentricità iniziale di 0.15 e l'attuale 0.04. Nello stesso periodo il periodo orbitale è diminuito da circa 16,0 anni a circa 14,9 anni, odierni. Attualmente ha un semiasse maggiore di 
5,9118162 UA, con un orbita che spazia da un perielio di 5,7080983 UA, fino ad un afelio di 6,116 UA, e che percorre in 14,37 anni, con un'eccentricità molto bassa di 0,0344595 ed un inclinazione di 9,30703° rispetto all'eclittica, questi valori cambieranno dopo l'incontro ravvicinato con Giove del 11 ottobre 2037.

DATI da Syuichi Nakano, nota NK 5128:

Epoca = 2019 Marzo 18.0 TT

T(per)= 2019 Marzo 7.757699 +/- 0.000315 (m.e.) TT Peri. = 47.774403 +/- 0.000024 Nodo = 312.394625 +/- 0.000010 (2000.0) Incl. = 9.368296 +/- 0.000002 q = 5.76681926 +/- 0.00000007 UA e = 0.04303216 +/- 0.00000001 a = 6.02613695 +/- 0.00000011 UA n' = 0.06662628 +/- 0.000000002 P = 14.793 +/- 0.00000039 Anni

Passaggi al perielio del passato osservati: T = 1908 Oct. 18.71222 TT Epoch = 1908 Oct. 26.0 TT Peri. = 357.07714 e = 0.1498884 Node = 324.34229 (2000.0) a = 6.4642847 AU Inc. = 9.42222 n'= 0.05996852 q = 5.4953635 AU P = 16.435 years T = 1925 May 7.85537 TT Epoch = 1925 May 10.0 TT Peri. = 359.08874 e = 0.1531799 Node = 323.77261 (2000.0) a = 6.4653331 AU Inc. = 9.44023 n'= 0.05995394 q = 5.4749741 AU P = 16.439 years T = 1941 Apr. 21.62106 TT Epoch = 1941 May 6.0 TT Peri. = 356.22899 e = 0.1352067 Node = 322.72132 (2000.0) a = 6.3863351 AU Inc. = 9.52346 n'= 0.06106980 q = 5.5228596 AU P = 16.139 years T = 1957 May 12.86165 TT Epoch = 1957 May 2.0 TT Peri. = 355.80592 e = 0.1314986 Node = 322.32782 (2000.0) a = 6.3761276 AU Inc. = 9.49254 n'= 0.06121651 q = 5.5376760 AU P = 16.100 years T = 1974 Feb. 15.32608 TT Epoch = 1974 Feb. 2.0 TT Peri. = 14.44590 e = 0.1054280 Node = 320.35654 (2000.0) a = 6.0899001 AU Inc. = 9.75218 n'= 0.06558263 q = 5.4478542 AU P = 15.028 years T = 1989 Oct. 26.73106 TT Epoch = 1989 Nov. 10.0 TT Peri. = 49.87084 e = 0.0446603 Node = 312.84776 (2000.0) a = 6.0415897 AU Inc. = 9.37213 n'= 0.06637083 q = 5.7717707 AU P = 14.850 years T = 2004 July 10.83851 TT Epoch = 2004 July 14.0 TT Peri. = 48.95709 e = 0.0441699 Node = 312.71540 (2000.0) a = 5.9880724 AU Inc. = 9.39207 n'= 0.06726258 q = 5.7235795 AU P = 14.653 years Previsione per il 2035: T(per)= 2035 Febbraio 13.47302 TT Epoca = 2035 Febbraio 2.0 TT Peri. = 77.93963 e = 0.0344599 Nodo = 311.25608 (2000.0) a = 5.9118161 UA Incl. = 9.30700 n'= 0.06856819 q = 5.7080958 UA P = 14.374 anni

da 41760 osservazioni dal 1902 al 2024. residuo medio +/- 0.65".

 

Grafico dell'orbita del JPL ).

Osservazione: La cometa è stata al perielio il 26 ottobre 1989 (5.7718 AU), quando subì uno sfogo di luminosità più forte del normale durante il 1996 nel febbraio, ci fu un momento in cui raggiunse la magnitudine +11,5. Gli osservatori hanno continuato a fornire stime di magnitudo da +11 a +12 in aprile, ma la cometa ha finalmente iniziato a sbiadirsi durante l'ultima parte di quel mese. La luminosità "normale" della cometa per questa parte della sua orbita è attorno ai +19.
E' arrivata al perielio il 7 marzo 2019 e era all'opposizione il 9 ottobre 2019.

Aggiornamento eruzione di settembre-ottobre 2021: 
La cometa 29P/Schwassmann-Wachmann sta sfidando vecchie idee. Gli astronomi la chiamano cometa, ma, in realtà, "vulcano spaziale gigante" potrebbe essere una descrizione migliore. È una palla di ghiaccio larga 60 km in orbita attorno al Sole oltre Giove, e sembra essere uno dei corpi vulcanicamente più attivi dell'intero Sistema Solare. La cometa 29P ha appena ''eruttato'' ... di nuovo. Alla fine di settembre 2021, 29P ha avuto quattro eruzioni in rapida successione, soffiando nello spazio gusci di "criomagma". L'astronomo dilettante dell'Arizona Eliot Herman ha monitorato i detriti. "Inizialmente sembrava un oggetto compatto e luminoso", afferma Herman. "Ora la nube in espansione è larga 1,3 minuti d'arco (più grande di Giove) e sufficientemente trasparente da far brillare le stelle sullo sfondo". "L'attuale esplosione, iniziata il 25 settembre, sembra essere la più energica degli ultimi 40 anni", afferma il dott. Richard Miles della British Astronomical Association (BAA). "In un arco di sole 56 ore, si sono verificate quattro eruzioni in rapida successione, creando una 'superesplosione'". Miles ha sviluppato una teoria per spiegare cosa sta succedendo. La "cometa", secondo lui, è ornata di vulcani di ghiaccio. Non c'è lava. Invece, i vulcani sono alimentati da una miscela di idrocarburi liquidi (es. CH4 , C2H4 , C2H6 e C3H8) simili a quelli che si trovano nei laghi e nei torrenti della luna di Saturno, Titano. Nel modello di Miles, il criomagma contiene una spruzzata di polvere ed è soffuso di gas disciolti N2 e CO, tutti intrappolati sotto una superficie che, in alcuni punti, ha la consistenza della cera. Questi volatili imbottigliati tendono ad esplodere quando si apre una fessura.


In un articolo fondamentale pubblicato 5 anni fa, Miles ha studiato più di un decennio di eruzioni e ha trovato alcuni schemi. I dati suggeriscono che 29P ruota ogni 57,7 giorni. Le bocche più attive sono concentrate su un lato della palla di ghiaccio in un intervallo di longitudini larghe meno di 150 gradi. Sono state identificate almeno 6 fonti discrete. Sebbene la maggior parte delle esplosioni svanisca entro una settimana circa, questa super-esplosione è ancora visibile. L'eruzione di settembre ha aumentato la luminosità della cometa di 250 volte e da allora non è diminuita molto. Con una magnitudine integrata compresa tra +10 e +11, la nuvola in espansione è ben alla portata dei telescopi da cortile. 29P si trova nella costellazione dell'Auriga, facile da trovare in alto nel cielo a mezzanotte.

Approcci ravvicinati ai pianeti: 
La cometa ha sperimentato due approcci minori a Giove durante il XX secolo. 
Ci sarà un approccio a Giove durante il 21 ° secolo. (Dal lavoro orbitale di Kazuo Kinoshita)

  • 1,95 UA da Giove l'11 luglio 1930.
    • aumento della distanza del perielio da 5,47 UA a 5,52 UA.
    • diminuzione del periodo orbitale da 16,44 a 16,14 anni.
  • 1,00 UA da Giove l'8 maggio 1974.
    • aumento della distanza del perielio da 5,45 UA a 5,77 UA.
    • diminuzione del periodo orbitale da 14,96 a 14,85 anni.
  • 0,90 UA da Giove l'11 ottobre 2037.
    • aumento della distanza del perielio da 5.71 UA a 5.87 UA.
    • aumento del periodo orbitale da 14,37 a 15,87 anni.
___________________

Immagini aggiuntive

Copyright © 1996 di Toru Yusa (Kogota, Giappone)
Questa immagine è stata scattata il 28 marzo 1996, utilizzando un Meade LX200 Schmidt-Cassegrain da 0.20 m3 / 5.9 e una camera CCD SBIG ST-6.



Copyright © 1997 di Herman Mikuz (Osservatorio Crni Vrh, Slovenia)
Questa serie di immagini è stata ottenuta all'inizio del 1996 utilizzando un telescopio SC e un CCD da 36 cm, f / 6.8. Ogni immagine era un'esposizione di 300 secondi. Le immagini di sinistra e centro, ottenute rispettivamente il 18 gennaio e il 24 febbraio, mostrano uno sfogo in corso. L'immagine della mano destra è stata ottenuta il 10 marzo e mostra la deflagrazione dello sfogo.



Copyright © 1997 di Akimasa Nakamura (Kuma Kogen Astronomical Observatory, Giappone)
Queste tre immagini furono scattate da A. Nakamura durante un'esplosione nell'aprile del 1997. L'immagine del 12 aprile mostra l'esplosione in corso. Quello del 28 aprile mostra la cometa vicino alla massima luminosità. L'immagine del 9 maggio mostra lo sfogo dell'esplosione. Le immagini sono state ottenute con un telescopio Ritchey-Chretien da 0,60 mf / 6 e una camera CCD.


Copyright © 2003 di Gerald Rhemann e Michael Jäger (Austria)
Questa immagine è stata ottenuta da G. Rhemann e M. Jäger nel Luglio 2003. Mostra la cometa che subisce uno dei suoi scoppi di luminosità abbastanza frequenti. È interessante notare che l'immagine mostra anche una coda, che è una caratteristica vista raramente per questa cometa. Rhemann e Jäger hanno stimato la magnitudine della cometa di +12 e il diametro della coma di 4 minuti d'arco . La coda si estende per 12 minuti d'arco verso PA 215°. L'immagine è stata ottenuta con un riflettore da 14 pollici e una camera CCD Starlight SXV-H9. Sono state combinate tre esposizioni di 210 secondi.


Copyright © 2003 di R. Ligustri (Talmassons, Italia)
Questa immagine è stata ottenuta nel settembre 2003 con il riflettore 350/1750 e una camera CCD SBIG ST9E. Dieci esposizioni di 240 secondi sono state combinate. L'immagine copre un campo che misura 16 'per 16'. Il nord è verso l'alto, mentre est è a sinistra.


Copyright © 2004 di Gianluca Masi e Franco Mallia (Italia)
Questa immagine è stata ottenuta il 23 giugno 2004 con il telescopio SoTIe da 14 pollici (Las Campanas, Cile). Hanno sovrapposto tre immagini da 60 secondi, che hanno rivelato un coma da 50 "e un getto che si estende per 20" verso PA 45 °. Il campo visivo è 6.5 'per 6.5'.

Cometa 29P dopo lo sfogo, questa è una sovrapposizione di 20 immagini centrate sul movimento della cometa, fotogrammi presi con un telescopio F10 + CCD da 0,40m all'Osservatorio La Cañada (MPC-J87) 04-Oct-2008 02:24 UT le immagini sovrapposte sono state filtrate per migliorare i dettagli, a sinistra un processo radiale con delta = -1 px per mostrare meglio i gusci di gas e polvere in espansione, a destra un gradiente di rotazione con alfa = 15 gradi che mostra vari getti.
____________________________________________________

INTEGRATO ED AMPLIATO by Giovanni Donati - INSA.
Leggi anche dal blog di ALBINO CARBOGNANI:
https://asteroidiedintorni.blog/2018/06/18/29p-schwassmann-wachmann-una-cometa-esplosiva/
Dal GAMP : QUI
____________________________________________________


Catalogato in:

Nessun commento:

Posta un commento