ulivi

ulivi
BORGO A MOZZANO - Piano di Gioviano, SP2 Lodovica.

LETTORI SINGOLI

LE GRANDI COMETE STORICHE cap.4 : dell'ERA MODERNA - dal 1770 al 1870. by INSA.

__________________________________________
__________________________________________
Aggiornato il 31/10/2023

Le grandi comete storiche capitolo 4
Dell'ERA MODERNA - Dal 1770 al 1870 .
A cura di Giovanni Donati e Andreotti Roberto.

__________________________________________
__________________________________________

Nell'introduzione del primo capitolo riferito alle grandi comete storiche dell'antichità, abbiamo già fornito una descrizione che potete leggere QUI .
__________________________________________

Grandi scopritori di comete:

Jean Louis Pons
Nacque a Peyre, il 24 dicembre 1761, in una famiglia di umili origini e ricevette un'educazione elementare. Entrò nell'Osservatorio di Marsiglia nel 1789 come custode e assistendo gli astronomi durante le loro osservazioni Jean Louis si fece ben presto una discreta esperienza professionale, imparò l'utilizzo di tutti gli strumenti astronomici e dimostrò una grande abilità nel ricordare tutte le posizioni dei corpi celesti e nel riconoscerne le variazioni. 
Utilizzò telescopi e cannocchiali da lui progettati: uno sicuramente appartenutogli è stato donato dagli eredi al Museo Galileo, dopo la prima Esposizione nazionale di storia della scienza, svoltasi a Firenze nel 1929.

L'11 luglio 1801 fece la sua prima scoperta di una nuova cometa che fu attribuita a Charles Messier. Da quel giorno Pons scoprì quasi una cometa all'anno.
Nel 1813 ottenne il posto di astronomo aggiunto, nel 1819 fu chiamato dalla duchessa Maria Luisa di Borbone-Spagna per dirigere l'osservatorio di Lucca e divenne direttore della Specola di Lucca a San Pancrazio. Dopo la morte delle duchessa di Borbone, fu costretto a lasciare Lucca nel 1825 a causa della chiusura dell'osservatorio, e iniziò a insegnare astronomia presso il Reale Museo di Fisica e Storia Naturale di Firenze in Via Romana, La Specola, del quale fu nominato direttore dal Granduca di Toscana Leopoldo II.

Tra il 1801 ed il 1827, Pons scoprì trentasette comete, fino a pochi anni fa più di ogni altra persona nella storia, motivo per il quale fu soprannominato "chasseur de comètes". Pons scoprì inoltre cinque comete periodiche, tre delle quali, 7P/Pons-Winnecke e 12P/Pons-Brooks e 273P/Pons-Gambart, portano il suo nome. Un'altra, osservata il 26 novembre 1818, è stata denominata Cometa Encke da Johann Franz Encke, che ne calcolò l'orbita ed il suo notevolmente corto periodo. Pons inoltre co-scoprì la cometa indicata formalmente come "Pons-Coggia-Winnecke-Forbes" ed oggi conosciuta come 27P/Crommelin da Andrew Crommelin, che ne calcolò l'orbita. Dal 1827 iniziò ad avere problemi di vista e nei primi mesi del 1831 fu costretto a rinunciare definitivamente alle sue osservazioni astronomiche. Morì il 14 ottobre 1831.

Nel 1818 Pons ricevette il prix Lalande dell'Accademia delle scienze francese per la scoperta di tre comete in quell'anno.
Nel 1824 ha ricevuto la Medaglia d'argento della Royal Astronomical Society.
Il suo nome è stato dato ad un cratere lunare, Pons.
Gli è stato dedicato un asteroide, 7645 Pons .
__________________________________________

Charles Messier:
Nato il 26 giugno 1730 a Badonviller, cittadina del Nord-Est della Francia da Nicolas Messier (1682-1741) e da Françoise Grandblaise (?-1765). Charles Messier, decimo di dodici fratelli, rimase orfano di padre quando non aveva ancora undici anni. A ventuno anni decise di abbandonare la propria casa nativa per trasferirsi in città in cerca di fortuna, senza altra raccomandazione che una scrittura chiara e leggibile e qualche rudimento di disegno. Dirà di sé stesso: 
"ero nella condizione di condurre uno studio di un amministratore o di un procuratore della corte". Arrivato a Parigi, Messier venne assunto dall'astronomo Joseph Nicolas Delisle (Parigi 1688-1768) possessore di un osservatorio privato, presso l'Hôtel de Cluny. Messier fu incaricato di tenere i registri delle osservazioni.
Scopri molte comete e compilò un catalogo di Galassie, Nebulose e Ammassi Globulari, che divenne famoso come CATALOGO MESSIER, ma erano 110 oggetti che però lui riteneva un disturbo alla scoperta delle comete e per questo ne prendeva nota.
Messier continuò ad osservare senza soste sino all'età di 82 anni, dopo di che la vista gli si abbassò considerevolmente rendendogli impossibile l'osservazione. Gli divenne difficile anche leggere e scrivere in pieno giorno e fu questo fatto che probabilmente gli impedì di riordinare le proprie memorie. Colpito da idropisia, morì nella notte dell'11 aprile 1817, all'età di ottantasei anni.
Gli è stato dedicato un asteroide, 7359 Messier.
__________________________________________
__________________________________________

ELENCO DELLE GRANDI
COMETE STORICHE :
Dal 1770 fino al 1870. (Tutte le comete visibili ad occhio nudo, con alcune comete minori ma interessanti o particolari).
______________________________________
______________________________________

LA GRANDE COMETA PERDUTA
D/1770 L1 (LEXELL)

Introduzione:
La Cometa Lexell, formalmente D/1770 L1, è stata una cometa periodica del Sistema solare a breve periodo solo per un breve lasso di tempo, dal 1767 al 1779 (2 rivoluzioni), nel suo approssimarsi al Sole nel 1770 ha effettuato un passaggio rasente alla Terra, il più stretto mai conosciuto per una cometa, ed è stata un oggetto ben visibile ad occhio nudo.
Porta il nome di chi ne ha calcolato l'orbita e ne ha determinato l'evoluzione.

Scoperta:
A scoprirla fu Charles Messier (Francia), che aveva appena completato l'osservazione di Giove e stava osservando diverse nebulosità che aveva visto nel 1764, quando vide questa cometa in Sagittario il 14 giugno 1770. Ha detto che la cometa era molto debole e appena visibile in un telescopio di due piedi di lunghezza focale, sebbene il nucleo fosse vivido e bianco. 
Messier ha aggiunto che la cometa era piuttosto simile alla nebulosa situata tra la testa e l'arco del Sagittario ( Probabilmente M22, che ha una magnitudine totale di 5.1 e un diametro di 24' ).

Osservazioni:
Al momento della scoperta, la cometa si stava avvicinando sia al Sole che alla Terra. 
Le stesse osservazioni di Messier hanno rivelato che il coma aumentava molto rapidamente di dimensioni durante il resto di giugno. Ha dato il diametro del coma come 5' 23" il 17, 18' il 22, 27' il 24 giugno e 54' il 29. 
Messier ha anche notato che la cometa è diventata visibile per la prima volta ad occhio nudo il 20 giugno, mentre il 24 notò che la cometa era brillante come una stella di magnitudine 2. 
Il 26 giugno i cinesi osservarono "una stella straordinaria" che fu descritta come giallo-grigiastra, ed era "grande come una pallina". 
David Rittenhouse (Norriton, Pennsylvania, USA) ha osservato per la prima volta la cometa nel cielo serale e ha commentato: "dalla sua situazione in quel momento, mi aspettavo che sarebbe stata visibile per molte settimane, se non mesi; e quindi non mi sono preparato, con tale rapidità come avrei potuto fare, per osservare il suo posto con precisione". 
Il 27 giugno, Samuel Dunn (Inghilterra) scoprì indipendentemente la cometa il 27 giugno, e disse che non c'era coda, ma il coma aveva un diametro di circa mezzo grado e conteneva un nucleo color argento. Dunn aggiunse che la porzione della chioma più vicina al Sole era più luminosa. 
Il 28 giugno, William Earl (Stirling, Scozia) scoprì indipendentemente questa "nuova stella" a circa 78° da Polaris, e la descrisse come: "più grande di una stella di prima grandezza, di luce fioca, con un granello o nucleo luminoso, al centro. Presumo che sia una cometa e che la sua coda sia nostra". 
Il 30 giugno, i cinesi hanno affermato che la cometa "ha viaggiato di 32 gradi a nord".
La cometa è passata a soli 0,0146 UA dalla Terra il 1° luglio, che risulta essere la distanza più vicina che una cometa abbia mai passato sul nostro pianeta nella storia registrata. 
Quindi, la cometa Lexell è il primo NEO (Near Earth Object) conosciuto.
Messier ha detto che il coma era di 2° 23' di diametro. 
Earl scrisse: "Mi sembrava che fosse aumentato di dimensioni, la forma un po' più ovale che circolare, il nucleo non più al centro, ma avanzato verso la parte settentrionale dell'intero aspetto". 
James Six (Canterbury, Inghilterra) ha detto che la cometa ha attraversato 42° del cielo durante le 24 ore precedenti. Scrisse che il nucleo "appariva grande quanto il pianeta Giove, circondato da una chioma di luce argentea, la cui parte più brillante era grande quanto il globo lunare, e, diminuendo gradualmente il suo splendore, continuava a essere visibile a 3 o 4 gradi almeno dal nucleo, e, per quanto ho potuto giudicare, (dal poco tempo che l'ho visto) uguale da ogni parte".
La cometa ha raggiunto la sua declinazione più settentrionale di +81° il 2 luglio. 


Rittenhouse ha affermato che la cometa mostrava "una sorta di coda sul lato opposto al sole". 
Il 3 luglio, Messier ha cercato la cometa attraverso gli squarci nelle nuvole, ed ha detto che il coma era ancora così grande che, a un certo punto, lo notò sporgere sopra e sotto una nuvola che copriva il centro della cometa. Anche Rittenhouse ha visto la cometa. 
Il 4 luglio, Six era l'unico osservatore apparente della cometa, poiché Messier disse che la cometa si era persa nei raggi del sole e Earl la cercò senza successo fino al crepuscolo mattutino. 
La cometa ha raggiunto la sua più piccola elongazione solare di 17° l'8 luglio. 
I cinesi hanno scritto che la cometa "è scomparsa alla vista" il 12 luglio. 
Messier ha avuto cieli nuvolosi dal 4 all'11 luglio, poi ha cercato diligentemente la cometa il luglio 12 e 13, mentre la cometa si perdeva nel bagliore del Sole, i calcoli orbitali sono stati fatti da A.G. Pingré, ed è stata determinata un'effemeride per il periodo dal 19 luglio al 1 settembre. 
Messier ha iniziato a cercare la cometa al crepuscolo il 19 luglio, ma non è riuscito a trovare nulla. Continuò a cercare durante le mattine che seguirono, ma ancora una volta incontrò un fallimento. 
Le nuvole hanno impedito le ricerche durante il periodo dal 23 luglio al 2 agosto, ma Messier ha finalmente recuperato la cometa il 3 agosto, quando ha detto che è stata vista con grande difficoltà ad occhio nudo nel cielo mattutino. Messier ha aggiunto che un piccolo telescopio ha rivelato un nucleo brillante, che misura 54" di diametro, circondato da un coma di 15' di diametro. 
Le osservazioni sono continuate per tutto agosto e settembre. All'inizio di ottobre Messier stava incontrando molte difficoltà nel vedere la cometa, e l'ha descritta come "quasi invisibile" il 2 ottobre e "estremamente debole e molto difficile da osservare" il 3 ottobre. 
Quest'ultima data ha segnato l'ultima volta che la cometa è stata vista.


Parametri orbitali:
Orbite abbastanza simili sono state calcolate da diversi astronomi e matematici. 
Circa la metà sono paraboliche, con date al perielio intorno al 9 e 10 agosto 1770, mentre il resto sono ellittiche, con date al perielio intorno al 13 e 14 agosto 1770. 
Le orbite paraboliche sono state calcolate da Pingré (1770), Rittenhouse (1771), Eric Prosperin ( 1776), FA Widder (1776), Slop Von Cadenberg (1782) e Johann Heinrich Lambert (1782). 
Prosperin notò che le osservazioni di Messier non potevano essere rappresentate da una parabola e suggerì che la cometa si muovesse su un'orbita ellittica. 
Le orbite ellittiche sono state calcolate da Anders Johan Lexell (1776, 1777, 1778, 1782), con un periodo di 5,58 anni, Pingré (1784), con un periodo di 5,43 anni, JK Burckhardt (1807), con un periodo di 5,57 anni , Thomas Clausen (1842), con periodi di 5,61 e 5,60 anni, e Urbain Jean-Joseph Le Verrier (1844, 1848), con periodi di 5,63 e 5,60 anni. 
Lexell ha notato che la cometa potrebbe essere stata collocata nella sua orbita del 1770 a causa di un avvicinamento molto ravvicinato a Giove nel 1767.
Le Verrier calcolò una possibilità non nulla che la Cometa Lexell nel 1779 fosse passata a meno di 3,5 raggi gioviani dal centro del pianeta, ben all'interno, quindi, dell'orbita di Io. 
Lo spettro delle possibili orbite su cui l'azione gravitazionale di Giove avrebbe potuto spostare la cometa era piuttosto ampio e prevedeva l'opzione che la cometa avesse lasciato il sistema solare su un'orbita iperbolica.
Calcoli eseguiti con i moderni calcolatori fanno supporre che la cometa non sia stata definitivamente espulsa dal Sistema solare, ma che l'incontro con Giove del 1779 l'abbia spostata su un'orbita con un periodo di 200-300 anni, con il perielio prossimo all'orbita gioviana, a 5 UA.

Parametri orbitali
(all'epoca 14 agosto 1770)
Semiasse maggiore3,1533844 UA
Perielio0,674449 UA
Periodo orbitale5,60 anni
Inclinazione orbitale1,5517°
Eccentricità0,786119
Ultimo perielio14 agosto 1770
Diagramma orbitale dal 1767 al 1779 - JPL ).
______________________________________
______________________________________

LA PRIMA COMETA del 1771

La C/1771 A1 , conosciuta anche come la Grande Cometa 1771, era una cometa visibile ad occhio nudo durante il gennaio del 1771.

Osservazioni:
Fu vista per la prima volta dai cinesi l'8,7 gennaio 1771, mentre si stava già allontanando dal Sole, dopo aver passato il perielio il 22 novembre 1770, ed il 9 gennaio stava passando molto vicino alla Terra a soli 0,1878 UA.
Dalle cronache imperiali cinesi, il testo Ch'ing-Shi-Kao (1911), riporta le seguenti annotazioni:
'' Una Hui-Hsing (Stella di scopa) è stata vista nel sud-est il (8 gennaio 1771) ed era lunga 1 cubito (circa un grado). Il giorno dopo apparve nei pressi della seconda stella di Liu ( Hydrae) ''.
James Six ha scoperto indipendentemente la cometa il 9,96 gennaio, nella posizione: 
AR 8h 42' 42'' - Dec +0° 25'.
E nelle sue annotazioni ha scritto:
'' Sebbene apparisse debole il nucleo sembrava ben distinto, circondato da una chioma che si estendeva verso sud-est, formando una coda di circa 5 o 6 gradi di lunghezza ''.
La cometa fu osservata nei giorni successivi anche da Ruggero Giuseppe Boscovich a Milano il 10 e 11 gennaio, e da Charles Messier a Parigi, il 10, 16, 17, 20 gennaio.
Fu osservata anche da De La Nux all'isola di Reunion nell'oceano Indiano, il 9, 10, 11, 13 gennaio.
In breve tempo la cometa ha percorso all'incirca 40° in ascensione retta e 20° in declinazione
Alla fine del mese di gennaio ha fatto anche un passaggio ravvicinato al pianeta Marte
In totale le osservazioni sono durate una dozzina di giorni, fino al 20,88 gennaio 1771.
[Pingrè, tomo 2 (1784) p.90-91 - Kronk (1999) Cometography: Ancient-1799].

Mappa di Charles Messier ).

Cronologia:
SCOPERTA: 8,7 gennaio 1771 , mentre era a 0,19 UA dalla Terra e a 1,14 Ua dal Sole, con un'elongazione di circa 142°.
PASSAGGIO RAVVICINATO: 9 gennaio 1771 , mentre si trovava a 0,1878 UA dalla Terra.
ULTIMA OSSERVAZIONE: 20,88 gennaio 1771 , mentre era a 0,36 UA dalla Terra e a 1,34 UA dal Sole, con un'elongazione di 133°.

Parametri orbitali:
La cometa ha raggiunto il perielio il 22 novembre dell'anno precedente mentre era a 0,53 UA dal Sole. I calcoli da 4 osservazioni, nell'arco di 10 giorni ci forniscono un'orbita parabolica retrograda con un'inclinazione di 148,5° rispetto all'eclittica.
Elementi dell'orbita
Eccentricità1.0
Distanza del Perielio0,52824 UA
Inclinazione dell'orbita rispetto all'eclittica148.555 °
Longitudine del nodo ascendente111,944 °
Argomento del perielio260,375 °
Momento del passaggio al perielio22 novembre 1770
Diagramma orbitale il 9 gennaio 1771 - JPL ).
_____________________________________
_____________________________________

LA SECONDA COMETA del 1771
C/1771 G1 (MESSIER 7)

La C/1771 G1 (Messier) è una cometa che è stata osservata anche ad occhio nudo, durante quasi tutta la primavera dell'anno 1771. Passò nel punto più vicino al nostro pianeta il 10 maggio 1771, relativamente lontano a 1,4413 UA dalla Terra, segno che doveva trattarsi di un oggetto di buone dimensioni o con una grande presenza di composti volatili.

Scoperta:
Fu scoperta da Charles Messier la sera del primo aprile 1771, all'Observatoire de la Marine, presso l'Hotel de Cluny a Parigi, mentre si trovava nella costellazione dell'Ariete vicino alla stella Epsilon appena sopra le Pleiadi con una coda di 2,5°, mentre aveva una luminosità stimata in circa +4,5 mag ed era bassissima sull'orizzonte, altezza di appena 12 gradi, nella parte più densa dell'atmosfera e tra le luci del crepuscolo. L'1,84 aprile 1771, la cometa si trovava a 1,66 UA dalla Terra e a 0,96 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 31°.

Dettaglio della Figura 1 ).

Osservazioni:
Nelle Note di Messier, si legge:
'' Cominciò ad apparire in Ariete, passò attraverso i Gemelli e scomparve in Leone, a poca distanza da Regolo. 48 giorni di osservazioni. La memoria e lo schema della sua traccia sono nel volume dell'Accademia, per l'anno 1777 ''.

Alexander Guy Pingrè, nella sua Cometografie, traendo le informazioni da Le Memoire de l'Academie Royale des Sciences (1777, p.154 e seguenti p.177 e 179), scrive:
'' Charles Messier ha scoperto questa cometa il 1° aprile e l'ha osservata fino al 19 giugno. Wargentin non la osservò a Stoccolma fino al 18 aprile e la forza del crepuscolo in Svezia non gli permise di seguirla oltre il 16 maggio. Anche De Saint-Jacques de Silvabelle, sotto un cielo limpidissimo il cui crepuscolo ha sempre fine, continuò le sue osservazioni dal 22 aprile fino al 17 luglio; ma non sembra che le osservazioni che ha comunicato siano precise come quelle di Messier, e ne aveva fatte pure molte altre, ma non poteva ridurle, per la mancanza di un buon catalogo di Stelle. Anche Bouin & du Lague ha osservato questa cometa a Rouen, dal 12 aprile, fino al 24 maggio. Gli avvistamenti di Maskelyne a Greenwich, registrati nel suo grande Compendio (tomo VII, p.422), si estendono dal 14 aprile, fino al 30 maggio 1771 ''.
[Pingrè, vol.2 (1784) p.91-92].

Da le Memoire de l'Academie Royale des Sciencies (1780), riassunto:
Messier fissa la posizione del nucleo rapportandolo a stelle catalogate da Flamsteed e da Lacaille, in questo lavoro correggerà la posizione di alcune stelle calcolate dal suo collega francese e determinerà per la prima volta quella di altre 18. La cometa viene seguita fino al 7 maggio nel piede dell'Auriga, e la sua traiettoria è descritta in una prima tavola di 13,6 x 33 cm (figura 1), che riporta, tra l'altro la posizione di tre oggetti del profondo cielo, tra cui M1, M35 e M37.
L'altra carta, 13,5 x 38 cm (figura 2), descrive la seconda parte della traiettoria della cometa, dal momento della sua riapparizione del 10 maggio. A pagina 167 della sua memoria Messier si lamenta delle condizioni del cielo di Parigi la sera del 3 giugno, inquinato dai fumi prodotti dalla eccessiva illuminazione programmata per i festeggiamenti in onore del Comte de Provence che si è appena sposato. E' un primo caso di inquinamento del cielo cittadino che non gli preclude però la possibilità di calcolare la posizione della cometa rispetto a quella di una stella di sesta magnitudine. La stessa sera sarà testimone di un curioso fenomeno, simile ad una aurora boreale, che produce un lungo cono, disposto tra Capella (α Aurigae) e l'Alfa e la Beta dei Gemelli, entro il quale gli sembra di cogliere fasci di raggi di luce in movimento. Il fenomeno si prolunga per una mezzora e verrà riprodotto in disegno nella parte superiore della carta. Nella stessa tavola trova posto un grafico, realizzato da Pingré, con gli elementi orbitali della cometa.
[Atlas Coelestis, di Felice Stoppa (Link)].

( Figura 1 ).

Figura 2 ).

L'ultima osservazione riportata è del 20,87 luglio 1771, mentre si trovava a 2,26 UA dalla Terra e a 1,78 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 50°.
[Kronk, vol.1 (1999) p.453].

Parametri orbitali:
La prima orbita fu calcolata da Pingrè, che usò solo le osservazioni di Messier, Mentre il sito del JPL riporta i calcoli di Kreutz, che ha utilizzato 100 osservazioni dell'arco di 71 giorni, e ne risulta un'orbita parabolica prograda con solo una leggera inclinazione si soli 11,2891° rispetto al piano dell'eclittica, con un Argomento del perielio di 76,2251°, e con una Longitudine del nodo ascendente di 30,9963°.
Il passaggio al perielio è avvenuto il 19,6349 aprile 1771, mentre si trovava ad una distanza di 0,901835 UA, quindi nei pressi dell'orbita terrestre, e se la Terra fosse stata posizionata meglio, all'epoca avrebbero potuto assistere ad uno spettacolo impressionante per l'emisfero settentrionale.

Diagramma orbitale - JPL ).
______________________________________
______________________________________

LA COMETA del 1772
3D/1772 E1 (BIELA)

Passaggio al perielio: 17 febbraio 1772.
Fu segnalata per la prima volta da Jacques Lebaix Montaigne , che la scoprì con un rifrattore di 1 m di focale la sera dell'8 marzo 1772 a Limoges.
A questo punto la cometa non era visibile ad occhio nudo, era nella costellazione di Eridano e il suo nucleo aveva una magnitudine di +6 mag. 

La sera seguente, Montaigne fu in grado di confermare la sua scoperta con una rinnovata osservazione. Charles Messier era a Parigi ed informato della scoperta ha tentato di osservarla il 15 marzo, ma che inizialmente non ebbe successo in questo e nei giorni successivi.
Montaigne ha visto la cometa per l'ultima volta il 20 marzo, ma il 26 marzo Messier è riuscito a trovare "una piccola nebulosa". Ha potuto poi tenerla d'occhio fino al 3 aprile.
Nel 1774, Jérôme Lalande fu in grado di calcolare solo gli elementi orbitali per un'orbita parabolica a causa dei dati di osservazione imprecisi.
______________________________________
______________________________________

LA COMETA del 1779
C/1779 A1 (BODE)

Introduzione:
La C/1779 A1 (Bode) è una piccola cometa osservata telescopicamente che è stata visibile ad occhio nudo solo pochi giorni verso la metà del febbraio 1779.
La cometa ha rappresentato il momento di valorizzazione iniziale dell'osservatorio di Brera a Milano e dei suoi astronomi, che strappano lo scettro italiano agli astronomi di Bologna e del Collegio Romano. Riguardo a questa cometa è disponibile un carteggio di cui gli astronomi di Brera sono protagonisti.
E' anche la cometa con il maggior numero di oggetti Messier scoperti durante la sua osservazione.

Scoperta:
Fu scoperta dall'astronomo tedesco Johann Elert Bode a Berlino il giorno 6 gennaio 1779, dopo il suo passaggio al perielio ad una distanza già notevole (0,7 UA), al momento della massima vicinanza alla Terra, era già parecchio distante dal Sole (circa 1 UA) e in costante allontanamento da questo e dalla Terra, e questo spiega la sua apparenza e perché le sue dimensioni e soprattutto la lunghezza della coda sono state decisamente piccole se confrontate ad esempio con quella della cometa del 1769.
Bode la scopre tra Delfino e Volpetta e la segue fino al 17 aprile.

Osservazioni:
In attesa di poter osservare l'immersione del Primo satellite di Giove, previsto per quella mattina, prima dell'alba, Messier scrutando il cielo verso levante con il suo telescopio di due piedi di lunghezza focale, luminosissimo ed equipaggiato da oculari di largo campo che permettono di ottenere un campo visivo tra cinque e sei gradi. 


Ed è li che vede, vicino ad una stellina di quinta grandezza nella testa del Cigno, la 2 Cygni secondo Flamsteed, la nuova cometa di cui apprende solo il 27 gennaio che era stata scoperta da Bode. 
Era il mattino del 19 gennaio 1779. 
Da questo momento Messier fa osservazioni regolari fino al 17 maggio, attraversando un larghissimo tratto di cielo, oltre 107 gradi di A.R. e 30 di declinazione, fino alla testa della Vergine.
Messier inoltre, completa la mappa con il percorso apparente della cometa tracciando anche la parte osservata dall'astronomo tedesco Bode.
La carta che accompagna la relazione è una tra le più belle che Messier abbia disegnato. 
Di grandi dimensioni, 16,3x 49,5 cm, è in proiezione di Sanson-Flamsteed concava, riporta stelle dalla prima alla nona grandezza, 138 delle quali hanno la posizione stimata per la prima volta dall'astronomo di Parigi. (vedi sotto).


Il padre gesuita Boscovich da Parigi, in una lettera a Gambarana, comunica agli astronomi di Brera che c'è una nuova cometa in una lettera del 8 febbraio:
'' Noi abbiamo una nuova cometa, come avrete visto nella gazzetta. Essa fu vista a Berlino a' 6 gennaio, e osservata all'ingrosso: ma qui non si seppe che quando il Messier la scoprì a 19 Febbraio ........, di mattina e l'annunciò all'accademia il 23. Mi dette le sue osservazioni e dopo le prime tre, benché a intervalli uno di 4 giorni, e l'altro di un solo, io col mio metodo trovai subito l'orbita, e la comunicai ad esso, dicendogli che aveva passato il perielio verso il 4 gennaio, e che si andrebbe scostando dal Sole e da noi, onde non diverterebbe mai: spero che si veda fino a tutto Aprile, ma co soli cannocchiali. Messier l'ha veduta per l'ultima volta il 31 gennaio……..  ''.
Evidentemente Gambarana passa l'informazione a Reggio e De Cesaris, che fanno le prime osservazioni il 7 e 8 marzo.
Le osservazioni di Reggio, De Cesaris e Oriani sono sono riportate nelle Ephemerides Mediolanenses dell'anno 1782, e si vede dalle note che le osservazioni dei tre astronomi si sovrappongono, c'è la sensazione che lavorassero in tre posti diversi dell'osservatorio, con strumenti diversi e senza troppo coordinarsi.

( Mappa realizzata all'Osservatorio Astronomico di Brera a Milano ).

Parametri orbitali:
I parametri dell'orbita sotto riportati sono stati calcolati da Burttner, usando 300 posizioni in un arco di tempo di 118 giorni, ne risulta un'orbita parabolica (e=1) prograda, che è inclinata di 32,4406° rispetto al piano dell'Eclittica, con un Argomento del perielio di 62,1743°, ed una Longitudine del nodo ascendente di 28,1368°.
Il passaggio al perielio è avvenuto il 4,58 gennaio 1779, ad una distanza di 0,7132 UA dal Sole, nei pressi dell'orbita di Venere.
Proserpin ha calcolato un orbita ellittica con periodo di 19.000 anni, che la porterebbe ad avere un afelio che la spingerebbe fino a circa 3240 UA dal Sole.

( Diagramma orbitale al momento del perielio - JPL ).
_____________________________________
_____________________________________

LA COMETA del 1781
C/1781 T1 (MECHAIN 2)

La C/1781 T1 (Mechain) è una cometa osservata telescopicamente, che è stata vista anche ad occhio nudo, nel corso della stagione autunnale dell'anno 1781.

Scoperta:
Fu scoperta da Pierre Méchain il 9,16 ottobre 1781, cioè verso le 4 del mattino da Parigi, mentre si trovava nella costellazione del Cancro, ed era ad una distanza di 1,21 UA dalla Terra e a 1,30 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 72°.
Mechain scrisse che appariva piccola e debole come M81.

Osservazioni:
 - Dalle Note di Charles Messier si è ricavata la seguente annotazione di questo evento:
'' Mechain mi ha fatto condividere la sua scoperta e l'ho osservata il giorno successivo, il 10, e ho continuato ad osservarla fino al 5 novembre. È iniziata all'apparizione in Cancro, presso l'eclittica, passò per la coda della Lince, l'Orsa Maggiore, e cessò di essere osservata presso la stella Lambda nella coda del Drago. 12 giorni di osservazione. Il libro di memorie e lo schema della sua traccia [sono] nel vol. dell'Academié per il 1781 ''.


La cometa secondo Messier divenne visibile ad occhio nudo il 18 ottobre, mentre Mechain il 28 ottobre affermava che era facilmente visibile ad occhio nudo. Bode in Germania inizia ad osservarla il primo novembre, e come Mechain il 4 novembre, affermano che era ben visibile ad occhio nudo in cieli scuri.
Il 7 novembre si è registrata una coda di circa 3 o 4 gradi, e Messier afferma che era visibile nonostante la luce della Luna.
Il passaggio ravvicinato alla Terra la cometa lo ha fatto l'8 novembre 1781, passando a solo 0,2483 UA.
Fu vista per l'ultima volta da Messier il 26,74 dicembre 1781, mentre si trovava nella costellazione del Drago, quando era ad una distanza di 1,72 UA dalla Terra e a 1,07 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 34°.

Parametri orbitali:
Pierre Mechain da sole 4 posizione nell'arco di 77 giorni di osservazione, poté calcolare solo un'orbita parabolica retrograda, che risulta inclinata di 152,801° rispetto al piano dell'eclittica, e con un Argomento del perielio di 61,392°, ed una Longitudine del nodo ascendente di 80,482°.
Il passaggio al perielio è avvenuto il 30,023 novembre 1781, mentre si trovava ad una distanza di 0,96100 UA dal Sole.

Diagramma orbitale al perielio - JPL ).
______________________________________
______________________________________

LA GRANDE COMETA del 1784
C/1783 X1 (DE LA NUX 2)

La C/1783 X1 (De La Nux) è una grande cometa osservata anche ad occhio nudo, durante la prima metà dell'anno 1784.

Scoperta:
Fu vista per la prima volta da De La Nux sull'isola di Reunion (Francia - Oceano Indiano), il 15,9 dicembre 1783, mentre si trovava a 1,20 UA dalla Terra e a 1,01 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 54°.

Osservazioni:
De La Nux rimase l'unico osservatore di questa cometa per il resto di dicembre mentre essa si muoveva verso sud, passando a circa 15° dal polo sud celeste il 2 gennaio 1784, quando poi ha iniziato a muoversi verso nord continuando ad aumentare in luminosità.
Passò i -70° il 6 gennaio ed i -60° il 9 gennaio.
Il 10 gennaio 1784 passò nel punto più vicino alla Terra ad una distanza di 0,6256 UA.
La cometa ha poi continuato a spostarsi verso nord passando i -50° il 12 gennaio ed i -40° il 15.
Raggiunse la sua massima luminosità il 13 gennaio 1784, dopo aver passato la Terra ma mentre continuava ad approcciarsi al Sole.
Il 18 gennaio passò i -30° di declinazione in modo da poter essere vista anche dall'emisfero settentrionale, difatti qui fu vista per la prima volta il 20 gennaio, ad occhio nudo, da Ezra Stiles presso lo Yale College in Connecticut, USA.
Dopo aver passato i -20° il 22 gennaio, fu visibile anche dalla Francia dove fu osservata ad occhio nudo da Gian Domenico Cassini il 24,74 gennaio 1784, che scrisse:
'' La cometa era vicina alla coda della Balena ed esibiva una coda di circa 2° ed un nucleo di 30'' di diametro angolare ''.
Pierre François André Méchain forni indicazioni simili.
La cometa passò la declinazione di -10° il 27 gennaio.
Con la cometa che si allontanava sia dal Sole che dalla Terra all'inizio di febbraio, avrebbe dovuto svanire, ma sfortunatamente il tasso di dissolvenza era difficile da valutare, poiché la luce della luna interferiva con le osservazioni durante i primi giorni del mese, quando passò l'eclittica.
Charles Messier la vide per la prima volta il 3 febbraio ma la luce della Luna rendeva difficile l'osservazione ad occhio nudo, ma con il telescopio si vedeva un nucleo di 40'' di diametro, circondato da una chioma larga 1' 31'', ed una coda che puntava verso est-sud-est.
I problemi di osservazione si protrassero anche nei giorni successivi poi finalmente il 10 febbraio la cometa fu di nuovo ben visibile ad occhio nudo, e Messier disse che la coda era debole e lunga circa 2,5° con una chioma che conteneva un nucleo brillante, mentre Mechain disse che la coda era di 2° con un nucleo molto brillante circondato da una traccia di nebulosità.
L'ultima osservazione di questa cometa fu fatta il 26,09 maggio 1784, mentre si trovava a 2,42 UA dalla Terra e a 2,26 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 68°.


Parametri orbitali:
Mechain ha calcolato un'orbita parabolica retrograda, da 16 osservazioni nell'arco di 123 giorni, che risulta inclinata di 128,859° rispetto al piano dell'eclittica, con un Argomento del perielio di 336,115°, ed una Longitudine del nodo ascendente di 59,856° (2000.0).
Il passaggio al perielio è avvenuto il 21,7 gennaio 1784, mentre si trovava a 0,70786 UA.

( Diagramma orbitale al perielio - JPL ).
_____________________________________
_____________________________________

LA COMETA del 1785
C/1785 E1 (MECHAIN 3)

La C/1785 E1 (Mechain) è una cometa che era visibile anche ad occhio nudo tra marzo ed aprile dell'anno 1785.

Scoperta:
Fu scoperta all'Observatoire de la Marine (Parigi) da Pierre Méchain, la sera dell'11 marzo 1785, vicino alla spalla sinistra di Andromeda (ε Andromedae), e nel telescopio appariva molto vivida come una stella di terza o quarta magnitudine e senza una coda visibile, ed affermò: 
'' Non è minimamente visibile senza un telescopio ''.
In questo momento la cometa si trovava ad una distanza di 1,43 UA dalla Terra e a 0,81 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 33°, in posizione: AR= 0h 28' 32,1'' - DEC= +26° 34' 16''.


Osservazioni:
Fu annunciata all'Accademia il 12 marzo, il 13 fu trovata da Charles Messier con il suo grande rifrattore e la osservò mentre era ancora vicina alla spalla sinistra di Andromeda, affermando che era sensibilmente visibile ad occhio nudo, circondata da una nebulosità, ma senza una coda ben definita.
Poi il 4, 5, 6, 9 e 11 aprile ha sviluppato una coda di circa 9 o 10 gradi di lunghezza.
In totale fu osservata da Messier & Mechain dal 13 marzo al 16 aprile, fino sotto l'ala di Pegaso.
Infine l'ultima osservazione è della mattina del 17 aprile 1785, quando si trova nella costellazione dei Pesci, e mentre era a 0,71 UA dalla Terra e a 0,48 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 26°. in posizione: AR= 23h 54' 19,4'' - DEC= +12° 18' 48''.

Parametri orbitali:
Krueger usando 25 osservazioni nell'arco di 37 giorni è riuscito a calcolare un'incerta orbita ellittica con un'eccentricità di circa 0,99646 con un semiasse maggiore di circa 120,6892655 UA che implicherebbe un periodo di rivoluzione di circa 1326 anni che la riporterebbe al perielio intorno all'anno 3111.
La sua traiettoria spazia da un perielio di 0,42724 UA che l'ultima volta lo ha passato l'8,914 aprile 1785, fino ad un afelio di circa 240,95 UA che raggiungerà intorno al 2448.
L'orbita risulta quasi perpendicolare al piano dei pianeti con un'inclinazione di ben 92,639° rispetto all'eclittica, con un Argomento del perielio di circa 127,203°, ed una Longitudine del nodo ascendente di circa 67,688°.

Diagramma orbitale al perielio - JPL ).
______________________________________
______________________________________

LA PRIMA COMETA del 1786
2P/1786 B1 (ENCKE)

Passaggio al perielio - 31 gennaio 1786.
(Visibile ad occhio nudo)
Scoperta: 17,77 gennaio 1786 , mentre era a 0,64 UA dalla Terra e a 0,49 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 26°.
Ultima osservazione: 19,76 gennaio 1786 , mentre era a 0,63 UA dalla Terra e a 0,46 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 21°.
Passaggio ravvicinato: non osservato il 23 gennaio 1786 , mentre era a 0,6184 UA dalla Terra.

Osservazioni:
Fu avvistata da Pierre Mechain, vicino alla stella Delta dell'Acquario (anche se le ricostruzioni orbitali la piazzano invece molto vicino a Beta Aquarii), e disse che la cometa appariva abbastanza luminosa se vista attraverso un telescopio e mostrava una coda debole e stretta. 
Nessuna osservazione è stata possibile il 18 gennaio, ma Méchain e Charles Messier sono stati in grado di confermare la cometa il 19. 
Messier la descrive così:
'' Nel telescopio si vede la cometa larga e brillante, con luminoso nucleo circondato da nebulosità, nessuna coda era visibile ''.
Mechain, ne prende la posizione: AR 21h 14' 58,9'' - Dec -6° 54' 10''.
Sfortunatamente, l'elongazione della cometa dal Sole stava rapidamente diminuendo e non sono state fatte osservazioni dopo il 19. 

Orbita:
Successivamente, non è stata calcolata nessuna orbita. 
La cometa è passata nel punto più vicino alla Terra (0,62 AU) il 23 gennaio.
Il 27 gennaio è passata ad una distanza angolare di soli 4° dal Sole.
______________________________________
______________________________________

LA COMETA di CAROLINE HERSCHEL
LA SECONDA del 1786

La C/1786 P1 (Herschel) è la prima cometa in assoluto che risulta scoperta da una donna, fu osservata nella seconda metà del 1786.

Scoperta:
Normalmente, Caroline Lucretia Herschel (nel disegno a lato) trascorreva le notti con il cielo sereno accanto a suo fratello, William Herschel, annotando le sue osservazioni presso il loro osservatorio a Slough in Inghilterra, ma tra la fine di luglio e l'inizio di agosto del 1786, suo fratello si trovava in Germania e lei trascorreva il tempo a cercare comete nelle vicinanze del Sole. 

Il 1,91 agosto 1786 trovò un oggetto rotondo nella costellazione del Leone, e disse che sembrava una stella sfocata, ed era simile per colore e luminosità a M27 (nebulosa planetaria, magnitudine +8,1 - diametro 15').
Sospettava che fosse una cometa, ma il cielo si offuscò ed era impossibile rilevare qualsiasi movimento. 

Il 2,92 agosto 1786, osservò nuovamente l'oggetto e stabilì un movimento ben definito rispetto alla sera precedente, avendo conferma che si trattava proprio di una cometa.
Al momento della scoperta la cometa si trovava alla distanza di 1,16 UA dalla Terra e a 0,74 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 39°, mentre era già passata, inosservata, il 24 luglio 1786, quando passò nel punto più vicino al nostro pianeta, ad una distanza, pur sempre notevole, di 1,1411 UA.

( Appunti delle osservazioni di Caroline Herschel ).

Osservazioni:
La voce della scoperta della cometa si diffuse lentamente. Il 5 agosto il reverendo Francis Wollaston (Chislehurst, Inghilterra) ha visto per la prima volta la cometa e ha detto che era simile nell'aspetto a M3 (ammasso globulare, magnitudine +6,4 - diametro 16').
Le osservazioni dirette di Messier iniziano soltanto il giorno 11 agosto, quando riscopre la cometa tra le cinque stelle della Chioma di Berenice che Flamsteed denomina con i numeri 30, 31, 34, 41, 43.
Il 19 di Agosto la cometa è in congiunzione stretta con M3, scoperta da Messier il 3 maggio 1764 nella costellazione dei Canes Venatici, sopra la quale l'astronomo ritiene che la coda della cometa si sia sovrapposta.
Parte delle osservazioni sono condotte al castello di Saron, luogo delle vacanze estive per Messier, dove gli vengono messi a disposizione altri strumenti di osservazione.
La cometa viene seguita sino al giorno 26,80 ottobre 1786, tra la Testa di Ercole e quella del Serpentario (Ofiuco), dove per affievolimento non si rende più visibile, mentre si trovava ad una distanza di 2,54 UA dalla Terra e a 2,20 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 59°.

( Mappa disegnata da Charles Messier con il percorso della cometa ).

Parametri orbitali:
Un'orbita parabolica prograda è stata calcolata da Palmer usando 144 osservazioni nell'arco di 82 giorni, ne risulta una traiettoria inclinata di ben 50,8921° rispetto al piano dell'eclittica, con un Argomento del perielio di 325,0517°, ed una Longitudine del nodo ascendente di 197,4005° (2000.0).
Il perielio lo ha passato il 8,3797 luglio 1786, mentre si trovava ad una distanza di 0,410712 UA dal Sole, nei pressi dell'orbita di Mercurio con cui ha avuto un passaggio molto ravvicinato intorno alla metà di luglio.

( Diagramma orbitale al momento della scoperta ).
_____________________________________
_____________________________________

LA COMETA del 1787
C/1787 G1 (MECHAIN 5)

La C/1787 G1 (Mechain) è una cometa che era visibile anche ad occhio nudo durante la primavera dell'anno 1787, passò nel punto più vicino alla Terra il 14 giugno 1787 ad una distanza di 0,3305 UA.

Scoperta:
Fu scoperta all'Osservatorio della Marina a Parigi da Pierre Méchain, la sera del 10 aprile 1787, mentre si trovava ad una distanza di 1,35 UA dalla Terra e a 0,86 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 39°, ed annotò che con una magnitudine stimata in circa +5,5 non era visibile ad occhio nudo, ma era molto brillante al telescopio, ed esibiva una corta coda.
Mechain erroneamente la ritenne un ritorno della cometa C/1661 C1, che oggi sappiamo essere invece uno dei passaggi al perielio riconosciuti della 153P/Ikeya-Zhang.

Osservazioni:
Testo tratto dalle Note di Messier:
'' Successivamente alla scoperta Mechain mi ha dato la sua posizione e la sera ho osservato questa cometa, nel Toro, molto vicino all'eclittica, ed ho continuato ad osservarla fino al 20 maggio; solo 6 giorni di osservazioni a causa del maltempo; è passata per le Pleiadi, sopra la Mosca [Musca Borealis - ora parte dell'Ariete], e poi al di sotto del Triangolo Minore [Triangulum Minor; ora tra il Triangolo e l'Ariete], e cessò di essere osservato nella testa dell'Ariete ''.
 La memoria e la carta celeste (vedi sotto), sono nel vol. dell'Academie Royale des Sciencies per l'anno 1787 pagine da 70 a 75.
Nelle Memoire per il giorno 11 aprile Charles Messier la descrive così:
'' La coda appariva molto luminosa, con un nucleo non circondato da molta nebulosità ''.
Antoine Darquier la osservo il 22 e 23 aprile ma non aggiunse descrizioni, poi la cometa scomparve nel fulgore del Sole, passando a soli 12° da esso il 5 maggio.
Fu poi recuperata da Messier il 17 maggio ma era molto bassa sull'orizzonte, e nell'emisfero nord fu vista l'ultima volta il 26 maggio da Bernard a Marsiglia.
Nell'emisfero sud fu osservata dal 25 maggio, all'isola di Bourbon (oggi Reunion) da De La Nux che visto il suo approcciarsi alla Terra disse che era divenuta visibile ad occhio nudo, poi continuò a seguirla fino quasi alla fine di luglio.
Fu vista per l'ultima volta il 26,7 luglio 1787, mentre era a 1,44 UA dalla Terra e a 1,70 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 86°.
[Note di Messier (1811) - Kronk, vol.1 (1999) p.485-486 - Atlas Coelestis, Felice Stoppa].

( Il percorso della cometa è disegnato in una carta di 9,5x 28,3cm dove vengono riportate stelle dalla seconda alla ottava magnitudine. Vi troviamo le costellazioni non tolemaiche La Mouche e Le Petit Triangle ora cadute in disuso ).

Parametri orbitali:
Jean Baptiste Gaspard Bochart de Saron , mentre si trovava recluso all'Hotel de la Force, con un arco di osservazioni di 47 giorni, riuscì a calcolare un'orbita parabolica retrograda, che risulta inclinata di circa 131,724° rispetto al piano dell'eclittica, con un Argomento del perielio di circa 99,158°, ed una Longitudine del nodo ascendente di circa 109,852°.
Il passaggio al perielio è avvenuto l'11,325 maggio 1787, mentre la cometa si trovava ad una distanza di 0,34891 UA dal Sole.

Diagramma orbitale al perielio - JPL ).
_____________________________________
_____________________________________

LA COMETA del 1788
C/1788 W1 (MESSIER 10)

La C/1788 W1 (Messier) è una cometa osservata telescopicamente, che è stata vista anche ad occhio nudo, tra la fine dell'autunno e l'inizio dell'inverno dell'anno 1788.

Scoperta:
Fu scoperta da Charles Messier nella notte tra il 25 e il 26 novembre del 1788 da Parigi, impegnato ad osservate Callisto che emergeva dal bordo di Giove. 
Scopri la cometa mentre essa si trovava nell'Orsa Maggiore, e quando era ad una distanza di 0,37 UA dalla Terra e a 1,09 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 96°.
La scoperta il 27 mattina fu confermata da Mechain.


Osservazioni:
 - Dalle Note di Charles Messier si è ricavata la seguente annotazione di questo evento:
'' Cometa, scoperta nella notte del 25 e 26 novembre, nella gamba destra dell'Orsa Maggiore, osservata fino al 29 dicembre; 20 notti di osservazione; dall'Orsa Maggiore, passò vicino al polo celeste, vicino alla Stella Polare, poi attraverso la mano destra di Cefeo e cessò di essere osservata nell'ala di Pegaso. Le osservazioni erano molto difficili da eseguire, a causa della grande altezza della cometa sopra l'orizzonte, ma ciò che la rendeva ancora più scomoda è che ho osservato questa cometa dal mio Osservatorio, senza fuoco, durante il più grande inverno che si conosca e per la sua durata, perché il freddo ha fatto scendere i miei due termometri a mercurio il 31 dicembre, alle 7 e 3/4 del mattino [7:45] tra 18 gradi e 1/2, e 18 gradi 3/4 sotto zero, (Circa -22°C - Termometro con una scala con 85 divisioni, dallo zero del ghiaccio a 85 gradi dell'acqua bollente). Il ricordo delle mie osservazioni e un riassunto di questo grande inverno, [sono] stampati nel vol. dell'Academie per l'anno 1789 e la carta celeste tracciata con la traccia apparente di questa cometa nel vol. che seguì nel 1790 ''.


La cometa divenne visibile ad occhio nudo solo nei primi giorni di dicembre, difatti passò nel punto più vicino alla Terra il 2 dicembre 1788, ad una distanza di 0,2673 UA, mentre si trovava nei pressi della stella polare, a soli 5° circa da essa.
Fu vista per l'ultima volta da Messier il 30,77 dicembre 1788, quando era in Pegaso, mentre era ad una distanza di 1,14 UA dalla Terra e a 1,34 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 78°.

Parametri orbitali:
Pierre Mechain ha potuto calcolare con una preliminare orbita parabolica retrograda, usando 9 posizioni nell'arco di 33 giorni di osservazione, ne risulta una traiettoria inclinata di 167,512° rispetto al piano dell'eclittica, con un Argomento del perielio di 57,844°, ed una Longitudine del nodo ascendente di 159,926°.
Il passaggio al perielio è avvenuto il 10,809 novembre 1788, mentre si trovava ad una distanza di 1,06301 UA dal Sole.

Diagramma orbitale - JPL ).
_____________________________________
_____________________________________

LA PRIMA COMETA del 1793
C/1793 A1 (GREGORY)

La C/1793 A1 (Gregory) è una cometa che è stata osservata anche ad occhio nudo, all'inizio dell'anno 1793, che ha raggiunto una luminosità massima di circa +2 mag.

Scoperta:
Il reverendo Edward Gregory di Langar, Inghilterra, scoprì la cometa, la sera dell'8 gennaio 1793, mentre osservava Venere e ne misurava la distanza da Iota Aquarii.
Nella sua prima lettera del 10 gennaio 1793, giudicò la cometa simile ad una stella di seconda grandezza, che era posizionata tra la piegatura del Drago ed i piedi di Ercole, non si percepiva un nucleo distino e non c'era apparenza di una coda.
La cometa si trovava a 0,21 UA dalla Terra e a 0,99 UA dal Sole.

Osservazioni:
Gregory ha seguito questa cometa fino al 12 gennaio, e nelle sue lettere ha scritto:
'' Il 9 ho avuto una visione molto imperfetta della cometa, essendo il crepuscolo ancora molto considerevole, e l'aria molto nebbiosa. La cometa si è spostata considerevolmente verso ovest, e la sua distanza polare, credo, è aumentata. Ho pensato che la coda apparisse piuttosto più luminosa e più lunga; il coma non è alterato; nessun nucleo da vedere. Questa osservazione era estremamente imperfetta, la cometa essendo stata vista con il telescopio notturno tenuto in mano, per uno tempo di quattro o cinque minuti; il cielo, in quella parte, era senza nuvole, sebbene la maggior parte delle costellazioni circostanti fossero oscurate. Il 10 la cometa, aveva un po' l'aspetto di un uovo di gallina, vista obliquamente, con la grossa estremità verso l'occhio; di una luce nebbiosa bianca opaca. Non riuscivo a percepire alcun nucleo. L'11, la cometa ha passato il filo centrale dello strumento di transito sotto il polo, alle 8h 28' 00" tempo siderale. La distanza zenitale era di 56° 02' 15" - Edward Gregory 25 gennaio 1793 ''.
Nelle annotazioni Charles Messier, si trova scritto:
'' È stata trovata indipendentemente da Pierre Méchain il 10 gennaio 1793, a semplice veduta [a occhio nudo], molto vicino al polo dell'Eclittica; l'annuncio di questa scoperta è stato mandato sui giornali, l'ho cercata con un rifrattore e trovatala, l'ho osservata dal 1° febbraio al 14 dello stesso mese; 6 giorni di osservazioni; dal polo dell'Eclittica, passava per la coda del Drago, Cefeo, Cassiopea, le gambe di Andromeda, la testa dell'Ariete, l'Eclittica, l'Equatore, la testa della Balena, e cessò di essere osservata al di sotto di questa costellazione ''.
La cometa fu osservata da altri numerosi astronomi fino al 14 febbraio di quell'anno, quando ormai si trovava a 1,21 UA dalla Terra e a 1,28 UA dal Sole.

Osservazioni redatte dall'astronomo reale, il reverendo Nevil Maskelyne ).

Parametri orbitali:
Un'orbita parabolica retrograda è stata calcolata da Mechain, usando osservazioni prese nell'arco di 34 giorni, ne risulta una traiettoria abbastanza inclinata di 131,003° rispetto al piano dell'eclittica, con un Argomento del perielio di 147,167°, ed una Longitudine del nodo ascendente di 286,160°.
Il passaggio al perielio è avvenuto il 27,698 dicembre 1792, mentre la cometa si trovava ad una distanza di 0,96581 UA dal Sole.

Diagramma orbitale al momento della scoperta - JPL ).
_____________________________________
_____________________________________

LA SECONDA COMETA del 1793
C/1793 S2 (MESSIER 11)

La C/1793 S2 (Messier) è una cometa che fu visibile anche ad occhio nudo durante il periodo autunnale del 1793, poi in inverno dopo aver passato il perielio.
Passò nel punto più vicino alla Terra il 31 dicembre 1793, ad una distanza di 0,4319 UA.

Scoperta:
Fu scoperta da Charles Messier con il rifrattore, la sera del 27 settembre, tra le stelle Delta del Serpente e Alfa di Ofiuco, apparve all'estensione della nebulosa che è nella cintura di Ercole M13, con una magnitudine stimata di +5,5, mentre si trovava a 1,01 UA dalla Terra e a 1,00 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 60°.

Osservazioni:
Nelle Philosophical Transaction (cap.33), si trova un'annotazione in riferimento ad una lettera di Caroline Herschel che in data 8 ottobre annuncia di avere scoperto la sua sesta cometa vicino a Delta Ophiuchi, avvistamento poi confermato da suo fratello il giorno seguente.
In realtà ad oggi si registra come una scoperta indipendente, ma l'onore della scoperta spetta a Messier.
Testo tratto dalle Note di Messier:
'' ... Successivamente attraversò l'Equatore e cessò di essere osservata l'11 ottobre al di sotto delle stelle Delta ed Epsilon di Ofiuco, entrando nei raggi del Sole. Ho comunicato le osservazioni che avevo fatto al signor de Saron per il calcolo degli elementi, ed è stato nella sua prigione, all'hotel de la Force, che le ha calcolate e mi ha annunciato che questa cometa sarebbe riapparsa al mattino quando lasciava i raggi del Sole nella costellazione dell'Idra, con luce sufficiente per essere vista con i rifrattori. La sua previsione è stata verificata; Ho trovato la Cometa, con il rifrattore, il 29 dicembre al mattino, sotto il nodo di Idra, ha attraversato l'Equatore e ha cessato di essere osservata il 7 gennaio 1794 nel Cane Minore ''.

Parametri orbitali:
Jean Baptiste Gaspard Bochart de Saron , riuscì a calcolare un'orbita parabolica retrograda abbastanza incerta da osservazioni spalmate su un arco di soli 13 giorni, ne risultò una traiettoria inclinata di circa 119,642° rispetto al piano dell'eclittica, con un Argomento del perielio di circa 239,810°, ed una Longitudine del nodo ascendente di circa 111,383°.
Il passaggio al perielio è avvenuto il 5,341 novembre 1793, mentre si trovava ad una distanza di 0,40344 UA dal Sole.

Diagramma orbitale - JPL ).
______________________________________
______________________________________

LA COMETA del 1795
2P/1795 V1 (ENCKE)

Passaggio al perielio - 21 dicembre 1795.
(Visibile ad occhio nudo)
Scoperta: 7,8 novembre 1795 , mentre era a 0,26 UA dalla Terra e a 1,05 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 95°.
Passaggio ravvicinato: 9 novembre 1795 , mentre era a 0,2561 UA dalla Terra.
Ultima osservazione: 29,7 novembre 1795 , mentre era a 0,39 UA dalla Terra e a 0,65 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 24°.

Osservazioni:
La seconda scoperta della cometa fu fatta da Caroline Herschel (Slough, Inghilterra) durante una scansione di routine per le comete il 7 novembre 1795. È fu rapidamente confermata da suo fratello William Herschel, che ha notato che poteva essere visto ad occhio nudo, e ne determinò la posizione:
AR 20h 03' 48'' - Dec +40° 42' 42''
La cometa era nel punto più vicino alla Terra (0,26 AU) il 9 novembre e le osservazioni sono continuate mentre l'elongazione della cometa dal Sole diminuiva. 
Nel corso delle osservazioni fu vista da vari osservatori in Europa: Bode (Berlino), Olbers (Brema), Maskelyne (Greenwich).
Il 21 novembre Olbers descrive la cometa come una nebulosità rotonda di circa 3' di diametro e senza un nucleo distinto.
L'ultima posizione la rilevò Olbers (Brema, Germania): AR 17h 11' 14'' - Dec +3° 11' 04''.
La cometa è stata vista l'ultima volta il 29 novembre 1795.

Orbita:
Si ottenne solo l'indicazione per una preliminare orbita iperbolica.
_____________________________________
_____________________________________

LA COMETA del 1797
C/1797 P1 (BOUVARD-HERSCHEL)

La C/1797 P1 (Bouvard-Herschel) è una cometa osservata anche ad occhio nudo, durante l'estate dell'anno 1797, e si stima che abbia raggiunto una luminosità massima di +3 mag.

Scoperta:
E' stata scoperta il 14 agosto 1797 da Alexis Bouvard a Parigi e da Caroline Herschel in Inghilterra.

Osservazioni:
Nelle note di Charles Messier, che non da nessun credito a Caroline Herschel, si trova scritto:
'' Cometa, scoperta all'Osservatorio (di Parigi), da M. Bouvard, con semplice veduta [a occhio nudo], il 14 agosto (1797); M. Flaugerques di Viviers la scoprì due giorni dopo. L'ho osservata dal 16 al 30 dello stesso mese, 13 giorni di osservazioni; cominciò ad apparire presso la testa della Lince, passava poi per quella della Giraffa [Camelopardalis], sotto il polo del mondo [Polo Celeste Nord], per l'ultimo nodo del Drago, sotto il polo dell'Eclittica, l'estremità inferiore della testa del Drago, Ercole, e cessò di essere osservata alla testa del Possessore del Serpente [Ofiuco]. Il suo movimento è stato notevole, in 13 giorni, dal 14 al 30 agosto, ha attraversato 113 gradi di declinazione, che è un po' vicino a un terzo del cielo; questa è una delle Comete osservate che hanno avuto più moto in declinazione ''.
La cometa è passata molto vicino alla Terra, a soli 0,09 UA tra il 16 ed il 17 agosto, motivo questo della sua visibilità ad occhio nudo.

Parametri orbitali:
Lo stesso Bouvard ha calcolato un'orbita parabolica retrograda utilizzando 12 osservazioni nell'arco di 15 giorni, ne risulta una traiettoria fortemente inclinata di ben 129,427° rispetto al piano dell'eclittica, con un Argomento del perielio di 279,683°, ed una Longitudine del nodo ascendente di 332,094°
Il passaggio al perielio è avvenuto prima della sua scoperta, il 9,614 luglio 1797, mentre si trovava ad una distanza di 0,52545 UA dal Sole.

Diagramma orbitale al momento della scoperta - JPL ).
______________________________________
______________________________________

LA COMETA del 1799-1800
C/1799 Y1 (MECHAIN)

La C/1799 Y1 (Méchain) è una cometa osservata anche ad occhio nudo, tra la fine del 1799 e l'inizio del 1800, per un totale di poco più di due settimane prima che essa si spostasse verso l'emisfero sud.

Scoperta:
Fu scoperta da Pier Francois Andrè Mechain presso l'Osservatorio Reale di Parigi, la mattina di Santo Stefano, il 26,2 dicembre 1799, affermando che la cometa era anche visibile ad occhio nudo come una stella di 4 o 5 mag.
Al momento della scoperta la cometa si trovava a 0,98 UA dalla Terra e a 0,63 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 37°, nella costellazione dell'Ofiuco.

Osservazioni:
Le successive osservazioni telescopiche hanno rivelato un brillante nucleo condensato in forma stellare e con una coda di circa un grado.
Poco dopo la scoperta Mechain ne ha rilevato la posizione con le coordinate eclittiche, poi traslate in:
AR = 16h 35' 54'' - Dec = +3° 43'.
I primi preliminari calcoli orbitali rivelarono che la cometa era intorno al passaggio al perielio al momento della scoperta e che aveva toccato la minima elongazione solare di 32° il 9 dicembre 1799, e stava avvicinandosi alla Terra fino al suo passaggio ravvicinato al nostro pianeta, avvenuto il 23 gennaio 1800, mentre si trovava ad una distanza minima di 0.4407 UA.
Méchain osservo la cometa il 5 gennaio 1800, e notò che la coda era cresciuta fino a 2-3 gradi ed appariva incurvata, l'ultima volta la osservo la mattina del 6,26 gennaio 1799, mentre si trovava a 0,71 UA dalla Terra e a 0,67 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 43°, mentre si avvicinava al confine delle costellazioni dell'Ofiuco e dello Scorpione, successivamente raggiunto l'11 gennaio.

Parametri orbitali:
Lo stesso Méchain ha calcolato, da 6 osservazioni nell'arco di 11 giorni, un'orbita parabolica retrograda quasi perpendicolare al piano dei pianeti, ne risulta che è inclinata di 102,996° rispetto all'eclittica, con un Argomento del perielio di 136,471°, ed una Longitudine del nodo ascendente di 329,609°.
Il passaggio al perielio è avvenuto il 26,396 dicembre 1799, mentre si trovava ad una distanza di 0,62580 UA dal Sole.
La cometa intorno all'ultimo dell'anno ha effettuato un passaggio molto ravvicinato a Venere.

( Diagramma orbitale al perielio - JPL ).
______________________________________
______________________________________

LA PRIMA COMETA del 1805
2P/1805 U1 (ENCKE)

Passaggio al perielio - 21 novembre 1805.
(Visibile ad occhio nudo)
Prima osservazione: 20,1 ottobre 1805 , mentre era a 0,44 UA dalla Terra e a 0,84 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 56°.
Passaggio ravvicinato: 16 ottobre 1805 , mentre era a 0,4352 UA dalla Terra.
Ultima osservazione: 20,25 novembre 1805 , mentre era a 1,03 UA dalla Terra e a 0,34 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 19°.

Osservazioni:
La terza scoperta della cometa fu fatta da Jean Louis Pons (Marsiglia, Francia) il 20 ottobre 1805, con scoperte indipendenti fatte da Johann Sigismund Huth (Francoforte sull'Oder, Germania) il 21 e Alexis Bouvard il 22. 
Il 23 ottobre Huth ha affermato che la cometa era visibile ad occhio nudo ed era simile per dimensioni e luminosità alla galassia di Andromeda (M31), quindi è possibile fare una stima di circa +4 mag. 
La cometa è stata rilevata l'ultima volta il 20 novembre. 
Calcoli successivi hanno rivelato che la cometa era passata abbastanza vicina alla Terra (0,44 UA) il 16 ottobre 1805, cioè prima che fosse avvistata.

( Riproduzione del disegno fatto da J.S. Huth ).
______________________________________
______________________________________

LA SECONDA COMETA del 1805
3D/1805 V1 (BIELA)

Passaggio al perielio: 2 gennaio 1806.
La sera del 10 novembre 1805, Jean-Louis Pons riscoprì la cometa a Marsiglia . 
Nelle due settimane successive ci furono ulteriori osservazioni a Parigi di Alexis Bouvard e a Francoforte sull'Oder di Johann Sigismund Gottfried Huth . 
Huth ha potuto vedere la cometa ad occhio nudo il 22 novembre. 
La cometa si stava avvicinando al Sole e alla Terra in questo momento, rendendola più grande e luminosa. Il 28 novembre Johann Elert Bode l'ha vista a Berlino . 
La cometa si stava spostando a sud nel cielo ed era facilmente visibile ad occhio nudo l'8 dicembre. Carl Friedrich Gauss ha stimato la sua luminosità a +3/+4 mag, ed è stato vista l'ultima volta in Europa il 9 dicembre. La cometa è stata poi osservata in India e all'isola di Mauritius fino al 14 dicembre.

Orbita:
Il primo calcolo di un'orbita parabolica fu effettuato da Friedrich Wilhelm Bessel e da Heinrich Wilhelm Olbers che ne determinarono immediatamente la somiglianza con l'orbita della cometa del 1772. Anche Gauss, che nel febbraio 1806 ha ridefinito gli elementi orbitali della cometa dal 1772, è stato in grado di determinare questa somiglianza, ma a causa dei brevi periodi di tempo durante i quali la cometa era stata osservata, non era ancora possibile determinare correttamente l'orbita tempo.
______________________________________
______________________________________

LA GRANDE COMETA
di CASTROGIOVANNI del 1807

La C/1807 R1 (Castrogiovanni) , conosciuta anche come la Grande Cometa del 1807 , è una cometa di lungo periodo . Era visibile agli osservatori ad occhio nudo nell'emisfero settentrionale dall'inizio di settembre 1807 alla fine di dicembre ed è classificata tra le grandi comete per la sua eccezionale luminosità.

Scoperta:
La sua scoperta è spesso attribuita al monaco agostiniano P. Reggente Parisi a Castrogiovanni (Enna) in Sicilia . Ha registrato osservando la cometa molto vicino all'orizzonte nel primo crepuscolo del 9 settembre 1807, non lontano dall'altrettanto brillante stella Spica: 
'' in quel momento anche i pianeti Venere , Marte e Saturno erano vicini alla cometa. Il chiaro di luna ha interferito con le osservazioni della settimana successiva e, grazie alla sua favorevole posizione a sud, Parisi avrebbe potuto fare la sua scoperta diversi giorni prima che un certo numero di altri osservatori in Europa scoprissero indipendentemente la cometa ''.

Ricostruzione grafica della visuale da Enna, al momento della scoperta ).

I dati orbitali suggeriscono che la cometa avrebbe dovuto essere scoperta per la prima volta dall'occhio non assistito nell'emisfero meridionale diverse settimane prima che diventasse visibile nell'emisfero settentrionale; tuttavia non ci sono tali rapporti storici. In Australia la cometa avrebbe dovuto essere visibile durante tutto il mese di agosto nel primo crepuscolo serale all'orizzonte occidentale con una luminosità prossima alla magnitudine 1.

Osservazioni:
Jean-Louis Pons , a Marsiglia , vide la cometa nel crepuscolo serale del 21 settembre; poco dopo il suo collega Jacques-Joseph Thulis (1768–1810) fece la prima determinazione di posizione per la cometa in termini di sistema di coordinate celesti . 
Dunbar , in America, notò che la cometa fu vista per la prima volta lì "circa il 20 settembre" e commentò che il geometra Seth Pease (1764–1819) iniziò a fare osservazioni il 22. 
Il 20 settembre la cometa ha raggiunto una luminosità compresa tra la magnitudine 1 e 2.

Nei successivi 10 giorni la cometa fu scoperta indipendentemente da Jacques Vidal e Honoré Flaugergues in Francia , Edward Pigott in Inghilterra , Johann Sigismund Gottfried Huth e Johann Friedrich Eule in Germania e Gonzalez in Spagna . Anche la cometa è stata osservata il 26 settembre da Francisco José de Caldas a Nuova Granada (Colombia). 
Vidal stimò che la lunghezza della coda della cometa fosse compresa tra 7° e 8° di lunghezza.

(a lato : La Grande Cometa del 1807 vista dalle Filippine , come raffigurata da Esteban Villanueva durante la Rivolta di Basi).

Verso la fine di settembre, nel suo viaggio di allontanamento dal Sole, la cometa ha fatto il suo massimo avvicinamento alla Terra; era visibile ad occhio nudo per tutto il mese di ottobre. 
Il 1 ottobre Johann Elert Bode riportò una lunghezza della coda di 5°. 
Il 4 ottobre Huth riferì che la coda si era divisa in una coda diritta, lunga 6° e una più corta e ricurva. Entrambe le code sono state viste anche il 20 ottobre quando Heinrich Wilhelm Olbers ha notato che le due code erano separate di 1,5°; la coda più settentrionale era molto stretta, sottile e diritta e lunga circa 10°, mentre la coda più meridionale era larga, corta e lunga circa 4,5°.

Pochi giorni dopo, le due code non si potevano più distinguere l'una dall'altra; a Natchez, Mississippi , Dunbar vide il 24 ottobre solo una singola coda, che aveva una lunghezza di 2,7°. 
All'Università di Göttingen , Johann Hieronymus Schroeter effettuò accurate misurazioni osservative della cometa dal 4 ottobre 1807 al 18 febbraio 1808. 
La cometa fu osservata dalla HMS Buffalo dal capitano Philip Gidley King a Lat 15 gradi 4 minuti, Long 28 gradi 52 minuti. " Lun 5 ottobre. Una stella notevole vista per la 2a volta. Appariva da Ovest e aveva una coda luminosa brillante e una magnitudine considerevole ".

A novembre e dicembre la cometa era ancora visibile ad occhio nudo, ma la sua luminosità era costantemente diminuita e alla fine di novembre la coda era difficile da distinguere. 
Il 20 novembre William Herschel stimò che la lunghezza della coda fosse di 2,5°, ma all'inizio di dicembre poté identificare una coda corta solo nel grande rifrattore .

Tra gli osservatori della cometa c'era un anziano Charles Messier , il quale notava che " la cometa divenne molto bella, e rimase bella per un gran numero di giorni [...] era segnata nel cielo da un nucleo di grande luminosità che avvolta, e dalla quale usciva una coda molto chiara, molto estesa ".  Nonostante la vista debole, Messier fu in grado di fare diverse osservazioni telescopiche della cometa.

Dal gennaio 1808 non ci furono più osservazioni ad occhio nudo. 
Avvistamenti telescopici della cometa sono stati effettuati il ​​19 febbraio da Olbers, il 24 febbraio da Friedrich Wilhelm Bessel e il 28 febbraio, dopo una lunga ricerca, da Dunbar. 
L'ultima osservazione telescopica fu fatta da Vincent Wisniewsky a San Pietroburgo il 27 marzo 1808.

Importanza scientifica:
Nell'ottobre 1807 Bode, Johann Karl Burckhardt e Francis Triesnecker calcolarono le stime di un'orbita parabolica per la cometa. Inizialmente Bessel calcolò anche un'orbita parabolica, ma ulteriori osservazioni gli permisero di calcolare un'orbita ellittica . 
Poiché questa stima di un'orbita ellittica non era ancora d'accordo con le osservazioni con soddisfazione di Bessel, sviluppò un nuovo metodo per calcolare gli elementi orbitali . Il metodo di Bessel ha tenuto conto delle mutevoli influenze gravitazionali del Sole e dei pianeti vicini alla cometa e ha fatto un uso migliore dei dati osservativi mediante una tecnica di stima dei minimi quadrati sviluppata alcuni anni prima da Carl Friedrich Gauss .

Per questa cometa esistevano dati di osservazione per oltre sei mesi e quindi per una parte significativa dell'orbita cometaria le previsioni calcolate da Bessel potevano essere confrontate con le osservazioni. La grande cometa del 1807 è la prima cometa di lungo periodo (diversa dalla cometa di Halley, già nota per essere periodica) per la quale esiste una verifica empirica che si muova in un'orbita ellittica e non parabolica.

Vignetta satirica dove John Bull fa osservazioni sulla cometa ).

Orbita:
Utilizzando osservazioni di 187 giorni, Bessel ha calcolato un'orbita allungata inclinata di circa 63° rispetto all'eclittica. 
Al perielio, avvenuto il 19 settembre 1807, la cometa si trovava a circa 0,646 UA dal Sole. 
La cometa si trovava l'11 settembre a circa 0,775 UA da Venere e il 15 settembre a circa 0,836 UA da Marte. Il 26 settembre la cometa ha fatto il suo avvicinamento alla Terra a una distanza di circa 1,15 UA; per una grande cometa questa distanza è insolitamente grande, solo due altre grandi comete conosciute non sono riuscite ad avvicinarsi di più di 1 UA alla Terra, vale a dire, la Grande Cometa del 1811 e la cometa Hale-Bopp .
Caratteristiche orbitali 
Epoca1807-Set-19.2389
Afelio285.75 UA
Perielio0,6461 UA
Semiasse maggiore143.2012 UA
Eccentricità0,995488 
Periodo orbitale~1714 anni
Inclinazione
Argomento del perielio
Longitudine del nodo
ascendente
63.1762°
4.0970°
269.4837 °

Al momento della scoperta di C/1881 K1 , la Grande Cometa del 1881, il suo scopritore John Tebbutt inizialmente considerò la possibilità che si trattasse di un ritorno della cometa del 1807 a causa di apparenti somiglianze orbitali tra i due.

Diagramma dell'orbita - JPL ).
______________________________________
______________________________________

LA GRANDE COMETA
FLAUGERGUES del 1811

La C / 1811 F1 (chiamata anche la Grande Cometa del 1811 e Cometa Flaugergues ) era una cometa che poteva essere vista ad occhio nudo nel 1811 . 
Per la sua straordinaria luminosità è annoverata tra le " Grandi Comete ".


Scoperta:
Quando questa cometa fu scoperta da Honoré Flaugergues a Viviers la sera del 25 marzo 1811, in profondità all'orizzonte nell'ormai defunta costellazione di Argo Navis, si trovava ancora a più di 2,7 UA dal Sole nella fascia degli asteroidi . 
Un'osservazione di Flaugergues la notte successiva ha confermato la natura della cometa e la sua posizione apparente stimata indicava che la cometa si trovava in Puppis.
Si stava muovendo rapidamente verso nord nel cielo e Flaugergues fu in grado di osservarla nelle sere successive fino al 1 aprile.
L'11 aprile, Jean-Louis Pons , che non aveva sentito parlare della scoperta, ha ritrovato accidentalmente la cometa ed è stato in grado di determinare una posizione. Anche Franz Xaver von Zach la osservò quella notte a Marsiglia . Per il resto di aprile e durante il corso di maggio, la cometa aveva già una chioma ben visibile.

A giugno, Johann Karl Burckhardt è riuscito a calcolare una prima orbita parabolica dai dati di osservazione , da cui Heinrich Wilhelm Olbers ha concluso che la cometa sarebbe diventata molto luminosa nel corso di ottobre. 
Verso la fine di maggio, tuttavia, era temporaneamente difficile da osservare perché ora era basso nel cielo e stava entrando nel crepuscolo . 
Le ultime osservazioni della cometa che si avvicinava al perielio, dalla Terra sono state fatte da Flaugergues il 29 maggio, Zach il 2 giugno, José Joaquín Ferrer y Cafranga a L'Avana il 15 giugno e Alexander von Humboldt a Parigi il 16 giugno.


Osservazioni:
Dopo che la cometa si è allontanata dal sole per gli osservatori sulla Terra, la cometa è entrata in Leone il 2 agosto ed a metà mese era situata quasi a nord del sole. La cometa era a poco meno di 19 gradi dal sole la sera del 18 agosto e Flaugergues e Olbers stavano cercando autonomamente la cometa poco dopo il tramonto. Olbers non ha avuto successo, ma Flaugergues è stato in grado di individuarla molto vicino all'orizzonte. 
La cometa era quindi 2,0 UA dalla Terra e 1,1 UA dal sole. La cometa è entrata nella costellazione del Leone Minore il 21 agosto ed era ancora quasi a nord del sole. 
Olbers l'ha trovata telescopicamente la mattina del 22 agosto e Johann Elert Bode la sera dello stesso giorno. La mattina seguente Bode vide per la prima volta una coda corta . Meno di una settimana dopo, Olbers lo descrisse come lungo 3° e riconobbe due vistose bande laterali a forma parabolica che circondavano il nucleo invisibile della cometa .


Nel corso di settembre la cometa è stata vista anche nel cielo notturno , dove molte persone l'hanno vista per la prima volta. 
L'8 settembre, Simeon Perkins (Liverpool, Nova Scotia) ha scritto: "a sera osservo una cometa o una nuova apparizione di una stella che ha l'aspetto di una coda leggera o di un bagliore che era quasi a NNW circa un'ora alta alle 8 in punto e il tramonto più a nord circa [testo mancante] c'era una sottile nuvola o un fieno attorno in modo che non potessi distinguere il corpo della stella dall'occhio nudo ma guardai con un vetro e lo vidi e un'apparizione di luce ma non riusciva a distinguere nessuna coda o fiammata. È stato osservato da Diverse persone per due o tre sere. "

Il 9 settembre, William Herschel (Alnwick, Inghilterra) vide la cometa con un rifrattore e notò, "l'aspetto planetario simile a un disco visto ad occhio nudo, è stato trasformato in una luminosa nebulosa cometica, in cui nessun nucleo poteva essere percepito". Stimò la cospicua coda lunga 9° o 10° e notò una curvatura "molto considerevole". Il 18 settembre, Herschel (Glasgow) osservò con un riflettore e notò che la testa simile a una stella assumeva l'aspetto di una nebulosa globulare. Stimò che il suo diametro fosse di circa 5 o 6 minuti d'arco, "di cui uno o due minuti intorno al centro erano quasi della stessa luminosità". Aggiunse che la coda era lunga 11° o 12° e osservò "che verso la fine della coda la sua curvatura aveva l'aspetto come se girasse, rispetto al moto della cometa''.


Il 6 ottobre ha poi visto una coda lunga 25°, dopo di che le lunghezze della coda osservate sono diminuite di nuovo.
Alexis Bouvard e Giuseppe Piazzi hanno tentato con l'aiuto delle osservazioni più recenti una migliore determinazione dell'orbita parabolica , mentre la prima orbita ellittica ancora imprecisa è stata calcolata solo da Flaugergues in ottobre. Poco dopo Friedrich Wilhelm Bessel fu in grado di determinare elementi dell'orbita più precisi.


Il 4 novembre, William John Burchell in Sud Africa ha descritto la cometa come una "debole stella nebulosa di 3 magnitudini ". Il 5 novembre, Herschel ha riportato una coda di 12,5° e il 19 novembre solo circa 6°. 
Dalla metà di dicembre non è più stato possibile distinguere le bande laterali. 
All'inizio del 1812 la cometa si stava muovendo lentamente verso sud-est attraverso l'Acquario a circa 37 gradi dal sole. Il 2 gennaio, Herschel ha commentato che la cometa "poteva essere distinta da una nebulosa globulare luminosa solo dalla luce diffusa della sua coda, che era ancora lunga 2 gradi e 20 minuti".
Ferrer determinò le posizioni della cometa in sei sere durante il periodo dal 5 al 10 gennaio e notò, "il cielo era molto chiaro, ma la luce della cometa era così debole che poteva a malapena essere distinta ad occhio nudo". Ha anche sottolineato che l'8 gennaio la cometa è stata vista per la prima volta quando la sua altitudine era di 16 gradi o 17 gradi e l'ultima volta era stata vista quando la sua altitudine era di soli 5 gradi. Barnabe Oriani (Milano, Italia) ha determinato le posizioni il 7 e 10 gennaio. 
Zach l'ha vista l'ultima volta l'11 gennaio 1812.

Vista dalla terra , la cometa ha passato il sole per la seconda volta il 9 febbraio 1812 e da metà febbraio la distanza tra il sole e la cometa nel cielo è aumentata di nuovo. 
A marzo Ferrer ha calcolato gli elementi orbitali ellittici della cometa, che hanno mostrato che sarebbe stata vista di nuovo nel cielo notturno in giugno e agosto perché la terra si sarebbe avvicinata di nuovo a circa 3 UA, come all'inizio dell'anno.
L'ha cercata con un rifrattore dall'inizio di luglio , trovandola la mattina dell'11 luglio e ha potuto seguirla fino al 15 luglio. 
Successivamente è stata vista da Vincent Wisniewsky a Novocherkassk , che ha comparato la sua luminosità, il 12 agosto, ad una stella di 11 mag. L'ultima volta che l'ha vista è stato il 17 agosto 1812, quando la cometa era già a più di 4,5 UA dal Sole.
Erano passati quasi 17 mesi dalla scoperta. A quel tempo, questo era il periodo di tempo più lungo in cui una cometa potesse mai essere osservata .
La cometa ha raggiunto una magnitudine di 0 magnitudo il 20 ottobre .

Altre relazioni:
LINK :

Curiosità e superstizioni:
 - Napoleone I , imperatore dei francesi, considerava l'aspetto spettacolare della cometa come un presagio che indicava il successo della sua pianificata campagna di Russia nel 1812 .

 - La sera del 2 giugno 1811 un terremoto colpì il Sudafrica. Come riportato da Burchell, la popolazione ha associato questo evento alla comparsa della cometa.

 - Il 1811 ha prodotto molti vini eccellenti e molti commercianti di vino hanno parlato per anni di "vino di cometa". C'erano buoni vini a Bordeaux , Borgogna e dal Douro in Portogallo . In particolare, l'annata 1811 di Château Lafite-Rothschild è considerata il miglior bordeaux rosso mai prodotto.
(vedi foto a lato).

 - Lo scrittore tedesco Jean Paul è stato ispirato dalla cometa del 1811 per scrivere il suo ultimo grande romanzo, La cometa .

 - Johann Peter Hebel ha scritto una reminiscenza letteraria della cometa nella sua opera del calendario Der Rheinländiſche Hausfreund o Nuovo calendario per l'anno 1813 .

 - Lo scrittore russo Lev Nikolajewitsch Tolstoy ha elaborato letteralmente la cometa Flaugergues nella sua opera Guerra e pace . Nel mezzo del lavoro ha descritto come la persona Pierre osserva la cometa.

 - Jules Verne scrisse nel 1878: "La grande cometa del 1811 ... era il motivo per cui l'anno della sua apparizione è comunemente noto come 'l'anno della cometa' ..."

 - Nell'ottavo libro del poema epico nazionale polacco Pan Tadeusz di Adam Mickiewicz la cometa è menzionata e considerata dal popolo lituano come un messaggero di una guerra imminente.

Illustrazione dei potentissimi terremoti di New Madrid ).

 - La cometa era visibile durante i terremoti di New Madrid (USA) nel dicembre 1811. 

 - Il leader militare dei nativi americani Shawnee, Tecumseh , il cui nome è stato tradotto come "stella cadente", ha affermato l'apparizione della cometa come un presagio favorevole durante i suoi sforzi per lo più infruttuosi quell'anno per portare le tribù del sud nella sua alleanza pan-nativa americana.

Illustrazione da Winchester ).

Dal pianeta Marte:
Successivamente al passaggio vicino alla Terra, la cometa Flaugergues si è avvicinata anche a Marte, ed anche la visione del fenomeno dal pianeta rosso deve essere stata spettacolare.

Dati fisici:
Si pensa che la Grande Cometa del 1811 abbia avuto un coma eccezionalmente ampio, forse oltre un milione di miglia di diametro, il cinquanta per cento più grande del Sole. 
Il nucleo della cometa fu successivamente stimato in 30-40 km di diametro. 
Era allungato ed estremamente attivo; emetteva grandi quantità di gas e polvere.
Per molti versi la cometa era abbastanza simile alla cometa Hale-Bopp : divenne spettacolare senza passare particolarmente vicino né alla Terra né al Sole , ma aveva un nucleo estremamente grande e particolarmente attivo.


Parametri orbitali:
Dai dati di osservazione su un periodo di 505 giorni, Norbert Herz fu in grado di determinare un'orbita ellittica per la cometa nell'anno 1892 , risulta che è inclinata di circa 107° rispetto all'eclittica . 
La cometa quindi corre nella direzione opposta (retrograda) rispetto ai pianeti attraverso la sua orbita. Nel punto dell'orbita più vicino al sole ( perielio ), che la cometa ha approcciato il 12 settembre 1811, si trovava ad una distanza di 154,9 milioni di km dal sole nella zona dell'orbita della Terra . 
Il 22 agosto si era avvicinata a Venere entro 99 milioni di km, mentre il 16 ottobre era a 1,22 UA / 182,7 milioni di km dalla Terra. Questa è una distanza dalla Terra insolitamente alta per una grande cometa, solo altre due grandi comete non si sono avvicinate a 1 UA, vale a dire C / 1807 R1 e C / 1995 O1 (Hale-Bopp), il che vuol dire che era un oggetto insolitamente grande .
Caratteristiche orbitali
Epoca Perielio1811-settembre-05
JD 2382760.5
Arco di osservazione1,38 anni
505 giorni
Afelio423,749 UA
Perielio1,0354 UA
Semiasse maggiore212,3922 UA
Eccentricità0.995125
Periodo orbitale~ 3096 anni
Inclinazione
Argomento perielio
Longitudine del nodo
ascendente
106,9°
65,41°
143,05°
La cometa si muove su un'orbita ellittica estremamente allungata attorno al sole, che è quasi perpendicolare alle orbite dei pianeti. Tale orbita è relativamente stabile per un lungo periodo di tempo in quanto non ci sono approcci con i grandi pianeti. Secondo gli elementi orbitali, che sono afflitti da un certo grado di incertezza, potrebbe essere comparsa nell'antichità intorno all'anno -930. 

Durante l'ultimo passaggio attraverso il sistema solare interno nel 1811, la sua eccentricità orbitale fu leggermente aumentata di 0,0003 e il suo semiasse maggiore è passato da circa 196 UA a circa 207 UA, così che il suo tempo orbitale è aumentato leggermente. 
Prima del passaggio del perielio il 12 settembre 1811, la cometa aveva un periodo orbitale di 2742 anni. Dopo il passaggio al perielio la cometa ha un periodo di 2974 anni.

Periodi orbitali baricentrici.
Epoca
1600
Epoca
2000
Periodo 
orbitale
2742 
anni
2974 
anni
Eccentricità 
orbitale
0.99470.9950
Afelio391 UA413 UA
Quando intorno all'anno 3290 raggiungerà il punto più lontano dal sole (afelio), sarà a circa 61,7 miliardi di km dal Sole, quasi 413 volte più lontano della Terra e quasi 14 volte quella a Nettuno . 
La sua velocità orbitale nell'afelio è solo di circa 0,11 km / s. 
Il prossimo passaggio perielio della cometa potrebbe avvenire intorno all'anno 4800.

Posizioni nel punto di massimo avvicinamento 16/10/1811 - JPL ).

Posizioni al momento del perielio 12/09/1811 - JPL ).
_________________________________________
_________________________________________

LA COMETA del 1812
12P/1812 O1 (PONS-BROOKS)

La 12P/1812 O1 (Pons-Brooks) è una cometa osservata anche ad occhio nudo nell'estate del 1812.
Passaggio al perielio il 15 settembre.

Scoperta:
Jean Louis Pons (Marsiglia, Francia) ha scoperto questa cometa il 21 luglio 1812 UT. Ha detto che si trovava nella Lynx. Pons la descrisse come una piccola nebulosità mal definita, senza coda e non visibile ad occhio nudo.

Osservazioni:
Durante l'apparizione della scoperta, la cometa divenne visibile per la prima volta ad occhio nudo il 13 agosto e alla fine di agosto mostrava una coda lunga circa 2 gradi . Sebbene le stime di magnitudine non siano state fatte in questo momento, la cometa ha probabilmente raggiunto la sua massima luminosità intorno alla metà di settembre, con una magnitudine intorno a 4. La cometa è stata vista l'ultima volta il 28 settembre quando il suo movimento meridionale l'ha nascosta sotto l'orizzonte meridionale.

Orbita:
Dopo l'apparizione della cometa sono stati fatti diversi tentativi per determinare la sua orbita e gli astronomi hanno rapidamente convenuto che l'orbita fosse di breve periodo. 
Le stime del periodo di orbita variavano da 65 a 75 anni. Johann Encke ha determinato un'orbita definitiva con un periodo di 70,68 anni. 
Questa orbita è stata utilizzata per generare effemeridi per il ritorno del 1883, che risultò leggermente errato di alcuni mesi.
_________________________________________
_________________________________________

LA GRANDE COMETA TRALLES
DEL 1819

Introduzione:
La C/1819 N1 (Grande Cometa) (chiamata anche Cometa Tralles ) era una cometa che poteva essere vista ad occhio nudo nel 1819 . Per la sua grande luminosità è annoverata tra le " Grandi Comete ". 
È stata la prima cometa il cui schema di polarizzazione è stato osservato.

Scoperta:
La cometa fu scoperta per la prima volta la sera del 1 luglio 1819 da Johann Georg Tralles a Berlino . La cometa si trovava a nord del sole e successivamente poteva essere osservata ad occhio nudo per diverse settimane sia nel cielo mattutino che serale. 
Due giorni dopo Tralles, Friedrich Georg Wilhelm Struve fece una scoperta indipendente a Dorpat , la coda era già lunga qualche grado .


Osservazioni:
Verso la fine della prima settimana di luglio, la cometa aveva una magnitudine di +1 e una lunghezza della coda di 7–8° .
Già a luglio la cometa fu osservata da molti noti astronomi dell'epoca, come Johann Elert Bode a Berlino , Heinrich Wilhelm Olbers a Brema , Franz Xaver von Zach in Italia , Carl Friedrich Gauß a Göttingen , Friedrich Bernhard Gottfried Nicolai a Mannheim , Johann Franz Encke a Gotha , Honoré Flaugergues a Viviers e altri.
La luminosità della cometa diminuiva costantemente man mano che si allontanava dal sole; verso metà agosto era ancora +3 mag e verso la fine del mese sprofondava al di sotto del livello di visibilità ad occhio nudo. 
A settembre ci furono solo poche osservazioni e la cometa fu percepita solo vagamente. In ottobre Olbers e Struve sono riusciti a determinare altre due posizioni; l'ultima osservazione è stata fatta da Struve il 25 ottobre.
La cometa sembrava abbastanza impressionante da essere osservata dai non astronomi. 
I membri della spedizione di Yellowstone di Stephen Harriman Long osservarono la cometa nel luglio 1819 durante il loro viaggio verso le Montagne Rocciose.

Valutazioni scientifiche:
La Grande Cometa del 1819 occupa una posizione speciale nella ricerca sulle comete perché è stata la prima cometa la cui luce è stata osservata attraverso un filtro di polarizzazione . 
François Arago a Parigi osservò la coda della cometa attraverso il suo polariscopio di nuova concezione , un polarimetro , il 3 luglio 1819 , e scoprì che la luce della cometa era parzialmente polarizzata. Ciò ha dimostrato l'esistenza di polvere nella coda della cometa, poiché indicava che almeno parte della luce della cometa era riflessa o diffusa dalla luce solare.

Parametri orbitali:
La prima orbita parabolica della cometa fu calcolata da Alexis Bouvard nel luglio 1819 . 
Da 400 osservazioni in un periodo di 105 giorni, è stato possibile determinare solo un'orbita parabolica prograda, con precisione limitata e risulta che è inclinata di circa 81° rispetto al piano dell'eclittica . 
L'orbita della cometa è quindi quasi perpendicolare al piano dei pianeti. 
Il punto dell'orbita più vicino al sole ( perielio ), è stato passato dalla cometa il 28 giugno 1819, mentre si trovava ad una distanza di circa 51,1 milioni di km dal Sole (0.341514 UA), nell'area all'interno dell'orbita di Mercurio . Già il 25 giugno era di circa 0,67 UA / 99,9 milioni di km dalla Terra.

Diagramma orbitale - JPL ).

Quando la cometa apparve nel 1819, l'attrazione gravitazionale dei pianeti ridusse l'eccentricità della sua orbita di circa 0,0003. A causa degli incerti dati iniziali, tuttavia, non si può dedurre con certezza se la cometa si stia muovendo definitivamente su un'orbita ellittica . È improbabile che ritorni nel sistema solare interno , o se tornerà sarà tra molte decine o centinaia di migliaia di anni.
_________________________________________
_________________________________________

LA COMETA del 1821
C/1821 B1 (NICOLLET-PONS)

La C/1821 B1 è una cometa osservata telescopicamente, oltre ad essere ben visibile anche ad occhio nudo, durante quasi tutta la prima metà dell'anno 1821.

Scoperta:
Questa cometa è stata scoperta quasi simultaneamente da Nicollet all'osservatorio reale di Parigi, e da Pons all'osservatorio di Marlia nel ducato di Lucca.
Mentre si trovava a 1,69 UA dalla Terra e a 1,59 UA dal Sole con un'elongazione di circa 67°.
Entrambi le osservazioni indicano che la cometa, il 21,76 gennaio 1821, si trovava vicino a Gamma Pegasi. 
Nicollet la descrive come veramente piccola e fatiscente, senza apparentemente un nucleo ben definito, con una coda di mezzo grado, e misura la sua posizione in AR= 0h 02' 24'' e Dec= +17° 00'. Pons dice che sembrava simile ad un grumo bianco, con una coda molto piccola.

Osservazioni:
La cometa si stava dirigendo sia verso il Sole che verso la Terra quando è stata scoperta, anche se gli astronomi non erano ancora a conoscenza di questo fatto, ma hanno però notato che molto rapidamente che la cometa si stava illuminando. 
Pons ha detto che la cometa sembrava leggermente più luminosa il 22 gennaio, con una coda che si estendeva di circa 2°. 
Nicollet ha detto che la coda era lunga 2° il 23 gennaio. 
Blanpain a Marsiglia ha scoperto indipendentemente questa cometa con un piccolo telescopio il 25,8 gennaio, ha detto che la cometa aveva un diametro di 4' e mostrava un nucleo molto marcato di magnitudine 7 o 8, oltre a una coda lunga circa 3,5°.

La cometa ha continuato ad avvicinarsi al Sole e alla Terra durante il mese di febbraio e si è ulteriormente illuminata. 
J. H. Fritsch a Quenlinburg in Germania, il 7 febbraio, ha riportato nelle sue osservazioni, di una coda di circa 1,5° di lunghezza.
G. Santini a Padova, ha riferito che era visibile ad occhio nudo la sera del 19 febbraio e i testi cinesi Ch'ing-Shih Lu-Ching-Chi Liao-Chi-Yao e Ch'ing-Ch'ao Hsu Wen-Hsien T'ung-K'ao , riportano la scoperta ad occhio nudo di una cometa (Hui-Hsing ''Stella di scopa'') nel cielo occidentale la sera del 20 febbraio.

La cometa stava diventando un oggetto più difficile da osservare all'inizio di marzo, a causa della sua altitudine in costante diminuzione dopo il tramonto. Gauss a Gottinga in Germania, vide la cometa al crepuscolo la sera del 2 marzo e notò che aveva l'aspetto di una stella di magnitudine 3 o 4.
Anche altri la osservarono con sempre maggiore difficoltà durante il mese, mentre essa si avvicinava sempre più al Sole fino ad una minima distanza angolare di soli 4° il 22 marzo.

La cometa è uscita dal bagliore del Sole all'inizio di aprile ed è stata avvistata per la prima volta da un membro dell'equipaggio del capitano B. Hall, di una nave inglese vicino a Valparaiso in Cile l'1,9 aprile, ed hanno riferito che la coda si estendeva di circa 7° il 2 aprile, con la parte settentrionale più lunga, poi hanno anche detto che la cometa era visibile ad occhio nudo al chiaro di luna il 17 aprile. 
Il capitano B. Hall e il suo equipaggio hanno segnalato 11 posizioni tra l'8 e il 30 aprile e hanno notato che la cometa era destinata a svanire e che la coda si accorciava ogni giorno che passava. Le osservazioni finali di questa cometa sono state ottenute da Hall il 2 e 3 maggio, ha misurato la posizione in AR= 3h 44' 18'' - Dec= -3° 26' il 3,97 maggio UT.

Parametri orbitali:
Una preliminare orbita parabolica (e=1) è stata calcomata da O. A. Rosenberger nel 1822, utilizzando le osservazioni in un arco di 103 giorni dal 21 gennaio al 4 maggio 1821, ne è risultata un orbita retrograda inclinata di 106,4613° rispetto al piano dell'eclittica, con un Argomento del perielio di 169,2121° ed una Longitudine del nodo ascendente di 51,1843°.
Il perielio lo ha passato il 22,0366 marzo 1821 UT, ad una distanza di 0,091823 UA dal Sole.
Non sappiamo se o quando tornerà nel sistema solare interno.

Diagramma orbitale al perielio - JPL ).
_________________________________________
_________________________________________

LA COMETA del 1822
2P/1822 L1 (Encke)

(primo ritorno previsto - non visibile ad occhio nudo):
Passaggio al perielio - 24 maggio 1822.
Prima osservazione: 2,33 giugno 1822.
Ultima osservazione: 29,4 luglio 1822 , mentre era a 0,29 UA dalla Terra e a 0,89 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 56°.
Passaggio ravvicinato non osservato: 4 luglio 1822 , mentre era a 0,2692 UA dalla Terra.

Durante il 1819, Encke suggerì che la cometa sarebbe probabilmente tornata nel maggio del 1822. Circa un anno dopo, prese le posizioni dall'apparizione del 1818-19 e determinò una data per il perielio del 1822 al 24 maggio. 
C'erano effemeridi per il periodo dal 25 febbraio al 27 luglio 1822. Una delle prime ricerche documentate fu fatta da JE Bode (Berlino, Germania) la sera del 15 febbraio 1822. Usando un rifrattore a lunghezza focale di 3,5 piedi spazzò l'area in cui si prevedeva si trovasse la cometa, che era la regione a sud di Omega Piscium. Nessuna traccia della cometa è stata trovata. I calcoli ora rivelano che la cometa si trovava nella regione prevista, ma era troppo debole per il recupero. Si muoveva abbastanza lentamente a causa della sua distanza dalla Terra e dal Sole, e quell'area del cielo è stata portata al crepuscolo durante il mese di marzo e poi alla luce del giorno alla fine di aprile. 
Passò a 10° dal Sole il 24 aprile, e poi si allontanò lentamente. 
CKL Rümker (Paramatta, New South Wales) recuperò questa cometa con l'aiuto delle effemeridi di Encke il 2,33 giugno 1822. La cometa era quindi situata molto in basso nel cielo serale. Rümker confermò il ritrovamento e quindi l'identità con la cometa attesa il 3,33 giugno. 
La cometa era in anticipo di solo circa una mezza giornata dalla previsione di Encke. 
Le descrizioni fisiche erano poche durante questa apparizione, la maggior parte proveniente da W. Robertson e C. Drinkwater (HMS Creole, nel porto di Rio de Janeiro, Brasile), che sono riusciti ad osservare la cometa dopo il tramonto per quasi due settimane nel mese di giugno. Hanno descritto la cometa come "come una debole nebulosa di forma rotonda" il 7 giugno. Hanno detto che appariva debole in un telescopio il 12, mentre il 13 hanno osservato che la cometa non era aumentata di luminosità da quando era stata vista il 7. 
Il 17 giugno, Robertson e Drinkwater notarono che la cometa aveva "lo stesso aspetto nebuloso e orbicolare della prima volta". L'hanno descritta di nuovo come "molto debole" in un telescopio il 18. Ulteriori tentativi di vedere la cometa il 19 e il 22 si sono rivelati infruttuosi, prima a causa del cielo nebbioso, e poi a causa del chiaro di luna. 
Rümker ha misurato per l'ultima volta la posizione della cometa il 23 giugno. Ha notato la sua debolezza e il fatto che l'aumento della luce lunare ostacolerebbe ulteriori osservazioni. 
L'ultima osservazione apparente è arrivata il 29,4 giugno, quando Rümker ha rilevato un debole bagliore vicino alla posizione prevista, ma non sono state possibili misurazioni precise. 
Le ricerche di Rümker all'inizio di luglio non hanno rivelato alcuna traccia della cometa.
_________________________________________
_________________________________________

LA GRANDE COMETA del 1823/4
C/1823 Y1 (DE BREAUTE-PONS)

La C/1823 Y1 o Cometa De Bréauté-Pons, era una cometa luminosa, visibile ad occhio nudo nell'ultimo mese del 1823 e nei primi mesi del 1824.

Scoperta:
Fu scoperta indipendentemente da Nell de Bréauté a Dieppe il 29 dicembre, da Jean-Louis Pons a Marlia (LU - Italia) la mattina del 30 dicembre e da Wilhelm von Biela a Praga la stessa mattina.
Mentre si trovava a 0,82 UA dalla Terra e a 0.64 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 40°.

Osservazioni:
Era già visibile ad occhio nudo quando fu scoperta: Pons inizialmente pensò di vedere il fumo di un camino salire su una collina, ma continuò ad osservarla quando notò che non cambiava aspetto. 
In seguito notò che la cometa era, stranamente, più facilmente visibile ad occhio nudo che attraverso un telescopio.
La cometa era particolarmente nota all'epoca per aver esibito due code, una rivolta all'opposto del Sole e l'altra (definita "coda anomala" da Harding e Olbers ) che puntava verso di esso.
Caroline Herschel registrò un'osservazione della cometa il 31 gennaio 1824 come ultima voce del suo libro di osservazione.


Pons fu anche l'ultimo astronomo a rilevare la cometa, il 1 aprile 1824, mentre era ad una distanza di 2,20 UA dalla Terra.

Parametri orbitali:
La cometa aveva raggiunto il suo perielio prima della sua scoperta, il 9 dicembre dello stesso anno ed era a circa 0,23 UA dal Sole . Si muoveva in un'orbita parabolica retrograda, con un'inclinazione di 103,8° rispetto all'eclittica, e con un Argomento del perielio di 28,4867°, ed una Longitudine del nodo ascendente di 305,5054°.
Non sappiamo se oppure quando essa tornerà nel sistema solare interno.


Diagrammi orbitali. 1- momento della scoperta, schermata ruotata. 2- attuale - JPL ).
_________________________________________
_________________________________________

LA COMETA del 1825
C/1825 N1 (PONS)

La C/1825 N1 (Pons) era una cometa che poteva essere vista ad occhio nudo nell'autunno del 1825.
Per la sua luminosità e visibilità eccezionalmente lunga, alcuni la annoverano tra le "Grandi Comete".
La cometa ha raggiunto una luminosità massima di circa 2-3 mag.
Da non confondersi con la C/1825 P1 (Pons) scoperta poco dopo e non visibile ad occhio nudo.

Scoperta:
L'astronomo francese Jean-Louis Pons stava cercando la cometa periodica 2P / Encke poco dopo la mezzanotte del 15 luglio 1825 , quando scoprì questa nuova cometa, mentre era direttore dell'osservatorio di Marlia (LU) in Italia. 
Ulteriori scoperte indipendenti furono fatte il 20 luglio da Wilhelm von Biela in Austria e il 21 luglio da James Dunlop in Australia . Al momento della sua scoperta, la cometa si trovava ancora a più di 2,74 UA dalla Terra e a 2,34 UA dal Sole con un'elongazione di circa 56°, e di conseguenza era piuttosto debole.

Osservazioni:
Nel corso di agosto la cometa iniziò a sviluppare una coda che l'11 agosto era già lunga 1,5°. Dall'inizio di settembre, la cometa poteva essere vista ad occhio nudo, sebbene si stesse ancora muovendo al di fuori dell'orbita di Marte, nella testa del Toro nel cielo mattutino come un oggetto di quinta magnitudine. 
A metà del mese la lunghezza della coda era aumentata a 5°.
La cometa si è spostata a sud-ovest, dopo metà settembre, di circa quarta magnitudine, con la coda lunga fino a 8 gradi.
Durante il mese di ottobre la cometa era più luminosa e ben visibile quasi tutta la notte nello Scultore.
La sua coda ha raggiunto una lunghezza di oltre 10° e il 12 ottobre la cometa ha superato la Terra passando ad una distanza di soli 0,6 UA. 
Per gli osservatori alle alte latitudini settentrionali non era più osservabile, solo nelle aree meridionali dell'emisfero boreale per circa un'altra settimana, e poi solo nell'emisfero australe .
Il 31 ottobre, G. Peard e W. Beechey, due marinai a bordo della HMS Blossom, a largo delle coste del Cile la descrivono come estremamente brillante e curvata verso est.

All'inizio di novembre la cometa ha raggiunto la sua massima declinazione meridionale nella costellazione dell'Indiano con una magnitudine tra 2 e 3. ed è poi stata seguita da vicino da osservatori in Australia e Sud America fino a dicembre, quando si è persa nel crepuscolo serale verso la fine di dicembre, pur essendo probabilmente ancora di magnitudine 3-4 , mentre si trovava nel Sagittario a sud-est del Sole.
Dopo aver superato il Sole (perielio), il 9 gennaio 1826 era alla minima elongazione solare di circa 18°, e non fu ritrovata fino al 7 febbraio 1826, dove fu vista sempre da G. Peard a bordo della nave HMS Blossom nel Pacifico meridionale, mentre era posizionata nella costellazione della Corona Australe. 
All'inizio di aprile la cometa è ricomparsa in cielo per gli osservatori dell'emisfero settentrionale, la lunghezza della coda era nel frattempo scesa a meno di 1°. 
Nelle settimane successive ci furono solo poche osservazioni e l'ultima fu quasi un anno dopo la sua scoperta l'8 luglio 1826, quando la cometa si trovava di nuovo a 2,90 UA dalla Terra e a 3,11 UA dal Sole con un'elongazione di circa 92°.

La cometa Pons del 1825 è pure menzionata nella Cronaca siamese di Luang Prabang in connessione con un terremoto:
Giovedì, quarto giorno della luna crescente del decimo mese, al mattino, si mostrano due soli che si inseguivano fino a mezzogiorno, quindi i cerchi ammontavano a tre o quattro attorno al sole.
L'undicesimo giorno della luna calante, apparizione pomeridiana di due soli che si rincorrono fino al calare del giorno.... Manifestazione di cometa. ... Onde di marea che sollevano le barche ad un'altezza che supera la guglia degli stupa più alti ".

Parametri orbitali:
I primi calcoli dell'orbita della cometa furono effettuati già nel 1825 da Peter Andreas Hansen , tra gli altri. Nel 1859 Joseph Stillman Hubbard fu in grado di determinare un'orbita ellittica di precisione limitata da circa 275 osservazioni in un periodo di quasi 1 anno, e risulta che è inclinata di circa 164° rispetto all'eclittica, con un Argomento del perielio di circa 257° , ed una Longitudine del nodo ascendente di circa 218°.
Percorre quindi la sua orbita in senso opposto (retrogrado) rispetto ai pianeti. 
Nel punto dell'orbita più vicina al Sole (perielio), che la cometa ha attraversato l'11 dicembre 1825, era a circa 185,6 milioni di km di distanza, nell'area compresa tra le orbite della Terra e di Marte. Già il 12 ottobre aveva raggiunto il massimo avvicinamento alla Terra ad una distanza di circa 0,62 UA / 92,4 milioni di km. Il 14 aprile 1827 ci fu un sorvolo relativamente vicino a 1,27 UA / 190,6 milioni di km di distanza da Giove .

Diagramma orbitale al momento della scoperta - JPL ).

La cometa si muove in un'orbita ellittica estremamente allungata attorno al sole. Secondo gli elementi orbitali, che sono afflitti da una certa incertezza, la sua orbita prima del suo passaggio nel sistema solare interno negli anni 1825-26 aveva ancora un'eccentricità di circa 0,9944 e un semiasse maggiore di circa 223 AU, per cui il suo periodo orbitale era di circa 3330 anni, il che implica che passò precedentemente intorno al 1505 a.C. (ma di questo passaggio non ne resta memoria).
Tuttavia, a causa dell'attrazione gravitazionale dei pianeti, ed in particolare di Giove quando è passata nelle sue vicinanze nell'aprile 1827, la sua eccentricità orbitale si ridusse a circa 0,9938 e il suo semiasse maggiore a circa 202 UA, così che il suo periodo orbitale fu ridotto a circa 2900 anni. Quando intorno all'anno 3260 raggiungerà il punto più lontano dal sole (afelio), sarà a circa 60 miliardi di km dal Sole, oltre 400 volte la Terra e quasi 13½ volte Nettuno . 
La sua velocità orbitale nell'afelio è di soli 0,11 km/s. 
Il prossimo perielio della cometa dovrebbe avvenire intorno all'anno 4700.
_________________________________________
_________________________________________

LA COMETA del 1826
3D/1826 D1 (BIELA)

Passaggio al perielio: 18 marzo 1826.
Wilhelm von Biela scoprì la cometa la sera del 27 febbraio 1826 a Josefstadt come una piccola nebulosa arrotondata. La sera seguente si era mosso di circa 1° nel cielo e Biela ha riferito della sua scoperta. Tuttavia, rimase l'unico osservatore fino a quando non ci fu una scoperta indipendente da parte di Jean-Félix Adolphe Gambart a Marsiglia il 9 marzo . 
Anche in Cina c'era stata una scoperta indipendente tra il 7 febbraio e l'8 marzo, come riporta la cronaca Chʻing-chʻao hsü-wen-hsien tʻung-kʻao (Enciclopedia imperiale degli ultimi anni della dinastia Qīng ) senza fornire ulteriori informazioni. 
A marzo e aprile la cometa è stata vista da Karl Ludwig Harding in Germania e da Jean-Louis Pons e altri astronomi in Italia , dapprima la sua luminosità aumentò, e si vedeva anche una corta coda , ma all'inizio di maggio iniziò a sbiadire e fu osservata per l'ultima volta il 9 maggio a Napoli .

Orbita:
Lo stesso Biela calcolò gli elementi orbitali per la cometa e notò la loro forte somiglianza con quelli delle comete del 1772 e del 1805. Suggerì un periodo orbitale di 6,75 anni. Anche Gambart, Olbers e Thomas Clausen arrivarono a risultati simili, così che ora c'era una buona conoscenza dell'orbita della cometa (le lettere di Biela e Gambart furono pubblicate nello stesso numero delle Astronomische Nachrichten). I calcoli di Biela in seguito valsero a Biela l'onore di dare il suo nome alla cometa.
_________________________________________
_________________________________________

LA COMETA del 1827
273P/1827 M1 (PONS-GAMBART)

273P/1827 M1 (Pons-Gambart) è una cometa periodica appartenente al gruppo delle comete di tipo Halley, oltre ad essere un oggetto NEO.

Poche descrizioni fisiche sono state pubblicate per questa cometa. 
Si ipotizza una magnitudine apparente massima tra 5/6 mag quindi debolmente visibile ad occhio nudo.

Questa cometa fu scoperta da Jean Louis Pons (Firenze, Italia) e Jean-Felix Adolphe Gambart (Marsiglia, Francia) il 21 giugno 1827.
Pons è stato l'osservatore più prolifico, misurando tre posizioni aggiuntive a giugno e un totale di 17 a luglio. La cometa ha raggiunto la sua declinazione più settentrionale di +83° il 26 giugno 1827. 
J.E.B. Valz (Nîmes, Francia) l'ha vista la mattina del 5 e 6 luglio e la sera del 6 luglio, con una luna quasi piena nel cielo . 
La cometa ha raggiunto la sua massima elongazione solare di 63° il 7 luglio. 

(in foto a lato Jean Louis Pons, quando era direttore dell'osservatorio di Marlia, Lucca, Italia).

La cometa è stata rilevata l'ultima volta il 21 luglio da Pons ed ha scritto che la cometa era estremamente debole. Pons ha aggiunto che la cometa non può essere osservata in seguito a causa della sua debolezza e del fatto che è entrata in una regione del cielo contenente numerose nebulosità.

T = 1827 June 8.07124 TT Epoch = 1827 June 13.0 TT Peri. = 20.05308 e = 0.9754194 Node = 320.30012 (2000.0) a = 32.8698980 AU Inc. = 136.40928 n'= 0.00523006 q = 0.8079610 AU P = 188.451 years


Grafico dell'orbita al momento del perielio del 8 giugno 1827 - JPL ).
_________________________________________
_________________________________________

LA COMETA del 1828/29
2P/ENCKE (1829)

Passaggio al Perielio - 10 gennaio 1829.
(Visibile ad occhio nudo)
Prima osservazione: 16,91 settembre 1828 , mentre era a 1,09 UA dalla Terra e a 1,97 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 139°.
Passaggio ravvicinato: 12 dicembre 1828 , mentre era a 0,4723 UA dalla Terra.
Ultima osservazione: 27,64 dicembre 1828 , mentre era a 0,51 UA dalla Terra e a 0,49 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 14°.

Nuovamente Encke ne calcola il ritorno, e lo fa con maggiore precisione di altri che si erano cimentati nell'impresa, la cometa fu poi recuperata da F.G.W. von Struve (Dorpat, adesso Tartu in Estonia) il 16,91 settembre 1828, fornendo la misurazione della posizione: AR 1h 34' 48'' - Dec +26° 23'.
Mentre altri tentativi precedenti di recuperarla da parte di Olbers ed Harding erano andati falliti.
La cometa è arrivata alla sua massima declinazione nord di +29° l'11 ottobre 1828.
Le osservazioni continuarono nel mese di novembre da molti osservatori in tutto il mondo, e verso metà dicembre si arrivò al punto di massimo avvicinamento alla Terra il 12 dicembre 1828 ad una distanza di 0,4723 UA.


Già da 7 dicembre Struve la descrive di 5a magnitudine e visibile ad occhio nudo, il 9 dicembre Olbers dice che era molto simile all'ammasso globulare M13, ed il 15 afferma che aveva un aspetto molto diffuso. La magnitudine massima stimata è la più alta dalla sua scoperta valutata in circa +3,5 mag.
L'ultima osservazione è di Struve, fatta il 26,64 dicembre 1828, che fornisce la misurazione dell'ultima posizione: AR 18h 58' 24'' - Dec -10° 17'.
_________________________________________
_________________________________________

LA COMETA del 1830
C/1830 F1 (FARAGUET)

La C/1830 F1 (Faraguet) era una cometa che poteva essere vista ad occhio nudo nel 1830 . 
Per la sua luminosità, alcuni la considerano una delle " Grandi Comete ".
La cometa ha raggiunto una luminosità massima di circa 2 mag.

Scoperta:
Henry Antoine Faraguet, ufficiale di marina e insegnante di fisica e chimica al Royal College Port Louis di Mauritius , scoprì questa cometa non lontano dal polo sud celeste il 16 marzo 1830. 
Quando volle ripetere la sua osservazione il giorno successivo , la cometa si era già formata e si era spostata di 5° a nord. La sua scoperta è stata a lungo attribuita al professor d'Abbadie della stessa scuola, ma quest'ultimo ha solamente inviato l'informazione alla Royal Society .

Osservazioni:
Nelle notti seguenti ci furono molte altre scoperte indipendenti da diverse navi. 
Mary Ann Fallows, moglie e assistente dell'astronomo reale al Capo di Buona Speranza , fu una delle prime donne a scoprire una cometa in Sud Africa, annunciata con un telegramma:
'' La signora Fallows ha scoperto una cometa in Octans. La stiamo osservando ''.
Al momento della sua scoperta, la cometa poteva essere osservata solo dall'emisfero australe , aveva una luminosità di circa 3 magnitudini e una lunghezza della coda di 7–8°, ma divenne rapidamente più luminosa mentre si avvicinava alla Terra fino al 26 marzo. Dopo di che, la sua luminosità è diminuita di nuovo, ma c'è stata un'altra scoperta indipendente sull'isola di Ascensione il 29 marzo .

La cometa è stata osservata per la prima volta nell'emisfero settentrionale nella seconda metà di aprile quando Jean-Félix Adolphe Gambart l'ha scoperta a Marsiglia . 
Gli astronomi in Europa sono stati informati rapidamente che la cometa poteva essere osservata entro la fine di aprile ci furono osservazioni da parte di Joseph Nicolas Nicollet a Parigi , Karl Ludwig Harding a Göttingen e Heinrich Wilhelm Olbers a Brema. 
La coda era ancora lunga 2,5°. All'inizio di maggio la luminosità era ancora di +4 mag, ma alla fine del mese è scesa al di sotto della soglia di visibilità ad occhio nudo. 
Fino ad agosto la cometa poteva ancora essere seguita con i telescopi in condizioni di visibilità sempre più difficili; l'ultima osservazione è stata infine effettuata il 17 agosto.

Cronologia:
SCOPERTA: il 16,7 marzo 1830, nella costellazione della Mensa, mentre si trovava a 0,19 UA dalla Terra e a 1,02 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 91°.
PASSAGGIO RAVVICINATO: il 26 marzo 1830, ad una distanza di 0,1471 UA dalla Terra, mentre si trovava nella costellazione dell'Indiano.
ULTIMA OSSERVAZIONE: il 17,85 agosto 1830, nella costellazione dell'Aquila, mentre era a 1,38 UA dalla Terra e a 2,26 UA dal Sole con un'elongazione di circa 141°.

Parametri orbitali:
I primi calcoli dell'orbita della cometa furono pubblicati da Olbers già nel 1830. Nel 1873, da circa 300 osservazioni in un periodo di 147 giorni, fu possibile determinare solo un'orbita parabolica con precisione limitata per la cometa , e risulta che è inclinata di circa 21° rispetto all'eclittica, con un argomento del perielio di 5,7962° ed una longitudine del nodo ascendente di 208,7642°.
Percorre quindi un percorso solo leggermente inclinato rispetto al piano dei pianeti. 
Nel punto dell'orbita più vicino al sole ( perielio ), che la cometa ha passato il 9 aprile 1830, si trovava ad una distanza di circa 137,8 milioni di km dal sole nell'area compresa tra le orbite di Venere e della Terra. 
Già il 26 marzo aveva effettuato un passaggio insolitamente ravvicinato alla Terra a una distanza di circa 0,15 AU / 22,0 milioni di km. Questa stretta vicinanza alla Terra era anche la ragione della sua luminosità osservata. L'8 aprile la cometa ha superato Venere a una distanza di 34,3 milioni di km e infine il 2 giugno ha superato Marte a una distanza di 87,1 milioni di km.

( Diagramma orbitale al perielio - JPL ).

Quando la cometa apparve nel 1830, l'attrazione gravitazionale dei pianeti ridusse l'eccentricità della sua orbita di circa 0,0013. A causa degli incerti dati iniziali, tuttavia, non si può dedurre con certezza se la cometa si stia muovendo definitivamente su un'orbita ellittica . 
È improbabile che ritorni nel sistema solare interno , o se ritornerà sarà tra molte decine o centinaia di migliaia di anni.
_________________________________________
_________________________________________

LA COMETA del 1831
C/1831 A1 (HERAPATH)

La C/1831 A1 (Herapath) era una cometa che poteva essere vista ad occhio nudo nel 1831 . 
Per la sua luminosità, alcuni la considerano una delle " Grandi Comete ".
La cometa ha raggiunto una luminosità massima osservata di circa +2 mag.

Preludio:
La cometa nell'emisfero australe doveva essere un oggetto luminoso nel cielo mattutino , alla fine del mese era addirittura un fenomeno spettacolare nel cielo serale a causa della sua vicinanza vicinanza al Sole , ma a quel tempo rimaneva ancora inosservato, o perlomeno non ne è stata riportata notizia.

Scoperta:
La cometa passò il Sole il 28 dicembre 1830, ad una distanza angolare di soli 4° , ma fu scoperta solo 10 giorni dopo, la sera del 7 gennaio 1831 dal fisico inglese John Herapath, nella costellazione del Serpente, e riferì quanto segue: 
La prima volta che vidi la cometa era il 7 gennaio 1831 a Hounslow Heath, erano circa le 6 del mattino, la coda era quasi perpendicolare all'orizzonte, leggermente inclinata verso sud, di colore bianco e apparentemente lunga 1-2°, la testa era del solito colore della coda, ma molto più splendida. Secondo me brillava come una stella di seconda magnitudine, mentre eccedeva in dimensione ". 
Ulteriori scoperte indipendenti furono fatte poco dopo e nei giorni seguenti nel Massachusetts , in Inghilterra e da Wilhelm von Biela a Bolzano .

Osservazioni:
John Herapath prese la distanza con un sestante, da due stelle luminose, e trovò la distanza della cometa da Arturo (α Bootis) 60° 50', e da Vega (α Lirae) 52° 45' (quest'ultima osservazione un po' incerta), a circa le 6h 30' ora media solare.
Poi ci fornisce due coordinate celesti indicanti la posizione della cometa:
 - 7 gennaio 1831 - ore 6h 30' AM = AR 17h 36' 44'' - Dec 12° 33'. (John Herapath).
 - 9 gennaio 1831 - ore 6h 30' AM = AR 17h 27' 57'' - Dec 12° 01' 12''. (James South).

La cometa poteva ancora essere osservata ad occhio nudo nel corso di tutto il mese di gennaio, ma a metà del mese la sua luminosità era scesa a +4 mag, la coda era ancora lunga 3°. 
A febbraio la cometa poteva essere vista solo con i telescopi, osservata da Friedrich Bernhard Gottfried Nicolai a Mannheim e Heinrich Wilhelm Olbers a Brema , a marzo sono state effettuate due determinazioni finali della posizione e l'ultima osservazione ha avuto luogo il 19 marzo, quando poteva essere vista solo debolmente.

Parametri orbitali:
Per la cometa, è stato possibile determinare solo un'orbita parabolica (e=1) retrograda con una precisione limitata data da 61 posizioni osservate su un periodo di 46 giorni, e risulta che è inclinata di circa 135,2630° rispetto all'eclittica, con un Argomento del perielio di 26,8884°, ed una Longitudine del nodo ascendente di 340,2392°
Nel punto dell'orbita più vicino al sole ( perielio ), che la cometa ha passato il 28 dicembre 1830, si trovava a una distanza di 0,125887 UA/18,8 milioni di km dal Sole nell'area all'interno dell'orbita di Mercurio . 
Il 9 dicembre 1830, non osservato, è stato il primo passaggio vicino alla Terra a circa 0,69 AU/102,6 milioni di km e il 27 dicembre si è avvicinato a Mercurio fino a 41,7 milioni di km. 
Il 29 dicembre si avvicinò a Venere fino a circa 93,9 milioni di km e il 16 febbraio 1831 ci fu un secondo passaggio ancora più vicino della Terra a una distanza di circa 0,53 AU/79,8 milioni di km.

Diagramma orbitale e posaizione dei pianeti al momento della scoperta - JPL ).

Quando la cometa apparve nel 1831, l'eccentricità della sua orbita fu leggermente aumentata dall'attrazione gravitazionale dei pianeti. 
A causa degli incerti dati iniziali, tuttavia, non si può dedurre con certezza se la cometa si stia muovendo definitivamente su un'orbita iperbolica . 
È improbabile che ritorni nel sistema solare interno, o se ritornerà sarà tra molte decine o centinaia di migliaia di anni nel futuro.
_____________________________________
_____________________________________

LA COMETA del 1832
3D/1832 S1 (BIELA)

Passaggio al perielio: 26 novembre 1832.
Sulla base degli elementi orbitali calcolati quando è apparsa l'ultima volta, era ora possibile per la prima volta prevedere il prossimo ritorno della cometa con relativa precisione. 
Con una data prevista per il perielio verso la fine di novembre 1832, diversi astronomi iniziarono a cercarlo già a settembre e fu finalmente John Herschel a Slough, che, combinando diverse proiezioni, ha trovato una nebulosa nel suo telescopio da 48 cm la mattina presto del 24 settembre che si era spostata notevolmente più in là nel giro di un'ora. Herschel osservò la cometa per i due giorni successivi, ma non fece ulteriori osservazioni e non riportò ulteriormente la sua osservazione. 
Fu solo il 20 ottobre che la cometa fu scoperta da Jean-Félix Adolphe Gambart a Marsiglia e da Jean Elias Benjamin Valz a Nîmes, e nei giorni seguenti la trovarono anche Bessel a Königsberg , Friedrich Georg Wilhelm Struve a Dorpat e Friedrich Bernhard Gottfried Nicolai a Mannheim.
La cometa era nel punto più vicino alla Terra il 24 ottobre, ma è diventata ancora più luminosa durante il mese di novembre mentre continuava ad avvicinarsi al Sole. 
Il 4 novembre Herschel la rivide nel suo telescopio come una grande e luminosa nebulosa ancora senza coda, ma il giorno successivo non poteva più essere trascurata. 
Grazie al suo movimento verso sud nel cielo, la cometa non poteva più essere osservata da dicembre nel centro e nord Europa , solo in Italia ci sono state ancora delle osservazioni fino alla fine del mese. L'ultima osservazione fu fatta poco dopo la mezzanotte del 4 gennaio 1833 in Sud Africa da Thomas Henderson. La cometa non ha mai mostrato una coda e il coma non ha mai superato un diametro di 3 minuti d'arco.

Orbita:
Sebbene le previsioni potessero essere confermate dalle osservazioni, negli anni successivi sono stati fatti tentativi per analizzare ulteriormente l'orbita della cometa e sono stati calcolati dati orbitali migliorati fino a tempi recenti.
_____________________________________
_____________________________________

LA COMETA del 1834
C/1834 E1 (GAMBART)

La C/1834 E1 (Gambart) è una cometa che fu osservata anche ad occhio nudo durante l'inizio della primavera dell'anno 1834, si stima che abbia raggiunto una luminosità massima di circa +3,5 mag.

Scoperta:
Questa cometa è stata scoperta da Jean-Félix Adolphe Gambart a Marsiglia, la mattina dell'8 marzo 1834, fu vista nel cielo del mattino vicino a M75 e fu descritta come: nebulosa, rotonda, pallida e con un diametro angolare di circa 4/5'. 
Quando fu vista per la prima volta, mentre si trovava nel Sagittario, a 0,60 UA dalla Terra e a 0,79 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 53°.

Osservazioni:
Non fu rilevata nessuna posizione, al momento della scoperta, in quanto era troppo vicina all'orizzonte, ma due giorni dopo, il 10,2 marzo, Gambart fu in grado di confermare la scoperta e ne rilevò la posizione in: AR= 20h 09' 42'' - DEC= -22° 33'.
Gambart non fu più in grado di osservarla nelle mattine seguenti, e non furono possibili altre osservazioni nell'emisfero settentrionale, ma fortunatamente fu indipendentemente scoperta da J. Dunlop il 19,8 marzo 1834, a Paramatta nel Nuovo Galles del Sud in Australia. Dunlop disse che era visibile in oriente prima del tramonto e ciò rendeva impossibile rilevarne la posizione, ma si poteva affermare che era nel solito campo di vista di 42 Capricorni. Dunlop confermo il suo avvistamento il 21,79 marzo, e la descrisse come: 
'' una piccola nebulosità brillante di circa 1,5' di diametro angolare, con una striscia di luce molto debole che procedeva dalla testa ad intervalli, estremamente rada, e di un colore blu molto pallido, rimarcabilmente differente da quello della chioma ''.
Il 22 marzo Dunlop la descrisse come debole, ma dovette rimandare il rilevamento delle posizioni al 6 di aprile in poi, ma non forni altre descrizioni fino al 14 aprile.
Fu vista per l'ultima volta il 14,8 aprile 1834, mentre si trovava nella costellazione dei Pesci, ad una distanza di 1,34 UA dalla Terra e a 0,58 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 24°.
Dunlop la descrisse brillante come una stella di settima magnitudine, una piccola e rotonda brillante nebulosa non più grande di 1' di diametro, e ne rilevò la posizione in: 
AR= 23h 58' 24'' - DEC= +2° 40'.

Parametri orbitali:
Era passata inosservata nel punto più vicino al nostro pianeta, il 28 febbraio 1834, ad una distanza di 0,5688 UA.
L. Schulhof nel 1889, usando 11 osservazioni nell'arco di 35 giorni, ha calcolato un'orbita parabolica prograda, che risulta leggermente inclinata di soli 5,9759° rispetto al piano dell'eclittica, con un Argomento del perielio di 49,9876°, ed una Longitudine del nodo ascendente di 229,0377°.
Il passaggio al perielio è quindi avvenuto il 3,2926 aprile 1834, mentre si trovava ad una distanza di 0,513106 UA dal Sole.
Secondo Schulhof l'orbita potrebbe essere anche un'ellisse molto allungata con un'eccentricità superiore a 0,996 , che ci permette di determinare un periodo di rivoluzione minimo, di circa più di 1400 anni in avanti, ma nel gennaio del 1835 si è trovata a circa 1,3/1,4 UA da Giove, che vista la dinamica dell'incontro, può aver influito parecchio sulla futura orbita della cometa, ma viste le incertezze presenti nei calcoli, non possiamo quantificarla correttamente, quindi la futura orbita della cometa non è facilmente determinabile.

Diagramma orbitale al perielio - JPL ).
_________________________________________
_________________________________________

LA GRANDE COMETA del 1835
1P/1835 P1 (HALLEY)

Perielio il 16 novembre - XXVIII passaggio noto. 
(evento 1P/1835 P1,1835 III).

'' Il celebre scrittore statunitense Mark Twain nacque durante il passaggio della cometa di Halley nel 1835, e morì - come lui stesso aveva predetto - durante il passaggio della cometa del 1910 ''.

( Disegno di Herchel ).

( Disegno della Halley fatto in Cina ).

Famosi astronomi di tutto il mondo fecero osservazioni a partire dall'agosto del 1835, incluso Struve all'osservatorio di Dorpat, e Sir John Herschel, che fece osservazioni dal Capo di Buona Speranza. Negli Stati Uniti sono state fatte osservazioni telescopiche dal college di Yale .
Al college di Yale nel Connecticut, la cometa fu segnalata per la prima volta il 31 agosto 1835 dagli astronomi D. Olmstead ed E. Loomis. In Canada sono state presentate notizie da Terranova e anche dal Quebec.


Al Markree Observatory in Irlanda, EJ Cooper ha usato un telescopio con lente Cauchoix di Parigi con un'apertura di 13,3 pollici (~ 34 cm) per disegnare la cometa di Halley.
La cometa è stata anche disegnata da FW Bessel. I flussi di vapore osservati durante l'apparizione della cometa del 1835 indussero l'astronomo Friedrich Wilhelm Bessel a proporre che le forze del getto del materiale in evaporazione potessero essere abbastanza grandi da alterare significativamente l'orbita di una cometa.
L' astronomo François Arago osservò l'apparizione della cometa del 1835 all'osservatorio Halley con un telescopio Lerebours con un'apertura di 24,4 cm.
Arago ha registrato osservazioni polimetriche di Halley e ha suggerito che la coda potrebbe essere la luce solare che si riflette su un materiale scarsamente distribuito; aveva precedentemente fatto osservazioni simili sulla cometa Tralles del 1819.


Una xilografia del 1835 ).

Un disegno su cartapesta della Halley del 1835 ).
_________________________________________
_________________________________________

LA COMETA del 1838 
2P/ENCKE (1838)

Passaggio al perielio - 19 dicembre 1838.
Prima osservazione: 15.0 agosto 1838 , mentre era a 1,64 UA dalla Terra e a 2,09 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 102°.
Passaggio ravvicinato: 7 novembre 1838 , mentre era a 0,2192 UA dalla Terra.
Ultima osservazione: 17,25 dicembre 1838 , mentre era a 0,85 UA dalla Terra e a 0,35 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 20°.

La cometa fu recuperata, grazie alle previsioni di Encke da P.H.L. von Boguslawski (Breslavia, Germania - oggi Wroclaw, Polonia) il 15,0 agosto 1838, con non poca difficolta.
Koller riporta che dal 7 novembre era appena diventata visibile ad occhio nudo in cieli scuri, registrando una magnitudine di +5 registrata dallo stesso Encke.
A dicembre la cometa viene descritta come una stella di 4a magnitudine.
Dopo il perielio rimase visibile telescopicamente fino al 3 febbraio 1839.
La cometa passò vicino a Mercurio nel 1838, facendo intuire ad Encke che la massa di questo pianeta doveva essere molto inferiore a quella indicata da Pierre Simon Laplace (1749-1827), cosa che è stata successivamente confermata.

_________________________________________
_________________________________________

LA GRANDE COMETA DI MARZO
DEL 1843

Introduzione:
La C/1843 D1, anche nota come la Grande Cometa del 1843 e precedentemente designata come 1843 D1 e 1843 I, fu una Grande Cometa che apparve verso il 5 febbraio 1843 e divenne molto luminosa nel mese di marzo (venne anche nominata Grande cometa di marzo). 
Si tratta di un membro delle comete radenti di Kreutz, una famiglia di comete nate dalla frammentazione di una cometa di grandi dimensioni, probabilmente la X/1106 C1 del 1106. 
Queste comete si avvicinano molto al Sole e, di conseguenza, diventano molto brillanti.

Scoperta:
La prima osservazione di questa cometa avvenne la sera del 5 febbraio 1843. 
Questa osservazione e un'altra l'11 febbraio furono menzionate da Encke come apparse su un giornale. La storia è nata da New York. Sebbene non siano stati forniti dettagli per l'osservazione del 5 febbraio, quella dell'11 febbraio ha posizionato la cometa "nelle vicinanze di Beta Ceti". 
Encke ha esaminato l'orbita di questa cometa e ha scoperto che era abbastanza vicino a Beta Ceti l'11, e ha concluso che entrambe le osservazioni erano probabilmente reali. I calcoli dell'Autore indicano che le date effettive, in tempo universale, erano probabilmente il 6,0 febbraio e il 12,0 febbraio. 
La cometa era situata molto bassa a sudovest alla fine del crepuscolo astronomico e, da New York, la testa sarebbe calata circa un'ora dopo. Al momento dell'osservazione del 12 febbraio, la cometa era situata a circa 6,5° da Beta Ceti. Edward Claudius Herrick ha riportato nel numero di aprile-giugno 1843 del American Journal of Science : 
"Sembra abbastanza probabile che il treno di questa cometa sia stato visto la sera [cielo] prima del passaggio del perielio, a Bermuda, Filadelfia e Porto Rico, il 19, 23 e 26 febbraio" [ rispettivamente]. 
La cometa era passata nel punto più vicino alla Terra (0,8690 UA) il 27 gennaio.

Cronologia:
Osservata per la prima volta all'inizio di febbraio 1843, la cometa ebbe un perielio molto ravvicinato a 830.000 km il 27 febbraio. 
In quei giorni, poteva essere vista in pieno giorno, a circa un grado dal Sole. 
Il passaggio più vicino alla Terra avvenne il 6 marzo, toccando il giorno successivo, il suo punto di maggior luminosità, visibile principalmente dall'emisfero australe. 
L'ultimo suo avvistamento fu il 19 aprile 1843, dopo essere stato l'oggetto che, fino ad allora, si era ravvicinato maggiormente al Sole.

(a lato un dipinto che raffigura la cometa di giorno, a pochi gradi dal sole).

Coda:
La Grande Cometa del 1843 sviluppò una coda di incredibili dimensioni durante e dopo il suo passaggio al perielio. 
Con una lunghezza più di due unità astronomiche, fu la cometa con la coda più lunga fino a quando non venne misurata la coda della cometa Hyakutake nel 1996, che era quasi due volte più estesa.


Osservazioni:
La grande cometa del 1843 era effettivamente apparsa per la prima volta nell'emisfero meridionale e, quando raggiunse i cieli settentrionali, "il suo splendore era molto diminuito". Il generale JA Ewart, in mare vicino a St. Helena, riferì che all'inizio era visibile una piccola parte della coda, ad angolo retto con l'orizzonte; notte dopo notte si ingrandì, "finché alla fine salì la testa ... Era uno spettacolo grandioso e meraviglioso, perché la cometa ora si estendeva (oltre) un terzo dei cieli, il nucleo essendo ... delle dimensioni del pianeta Venere ". Il 28 febbraio, la cometa è stata vista in piena luce diurna vicino al Sole, e durante la prima settimana di marzo "ha presentato un aspetto più splendido" nell'emisfero meridionale, il piroscafo Tay della Royal Mail Company, che ha lasciato la Giamaica il 14 febbraio, è arrivato a Falmouth domenica 19 marzo. 
Durante il viaggio di ritorno a casa, iniziato il 6 marzo, alcuni giorni dopo il tramonto si era verificato un "fenomeno straordinario". Assomigliava a un "raggio di sole luminoso" con lati paralleli, che si elevava a un'altitudine di 32 gradi sopra l'orizzonte. Dal Brasile, la coda sembrava di un "colore argento brillante", con una striscia d'oro brillante che attraversava il nucleo.


Osservazioni alla luce del giorno: Il 27 febbraio 2006, il capitano Peleg Ray (Concepcion, Cile) ha osservato questa cometa [alle 11 del mattino] un po' ad est del sole. 
Il 28 febbraio, gli osservatori a New Bedford, nel Massachusetts, hanno affermato che la cometa era luminosa come Venere, con una coda lunga 3°. Nell'Ile-de-France la cometa è stata vista durante il giorno. 
Il 28 febbraio, Giovanni Battista Amici (Firenze) ha osservato la cometa [a mezzogiorno] e ha detto, "la massa, esaminata da un teatro d'opera, essere come una fiamma, mal definita, tre volte più lunga che larga, molto luminosa verso il sole, e un po' fumoso a est. " 
Il 28 febbraio, "gran parte della popolazione adulta" di Waterbury, Connecticut, osservò per la prima volta una cometa alle 7:30 "a est e sotto il sole", GL Platt, MC Leavenworth, SW Hall, Alfred Blackman e NJ Buel ha fornito particolari di queste osservazioni, notando che la cometa è rimasta visibile fino alle 3 del pomeriggio, quando i cieli si sono rannuvolati. Lo descrissero come un coma rotondo con una coda pallida che si estendeva da 2° a 3° e "si scioglieva nel cielo brillante". Il nucleo è stato rilevato ad occhio nudo ed era distintamente rotondo, "la sua luce è uguale a quella della luna a mezzanotte in un cielo limpido; e la sua dimensione apparente è di circa un ottavo dell'area della luna piena". 
Il 28 febbraio, un osservatore a Woodstock, nel Vermont, ha visto la cometa [a mezzogiorno] e l'ha confrontata con una piccola nuvola bianca, lunga 3°. Ha aggiunto che quando a visto con un telescopio, "ha presentato un aspetto distinto e più bello, esibendo un nucleo molto bianco e luminoso, e una coda che si divide vicino al nucleo in due rami separati, con i lati esterni di ciascun ramo convessi, e di lunghezza quasi uguale, apparentemente 8° o 10°, e uno spazio tra le loro estremità di 5° o 6°. "
Il 28 febbraio, il capitano JG Clarke (Portland, Maine) osservò la cometa in pieno giorno. Determinò che il lembo più vicino del nucleo si trovava a 4° 06 '15" dal lembo più lontano del sole e il nucleo e la coda apparivano ben definiti "come la luna in una giornata limpida". Ha aggiunto che la cometa sembrava "una nuvola bianca perfettamente pura, senza alcuna variazione, tranne un leggero cambiamento vicino alla testa, appena sufficiente a distinguere il nucleo dalla coda in quel punto". 
Il 28 febbraio, Bowring (Chihuahua, Messico) ha osservato la cometa a una distanza di 3° 53 '20 "dal sole.

A volte durante il periodo tra il 30 gennaio e il 28 febbraio 1843, i cinesi notarono una grande "cometa stella di scopa" durante il giorno. "


1-2 marzo: all'inizio di marzo numerosi osservatori in tutto il mondo hanno riferito che solo la coda era visibile dopo il tramonto. Un passeggero a bordo del Lawrence (in viaggio da Sydney a Concepción) lo descrisse come "una striscia di luce bianca, inclinata di un angolo di 40° rispetto all'orizzonte, ed è stata immaginata come la luce zodiacale". 
Il 2° Capitano PP King (Royal Navy, stazione a Port Stephens, New South Wales), riferì che l'apparizione della coda "stava producendo grande allarme tra i nativi". Il vescovo dell'Australia ha preso note distinte sull'aspetto della cometa e ha osservato, "la mia attenzione è stata attirata dal notevole spettacolo di una determinata porzione della coda che viene deviata dall'asse, o direzione in cui il corpo di luce generale continua a procedere. Forse, circa un sesto del treno potrebbe essere così allontanato da quella che può essere definita la direzione naturale, in modo da formarsi con essa, nel punto di separazione,

3-6 marzo
: Il 3 Piazzi Smyth (Osservatorio Reale, Capo di Buona Speranza, Sud Africa) ha descritto il nucleo come "un disco planetario, dal quale sono emersi raggi in direzione della coda". Aggiunse: "Ad occhio nudo appariva una doppia coda, lunga circa 25°, le due stelle filanti formavano tra loro un angolo di circa 15 °, e procedevano dalla testa in linee perfettamente diritte. Dall'estremità della forcella biforcuta. coda, e sul lato nord di esso, uno streamer divergeva con un angolo di 6° o 7° verso nord, e raggiungeva una distanza di 65° verso l'alto dalla testa della cometa; si pensava che uno streamer simile, sebbene molto più debole, spegnere a sud della linea di direzione della coda. " King osservò la coda principale, così come "un secondo raggio [che] si estendeva obliquamente da esso ... formando con esso un angolo di 10° ".

(a lato un disegno dalla Tasmania).

Ellenborough, ha detto che il nucleo era uguale a una stella di magnitudine 2-3. Ha aggiunto, "la coda aveva una linea scura dal suo nucleo attraverso il centro fino all'estremità; occasionalmente era abbastanza brillante da gettare una forte luce sul mare. La coda è stata osservata per avere una curvatura considerevole". King osservò il nucleo con un rifrattore e lo descrisse come una "macchia stellare rossastra" con bordi ben definiti e di circa 1 'di diametro. La cometa era 8° sopra l'orizzonte. HA Cooper (Pernambuco, Brasile) ha descritto la cometa "come particolarmente piccola, senza alcuna nebulosità, ma di estrema luminosità, di una tonalità dorata, e una linea dello stesso colore brillante può essere tracciata distintamente, che corre direttamente da essa nella coda, per 4° o 5°; la coda è lunga forse 30° ed è di un colore argento brillante, perfettamente opaco, ma diventando sempre meno denso fino a perdersi nello spazio. "Il 5 marzo Smyth disse," l'aspetto della cometa è stato considerevolmente cambiato [dal 3]; l'angolo dello streamer nord con la direzione della coda era diminuito e ora era a sud; era diminuita anche di luminosità. La lunghezza totale era di circa 35°. Tutti i raggi che provenivano dalla testa erano ora di luminosità uniforme, tranne una striscia luminosa, che poteva essere tracciata lungo la coda. "
Il 6 marzo Caldecott misurò la coda di 36° di lunghezza e disse che un telescopio di lunghezza focale di 7,5 piedi mostrava" Il nucleo della testa presentava piuttosto un disco planetario ben definito, il cui diametro stimavo essere di circa 12", e quello della nebulosità che lo circondava a circa 45". La coda aveva un aspetto scuro lungo il suo asse, come se fosse vuota; Lawrence ha detto che la coda era lunga 50° ed era composta da "due flussi di luce, i bordi esterni sono chiari e ben definiti".
Il 6 marzo, il tenente MF Maury, dell'Ufficio idrografico di Washington, aveva letto un paragrafo di giornale affermando che una cometa era visibile ad occhio nudo vicino al Sole. Il cielo limpido alla luce del giorno è stato esaminato, ma non è stato visto nulla né ad occhio nudo né con un telescopio, né è stato visibile nulla subito dopo il tramonto. Gli astronomi si ritirarono, finché l'ufficiale di guardia non annunciò che la cometa era apparsa ad ovest. "Il fenomeno era sublime e bellissimo. L'ago (magnetico) era molto agitato, e una matita di luce fortemente marcata stava fluendo dal percorso del Sole in direzione obliqua ...". I bordi di questo raggio di luce erano paralleli; era larga 1 grado, 30 minuti e lunga 30 gradi.

7-12 marzo
: Gli osservatori hanno stimato lunghezze della coda comprese tra 26 e 43 gradi il 7. 
Un osservatore a New Haven, Connecticut, ha dovuto fare i conti con una luna di 6 giorni, ma ha comunque descritto la coda della cometa come "un raggio lungo, stretto e brillante, leggermente convesso verso l'alto, l'estremità inferiore apparentemente sotto l'orizzonte. " 
Il 7 marzo, il cielo sereno durante il giorno entro 15 gradi dal Sole è stato rilevato telescopicamente. Non si è visto nulla tranne un punto sul Sole stesso. Mentre il tramonto indugiava ancora all'orizzonte, apparvero le prime stelle. In quel momento, "fu vista una matita ben definita di luce pelosa che puntava verso il sole". A 6 ore e 19 minuti (tempo siderale), lo streamer di luce era lungo 55 gradi e largo 1 grado e 45 minuti; supponendo che la testa fosse vicina al Sole, a giudicare dall'angolo che formava con l'orizzonte, doveva essere lunga almeno 65 gradi. Per qualche motivo, lo streamer iniziò a svanire e presto scomparve completamente.
Il giorno successivo, l'8 marzo, i telescopi furono rivolti al Sole, dove si sospettava che la macchia solare fosse il nucleo della cometa in transito, ma i cieli nuvolosi per i due giorni successivi hanno impedito agli astronomi di rilevare qualsiasi movimento insolito che il punto avrebbe potuto avere. Tuttavia, l'8 marzo, il cielo dopo il tramonto si è schiarito e "è stato osservato con impaziente ma fiduciosa aspettativa di rivedere lo stesso bellissimo fenomeno, che aveva suscitato la nostra ammirazione e meraviglia per le due serate precedenti". Sicuramente abbastanza, a 5 ore e 54 minuti, una striscia di luce è stata vista debolmente. Venti minuti dopo, era chiaramente visibile come un debole arco nebuloso, lungo 85 gradi, che attraversava il cielo sud-occidentale, con l'estremità del raggio molto al di sotto dell'orizzonte. Circa trenta minuti dopo, il cielo si è rannuvolato.
Il 9 Haile ha stimato che la coda fosse lunga 35,2°, mentre Kay ha detto che si estendeva di 39°. 
Entro l'11 marzo Kay notò che la coda non aveva più un aspetto stellare, ma piuttosto aveva l'aspetto "di una grande stella coperta da una sottile pellicola di nuvole, o vista attraverso un telescopio che non era stato regolato per mettere a fuoco". Le lunghezze della coda variavano da 20 a 45 gradi di lunghezza. 
L'11 marzo il tempo si è schiarito e il Sole è stato esaminato per individuare il punto che avrebbe potuto essere il nucleo della cometa. Tuttavia, era scomparso.
Maury aveva pochi dubbi sul fatto che la "strana luce", nonostante le opinioni contrarie, fosse stata la coda di una grande cometa e che "potesse essere classificata tra le più straordinarie mai apparse".
A conferma di ciò, un corrispondente della US Gazette ha detto di aver visto il nucleo della cometa. Visto attraverso un rifrattore di 9 piedi, il nucleo appariva, non come un disco ben definito, ma come una "nuvola debole", condensata al centro e con un bordo diffuso.
Il 12 marzo, Edward Cooper (Nizza, Francia) ha osservato la cometa nel cielo serale dopo che il suo servitore aveva richiamato l'attenzione su di essa. Lo ha descritto come " una lunga luce bianca vicino all'orizzonte occidentale che aveva in qualche modo l'aspetto di quel tipo di nuvola comunemente chiamata cirrostrato. Sears Cooke Walker ed E. Otis Kendall (Central High School Observatory, Filadelfia, Pennsylvania) individuarono per la prima volta il nucleo nel cercatore di comete come un "disco ben definito più grande di Giove nello stesso strumento".


13-20 marzo: Il 13 Caldecott misurò il diametro della "parte lucida o disco della testa" con un micrometro a filo parallelo e lo determinò come 11". 
Aggiunse che la nebulosità che circondava questo nucleo era" circa quattro volte il diametro "del disco. Le lunghezze della coda erano ancora comprese tra 30 e 45 gradi. 
La sera del 13 marzo, da New Haven, era visibile anche il nucleo della cometa, "notevolmente elevato sopra l'orizzonte". La coda, che assomigliava a "una piuma molto grande", era lunga circa 40 gradi e impiegò più di due ore per tramontare, sebbene, grazie alla Luna e all'orizzonte nebbioso, "la sua debole luce si spense rapidamente".


Venerdì 17 marzo 1843. Da Blackheath, vicino a Londra, il Sole tramonta dietro uno strato di fumo sopra la capitale. Quando il crepuscolo svanì, da ovest a sud, un vasto raggio di luce si alzò dall'orizzonte, irradiandosi apparentemente dal sole sommerso. 

Un osservatore anonimo ha disegnato un quadro del fenomeno "sul posto", (poi pubblicato da Illustrated London News ). 
Si chiese se potesse essere la coda di un'enorme cometa, anche se in seguito concluse che stava guardando la Luce Zodiacale, specialmente quando scomparve alla vista verso le 21.30.
Un altro giornale ha affermato che l'illustrazione della cometa era "di seconda mano", preparata per un'occasione diversa, e quando l'artista ha affermato di aver visto l'apparizione, gli astronomi dell'Osservatorio di Greenwich non sono stati in grado di discernerla. 
L' Illustrated London News ha risposto che l'oggetto era stato visto quella notte da Sir John Herschel e altri eminenti osservatori, e l'accuratezza dello schizzo era stata confermata da diverse "fonti anonime e disinteressate".
C'era qualche disputa sul fatto che questo raggio misterioso fosse effettivamente una cometa o la Luce zodiacale, che appare come una debole luminosità piramidale sopra l'orizzonte occidentale in primavera e orientale in autunno. Un astronomo di Bruges non aveva dubbi che il fenomeno fosse la luce zodiacale. A Cheltenham, alcune persone all'inizio lo presero per un arcobaleno lunare. 
Tuttavia, Sir John Herschel, Sir James South e altri astronomi non avevano dubbi sul fatto che "la luce brillante" fosse la coda di una cometa. Herschel annunciò che una cometa "di enorme grandezza" stava attraversando il sistema solare e non era lontana dal perielio.


Il 17 marzo John Frederick William Herschel disse che la cometa appariva come una "vivida striscia luminosa". Herschel aggiunse che la coda non mostrava biforcazione ed era quasi parallela all'equatore, sebbene si sospettava una leggera curvatura. 
Il capitano John Grover (Pisa) disse di aver "visto un arco luminoso nel cielo, che si estendeva da un punto circa un grado a sud di Rigel fino ad alcune nuvole che delimitavano l'orizzonte occidentale. Era largo circa 40 minuti; i bordi nettamente e chiaramente definiti. "

21-31 marzo: il 22 Maclean notò, "sebbene il cielo fosse molto limpido, il nucleo era difficilmente percettibile, dal quale sembrava che la cometa stesse aumentando la sua distanza da noi con immensa rapidità." Ha indicato la coda estesa di circa 37°. 
Il 23 marzo l'equipaggio del Dublin ha stimato che la coda fosse lunga circa 36,4°. Maclean ha scoperto che la coda era lunga 38°. 
Il 24 marzo, Haile ha stimato che la coda fosse lunga 35,2°. Kay ha detto che la coda era lunga 39°. 
Il 26 marzo, Maclean ha trovato la coda lunga circa 35°. Ha aggiunto: "Attraverso i normali occhiali terrestri sembrava ancora che ci fosse una condensazione di materia più luminosa al centro della testa". Il 27 marzo Kay ha detto che la coda era lunga 35°. 
Il 31 marzo Caldecott ha detto che il cielo era prevalentemente nuvoloso.

Aprile: il 2 aprile Franzini ha detto che la cometa era molto debole e che il nucleo non era stato osservato. Il 3 un osservatore a New Haven ha rilevato l'ultima volta la cometa ad occhio nudo e ha detto che era "appena distinguibile". Caldecott ha cercato di visualizzare la cometa con un rifrattore di lunghezza focale di 7,5 piedi montato equatorialmente sul 6°, ma non è stato possibile percepire nulla. L'11 aprile Leichhardt ha rilevato l'ultima volta la cometa mentre si trovava alla stazione di FT Rusden vicino a Gwydir Falls (New South Wales). Ha detto, "sforzando i miei occhi, ho potuto solo scorgere l'ultimo debole barlume di esso ..."

Ultimo rilevamento : la cometa è stata rilevata l'ultima volta il 19 aprile 76, da Maclear.


Valutazioni scientifiche:
La cometa aveva superato il perielio il 27 febbraio. Al momento del massimo avvicinamento, appena prima delle 22:00, si trovava entro 81.500 miglia (130.730 km) dalla superficie del Sole, muovendosi a 348 miglia al secondo (558 km/s). Tra il 27 e il 28 febbraio ha descritto un arco di 292 gradi. Il calore a cui è stata esposta la cometa vicino al perielio "deve essere stato enormemente maggiore del calore che può essere sollevato nelle nostre fornaci più potenti".

La cometa è stata persa di vista in aprile, quindi le opportunità di osservazione erano limitate. 
L'orbita calcolata "non poteva essere certamente distinta da una parabola", quindi evidentemente non sarebbe tornata per secoli, se non del tutto. 
Tuttavia, nel 1880 e nel 1882, altre comete furono viste muoversi quasi nella stessa orbita. 
"Queste comete potrebbero aver fatto parte di una massa che si è gradualmente sciolta". 
È stato suggerito che il genitore potesse essere una grande cometa vista nell'anno 1106. 
L'astronomo JR Hind ha detto, tuttavia, che la cometa del 1843 "non potrebbe essere la stessa" della cometa del 1106, che è stata vista per un po' nel cielo del nord, mentre la cometa del 1843 è potuta rimanere solo circa tre ore a nord dell'eclittica, ma va valutato che la frammentazione porta a differenziare le orbite, oltre a effetti non gravitazionali dovuti hai getti del materiale sublimato, quindi alla luce degli studi più attuali tale ipotesi è plausibile ed è accettata dal mondo scientifico.


Orbita:
L'orbita periodica della cometa è stata più volte stimata, con risultati variabili: 512 ± 105 anni (secondo i lavori di Kreutz del 1901), 654 ± 103 anni, 688 anni (JPL Horizons: soluzione basata sull'epoca baricentrica del 1852) e 742 anni (identificando la cometa con la Grande Cometa del 1106). 
In ogni modo, C/1843 D1 è stata osservata solamente su un periodo di 45 giorni, dal 5 marzo al 19 aprile, ed il limitato numero di dati non permette una valutazione che vada oltre un periodo orbitale compreso fra 600 e 800 anni.
La sua orbita presenta un'eccentricità quasi prossima ad uno, presenta un'inclinazione di 144,355° rispetto al piano dell'eclittica, con un argomento del perielio di 82,639° ed una longitudine del nodo ascendente di 3,5272°.

Diagramma dell'orbita il 28/02/1843 al passaggio al perielio radente al Sole ).
______________________________________
______________________________________

LA COMETA del 1844/45
C/1844 Y1 (WILMOT)

La C/1844 Y1 era una cometa osservabile nell'emisfero australe, ad occhio nudo tra la fine del 1844 e i primi tempi del 1845.
Ricostruendo l'orbita risulta imparentata con la cometa C/2019 Y4 (ATLAS) poi dissoltasi prima di passare al perielio nel corso del 2020.
Secondo Hermann Mucke, la cometa ha raggiunto una luminosità totale di -1 magnitudini.

Scoperta:
Ci sono solo resoconti di seconda mano della scoperta di questa cometa, quindi l'effettivo scopritore non è noto. François Arago riferì nel marzo 1845 nel Comptes rendus de l'Académie des sciences che la cometa fu osservata per la prima volta in Guyana al tramonto del 16 dicembre 1844 . 
Oltre a ciò, non ha fornito ulteriori informazioni.
Nei giorni seguenti ci furono diverse scoperte indipendenti nell'emisfero australe, ad esempio il 18 dicembre a Cape Town ( Sud Africa ) e il 19 dicembre nel New South Wales ( Australia ). Sempre il 19 dicembre, c'è stata un'altra scoperta indipendente di E. Wilmot al Capo di Buona Speranza , che è stato il primo ad annunciare ufficialmente la sua scoperta, motivo per cui la cometa viene chiamata "Cometa Wilmot". La sua scoperta è stata immediatamente confermata dalle osservazioni fatte da Thomas Maclear al Royal Observatory. Altre scoperte indipendenti sono state fatte il 20 dicembre da una nave e in Nuova Zelanda , e anche il 22 dicembre in Nuova Zelanda.

Osservazioni:
Al tempo della scoperta la cometa aveva già una coda lunga a 3-4°. 
In quel momento la cometa aveva già attraversato il suo perielio , ma poiché si stava avvicinando alla Terra , all'inizio non appariva più debole e si vedeva sempre meglio al crepuscolo. 
Ci sono state numerose osservazioni nel Sud Atlantico , Sud Africa, Guyana, India e Ceylon . 
Entro la fine dell'anno la coda raggiungeva una lunghezza di 15°, era leggermente curva e aveva bordi ben definiti. All'inizio di gennaio 1845 è stato segnalato che il nucleo aveva una luminosità fino a +2,5 mag, la maggior parte degli osservatori parlava di 5-6 magnitudine. 
A metà gennaio la lunghezza della coda e la luminosità sono diminuite nuovamente e la cometa a causa della luna piena non si può più osservare bene. 
All'inizio di febbraio, la luminosità della cometa ha continuato a diminuire tanto da non poter più essere osservata ad occhio nudo. Fu in questo periodo che divenne visibile per la prima volta agli osservatori dell'emisfero settentrionale ma solo con i telescopi , e fu osservata per la prima volta in Italia il 5 febbraio .
Il 21 gennaio la cometa aveva superato la cometa C/1844 N1 (Mauvais) , scoperta nel luglio 1844, ad una piccola distanza angolare di circa 4° per osservatori terrestri , entrambe furono viste il 7 febbraio da osservatori in Italia e Il 9 febbraio da un osservatore in Sud Africa insieme ad altri cercatori di comete . All'inizio di marzo la cometa era difficile da osservare e l'ultima osservazione fu fatta il 12 marzo 1845.

Curiosità:
L'esporatore Ludwig Leichhardt vide una cometa durante la sua prima spedizione il 29 dicembre 1844 nel Queensland centrale , motivo per cui chiamò il fiume in cui si trovava attualmente Comet Creek. Anche una cittadina oggi prende il nome dal fiume, chiamata Cometville quando fu successivamente fondata .
Anche in Nuova Zelanda la cometa attirò l'interesse di molti residenti per l'astronomia, il che era molto favorevole in un momento in cui i primi astronomi europei arrivarono a Wellington .

Valutazioni scientifiche:
Pochi giorni dopo la scoperta della cometa C/2019 Y4 (ATLAS) da parte dell'Asteroids Terrestrial-Impact Last Alert System (ATLAS) sul Mauna Loa il 28 dicembre 2019, l'astronomo dilettante Maik Meyer ha notato che gli elementi orbitali di la cometa ha una sorprendente somiglianza con quella della cometa C/1844 Y1 (Wilmot). 
Si è quindi ipotizzato che entrambe le comete abbiano un'origine comune, ovvero frammenti di una cometa più grande che si è rotta quando sono passate davanti al sole in precedenza, l'ipotesi è stata rafforzata dal fatto che anche quest'ultima cometa si è frammentata dimostrando di avere così un nucleo di natura friabile come quello del corpo progenitore.

In uno studio di M. Hui e Q. Ye, in cui riportano i risultati dell'osservazione della cometa C/2019 Y4 (ATLAS), hanno anche scoperto che questa cometa, che si è dissolta vicino al Sole nel 2020, quando era passata per l'ultima volta al sole è stato circa 5000 anni fa, ed aveva subito un processo di decadimento, durante il quale si era separata dal frammento più grande, che in seguito apparve come cometa C/1844 Y1. I due frammenti si sono allontanati l'uno dall'altro ad una velocità di almeno 1 m/s, il che significa che hanno raggiunto il loro perielio successivo solo a una distanza di 175,5 anni.

Nella loro indagine hanno anche fornito parametri di orbita puramente gravitazionali per la cometa C/1844 Y1, per i quali hanno utilizzato 70 dati di osservazione in un periodo di 78 giorni. Con questi dati sono stati in grado di dimostrare che il processo di fissione tra le comete C/1844 Y1 e C/2019 Y4 (ATLAS) e avvenuto nel passato durante il loro (comune) ultimo perielio, che risale all'incirca all'anno -2900.

Orbita:
Inizialmente fu calcolata da Bond un'orbita iperbolica, ma recentemente, un'orbita ellittica allungata è stata determinata da 41 dati di osservazione in un periodo di 72 giorni da Marsden , Sekanina ed Everhart , e risulta che è inclinata di circa 46° rispetto al piano dell'eclittica . 
L'orbita della cometa quindi corre molto inclinata rispetto ai piani orbitali dei pianeti . 
Nel punto più vicino al Sole (perielio), passato dalla cometa il 14 dicembre 1844, era a circa 37,5 milioni di km dal Sole ed era nel raggio dell'orbita di Mercurio . 
Il 9 settembre ha superato Marte a circa 121,5 milioni di km . Il 26 novembre ha passato Venere a circa 99,4 milioni di km di distanza e il 17 dicembre ha superato Mercurio a circa 22,8 milioni di km di distanza. Il 6 gennaio 1845 raggiunse l'approccio più vicino alla Terra, a circa 142,9 milioni di km (0,96 AU).
Marsden, Sekanina ed Everhart hanno già fornito valori per l'originale e il futuro semiasse maggiore dell'orbita della cometa. Secondo gli elementi orbitali che ne derivavano, che però non tenevano conto delle forze non gravitazionali sulla cometa, la sua orbita aveva ancora un'eccentricità di circa 0,99935 e un semiasse maggiore di circa 386 AU molto prima di attraversare il sistema solare interno , così che il suo periodo orbitale era di circa 7590 anni. A causa dell'attrazione gravitazionale dei pianeti, soprattutto a causa dei passaggi relativamente ravvicinati di Saturno il 16 dicembre 1844 a una distanza di circa 9 UA, così come Giove il 13 gennaio 1845 a circa 4 ½ UA e di nuovo il 22 agosto 1846 a circa 5 AU di distanza, la sua eccentricità orbitale fu ridotta a circa 0,99899 e il suo semiasse maggiore a circa 245 AU, così che il suo periodo orbitale è stato ridotto ed accorciato a circa 3840 anni.

Diagramma orbitale al perielio, e relative posizioni dei pianeti - 14 dicembre 1844 - JPL ).

Considerazioni:
Se la cometa C/1844 Y1 avesse un'origine comune con la cometa C/2019 Y4 (ATLAS), come indicato dai parametri orbitali quasi identici, avrebbe avuto un periodo orbitale di circa 4800 anni prima di attraversare il sistema solare interno (corrispondente ad un Semiasse-maggiore dell'orbita di circa 285 UA), poiché i due corpi si separarono probabilmente durante il loro ultimo passaggio attraverso il sole circa 5000 anni fa. La ragione della deviazione dai dati sopra menzionati è probabilmente la mancanza di considerazione delle forze non gravitazionali nella determinazione dei parametri dell'orbita da parte di Marsden, Sekanina ed Everhart. I parametri potrebbero oggi essere derivati ​​più precisamente tenendo conto dell'orbita della cometa C/2019 Y4 (ATLAS).
______________________________________
______________________________________

LA GRANDE COMETA di GIUGNO 
del 1847
C/1845 L1 (COLLA)

La C/1845 L1 (Colla) o Grande Cometa di Giugno del 1845 è una cometa iperbolica, che è stata osservata anche ad occhio nudo, per un mese intorno alla metà del 1845.

Scoperta:
Fu scoperta da Antonio Colla a Parma il 2,10 giugno 1845, che descrisse la così:
'' La cometa era appena sotto la testa della Medusa in Perseo, era quasi visibile ad occhio nudo nel crepuscolo, ma un facile oggetto nel telescopio da 25x. Il nucleo era molto brillante e la coda lunga circa un grado si estendeva verso nord-nord-est ''.

Osservazioni:
Poche ore dopo la scoperta, poco prima dell'alba del 2 giugno, un anonimo osservatore negli USA, ha riportato la seguente nota:
'' La coda era molto distinta e brillante, con una lunghezza di circa 1°. Il nucleo era all'incirca uguale a Capella in luminosità (α Aurigae , +0,08 mag) ''.
Osservazione di C. Rumker ad Amburgo fatta alle ore 00h 26' 44,7'':
AR 84° 52' 57,0'' - Dec +48° 28' 10,1''.
Il 9 giugno ed i giorni seguenti fu osservata anche da R. Snow, per il 9 rilevò il dato: AR 5h 40' 8,27''.
Che l'ha osservata anche il 10, 11, e 12 giugno, quando sono stati effettuati confronti con stelle vicine.

Cronologia:
SCOPERTA: il 2,10 giugno 1845, mentre si trovaba a 0,85 UA dalla Terra e a 0,42 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 24°.
PASSAGGIO RAVVICINATO e PERIELIO: il 6,1832 giugno 1845, mentre era a 0,8059 UA dalla Terra e a 0,40087 UA dal Sole.
ULTIMA OSSERVAZIONE: il 2,08 luglio 1845, mentre si trovava a 1,47 UA dalla Terra e a 0,76 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 29°.

Parametri orbitali:
Inizialmente per questa cometa era stata calcolata un'orbita parabolica retrograda, ma i recenti studi di R.L. Branham, Jr. pubblicati il 17 aprile 2009, certificano che sicuramente la cometa si trova su un'orbita iperbolica in espulsione dal sistema solare.

Fonte: ''Orbits of Comets C/1845 L1 (Great June Comet) and C/1846 D1 (de Vico)''.

( Diagramma orbitale al perielio - soluzione parabolica - JPL ).
______________________________________
______________________________________

LA COMETA del 1846
3D/1846 W1 (BIELA)

Passaggio al perielio: 11 febbraio 1846. 
Fu scoperta per la prima volta da Francesco de Vico a Roma la sera del 26 novembre 1845. 
Due giorni dopo, Johann Gottfried Galle la scoprì indipendentemente a Berlino. 
La cometa è stata osservata molte volte a dicembre, ma si sa poco del suo aspetto fisico fino ad allora. 
Un'importante scoperta fu fatta il 14 gennaio 1846 da Matthew Fontaine Maury a Washington, DC: ''Ha notato che la cometa è apparsa due volte''. Oltre ad un componente più luminoso “A”, si poteva vedere un componente più debole “B”. 
Anche Moritz Ludwig Georg Wichmann a Koenigsberg se ne accorse indipendentemente il giorno dopo. La seconda componente è stata osservata anche all'inizio di dicembre, ma senza rendersi conto della sua natura. Dopo che la notizia della "doppia cometa" si era diffusa, è stata successivamente osservata più volte. 
Entrambi i componenti hanno mostrato code parallele, A era 3-4 volte più luminoso di B e la distanza tra loro è aumentata notevolmente da circa 1' a metà gennaio a 3' verso la fine di gennaio, spazialmente erano distanti circa 300.000 km. 
Nel corso del mese di febbraio, la distanza tra A e B è cresciuta fino a 8' a causa del cambiamento di prospettiva, con la loro luminosità molto fluttuante l'una rispetto all'altra, a volte erano uguali, a volte B era più luminosa di A. 
Il componente A sembrava avere più nuclei. 


Dopo che la cometa ha raggiunto la distanza minima dalla Terra il 20 marzo, la sua luminosità è rapidamente diminuita; è stata osservata per l'ultima volta il 27 aprile da Friedrich Wilhelm August Argelander a Bonn .

Orbita:
Biela è stata la prima cometa nella storia della ricerca sulle comete ad essere osservata dividersi. 
Per le due componenti osservate sono state quindi calcolate analisi separate del loro movimento e degli elementi di percorso risultanti. Il loro periodo orbitale è stato determinato in 6,6 anni.
______________________________________
______________________________________

LA PRIMA COMETA del 1847
C/1847 (HIND)

Introduzione:
La C/1847 C1 (Hind) era una cometa che poteva essere vista ad occhio nudo nel 1847 . 
È annoverata da alcuni tra le " Grandi Comete " meno per la sua luminosità nel cielo notturno, e più per la sua visibilità telescopica nel cielo diurno.
La cometa ha raggiunto una luminosità massima di forse -4 magnitudine durante la sua apparizione nel cielo diurno

Scoperta:
La cometa fu scoperta da John Russell Hind a Londra la sera del 6 febbraio 1847 , quando era ancora un oggetto molto debole. Tuttavia, il rapporto della scoperta ha raggiunto gli altri osservatori solo con un po' di ritardo, così che Hind è rimasto l'unico osservatore della cometa per oltre due settimane.

Osservazioni:
La cometa si avvicinò al Sole e alla Terra , e dall'inizio di marzo poteva essere osservata anche ad occhio nudo, mentre iniziò a sviluppare una coda in costante crescita . 
A metà del mese la luminosità era aumentata a circa +4 mag e la lunghezza della coda a circa 4–5° .
Verso la fine di marzo la cometa si avvicinava sempre di più al Sole e quindi non poteva più essere osservata per alcuni giorni. Il 30 marzo, intorno alle 00:26 UT , la cometa ha superato il Sole a una distanza angolare di soli 0,8° vista dalla Terra e poi ha ricominciato ad allontanarsi.

Hind è riuscito a trovare la cometa a mezzogiorno del 30 marzo con un telescopio e un filtro di attenuazione nel cielo diurno, alla sera del giorno stesso la cometa si era spostata di quasi 2,5° dal sole, quindi ha invertito la sua apparente direzione di movimento ed è stata vista muoversi di nuovo verso di esso. Il 31 marzo, intorno alle 23:04 UT, ha superato il Sole una seconda volta, a soli 0,7° di distanza angolare vista dalla Terra. 
La cometa divenne così la prima cometa diurna che poteva essere osservata solo con aiuti ottici.
La cometa si è poi allontanata lentamente dal sole quando vista dalla Terra ed è stata ritrovata solo il 22 aprile da Johann Gottfried Galle a Berlino al tramonto, due giorni dopo le ultime osservazioni sono state fatte da Galle e Andrew Graham in Irlanda.

Parametri orbitali:
Da 160 osservazioni in un periodo di 77 giorni, è stato possibile determinare solo un'orbita ellittica prograda di precisione limitata per la cometa, risulta che è inclinata di circa 49° rispetto all'eclittica . 
Il punto dell'orbita più vicino al sole ( perielio ), lo ha passato il 30 marzo 1847, mentre si trovava a soli 8 raggi solari sopra la sua superficie a circa 6,37 milioni di km dal sole. 
Una settimana prima, il 23 marzo, aveva raggiunto il suo massimo avvicinamento alla Terra a una distanza di circa 0,84 AU / 125,2 milioni di km. 
Il 25 marzo la cometa ha superato Mercurio a una distanza di 33,4 milioni di km e infine, l'8 aprile, ha superato Venere a una distanza di 75,4 milioni di km.

Diagramma orbitale e posizione dei pianeti, al momento del perielio - JPL ).

La cometa si muove in un'orbita ellittica estremamente allungata attorno al sole. Secondo gli elementi orbitali , che sono afflitti da una certa incertezza, quando la cometa apparve nel 1847, l'eccentricità della sua orbita non fu significativamente modificata dall'attrazione gravitazionale dei pianeti. 
Tuttavia, il semiasse maggiore è stato leggermente accorciato da circa 415 AU a circa 375 AU, così che il suo periodo orbitale è stato ridotto da circa 8300 anni a circa 7300 anni.
______________________________________
______________________________________

LA SECONDA COMETA del 1847
di MISS MITCHELL
C/1847 T1 (MITCHELL)

La C/1847 T1 (Mitchell) , è una cometa non periodica, che è stata visibile ad occhio nudo durante l'autunno dell'anno 1847.

Scoperta:
Fu scoperta il 1º ottobre 1847 dall'allora astrofila, poi astronoma, statunitense Maria Mitchell.
Ed è stata la prima cometa scoperta da una astronoma statunitense.

Quando ha visto la cometa lo ha subito detto a suo padre che al momento stava organizzando una festa al piano di sotto. Il Padre, che ha confermato la scoperta, ha voluto annunciarla subito ma Maria ha voluto studiarla ancora un po', ma tuttavia, ha indirizzato una lettera all'Osservatorio di Harvard, ma il maltempo che imperversava sul Massachuttes, ha rinviato l'arrivo delle lettere fino al 3 ottobre.

( Maria Mitchell 1814-1889 ).

Oggi è accertato che cometa fu scoperta Maria Mitchell, ma all'epoca la cosa non fu riconosciuta subito.
La cometa fu osservata il 1º ottobre dalla Mitchell da Nantucket, il 3 ottobre da padre Francesco de Vico da Roma, il 7 ottobre, ad occhio nudo, dal reverendo William Rutter Dawes da Cranbrook, l'11 ottobre dalla Sig.ra Rümker, moglie di Carl Ludwig Christian Rümker, direttore dell'Osservatorio di Amburgo.
Seguendo l'esempio del padre, Federico VI di Danimarca, l'allora re di Danimarca Cristiano VIII era solito donare una medaglia d'oro ad ogni scopritore di comete. Dopo aver ricevuto notizia delle varie scoperte indipendenti fatte in Europa, la medaglia per questa cometa stava per essere assegnata a padre de Vico che l'aveva osservata il 3 ottobre 1847 quando pervenne dall'America la notizia dell'osservazione fatta da Maria Mitchell due giorni prima. Dopo la verifica della cronologia delle varie scoperte indipendenti la priorità fu riconosciuta a Maria Mitchell e Cristiano VIII le assegnò la medaglia d'oro che le pervenne nel 1848, oltre un anno dopo la scoperta

Osservazioni:
La cometa ha presentato una chioma di 30' di diametro, condensata al centro ma senza nucleo apparente, in alcune occasioni si è scorta una coda di 2°, a causa della sua declinazione troppo australe è stata persa di vista il 18 ottobre 1847 per poi essere riosservata il 10 dicembre, dopo il suo passaggio al perielio, dagli astronomi in servizio presso l'osservatorio del Collegio Romano.

Parametri orbitali:
La cometa raggiunse il suo perielio il 14 novembre 1847 , mentre si trovava a 0,329 UA dal Sole. 
Le osservazioni, hanno fornito 77 posizioni nell'arco di 74 giorni, ed i calcoli ci dicono che seguì un'orbita retrograda ed iperbolica (e = 1,000172), con un'inclinazione di 108,13° rispetto all'eclittica, con un Argomento del perielio di 276,6090°, ed una Longitudine del nodo ascendente di 192,9665°.
Successivi studi hanno dimostrato che la cometa aveva una soluzione orbitale debolmente iperbolica mentre si trovava all'interno della regione planetaria del Sistema Solare, ma una soluzione orbitale baricentrica quando la cometa è giunta al di fuori della regione planetaria mostra che la cometa è legata al Sole.

Diagramma orbitale al perielio - JPL ).
_____________________________________
_____________________________________

LA COMETA del 1849

La X/1849 W1 (Jenkins) è una cometa vista ad occhio nudo solo una volta il 28 novembre 1849.

Resoconti osservativi:
L'annotazione di questo evento è venuta alla luce grazie al reverendo J. Curley (Georgetown college, Washington DC, USA), che ha riportato il racconto del suo collega, il reverendo T.M. Jenkins, che mentre navigava sulla Maryland in viaggio da Baltimora a Rio de Janeiro, ha visto ad occhio nudo una cometa il 28 novembre 1849 alle ore 19:15 circa:
'' La cometa era nel cielo occidentale, vicino alla traccia del Sole, circa 14° sopra l'orizzonte, ed esibiva un nucleo molto distinto all'incirca della grandezza di Marte, mentre una coda si estendeva di circa un grado verso sud. La coda era lunga se osservata con un telescopio. La cometa è rimasta visibile per circa 20 minuti e fu vista da tutto l'equipaggio, finché non sparì dietro alle nuvole. E non è stata più vista ''.
[Kronk, vol.2 (1999) p.800].

Orbita:
Non determinabile.
_____________________________________
_____________________________________

LA COMETA del 1851
C/1851 U1 (BRORSEN)

La C/1851 U1 (Brorsen) è una cometa che è stata osservata anche ad occhio nudo, durante l'autunno del 1851, e si stima che abbia raggiunto una luminosità massima di circa +4 mag.
Si tratta di una cometa non periodica e non va confusa con la cometa periodica perduta 5D/Brorsen.

Scoperta:
La cometa è stata scoperta il 22,79 ottobre 1851, dall'astronomo danese Theodor Brorsen presso Senftenberg in Germania (oggi Zamberk, Rep. Ceca), mentre si trovava ad una distanza di 0,98 UA dalla Terra e a 0,73 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 43°.
Brorsen l'ha descritta come: '' luminosa e con una brillante coda che si estende oltre un grado ''.
Subito dopo la scoperta ne ha rivelato la posizione in: AR= 13h 39' 24'' - DEC= +32° 35' 30''.

Osservazioni:
Brorsen confermo la sua scoperta il 23,18 ottobre 1851, aggiungendo che la cometa mostrava 2 code, una opposta al Sole, ed una più piccola che puntava verso di esso.
La cometa quando è stata scoperta si stava già allontanando dal Sole e dalla Terra, e quindi andava via via indebolendosi durante il successivo mese.
 - Il 24 ottobre, K. L. von Littrow (Vienna, Austria), disse che: 
'' La cometa era visibile ad occhio nudo, ed attraverso il telescopio, il suo nucleo era simile ad una stella di sesta magnitudine, mentre la coda primaria si estendeva di 30' e larga 5', invece l'altra coda era lunga 8' verso il Sole ''.
 - Il 12 novembre, J. Hartnup (Liverpool, UK), vide la cometa e disse che: 
'' Esibiva un nucleo ben visibile, generalmente come una stella molto piccola, ma occasionalmente è piuttosto brillante per intervalli di pochi secondi, ed ha un disco planetario (chioma) piuttosto grande. La coda era lunga circa 40' e larga intorno a 2' nella sua parte più ampia ''.
 - Il 14 novembre, A. Argelander (Bonn, Germania), disse:
'' La cometa non era più visibile nel cercatore di comete, ma è stata osservata in un rifrattore di 5 piedi di lunghezza focale. La coda era un raggio stretto, ancora distintamente riconoscibile, la testa invece era difficile da osservare ''.
 - Il 17 novembre, Hartnup, affermò:
'' La cometa era molto debole ''.
 - La cometa fu vista per l'ultima volta il 21,73 novembre da von Littrow, che ne determinò la posizione in: AR= 15h 48' 06'' - DEC= +46° 07'. Il quale annotò:
'' Il nucleo era estremamente debole, e la coda primaria che si estendeva opposta al Sole era lunga circa 32', mentre l'altra verso il Sole era appena percettibile ''.
[Kronk, vol.2 (1999) p.205].

Parametri orbitali:
Zdenek Sekanina, usando 15 osservazioni nell'arco di 28 giorni, è riuscito a calcolare un'orbita parabolica prograda, che risulta fortemente inclinata di ben 73,9862° rispetto al piano dell'eclittica, con un Argomento del perielio di 294,4471°, ed una Longitudine del nodo ascendente di 46,4289°.
Il passaggio al perielio è avvenuto il 1,2962 ottobre 1851, mentre si trovava a 0,142053 UA dal Sole.

Diagramma orbitale al momento della scoperta - JPL ).
__________________________________________
__________________________________________

LA DOPPIA COMETA del 1852
3D/BIELA-A 3D/BIELA-B

Passaggio al perielio: 23 settembre 1852.
Le date dell'apparizione del 1846 furono rivalutate anche per questo ritorno della cometa e, tenendo conto anche dell'interferenza di quattro pianeti, fu determinata una probabile data del perielio del 29 settembre 1852. 

Il frammento A è stato scoperto il 26 agosto da Angelo Secchi a Roma con un telescopio da 15 cm. Una valutazione della posizione ha mostrato che il perielio sarebbe passato circa sei giorni prima di quanto calcolato. Ma non c'erano dubbi che si trattasse effettivamente della cometa Biela. 
Solo questo componente A poteva essere osservato nelle successive settimane. 
Anche il componente B è stato ritrovato da Secchi il 16 settembre. 
La cometa ha mostrato solo una bassa luminosità a settembre e le due componenti si sono alternate giornalmente per determinare chi avesse la luminosità maggiore delle due al momento. 
La distanza tra i due era di circa ½° il 21 settembre. Il componente A è stato visto per l'ultima volta il 26 settembre da Struve a Pulkovo, era significativamente più debole del componente B e la loro distanza reciproca era ormai di quasi 1° a causa della mutata prospettiva, spazialmente erano distanti circa 2,5 milioni di km. Il componente B è stato visto per l'ultima volta da Struve il 29 settembre.

Orbite:
Dopo questo ritorno, gli elementi orbitali dei due componenti sono stati ricalcolati da diversi ricercatori. Il loro periodo orbitale è stato determinato in 6,62 anni. 
Secondo i calcoli fatti da Joseph Stillman Hubbard nel 1854, si sarebbero separati l'uno dall'altro intorno al settembre 1844. In seguito, tuttavia, si scoprì che aveva interpretato male i risultati dell'osservazione nel suo calcolo, perché la loro separazione avvenne probabilmente già nel 1842/43.
__________________________________________
__________________________________________

LA PRIMA COMETA del 1853
C/1853 G1 (SCHWEIZER)

La C/1853 G1 (Schweizer) è una cometa osservata anche ad occhio nudo durante la primavera dell'anno 1853. Raggiunse la luminosità massima di -1 mag.

Scoperta:
Fu scoperta da K. G. Schweizer a Mosca in Russia, mentre si trovava a circa 1,5° a sud di Rho Aquilae, il 5,02 aprile del 1853, e la descrisse:
'' La cometa era piccola e rotonda di circa 3' di diametro, e senza una coda. C'era anche un debole nucleo visibile di tanto in tanto ''.
La posizione era: AR 20h 03' 18'' - Dec 13° 04', mentre si trovava a 0,87 UA dalla Terra e a 1,10 UA dal Sole, con un'elongazione di circa72°.
Schweizer confermò la sua scoperta il 5,98 aprile 1853.

Disegni fatti da John Tebbutt ).

Osservazioni:
Poiché si stava avvicinando al suo approccio alla Terra, il movimento giornaliero della cometa era stato inferiore a 1min in AR e 1' in Dec, durante tutto il mese di marzo, quando non era osservata, poi con l'avanzare di aprile ha gradualmente preso velocità.
G. F. Rumker (Amburgo, Germania) vide la cometa il 17 aprile e disse: 
'' appariva tollerabilmente distinta, con un nucleo e una coda corta ''.
K. C. Bruhns (Berlino, Germania) osservò la cometa al chiaro di luna il 20 aprile e notò una coda lunga circa 1,5' e un nucleo situato nella metà della chioma rivolta verso il sole. Ha aggiunto che la cometa sembrava uguale in luminosità a una stella di +6 magnitudini. 
La cometa si stava muovendo rapidamente verso il crepuscolo mattutino in direzione est-sudest, il che ha impedito ulteriori osservazioni dell'emisfero settentrionale dopo che Bruhns l'ha vista il 25 aprile.
La cometa è passata alla minima elongazione solare di circa 21° il 29 aprile 1853, in concomitanza con il suo passaggio ravvicinato alla Terra, mentre si trovava a soli 0,0838 UA, piazzandosi al 17° posto tra i passaggi più ravvicinati conosciuti.
Durante questo passaggio ha raggiunto un veloce moto proprio che l'ha portata a percorre ben 24° in 2 giorni, portandola rapidamente nei cieli australi dove fu osservata il 30,37 aprile da P. P. King (Paramatta, NSW - Australia) che ha riportato che:
'' Una cometa è apparsa dopo il tramonto. Era un bell'oggetto, il nucleo e la chioma erano larghi in dimensione, ma molto diffusi nel mezzo, perché era bassa nell'orizzonte occidentale. La coda era lunga circa 4° ''.
Da una nave intorno alla costa sud-est dell'Africa, S. H. Wright il 30.68 aprile ha scritto:
'' Il nucleo della cometa era largo e di colore tndente all'azzurro, brillavacome una stella di prima magnitudine. La coda puntava verso Rigel, ed era lunga circa 6°, distesa all'estremità esterna di circa 20', e di aspetto striato ''.
Poco dopo, ma sull'altra costa dell'Africa davanti a Luanda, W.W. Vine (HMS Waterwitch) dice che la coda era di 3° 15' e puntava verso Canopo.
Altri report hanno dato valori da 9 a 3 gradi per la coda nelle ore successive e nel giorno successivo fino ad arrivare a valori di 10° il primo maggio.
Poi dal 1 maggio fino all'8 giugno 1853 seguirono le rilevazioni delle posizioni da parte di Thomas McClear presso il Royal Observatoy al Capo di Buona Speranza in Sud Africa.
A cui si aggiungono quelle del Luogotenente R.N.Goodenough estratte da una lettera al reverendo Robert Main, riportate qui sotto:


Fu osservata per l'ultima volta il 11,74 giugno 1853 da Thomas McClear, mentre si trovata a 1,47 UA dalla Terra e a 1,07UA dal Sole, con un'elongazione di circa 47°.
Ne rilevò la posizione in : AR 7h 23' 30'' - Dec -12° 33'.

Parametri orbitali:
L'orbita fu calcolata da G.F.W. Rumker, usando 80 posizioni nell'arco di 57 giorni, trovò un'orbita ellittica retrograda estremamente allungata con un'eccentricità di 0,989286 , che risulta inclinata di 122.1955° rispetto al piano dell'eclittica, con un Argomento del perielio di 199,2335°, ed una Longitudine del nodo scendente di 43,0218 (2000.0).
Il passaggio al perielio è avvenuto il 10,3263 maggio 1853, mentre si trovava ad una distanza di 0,908693 UA dal Sole, nei pressi dell'orbita terrestre.
Applicando le perturbazioni gravitazionali da parte di giove, è stato possibile determinarne il periodo di rivoluzione in 782 anni.

Diagramma orbitale al perielio - JPL ).
__________________________________________
__________________________________________

LA GRANDE COMETA del 1853
C/1853 L1 (KLINKERFUES 1)

La C/1853 L1 (Klinkerfues 1) era una cometa che poteva essere vista ad occhio nudo, dall'agosto all'ottobre del 1853 . Per la sua grande luminosità e anche per la sua visibilità telescopica nel cielo diurno, alcuni la annoverano tra le " Grandi Comete ".
La cometa ha raggiunto una luminosità massima di almeno -1 magnitudine durante la sua apparizione nel cielo diurno.

Scoperta:
La cometa è stata scoperta nella notte del 10-11 giugno 1853 da Ernst Friedrich Wilhelm Klinkerfues all'Osservatorio di Göttingen quando era ancora un oggetto molto debole e oltre le 2 UA della Terra.

Osservazioni:
La cometa è stata osservata intensamente al telescopio nei mesi di giugno e luglio fino a quando non è diventata visibile ad occhio nudo dall'inizio di agosto con una luminosità di circa 5-6 magnitudini.
Entro il 19 agosto, la luminosità era aumentata a 2-3 mag e si era sviluppata una coda lunga diversi gradi. Alla fine di agosto la luminosità era aumentata a 0 mag e la lunghezza della coda ha raggiunto i 12,5°.
Il 30 agosto, Johann Friedrich Julius Schmidt ad Olomouc riuscì ad osservare la cometa nel cielo diurno a circa 15° vicino al sole con un telescopio e continuò queste osservazioni fino al 4 settembre, quando la cometa, a circa 8°, era l'elongazione più vicina al Sole che aveva raggiunto. 
Anche John Hartnup Senior è riuscito da Liverpool a guardare di giorno la cometa il 3 settembre.

In quel momento la cometa era già nel cielo a sud del sole ed era quindi visibile anche agli osservatori dell'emisfero australe dal 12 settembre nel cielo mattutino . 
A metà settembre la luminosità era scesa a +2 mag e la lunghezza della coda era scesa a 5°. 
La cometa è poi svanita rapidamente e da metà ottobre non era più visibile ad occhio nudo. 
L'ultima posizione fu determinata il 10 gennaio 1854 al Royal Observatory sul Capo di Buona Speranza e l'ultima osservazione avvenne la notte successiva.

Dal GIAPPONE:
Kaei 6° anno (1853).
Da circa metà agosto, una stella di ginestra lunga quarantacinque shaku è apparsa intorno al gallo nordoccidentale dal taglio del gallo ".
''Gallo'' inteso come alba.

Disegno del medico di Kishu, Iki Hayama ).

Parametri orbitali:
Da circa 350 osservazioni in un periodo di 213 giorni, è stato possibile determinare solo un'orbita iperbolica di precisione limitata per la cometa, e risulta che è inclinata di circa 62° rispetto all'eclittica.
Nel punto dell'orbita più vicino al sole ( perielio ), passato dalla cometa il 2 settembre 1853, si trovava ad una distanza di circa 45,9 milioni di km dal Sole nell'area dell'orbita di Mercurio . 
Già l'11 agosto aveva superato Venere a una distanza di 97,3 milioni di km e il 1° settembre aveva superato Mercurio a una distanza di 60,9 milioni di km. 
Il 5 settembre, è passata a circa 0,71 AU/ 106,6 milioni di km di distanza dalla Terra.

Diagramma orbitale e posizione dei pianeti al passaggio al perielio del 02/09/1853 - JPL ).

La cometa si muove in un'orbita iperbolica non più legata al Sole. Dopo che sono stati determinati gli elementi orbitali , anche se afflitti da una certa incertezza, l'eccentricità della sua orbita fu aumentata di circa 0,0002 a causa dell'attrazione gravitazionale dei pianeti. 
È quindi improbabile che ritorni nel sistema solare interno.
______________________________________
______________________________________

LA PRIMA COMETA del 1854
C/1854 F1 (DE MENCIAUX)

La C/1854 F1 (Grande Cometa De Menciaux) era una cometa che poteva essere vista ad occhio nudo, ad inizio primavera del 1854 . 
Per la sua luminosità è considerata da alcuni una delle " Grandi Comete ".
La cometa ha raggiunto una luminosità massima di 0-1 mag.

Scoperta:
Alfred de Menciaux scoprì questa cometa vicino a Damazan, nel sud della Francia , la mattina del 23 marzo 1854, appena sopra l'orizzonte orientale. 
La coda della cometa era quasi perpendicolare all'orizzonte.

Osservazioni:
Nei giorni successivi, la cometa non fu più trovata al mattino, perché si era ulteriormente avvicinata all'orizzonte fino alla sera del 26 marzo quando è passata a nord del Sole , per poi dopo essere visibile nel cielo serale. Entro il 1 aprile, ci furono quindi numerose scoperte e osservazioni indipendenti da parte di diversi astronomi , tra cui Edward Joseph Lowe e John Russel Hind in Inghilterra . 
In Irlanda il 30 marzo Andrew Graham ha segnalato una coda di 3° .

Quando la cometa è arrivata  nel punto più vicino alla Terra il 1 aprile, era un oggetto impressionante con una luminosità di 1-2 magnitudine, anche per l'osservazione ad occhio nudo.
Il 4 aprile, la coda ha raggiunto la sua massima lunghezza di oltre 5°. La cometa è sbiadita notevolmente verso la metà di aprile ed è stata poi osservata solo telescopicamente dopo il 28 aprile.

Parametri orbitali:
Da circa 200 osservazioni in un periodo di 30 giorni, è stato possibile determinare solo un'orbita parabolica approssimativa per la cometa, e risulta che è inclinata di circa 97° rispetto all'eclittica .
L'orbita della cometa è quindi quasi perpendicolare al piano dei pianeti. 
Nel punto dell'orbita più vicino al sole ( perielio ), che la cometa passò il 24 marzo 1854, si trovava in qualche modo all'interno dell'orbita di Mercurio ad una distanza di circa 41,4 milioni di km dal sole . 
Il 26 marzo ha superato Mercurio a una distanza di 57,7 milioni di km e il 28 marzo ha superato Venere a una distanza di 100,4 milioni di km. 
Il 1 aprile era a circa 0,85 UA/ 126,5 milioni di km di distanza dal nostro pianeta, ed è stato il suo massimo avvicinamento alla terra.

Diagramma orbitale al perielio - JPL ).

Quando la cometa apparve nel 1854, l'eccentricità della sua orbita non fu significativamente modificata dall'attrazione gravitazionale dei vari pianeti. 
Ma causa degli incerti dati iniziali, tuttavia, non si può dedurre con certezza se la cometa si stia muovendo su un'orbita ellittica . 
È quindi improbabile che ritorni nel sistema solare interno , o se ritornerà sarà tra molte decine o centinaia di migliaia di anni.
______________________________________
______________________________________

LA SECONDA COMETA del 1854
C/1854 L1 (KLINKERFUES 2)

La C/1854 L1 (Klinkerfues 2) è una cometa osservata tra giugno e luglio 1854, e potrebbe essere un ritorno della cometa C/962 B1.

Scoperta:
La cometa è stata scoperta il 6 giugno 1854 dall'astronomo tedesco Ernst Friedrich Wilhelm Klinkerfues.

Meteore:
Questa cometa è indicata come il corpo d'origine di un sciame meteorico, le Epsilon Eridanidi, la cometa dà origine anche ad uno sciame meteorico sul pianeta Marte.

Valutazioni scientifiche:
Peter Jenniskens e Jérémie Vaubaillon hanno suggerito che la cometa C/1854 L1 possa essere il ritorno della cometa medievale C/962 B1:
 - '' Negli ultimi anni, per le grandi piogge di meteoriti si è notevolmente aumentata la probabilità di rilevamento per gli spettrografi di meteoriti con un piccolo campo visivo. 
La riuscita previsione delle tempeste Leonidi ha reso possibile l'impiego di nuove tecniche spettrografiche. Quindi applicando un modello di previsione sviluppato per le tempeste delle Leonidi all'evoluzione della polvere espulsa dalla cometa C/1854 L1 (Klinkerfues), nel tentativo di determinare se l'esplosione di ε-Eridanidi del 1981 possa essere stata causata da questa cometa, e se quindi per prevedere i rendimenti futuri. 
Abbiamo anche studiato il possibile collegamento con la cometa C/962 B1. 
Scoprendo che l'esplosione del 1981 può essere spiegata come una componente del filamento (10–100 anni delle scie di polvere) dalla cometa C/1854 L1, se questa cometa avesse un periodo orbitale (P∼127 anni) ''.

Parametri orbitali:
Partendo da 227 osservazioni nell'arco di 54 giorni, fu possibile determinare un'orbita parabolica retrograda, che risunta inclinata di 108,7032° rispetto al piano dell'eclittica, con un argomento del perielio di 74,5689°, e con una longitudine del nodo ascendente di 349,6985°.
Il passaggio al perielio avvenne il 22,497 giugno 1854, ad una distanza di 0,648092 UA.
Questi dati risultarono molto simili a quelli della cometa C/962 B1, ma anche al percorso delle meteore delle Epsilon Eridanidi, e messi questi tre fattori in correlazione si è ipotizzato un'orbita ellittica con un periodo di rivoluzione di circa 127 anni, che avrebbe portato di nuovo la cometa nel sistema solare interno nel 1981, ma essa non fu vista, ma si potè assistere ad una forte esplosione delle meteore.

Diagramma dell'orbita al passaggio al perielio - JPL ).
______________________________________
______________________________________

LA COMETA del 1857
C/1857 Q1 (KLINKERFUES 5)
 
La C/1857 Q1 (Klinkerfues) 5 è classificata come cometa non periodica in quanto ha un periodo di rivoluzione di circa 2.460 anni, la sua orbita è retrograda e ha la caratteristica di avere una MOID con il pianeta Venere molto piccola.

Scoperta & osservazioni:
Questa è la quinta delle sei comete scoperte dall'astronomo tedesco Ernst Friedrich Wilhelm Klinkerfues nella sua carriera, fu vista per la prima volta il 20,86 agosto 1857 (Gottinga, Germania), mentre era nella costellazione della Giraffa a 0,68 UA dalla Terra e a 1,05 UA dal Sole con un'elongazione di circa 74°, pochi giorni dopo il 26 agosto passò nel punto più vicino al nostro pianeta a 0,6384 UA nella costellazione del Drago, ed ha poi raggiunto la visibilità a occhio nudo. 
Passò al perielio il 1 ottobre 1857, quando si trovava a una distanza di circa 0,563 UA dal Sole. Fu vista per l'ultima volta il 5,8 ottobre 1857, mentre si trovava nella costellazione della Vergine a 1,47 UA dalla Terra e a 0,57 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 15°.
[Benjamin Apthorp Gould, Comet 1857 V, Astronomical Journal, vol.5, n.106, p.80, settembre 1857].
[Cometography vol.2: 1800-1899 (Kronk, 1999) p.254-255].

Parametri orbitali:
DATI
(all'epoca 2399588,9 - 1º ottobre 1857)
Semiasse maggiore182,3 UA
Perielio0,563 UA
Afelio364,1 UA
Periodo orbitale≈ 2.460 anni
Inclinazione orbitale123,961°
Eccentricità0,996913
Longitudine del
nodo ascendente
16,955°
Argomento del perielio124,844°
Par. Tisserand (TJ)-0,491 (calcolato)
Ultimo perielio1º ottobre 1857
Diagramma orbitale - JPL ).
______________________________________
______________________________________

LA GRANDE COMETA DONATI
del 1858


Designazione e scoperta:
La cometa Donati , o cometa di Donati , formalmente designata C / 1858 L1 e 1858 VI , è una cometa di lunga periodo che prende il nome dall'astronomo italiano Giovanni Battista Donati che la osservò per la prima volta il 2 giugno 1858. Dopo la Grande Cometa del 1811 , fu la cometa più brillante che apparve nel 19 ° secolo. È stata anche la prima cometa ad essere fotografata, ma purtroppo le lastre fotografiche sono andate perdute, ma ci restano i dipinti dei grandi artisti dell'epoca a riportarne la magnificenza.


Osservazioni:
Donati osservò per la prima volta la cometa il 2 giugno dall'Osservatorio di Firenze: inizialmente era visibile come un piccolo oggetto simile a una nebulosa di magnitudine +7 vicino alla "testa" di Leone.
A metà agosto, la situazione di osservazione migliorò ancora e la cometa è stata stimata in questo momento a una luminosità di +4,5 mag. Le prime osservazioni ad occhio nudo probabilmente raggiungono Karl Christian Bruhns a Berlino il 28 agosto e il 2 settembre, quando la luminosità era da +3 a +4 mag. Due settimane dopo, il 17 settembre, aveva già raggiunto +1,4 mag.
A settembre è passata nell'Orsa Maggiore , ed ha iniziato a svilupparsi una coda , che è cresciuta dal 1° il 1 settembre fino a 25° alla fine del mese. La coda stessa ha mostrato dall'8 settembre chiare strisce orizzontali (strie) ed era leggermente curva. La luminosità della cometa è stata di 0 mag da fine settembre a metà ottobre e tra il 22 settembre e l'8 ottobre la cometa è stata osservata da numerosi osservatori, tra cui Johann Heinrich Mädler , Karl Christian Bruhns, Johann Friedrich Julius Schmidt , George Phillips Bond e William Rutter Dawes , con i telescopi nel cielo diurno.
Dopo il passaggio al perielio, la cometa sviluppò non solo la coda di polvere curva ma anche una coda di plasma diritta di lunghezza sempre maggiore, che era di 40° il 6 ottobre. Anche la coda di polvere raggiunse una tale lunghezza l'11 ottobre al momento della più grande approssimazione della cometa sulla terra , mentre la sua larghezza raggiunse da 10 a 16°. Successivamente, la lunghezza della coda diminuì rapidamente e raggiunse il 17 ottobre, soli 5°.
Per gran parte della sua apparizione ha occupato una posizione unica (tra le grandi comete) nel cielo ed era particolarmente ben posizionata per gli spettatori dell'emisfero settentrionale.
Fu nel punto più vicino alla Terra il 10 ottobre 1858 e per gran parte di ottobre fu un oggetto brillante con una lunga coda di polvere simile a uno scimitarra e una coda di gas prominente. Rimase un oggetto visibile ad occhio nudo fino a novembre per gli osservatori dell'emisfero australe. L'osservazione finale fu fatta da William Mann, capo assistente del Royal Observatory, al Capo di Buona Speranza , che la rilevò come una debole nebulosità il 4 marzo 1859.
Durante la sua apparizione la cometa fu particolarmente studiata da vicino dall'astronomo George Phillips Bond e da suo padre William Cranch Bond . GP Bond ha incorporato queste osservazioni e quelle di molti altri astronomi in una monografia, " Un resoconto della grande cometa del 1858 ", che rimane il suo lavoro scientifico più importante e per il quale gli è stata assegnata la medaglia d'oro della Royal Astronomical Society , è stato il primo astronomo americano a ricevere il premio.
La cometa di Donati è stata fotografata con successo il 27 settembre da W. Usherwood, un ritrattista di Walton-on-the-Hill , nel Surrey, usando un'esposizione di 7 secondi con un obiettivo f /2.4, ed è stata la prima volta che una cometa è stata fotografata. La fotografia di Usherwood, che non è sopravvissuta al tempo, mostrava una regione luminosa attorno al nucleo della cometa e una parte della coda. Anche GP Bond fotografò con successo la cometa il 28 settembre presso l' Harvard College Observatory , la prima fotografia di una cometa attraverso un telescopio. Ha fatto diversi tentativi aumentando i tempi di esposizione, ottenendo finalmente un'immagine riconoscibile. In seguito scrisse, " solo il nucleo e una piccola nebulosità di 15" di diametro agivano sulla piastra in un'esposizione di sei minuti ".

Caratteristiche:
Una caratteristica speciale di questa cometa, che poteva essere vista solo telescopicamente, era la ricchezza di dettagli nella chioma interna . Il 15 settembre 1858, Wilhelm Foerster osservò per la prima volta qualcosa che descrisse come "un deflusso distinto". Anche Arthur von Auwers osservò nella prima metà di ottobre un "ciuffo o ventaglio", che emanava dal nucleo della cometa al sole . Allo stesso tempo, sono state osservate anche sei o sette guaine attorno al nucleo della cometa, che sembrava diffondersi in coma, indebolendosi dall'interno verso l'esterno.
Una possibile spiegazione per questo potrebbe essere trovata solo con nuove conoscenze sulla struttura delle comete nella seconda metà del 20° secolo . Si ritiene che ad un certo punto del nucleo cometario, la superficie relativamente inattiva sia stata rotta da un processo, esponendo così regioni più profonde. A causa della rotazione della cometa, questo sito è stato periodicamente esposto alla luce solare e ha reagito durante questo periodo con una degassificazione energica. Le nuvole di gas in movimento sono state formate dalla rotazione della cometa in bracci a spirale e spazzate via dal vento solare in guaine in espansione. L'astronomo Fred Whipple a calcolato da queste osservazioni un periodo di rotazione del nucleo cometario di circa 4 ore e mezza. Questa rotazione sarebbe insolitamente veloce e alla fine potrebbe causare la demolizione del nucleo cometario instabile dalle forze centrifughe .


Parametri orbitali:
Le orbite definitive per la cometa sono state calcolate da Friedrich Emil von Asten e George William Hill , quest'ultima basata su quasi 1000 posizioni. La cometa aveva un'inclinazione orbitale di 116,9°. A causa della sua lunga orbita ellittica, si stima che la cometa di Donati non sarà più vista passare vicino alla Terra fino al 4° millennio : Asten calcolò una data del perielio per settembre 3738 e un periodo orbitale di 1880 anni, e Hill suggerì il settembre 3808 e un periodo di 1950 anni .
A partire dal 2019 , il programma JPL Horizons stima che la cometa sia a 145 UA (22  miliardi di  km ) dal Sole e continui ad allontanarsi dal Sole a 2,4 km / s .
Più recentemente, Richard L. Branham ha calcolato elementi orbitali nuovi e migliorati per la cometa usando più di 2000 osservazioni tra giugno 1858 e marzo 1859 e tenendo conto delle perturbazioni di tutti i pianeti e di altre moderne tecniche matematiche. I suoi valori determinati per il semiasse-maggiore sono 154,9 UA e il periodo orbitale 1927 anni.
Secondo i suoi calcoli, nell'anno 3759 la cometa passerà di nuovo vicino alla terra ad una distanza di 0,84 UA.

Diagramma dell'orbita dell'epoca ).

( Grafico dell'orbita - JPL ).

Cultura popolare:
La cometa di Donati è considerata una delle comete più belle mai osservate, ed è stata una delle più brillanti del secolo XIX°, facendo una forte impressione sia sugli artisti che sul pubblico in generale.
Dopo un precedente periodo di isteria sul tema delle comete, in particolare a Parigi (causato in parte da calcoli errati di John Russell Hind che suggerivano che avrebbe colpito la Terra nel giugno 1857), la cometa di Donati continuò ad essere la più osservata del secolo grazie alla sua eccellente visibilità nei cieli scuri per gli spettatori dell'emisfero settentrionale, in particolare in Europa, e per il bel tempo a settembre e ottobre. William Henry Smyth , un astronomo inglese, lo ha ricordato come "uno degli oggetti più belli che io abbia mai visto ".
Lo stesso Donati, che fu una figura relativamente oscura, fu spinto allo status di eroe astronomico, e la cometa aiutò a coltivare un entusiasmo generale per l'astronomia tra il pubblico.

La cometa di Donati appare come una striscia e una stella nel cielo della prima serata di un dipinto di William Dyce , Pegwell Bay, Kent - un ricordo del 5 ottobre 1858 .


È stato descritto in una serie di schizzi e in almeno un dipinto di William Turner di Oxford , e in un dipinto "La cometa del 1858, vista dalle alture di Dartmoor", di Samuel Palmer .

La cometa di Yell'ham , una poesia del 1902 di Thomas Hardy , fu ispirata dai suoi ricordi della cometa di Donati.
Anche il re Mongkut del Siam, uno studioso che era in grado di eseguire calcoli astronomici, osservò la cometa e cercò di sradicare le paure superstiziose del suo popolo parlando in pubblico. Anche in Giappone la cometa è stata osservata e interpretata in modo esaustivo, sia come un cattivo presagio , come appariva in un momento difficile, sia come un presagio di tempi migliori.
_______________________________________
_______________________________________

LA GRANDE COMETA del 1860

La C/1860 M1 (Grande Cometa Italia) era una cometa che poteva essere vista ad occhio nudo nel 1860 . Per la sua grande luminosità, alcuni la considerano una delle " Grandi Comete ".
La cometa ha raggiunto una luminosità massima di 1-2 mag.

Scoperta ed osservazioni:
Per gli osservatori sulla Terra , questa cometa inizialmente si è avvicinata dalla direzione del Sole, ed è passata il 4 giugno 1860 a una distanza angolare di soli 3,5° , rimanendo però inosservata. 
Quando è apparsa improvvisamente nel cielo della sera, era già un oggetto luminoso ed è stata scoperta da molte persone in tutto il mondo. 
Le prime osservazioni potrebbero essere state fatte in Italia la sera del 18 giugno 1860 , ma nei giorni successivi ci furono scoperte indipendenti da tutta Europa e dagli Stati Uniti orientali che ne mettevano in risalto la luminosità e la visibilità ad occhio nudo. Per i soli Stati Uniti si stimavano 50-100 scoperte indipendenti, quindi la notizia della nuova cometa si è diffusa rapidamente.
Il 22 giugno si era già sviluppata una coda lunga 6-7° . Nei giorni successivi la cometa ha raggiunto la sua massima declinazione nord ed è stata osservata al tramonto a nord-ovest con una luminosità di 3 magnitudini e una lunghezza della coda di 15-20°.
La cometa ha continuato ad avvicinarsi alla terra fino all'inizio di luglio ed è stata poi visibile anche dall'emisfero australe . Il 6 luglio, un osservatore in Australia ha stimato che la luminosità fosse di 2-3 mag e la lunghezza della coda di 8-9°. 
Verso la fine di luglio, la cometa è diventata più difficile da osservare per gli osservatori dell'emisfero settentrionale . Nel corso di agosto e settembre le osservazioni sono diminuite anche dall'emisfero australe, mentre la cometa è apparsa sempre più debole. 
L'ultima osservazione è stata fatta in Sudafrica il 18 ottobre.

Parametri orbitali:
Da circa 300 osservazioni in un periodo di 118 giorni, è stato possibile determinare solo un'orbita parabolica prograda approssimativa per la cometa, e risulta che è inclinata di circa 79° rispetto al piano dell'eclittica, con un argomento del perielio di 76,8841° ed aveva una longitudine del nodo ascendente di 86,6271°.
L'orbita della cometa è quindi quasi perpendicolare al piano dei pianeti. 
Nel punto dell'orbita più vicino al sole ( perielio ), passato dalla cometa il 16 giugno 1860, si trovava un po' all'interno dell'orbita di Mercurio a una distanza di 43,8 milioni di km dal sole . 
L'8 giugno aveva già superato Mercurio a una distanza di soli 16,6 milioni di km e il 7 luglio ha passato Venere relativamente vicino a una distanza di soli 31,2 milioni di km. 
L'11 luglio, a una distanza di circa 0,46 AU / 68,4 milioni di km, è arrivata  nel punto più vicino alla Terra e il 19 luglio la cometa ha passato Marte a 115,2 milioni di km di distanza .

Diagramma orbitale al passaggio del perielio - JPL ).

Quando la cometa apparve nel 1860, l'eccentricità della sua orbita fu aumentata di circa 0,0001 a causa dell'attrazione gravitazionale dei pianeti. A causa dei dati iniziali incerti, tuttavia, non è possibile dedurre con certezza su quale orbita si stia attualmente muovendo la cometa. 
È quindi improbabile che ritorni nel sistema solare interno , o se ritornerà sarà tra molte decine o centinaia di migliaia di anni.
Sulla base di una valutazione più recente dei risultati osservativi disponibili, Richard L. Branham ha concluso in uno studio del 2007 che la cometa era decisamente iperbolica.
_______________________________________
_______________________________________

LA PRIMA COMETA del 1861
C/1861 G1 (THATCHER)

La C/1861 G1 (Thatcher) è una cometa che è stata visibile ad occhio nudo dalla primavera del 1861.

Scoperta:
La cometa fu scoperta la sera del 4 aprile 1861 (ora locale) dall'astronomo dilettante americano A.E. Thatcher a New York con un telescopio di 11 cm . Il costruttore del suo telescopio, da lui avvisato, ha potuto confermare la scoperta la sera del 6 aprile (ora locale) con il proprio telescopio da 19 cm. 
Al momento della sua scoperta, la cometa distava 1,37 UA dal Sole e 0,83 UA dalla Terra e si stava avvicinando ad entrambi.

Osservazioni:
La cometa è diventata sempre più brillante nel corso di aprile ed è stata ampiamente osservata sulla costa orientale degli Stati Uniti. Un secondo scopritore indipendente è stato l'orologiaio Carl Wilhelm Baecker, il 28 aprile a Nauen , che vide la cometa ad occhio nudo, cosa che Wilhelm Foerster poté confermare a Berlino il 30 aprile attraverso la sua stessa osservazione. 
Ha stimato che la luminosità fosse 4 o 5 mag. Con il binocolo poteva vedere una coda lunga 3°, che sembrava: "pallida e stretta" .

Quando la cometa si è avvicinata alla Terra, il 5 maggio, ci sono state diverse segnalazioni di osservazioni in Inghilterra , Germania e Polonia . La luminosità è stata data come 2 o 3 mag. 
La cometa poi si allontanò di nuovo dalla Terra, ma si stava ancora avvicinando al Sole. 
La coda si è ritirata ed era appena percettibile dalla metà del mese. 
Il 28 maggio la cometa è stata vista per l'ultima volta nell'emisfero nord da Johann Friedrich Julius Schmidt ad Atene , ma il 31 luglio è stato possibile vedere la cometa nell'emisfero sud in Cile e due settimane dopo fu riosservata a Cape Town. 
È stata vista l'ultima volta il 7 settembre al Royal Observatory, Capo di Buona Speranza .

Determinazione dell'orbita:
Dopo il primo calcolo di un'orbita parabolica da parte di Truman Henry Safford poco dopo la scoperta, furono fatti numerosi ulteriori tentativi per determinare gli elementi orbitali della cometa con la disponibilità di ulteriori dati osservativi da parte di James Melville Gilliss , W. Foerster, Arthur von Auwers e Theodor Oppolzer . Il primo calcolo di un'orbita ellittica viene da Karl Ferdinand Pape. Infine, nel 1864, Oppolzer determinò gli elementi orbitali della cometa, che indicavano un periodo orbitale di circa 415 anni. 
Oppolzer eseguì i suoi calcoli prima dell'avvento dei computer e delle procedure moderne e poteva prendere in considerazione solo le perturbazioni più importanti provenienti da Giove e Saturno.
Nel 2015, RL Branham ha ricalcolato gli elementi orbitali utilizzando metodi moderni.

Parametri orbitali:
Nel 1864, Oppolzer calcolò un'orbita ellittica per la cometa da 187 dati di osservazione su un periodo di 149 giorni , e risulta che è inclinata di 79.7733° rispetto all'eclittica, con un Argomento del perielio di 213,4496°, ed una Longitudine del nodo ascendente di 31,8674°.
L'orbita della cometa è quasi perpendicolare ai pianeti dei pianeti . 
Nel punto più vicino al Sole (perielio), attraversato dalla cometa il 3 giugno 1861, si trovava a circa 0,9207 UA / 137,7 milioni di km dal Sole e si trovava quindi nell'area compresa tra le orbite di Venere e della Terra. Il 5 maggio aveva già raggiunto la distanza minima dalla Terra a circa 50,2 milioni di km (0,34 AU). Non ci sono stati approcci degni di nota agli altri pianeti.
La cometa ha una MOID dalla Terra di soli 300.000 km, quindi si tratta di un'oggetto potenzialmente pericoloso ed classificata come NEO.

Diagramma orbitale al perielio - JPL ).

Evoluzione orbitale:
Gli elementi orbitali relativamente imprecisi, che sono riportati nel database JPL Small-Body e che non tengono conto delle forze non gravitazionali sulla cometa, provengono ancora da Oppolzer. Marsden , Sekanina ed Everhart hanno utilizzato gli stessi dati di partenza nel calcolo delle orbite originali e future della cometa, e secondo questo metodo, molto prima del suo passaggio attraverso il sistema solare interno nel 1861 , la sua orbita aveva ancora un'eccentricità di circa 0,98278 e un semiasse maggioredi circa 53,3 UA, quindi il suo periodo orbitale era di circa 389 anni, in modo che il precedente passaggio del perielio potrebbe aver avuto luogo intorno all'anno 1472.

A causa dell'attrazione gravitazionale dei pianeti, soprattutto passando per Saturno il 25 marzo 1861 a una distanza di circa 8 ½ UA, su Giove l'11 aprile 1861 a una distanza di poco meno di 5 UA e su Nettuno intorno al 30 aprile 1874 a una distanza di circa 9 AU, la sua eccentricità orbitale è aumentata solo leggermente a circa 0,98362 e il suo semiasse maggiore a circa 56,3 AU, così che il suo periodo orbitale è aumentato a circa 422 anni. 
Quando l'astro raggiungerà il punto della sua orbita più lontano dal sole ( afelio ) intorno all'anno 2072 , sarà a circa 16,7 miliardi di km dal sole, quasi 112 volte la terra e 3 ¾ volte più di Nettuno. La sua velocità orbitale nell'afelio sarà quindi solo di circa 0,37 km/s. 
Il prossimo passaggio del perielio della cometa avverrà probabilmente intorno all'anno 2283.

La migliore determinazione dell'orbita da parte di Branham si discosta leggermente dagli elementi orbitali di Oppolzer, in particolare, secondo Branham, l'orbita della cometa originariamente aveva un'eccentricità di circa 0,98281 e un semiasse maggiore di circa 53,4 AU, così che il suo periodo orbitale era di circa 390 anni e il precedente passaggio del perielio potrebbe essere avvenuto intorno alla metà del 1471 (incertezza ± 9 mesi). 
L'orbita futura della cometa avrebbe un'eccentricità di circa 0,98366 e un semiasse maggiore di circa 56,4 UA, quindi il suo periodo orbitale sarebbe di circa 423 anni e il prossimo perielio potrebbe avvenire intorno alla metà del 2284 (incertezza ± 10 mesi).

Meteore:
Già nel 1866 e nel 1867 gli astronomi si erano prodigati e avevano anche dimostrato possibili connessioni tra comete e sciami meteorici. 
Edmund Weiss fu il primo a scoprire nel 1867 che l'orbita della cometa Thatcher si era avvicinata molto alla Terra il 20 aprile 1861. Nelle pubblicazioni è stato in grado di trovare diverse indicazioni di attività meteorica intorno a questo punto nel tempo. Poco dopo Johann Gottfried Galle fu in grado di dimostrare matematicamente che esiste una connessione tra la cometa e la pioggia di meteoriti delle Liridi e fu anche in grado di dimostrare storicamente la presenza delle Liridi fin dal 16 marzo 686.


In uno studio del 1997, 25 meteore osservate tra il 1952 e il 1993 tra il 16 e il 24 aprile, sia fotograficamente che con il radar , sono state identificate come appartenenti alla corrente delle Liridi. Dalle loro orbite si potrebbe confermare da un lato che la cometa Thatcher è la loro origine, dall'altro si potrebbe dedurre che potrebbero avere un'età nell'ordine di grandezza fino a 1,5 milioni di anni.
_______________________________________
_______________________________________

LA GRANDE 
COMETA TEBBUTT
C/1861 J1


C/1861 J1 (Grande Cometa) (anche chiamata Cometa Tebbutt ) era una cometa che poteva essere vista ad occhio nudo durante l'estate del 1861 .
A causa della sua straordinaria luminosità e della coda larga ed estremamente ampia, è una delle più spettacolari " Grandi Comete " nella storia dell'astronomia.


Scoperta:
La sera del 13 maggio 1861, a Windsor, nel Nuovo Galles del Sud , in Australia , John Tebbutt scrutò il cielo occidentale alla ricerca di comete con un piccolo telescopio quando trovò un debole oggetto nebbioso la cui luminosità stimava essere di circa 5 mag . Non sapeva se fosse una cometa e decise di continuare a guardarla per le notti successive. All'inizio, tuttavia, non mostrò alcun movimento evidente, quindi già dubitava che fosse una cometa.
Fu solo il 21 maggio, otto giorni dopo la sua scoperta, che fu in grado di rilevare per la prima volta il movimento sullo sfondo delle stelle e di inviare un messaggio all'Osservatorio di Sydney , dove William Scott ha potuto comfermarlo.

Dal suo diario:
'' ... La sera del 13 maggio 1861, mentre cercavo le comete nel cielo occidentale, vidi un debole oggetto nebuloso vicino alla stella Lacaille 1316 nella costellazione di Eridano . 
Nel mio telescopio marino l'oggetto sembrava molto diffuso, ed è stato con la massima difficoltà che ho stimato la sua distanza da tre stelle fisse ben note. 
L'oggetto era appena distinguibile nel piccolo telescopio attaccato al sestante, e trovai necessario impiegare un vetro colorato tra l'indice e i vetri dell'orizzonte, per la brillantezza superiore delle stelle di riferimento Procione , Sirio e Canopo , quando furono portate nel campo visivo, ha completamente spento la sua luce debole. Le misure hanno dato a R.A. = 3 h. 54 m. 12 s. Declin. = -30 ° 44 ′ come luogo dell'oggetto a 6h. 57m. ora media locale. Ogni cacciatore di comete sa quanto sia necessario per svolgere il suo lavoro avere a portata di mano un copioso catalogo di nebulose, ma sfortunatamente questo prezioso complemento che non possedevo. Tuttavia, non sono riuscito a trovare l'oggetto nei cataloghi limitati al mio comando. Di conseguenza, ho deciso di guardarlo, ed è bene che l'ho fatto, altrimenti avrei perso una delle migliori opportunità per presentarmi al mondo astronomico. ... ''

Il 27 maggio è riuscito per la prima volta a osservare la cometa ad occhio nudo.
Tebbutt vide dalle sue osservazioni che la cometa si stava avvicinando alla Terra .
Era in grado di calcolare una "ruvida orbita approssimativa" della cometa pubblicata nel Sydney Morning Herald , nonché la previsione che la cometa si sarebbe avvicinata alla Terra intorno al 29 giugno e che la Terra non avrebbe superato la coda della cometa non molto lontano .
Tebbutt sospettava anche che in quel momento la cometa potesse essere visibile nel cielo diurno . Tuttavia, queste previsioni apparentemente non causarono sgomento per i lettori, in contrasto con l'effetto di previsioni simili 50 anni dopo, quando la Terra passò attraverso la coda quando la cometa Halley tornò.

Relazioni scritte:
30 giugno 1861 
Raphael Semmes, comandante del CSS Sumter scrisse della fuga del 30 giugno della sua nave da New Orleans:
La sera della fuga del Sumter è stata una di quelle sere del Golfo, che può solo essere sentita e non descritta. Il vento si spense dolcemente, mentre il sole calava, lasciando un mare calmo e addormentato, per riflettere una miriade di stelle. Il sole era tramontato dietro uno schermo di viola e oro, e per aggiungere alla bellezza della scena, al calar della notte, una cometa ardente, la cui coda si estendeva per quasi un quarto dei cieli, si specchiava a cento piedi da la nostra piccola corteccia, mentre apriva la sua strada silenziosa attraverso le acque.
Samuel Elliott Hoskins , un medico di Guernsey , osservò:
Alle 21:00 un grande disco luminoso circondato da una nebulosa foschia divenne visibile nell'orizzonte nord-occidentale. Alle 9.40 assunse inequivocabilmente la forma, a occhio nudo, di una cometa, con un grande nucleo e una coda a ventaglio che sporgeva verticalmente verso lo zenit. È stato permanentemente brillante fino all'alba del mattino successivo - viaggiando con apparente rapidità, ma leggera declinazione, da NW a NE.

La prima persona in Inghilterra a vederlo potrebbe essere stata William C. Burder, di Clifton, Bristol, che ha lanciato una lettera al Times domenica 30 giugno:
"Signore - Oggi alle 2.40 ho rilevato una brillante cometa vicino all'orizzonte nord-ovest. Era visibile fino alle 3.20 del mattino ... appariva luminosa come Capella ed era posizionata favorevolmente per il confronto. Era circondata da una foschia nebulosa, ma Non vidi la coda ... La luce del giorno spense sia la cometa che Capella quasi nello stesso momento; i tuoi lettori considereranno quindi questa una prova che è un oggetto brillante. "

Un'impressione della grande cometa del 1861 vista dal Kent la sera del 30 giugno ).

Mentre la lunga domenica di mezza estate volgeva al termine, si notò uno strano aspetto nel cielo. EJ Lowe, a Beaston, disse: 
"Il cielo aveva un aspetto giallo, aurorale, simile a un bagliore, e il sole, sebbene splendente, dava solo una debole luce ... nella nostra chiesa parrocchiale il vicario aveva acceso le candele del pulpito alle sette ' orologio, una prova che una sensazione di oscurità è stata avvertita anche con il sole splendente ". 
JR Hind, a Londra, disse al Times: 
"c'era una peculiare fosforescenza o illuminazione del cielo, che all'epoca attribuivo a un bagliore aurorale; fu notato da altre persone come qualcosa di insolito".

1 luglio 1861 
Granville Stuart notò l'osservazione di questa cometa in un diario il 1 ° luglio 1861 mentre viveva nel Montana occidentale:
Ho visto un'enorme cometa ieri sera nel nord-ovest. La sua coda raggiunse la metà attraverso il cielo. Probabilmente è stato visibile per qualche tempo, ma dato che recentemente è stato nuvoloso, non l'avevo mai osservato prima. 
Sarah R. Espy , dell'Alabama , nel suo diario privato:
Pioggia leggera stamattina, sono andato con la signora Brewer, a visitare la signora Hampton. 
O. impegnato, sta preparando C. a partecipare a un seminario di alcune settimane qui sopra. Una cometa brillante e bella è apparsa stasera nella stessa parte del cielo di quella di qualche anno fa, la coda di questa è la più lunga che abbia mai visto, puntando direttamente verso l'alto.
Emily Holder, moglie di Joseph Bassett Holder , di stanza a Fort Jefferson, in Florida:
Il suo aspetto era sublime, poiché si estendeva su quasi la metà dei cieli ... molti si chiedevano se il mondo non sarebbe finito. 
Martin Bienvenu , un ufficiale su una nave a Bangkok , nel suo diario inedito:
Una cometa molto brillante era stata visibile nel cielo del Nord durante la settimana precedente. Ho misurato la sua coda con un quadrante, la cui lunghezza estrema era di 93 gradi e 50 minuti.

LA GRANDE COMETA DEL 30 GIUGNO 1861: LETTERA DI CATERINA SCARPELLINI

Al Direttore Dell'Album Di ROMA

vedi disegno a lato ).

L'immensa coda di questa Cometa si estendeva dalla parte opposta al Sole, e si prolungava a circa 120 gradi, traversando nientemanco la stella polare, il Cigno, e fra le stelle dell'Aquila e del Delfino, e là nel chiarore della Via Lattea si perdeva. 
Nelle estremità si vedeva alquanto più rara e sfumata, ma nel mezzo appariva un tratto più denso in forma di cono colla base rivolta al corpo. 
Questa Cometa aveva il suo nucleo ben deciso, immerso però in ammasso di nebbia fluttuante, e di una luce uguale a quella del pianeta Saturno, e della grandezza di Giove. 
La natura di questa Cometa ci rivela eziandio l'assenza della facoltà di rifrangere e di riflettere la luce, poichè se fosse costituita da materia addensata, da un corpo solido, passando innanzi a molte stelle dovrebbe a noi ecclissarle, ma invece apparivano risplendenti, come fu verificato e nel 1855 e nel 1857, e neanco i suoi raggi deviavano tanto dalla direzione rettilinea. (Campidoglio, 1 luglio 1861).

2 luglio 1861 
Raphael Semmes, comandante del CSS Sumter:
Il giorno passò nella notte e con la notte venne di nuovo la brillante cometa, che ci illuminava sulla strada per lo spreco delle acque. La mattina del secondo luglio, il nostro secondo giorno fuori, spuntò chiaro e bello, il Sumter ancora fumava in un mare quasi calmo, senza nulla che potesse ostacolare i suoi progressi. 

5 luglio 1861 
James Riley Robinson , sulla goletta Conchita , nel porto messicano di Agiabampo:
Mi sono svegliato di notte all'una, quando ho avuto una gloriosa vista della più grande cometa che abbia mai visto. La testa, o nucleo, era grande come Venere, e molto luminosa e ardente, e circa 20 gradi sopra l'orizzonte, puntava verso nord, mentre la coda lunga e luminosa raggiunse l'intera metà del cielo. Fu uno spettacolo meraviglioso.

6 luglio 1861
Alcuni hanno contestato l'accuratezza di questo quadro, ma il 6 luglio JR Hind ha detto al Times: 
"Consentitemi di attirare l'attenzione su una circostanza relativa all'attuale cometa ... Sembra non solo possibile, ma anche probabile, che nel corso della domenica infine, la terra passava attraverso la coda a una distanza di forse due terzi della sua lunghezza dal nucleo ".

Osservazioni:
Il 3 giugno la cometa è stata vista all'alba a Cape Town con una luminosità da 2 a 3 magntudini e una lunghezza della coda di 3° . Solo due settimane dopo, la coda era "più lunga di qualsiasi altra cometa vista nell'emisfero [meridionale] dal memorabile del 1843" , scrisse un corrispondente dell'Herald il 19 giugno.
Emmanuel Liais (Rio de Janeiro) vide la cometa il 12 giugno e disse che il nucleo eguagliava una stella di magnitudo 2 o 3, mentre la coda era lunga 40°.

Il 20 Edward John White (Williamstown, Victoria, Australia) disse che il nucleo era uguale a una stella di magnitudo 2 ed era distintamente a forma di ventaglio in un telescopio. Ha aggiunto che la coda era doppia, con la coda occidentale o principale che si estendeva per oltre 40° e la coda orientale che si estendeva per circa 5° e separate da un angolo di 34°. Anche la coda orientale era leggermente curva verso est.
La cometa raggiunse una luminosità di 0 mag il 27 giugno 1861 .

(a lato la pagina di Edmund Weiss).

Il 30 giugno, la cometa è stata osservata prima del tramonto e la luminosità che emanava dalla coda di notte era così forte che proiettava ombre su un muro bianco, come riportato da Johann Friedrich Julius Schmidt ad Atene .
La cometa è stata ben osservata mentre passava più vicino alla Terra il 30 giugno. La luminosità totale è stata stimata come "non brillante come Giove" (più debole della magnitudo -2) da Johann Friedrich Julius Schmidt, mentre la grandezza nucleare era stimato come 1 da T. Brorsen (Senftenberg), ma "intermedio" tra Venere e Giove secondo il reverendo Thomas William Webb ed ha aggiunto che la cometa aveva una tonalità dorata.
Hermann Goldschmidt (Parigi, Francia) ha stimato il diametro del nucleo vicino a 4", mentre G. Schweizer (Mosca, Russia) lo ha misurato con precisione come 3,07".

Webb osservò con un rifrattore da 5,5 pollici e lo stimò come 2", ma ammise che probabilmente lo sottovalutò. Aggiunse che era un bel disco luminoso con un arto molto mal terminato, ma ancora definito. Webb osservò anche la cometa a 27x e disse che la cometa appariva "come se un numero di luce, nuvole nebulose fluttuassero attorno a una luna piena in miniatura". Descriveva sei veli luminosi situati all'interno del coma, il più luminoso dei quali era il più vicino al nucleo, mentre il più debole era il più lontano.

( Disegno della chioma di Thomas William Webb ).

Johann Gottfried Galle (Wroclaw (ex Breslau), Polonia) affermava che il nucleo era "estremamente luminoso e distinto". mentre il reverendo R. Main (Osservatorio di Radcliffe, Oxford) disse che un telescopio mostrava che era ellittico, con l'asse maggiore diretto quasi verso il Sole. Main aggiunse, "Un flusso di luce si spense dalla parte apparente superiore del nucleo, e si voltò verso l'apparente ovest a forma di falce. Un altro ma più debole flusso fu visto sul lato est apparente del primo flusso, anche voltandosi verso ovest. "
La chioma fu descritta come una curva parabolica da Galle, con Schmidt che stimava il suo diametro come 60-70'. La coda era molto impressionante e conteneva una serie di raggi. Sebbene Galle abbia stimato la lunghezza da 30° a 40° e Goldschmidt ha affermato che era lunga 35° e larga da 3° a 4°, altri osservatori hanno notato una lunghezza molto più lunga. Schmidt ha detto che la coda era lunga 120°, Brorsen la stimava lunga 90°, Webb ha detto che era lunga almeno 90° e Main ha indicato che era "considerevolmente più lunga" di 43°. George Williams (Liverpool) ha osservato un raggio di coda che si estende attraverso Bootes in Ursa Major, nonché un raggio leggermente più luminoso che si estende in Cassiopea. Sospettava che potessero essere nuvole, ma notò che entrambi puntavano verso il nucleo della cometa.
La ragione della insolita luminosità superficiale della coda è stata causata dalla dispersione in avanti della luce solare da particelle di polvere nel coma , poiché la cometa è tra il sole e la terra si alzò e la sua coda quasi puntò verso la terra.
La cometa potrebbe aver interagito con la Terra in un modo quasi senza precedenti. Per due giorni, quando la cometa era nel suo punto più vicino, la Terra era effettivamente all'interno della coda della cometa, e si potevano vedere flussi di materiale cometario che converge verso il nucleo distante, di giorno anche il Sole si oscurava mentre la Terra passava attraverso il gas e la polvere della cometa.  Quindi c'erano molti sorprendenti effetti di luce nell'atmosfera , come riportato da John Russell Hind in Inghilterra e Tebbutt in Australia. Anche le osservazioni telescopiche del nucleo della cometa hanno mostrato strani effetti come barriere fotoelettriche e raggi.

Il grafico di Flammarion che descrive il passaggio della Terra nella coda della cometa ).

Dopo questo grande spettacolo all'inizio di luglio, la luminosità della cometa è diminuita di nuovo notevolmente. Mentre inizialmente sono state osservate lunghezze di coda da 90 a 120°, il 5 luglio sono stati anche segnalati circa 85° di lunghezza della coda principale e 30° di coda secondaria. David Livingstone ha osservato la cometa il 6 luglio mentre viaggiava sul fiume Shire vicino all'attuale Blantyre, Malawi, in Africa. Notò "una grande cometa nell'Orsa Maggiore" e stimò la lunghezza della coda di 23 gradi.
L'ultimo grande giorno di osservazioni per questa cometa è arrivato il 7 luglio. John Kirk, che viaggiava in modo indipendente da Livingston lungo il fiume Shire, in Africa scrisse: "Questa notte abbiamo visto una splendida cometa nell'Orsa Maggiore che si muoveva rapidamente dal sole."
Heis ha affermato che la luminosità eguagliava Gamma Ursae Majoris (magnitudo 2.44). Dembowski stimò la lunghezza della coda di 30 gradi, mentre Gilliss disse che non era più lunga di 25 gradi e larga 3 gradi. Peters concordò sul fatto che la coda sembrava essere diminuita di luminosità alla sua estremità, ma era più larga e ancora visibile oltre i 30 gradi. Dembowski ha detto che il ventaglio che si estende dal nucleo era meno definita rispetto a prima. Gilliss ha commentato che il settore luminoso era "molto più piccolo e più debole
L'8 luglio, la coda secondaria sembrava essere scomparsa, mentre la coda principale era ancora lunga 30°. Con l'aumentare della distanza dal sole e dalla terra, la luminosità della cometa diminuì rapidamente.
Il 12 luglio erano 3 mag con una lunghezza della coda da 20 a 30° e a metà agosto 5 mag con una lunghezza della coda di 2,5°.
Il 16 Heis disse che la luminosità era quasi uguale a quella di Iota Draconis (magnitudo 3.29), mentre Quirling stimava la lunghezza della coda da 12 a 13 gradi.
Il 17, sempre Heis, disse che la luminosità era tra quelle di Iota Draconis (magnitudo 3.29) e Alpha Draconis (magnitudo 3.65). Mentre la cometa sbiadiva, anche il nucleo stava cominciando a cambiare.
Il 10 agosto, Heis ha affermato che la cometa era tre passi più debole di Iota Boötis (magnitudo 4,76). Il 12 agosto, Peters osservò con un rifrattore da 13,5 pollici e scrisse: "Il nucleo è diventato piccolo ed è piuttosto debole ..."
Il 13 agosto Schönfeld disse che la chioma era lunga 5 arcmin e conteneva un nucleo che non era posizionato centralmente.
Il 14 agosto Schönfeld disse che la chioma era lunga 4 minuti.
Il 15 agosto Heis disse che la cometa era ancora un oggetto ad occhio nudo.
Il 2 settembre Schönfeld disse che la chioma era lunga 5 minuti.
Il 3 settembre, Schönfeld disse che la grandezza nucleare era di 9.
Il 12 settembre Schönfeld disse che la chioma era di circa 2,5 arcmin al chiaro di luna.
Il 16 settembre, Peters disse che i cieli erano nuvolosi e colpiti dalla luce della luna, ma riuscì a scorgere la cometa con il rifrattore da 13,5 pollici. Notò che la debolezza della cometa consentiva solo una debole illuminazione dei fili usati per misurare la sua posizione.
Il 1° ottobre, C. Bruhns (Lipsia) ha dichiarato che la cometa è apparsa piuttosto debole nel rifrattore della lunghezza focale di 6 piedi.
Il 4 ottobre Schönfeld disse che il nucleo era ancora visibile. Bruhns disse che la cometa appariva piuttosto debole.
Il 5 ottobre Schönfeld disse che il nucleo era di magnitudo 11.
L'11 ottobre Peters osservò con un rifrattore da 13,5 pollici e descrisse la cometa come "noiosa".
Il 13 ottobre Schönfeld disse che il coma era rotondo e 2 arcmin di fronte, con un nucleo di magnitudo 11.
Il 19 ottobre Peters osservò con il rifrattore da 13,5 pollici e notò che il nucleo "è più concentrato fino a un certo punto".
Il 25 ottobre Schönfeld disse che la chioma era lunga 3 arcmin, con un nucleo debole situato eccentricamente.
Il 4 novembre Schönfeld dichiarò che la chioma era piuttosto debole, con un nucleo indistinto di magnitudo 11-12 circa.
Il 5 novembre Schönfeld dichiarò che la chioma era di 1,3 arcmin.
Il 21 novembre Schönfeld dichiarò che era lunga 1,5 arcmin.
Il 25 novembre Schönfeld disse che la cometa conteneva una condensazione di magnitudo 12-13.
Il 28 novembre Schönfeld ha dichiarato che la chioma diffusa era piuttosto debole e di 0,7 arcmin e c'era anche una debole condensazione.
Schönfeld osservò il 22 e il 23 dicembre e disse che la cometa era abbastanza luminosa, con una chioma di 20 arcsec di diametro e ben condensata.
Il 26 dicembre Peters osservò la cometa con un rifrattore da 13,5 pollici, che si ripetè il 3 gennaio 1862, il 5 gennaio Peters la osservò sempre con uil rifrattore da 13,5 pollici al chiaro di luna, con forti venti e una temperatura di -4° F, e notò che la cometa era difficile da vedere. Schmidt osservò la cometa con difficoltà usando la visione periferica sia il 3 che il 6 febbraio.
O. Struve (Pulkovo) vide la cometa il 16 aprile e disse che la chioma era larga 40".
Notò: " La sua luce è, anche nella sua debolezza attuale stato, non del tutto uniforme, ma mostra distintamente tracce di concentrazione. "
Le osservazioni telescopiche potrebbero continuare fino al 30 aprile da parte di Friedrich August Theodor Winnecke e Otto Wilhelm von Struve in Russia , quando la luminosità della cometa scese sotto i 14 mag.
La cometa è stata rilevata l'ultima volta il 1 maggio.

Da padre Angelo Secchi:
OSSERVAZIONI E RICERCHE ASTRONOMICHE SULLA GRANDE COMETA DEL GIUGNO 1861 (estratto del discorso letto dal Padre Angelo Secchi alla Pontificia Accademia Tiberina il 12 Agosto 1861) Storia delle apparenze della Cometa:
La cometa ( come è noto ) apparve nel nostro emisfero la prima volta a tutti improvvisa la sera del 30 giugno pp. e la festa corrente diede occasione di distinguerla col nome di cometa di S. Pietro.
Gli astronomi non furono in vederla prima punto più privilegiati degli altri. Anzi con non piccolo dispiacere io non me ne accorsi quella sera se non tardi, poichè occupato nella osservazione del minutissimo pianetino novello Esperia, soltanto dopo finita questa affacciatomi alle ore 9 e un quarto al cielo aperto, restai sorpreso alla vista della immensa colonna di luce argentea che sorgeva al Nordovest, si vasta ed alta che la presi da prima come fumo di qualche fuoco artificiale, di cui non molto dianzi facevansi sentire le esplosioni in città. Ma dopo un istante di attenzione non tardai a riconoscere l'astro novello.
L'immenso strascico di luce si estendeva allora fin oltre la stella polare, e la sua larghezza era almeno quanto la massima nella Via Lattea, ma di essa era assai più vivo.
Molti ha sorpreso la sua repentina apparizione, ma la cosa facilmente si spiega trovando con calcolo retrogrado il luogo che la cometa dovea avere la sera innanzi: rilevasi in fatti che per Roma essa dovea tramontare 40TM circa dopo il sole, e che la sua coda restava distesa assai presso dell'orizzonte, onde quella sera dovea essere immersa nella nebbia per la massima parte e solo potevasi un poco meglio distinguere alla mattina; e infatti non è mancato chi quella notte ne vedesse traccia. (Fra gli altri il sig. cav. Giachetti capitano del porto di C. Vecchia,il quale non me ne diede avviso credendola un getto di aurora boreale, come già altra volta gli era avvenuto per le aurore del settembre 1859.); ma prima essa era invisibile affatto, stando sull'orizzonte insieme col sole e tramontando prima di esso.
Il suo capo presentava un nucleo ben distinto e terminato di color gialletto, da cui uscivano getti di luce o razzi disposti a ventaglio di color rosato, e tutto attorno avvolti da una densa nebbia bianca che era più viva e lucida nella direzione de' raggi. Il nucleo non era rotondo, ma sensibilmente schiacciato; il suo diametro maggiore era diretto trasversalmente alla coda , e fu trovato 10",05 da 3 misure molto accurate al micrometro filare.
Il ventaglio de' getti luminosi dalla parte del sole aveva una apertura di circa 90, e la lunghezza de' getti era 1' 55". Tutto questo era involto da un arco parabolico di nebbia sensibilmente più lucida dal fondo, e distante dal nucleo 3'11". Talora un altro arco più debole e più lontano pareva includere il primo, ma era difficile l'afferrarne la separazione perchè una nebbia confusa e di limite incertissimo si estendeva per tutto un raggio di oltre 15', i cui limiti, trovaronsi grandemente diversi secondo la forza del cannocchiale.


( Sopra e sotto, disegni della chioma di padre Angelo Secchi del 30/06 e 01/07 del 1861 ).


Relazione di Camille Flammarion:
"La cometa del 1861 comparsa improvvisamente davanti a gli occhi dell'intera Europa domenica 30 giugno sopra il punto dove il Sole stava per tramontare aveva una coda che raggiungeva 118°. Essa si era già allontanata dalla Terra, e la sua reale lunghezza non era che di 17 milioni di leghe (1 lega = 4 km circa). La sua testa mutò meravigliosamente d'aspetto, il suo studio ha permesso di penetrare un po' più a fondo nell'esame fisico di questi astri vagabondi.
Si avrà un'idea della potenza trasformatrice esercitata dal Sole sulle comete esaminando le figure che rappresentano i getti luminosi lanciati dalla testa della cometa del 1861 osservata a Roma da Secchi (vedi sopra), a 24 ore soltanto di intervallo, il 30 giugno e il 1 luglio . A una certa altezza questi getti formavano un alone o un arco brillante, che si prolungava all'indietro fino alla coda.
D'altra parte, la cometa del 1861 è passata a 110.000 leghe da noi, il 30 giugno, ed è quasi certo, dopo i calcoli più precisi e le osservazioni di M. Liais, (astronomo francese), che la Terra e la Luna hanno attraversato la sua coda alle 6 del mattino. Nei fatti, nè la Terra nè la Luna se ne sono accorte: non si è vista che una leggera aurora boreale, come se la coda fosse stata essa stessa un'aurora: l'incontro non è stato realmente conosciuto e calcolato che dopo il passaggio...''

In una nota Flammarion, dopo aver ricordato la felice espressione di sir John Herschel e Babinet riguardante la tenue consistenza della massa cometaria -  un "rien visible" un niente visibile -  ipotizza che qualche cometa possa avere un nucleo solido e in quel caso il suo incontro con la Terra potrebbe avere delle conseguenze. Dipende dalla massa, dalla densità, e dalla sostanza da cui fosse costituito.
Questo evento è molto improbabile, secondo Flammarion che precisa:
"A memoria d'uomo un tale evento non è mai accaduto ma una cometa ci ha già toccato con la sua coda passandoci vicino, senza contare la pioggia di meteore della cometa Biela. Abbiamo visto in effetti che il 30 giugno 1861 la grande cometa di quell'anno ci ha probabilmente sfiorato con la sua coda la cui lunghezza superava allora un milione di leghe. Da quello che abbiamo detto della coda delle grandi comete non ci sorprende che gli abitanti della Terra abbiano dormito quella notte come il solito e che non abbiano notato nulla di strano al risveglio. Soltanto un astronomo inglese, svegliandosi di buon'ora e osservando il cielo, scriveva nel suo registro: - Luce strana, gialla, fosforescente; io pensai che fosse un'aurora boreale se non fosse che ormai era arrivato il giorno -''.

Curiosità:
L'arrivo della cometa coincise con lo scoppio della guerra civile americana .
Ci sono state diverse caricature in questa occasione in cui la cometa è stata rappresentata con i capi di vari politici contemporanei o personale militare, come Abraham Lincoln o il generale Winfield Scott .


Determinazione dell'orbita:
Dopo il primo calcolo di un'orbita parabolica da parte di Tebbutt poco dopo la scoperta, numerosi ulteriori tentativi di determinare gli elementi orbitali della cometa furono effettuati poco dopo con la presenza di ulteriori dati di osservazione , tra cui quelli di Maurice Loewy , John Russell Hind, Asaph Hall e Horace Parnell Tuttle . Questi calcoli hanno determinato orbite paraboliche, in un caso anche un'orbita iperbolica .
Nel settembre 1861, la vera orbita della cometa fu determinata per la prima volta da Arthur von Auwers come ellittica .
Quando la cometa era già scomparsa, si potevano calcolare gli elementi dell'orbita che coprivano tutto il tempo della sua visibilità. Heinrich Kreutz alla fine determinò, nel 1880 da 1159 osservazioni in un periodo di 339 giorni, i parametri orbitali della cometa, che indicavano un periodo di 409 anni. La cometa ha quindi il periodo orbitale più breve di tutte le grandi comete dopo la cometa di Halley .
Kreutz calcolò questi valori prima dell'avvento dei computer moderni e poteva solo prendere in considerazione l'interferenza più importante di quattro pianeti.
Richard L. Branham calcolò nuovi elementi orbitali per la cometa nel 2013 usando 2362 dati di osservazione tra maggio 1861 e marzo 1862, tenendo conto dell'interferenza di tutti i pianeti e di altri metodi matematici.

Parametri orbitali:
Un'orbita ellittica è stata determinata per la cometa , che è inclinata di quasi 90° rispetto al piano dell'eclittica . L'orbita della cometa è quindi quasi perpendicolare al piano orbitale terrestre.
Nel punto dell'orbita più vicina al sole ( Perielio ), che la cometa passò il 12 giugno 1861, si trovava nell'area tra le orbite di Venere e della Terra con una distanza di circa 123,0 milioni di km dal sole .
Il 30 giugno ha raggiunto il punto più vicino alla Terra a 0,13 UA / 19,8 milioni di km.
Questa stretta vicinanza alla terra era anche la ragione della sua grande luminosità osservata.
La cometa si muove su un'orbita ellittica allungata attorno al sole, che è quasi esattamente perpendicolare alle orbite di tutti i pianeti. Un'orbita del genere è relativamente stabile per molto tempo perché non ci sono approcci con i grandi pianeti. Secondo gli elementi dell'orbita calcolati da Kreutz, sarebbe potuta apparire prima del 1499. Non ci sono notizie di una cometa sorprendente di quest'anno, ma dal lontano oriente , tuttavia, ci sono rapporti dall'anno 1500, circa l'avvistamento di una cometa.
Gli elementi orbitali di questa cometa C/1500 H1, derivati da 10 osservazioni, indicano con un alto grado di probabilità che la cometa potrebbe essere stata la stessa di quella del 1861 e che l'orbita avrebbe un periodo di rivoluzione di circa 361 anni prima dell'ultimo passaggio del perielio.
Durante l'ultimo passaggio attraverso il sistema solare interno nel 1861, l'eccentricità dell'orbita è stata aumentata di circa 0,001 e il semiasse-maggiore dell'orbita da circa 50,8 UA a circa 54,8 UA, in modo che il periodo orbitale della cometa aumentasse. Raggiungerà il punto più distante ( afelio ) della sua orbita nel 2063 , sarà a circa 16,3 miliardi di km dal sole, quasi 109 volte della Terra.
La sua velocità orbitale all'afelio è solo di circa 0,35 km/s. Il prossimo passaggio al perielio della cometa potrebbe essere intorno al 2267.
Proprietà dell'orbita 
Epoca:  25 maggio 1861
Tipo di orbitaPeriodica
Eccentricità0,9851
Perielio0.822 UA
Afelio109.3 UA
semiasse-maggiore55.1 UA
Periodo orbitale attuale404,5 anni
(min 361,3)
(max 435,75)
Inclinazione85,4 °
Passaggio perielico12 giugno 1861
Velocità orbitale al perielio
Velocità orbitale all'afelio
46,3 km/s
0,35 km/s
Diagramma dell'orbita al passaggio vicino alla Terra ).

LINK :
JPL : https://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=1861J1;orb=1 
The Gallery of Natural Phenomena:
 http://www.phenomena.org.uk/comets/comets/comet1861.html 
Almanacco Italiano 1861 :
 http://divulgazione.uai.it/index.php/La_grande_cometa_del_1861 
Cometography : http://cometography.com/lcomets/1861j1.html 
______________________________________
______________________________________

LA COMETA del 1862
109P/1862 O1 (SWIFT-TUTTLE)

La cometa rimase visibile a occhio nudo per circa 3 mesi raggiungendo la magnitudine apparente +2,2 e sfoderando una coda con una lunghezza di circa 30°.

Disegno della chioma del 1862 ).

Scoperta:
Lewis Swift (Marathon, New York, USA) scoprì questa cometa in Camelopardalis il 16 luglio 1862, mentre esaminava il cielo settentrionale con il suo rifrattore Fitz da 11,4 cm. 
Descrisse la cometa come un oggetto telescopico piuttosto luminoso, ma non lo riferì poiché pensava di osservare la cometa che Schmidt aveva trovato il 2 luglio. 
Senza conoscere l'osservazione di Swift, Horace Parnell Tuttle (Harvard College Observatory, Cambridge, Massachusetts, USA ) scoprì indipendentemente questa cometa il 19 luglio 1919 e notò che si stava dirigendo verso nord. Ha poi fatto un annuncio ufficiale. 
Quando Swift seppe della scoperta di Tuttle, si rese subito conto che la cometa vista il 16 luglio non era quella di Schmidt e fece il suo annuncio per ottenere il merito della sua prima scoperta di comete.

Osservazioni:
Ci sono state diverse scoperte indipendenti:
 - Thomas Simons (Dudley Observatory, Albany, New York, USA) ha scoperto in modo indipendente la cometa il 19 luglio. Ha osservato: "La prima volta che la si è vista è apparsa come una nebulosa notevolmente condensata al centro, la luce era abbastanza intensa da essere facilmente osservata quando i fili del micrometro erano illuminati". 
 - Antonio Pacinotti e Carlo Toussaint (Firenze, Italia) hanno trovato la cometa il 22 luglio. 
Skjellerup (Copenaghen) ha trovato questa cometa in Camelopardalis la notte tra il 26 e il 27 luglio. L'ha descritta come una luminosa nebulosità con un movimento molto lento. Il 27 luglio 98, Skjellerup e d'Arrest hanno confermato la scoperta con un grande rifrattore. 
Skjellerup ha osservato: "La cometa è piuttosto luminosa, il nucleo era uguale a una stella di 7a magnitudine". Ha aggiunto che con un ingrandimento di 226x hanno visto una distinta estensione in direzione del sole, mentre la nebulosità circostante era di 3 minuti d'arco. 
 - Il 1° settembre, John Tebbutt (Windsor, New South Wales) ha scoperto indipendentemente questa cometa, non avendo ancora ricevuto una notifica della sua precedente scoperta. 
Con un telescopio da 3,25 pollici, ha notato che il nucleo della cometa era mal definito e non ammetteva determinazioni accurate della posizione.

( Resoconti dalle cronache imperiali cinesi da varie fonti ).

JF Julius Schmidt (Atene, Grecia) ha effettuato numerose osservazioni della cometa dall'agosto a settembre. Ha esaminato le sue stime di magnitudo del nucleo della cometa e ha determinato che, in media, la luce massima si verificava ogni 2,691 ± 0,269 giorni, mentre la luce minima si verificava ogni 2,711 ± 0,284 giorni.


Orbita:
PARAMETRI ORBITALI (23,42 agosto 1862 UT):
Distanza del perielio 0,96265 UA
Eccentricità dell'orbita 0,962798
Inclinazione del piano orbitale rispetto all'eclittica 113,5664°
Argomento del perielio 152,7737°
Longitudine del nodo ascendente 139,3715°
Periodo di rivoluzione 131,68 anni
______________________________________
______________________________________

LA COMETA del 1863
C/1863 G2 (RESPIGHI 2)
 
La C/1863 G2 (Respighi), denominata anche C/1863 III, è una cometa non periodica di lunghissimo periodo, con un'inclinazione orbitale quasi perpendicolare al piano dei pianeti.

Scoperta:
Fu scoperta il 13,07 aprile 1863 da Bologna dall'astronomo italiano Lorenzo Respighi, quando era di 6a magnitudine, si trovava nella costellazione di Pegaso, mentre era a 0,86 UA dalla Terra e a 0,65 UA dal Sole con un'elongazione di circa 40°.
Fu segnalata come visibile ad occhio nudo il 16 aprile da W.J. Forster (Berlino), con una magnitudine stimata fra +4 e +5 il giorno seguente da E.W. Tempel (Marsiglia).
Passò al perielio il 21,365 aprile 1863 ad una distanza di 0,63 UA.
Fu vista per l'ultima volta il 2,03 giugno 1863, nella costellazione di Perseo mentre era a 1,91 UA dalla Terra e a 1,06 UA dal Sole con un'elongazione di circa 23°.
[Astronomische Nachrichten, vol.59, n.1410, p.273-274, aprile 1863].
[Cometography vol.2: 1800-1899 (Kronk, 1999) p.318-319].

Parametri orbitali:
DATI
(all'epoca 5 aprile 1863)
Semiasse maggiore682,716 UA
Perielio0,629 UA
Afelio1364,802 UA
Periodo orbitale< 17.800 anni
Inclinazione orbitale85,496°
Eccentricità0,999079
Longitudine del
nodo ascendente
252,082°
Argomento del perielio55,592°
Par. Tisserand (TJ)0,085 (calcolato)
Ultimo perielio21 aprile 1863
Diagramma orbitale - JPL ).
______________________________________
______________________________________

LA COMETA del 1864
C/1864 N1 (TEMPEL)

La C/1864 N1 (Tempel) era una cometa che poteva essere vista ad occhio nudo nell'agosto del  1864.
È stata la prima cometa il cui spettro di luce è stato osservato.

Scoperta ed osservazioni:
La cometa fu scoperta per la prima volta il 4 luglio 1864 da Ernst Wilhelm Leberecht Tempel con un telescopio nel giardino della sua casa a Marsiglia.
Il giorno seguente ci fu una scoperta indipendente da Lorenzo Respighi a Bologna .
La cometa è stata osservata anche dall'astronomo americano Horace Parnell Tuttle durante il suo servizio militare nella Guerra Civile.
La cometa poteva essere osservata ad occhio nudo nella prima metà di agosto, le ultime determinazioni della posizione sono state fatte alla fine di settembre. 
Ha raggiunto una luminosità massima di 2,5 mag.

Studi scientifici:
La cometa del 1864 occupa una posizione speciale nella ricerca sulle comete perché è stata la prima cometa il cui spettro è stato osservato. 
Giovanni Battista Donati a Firenze fu il primo astronomo ad utilizzare un prisma per scomporre la luce di una cometa nei suoi colori. Ai suoi tempi si credeva ancora che le comete brillassero solo attraverso la luce solare riflessa. Quando, il 5 agosto 1864, confrontò lo spettro della luce della cometa con quello di una fiamma, trovò tre bande debolmente luminose che mostravano che la cometa stava emettendo luce propria. Alcuni anni dopo, Sir William Huggins dimostrò che queste emissioni provengono da composti di idrocarburi che sembrano essere contenuti nei gas della chioma e nella coda della cometa.

Parametri orbitali:
Da 206 osservazioni in un periodo di 78 giorni, è stato possibile determinare per questa cometa, solo un'orbita ellittica con eccentricità di 0,996351, di precisione limitata, e risulta che è inclinata di 178,1269° rispetto al piano dell'eclittica, con un Argomento del perielio di 151,5802°, ed una Longitudine del nodo ascendente di 97,6742°.
La cometa quindi, corre quasi esattamente sul piano dei pianeti, ma nella direzione opposta rispetto ad essi (retrograda). 
Il punto dell'orbita più vicino al Sole ( perielio ), è stato attraversato dalla cometa il 16,0767 agosto del 1864, mentre si trovava a 0,909290 UA / 136,0 milioni di km dal Sole nell'area compresa tra le orbite di Venere e della Terra. 

Diagramma orbitale al momento della scoperta - JPL ).

Evoluzione dell'orbita:
La cometa si muove su un'orbita ellittica estremamente allungata attorno al Sole. 
Secondo gli elementi orbitali, che sono afflitti da una certa incertezza, la sua orbita prima del suo passaggio nel sistema solare interno del 1864 aveva ancora un'eccentricità di circa 0,9957 e un semiasse maggiore di circa 215 UA, per cui il suo periodo orbitale era circa 3150 anni. 
A causa dell'attrazione gravitazionale dei pianeti, tuttavia, la sua eccentricità orbitale è stata aumentata a circa 0,996351 e il suo semiasse maggiore a circa 249,189 UA, così che il suo periodo orbitale è aumentato a circa 3933,6 anni. Quando intorno all'anno 3816 raggiungerà il punto più lontano dal sole (afelio), sarà a circa 74 miliardi di km dal Sole, quasi 500 volte la Terra e 16½ volte Nettuno.
La sua velocità orbitale nell'afelio è solo di circa 0,07 km/s. 
Il prossimo passaggio al perielio della cometa avverrà probabilmente intorno all'anno 5800.

Passaggi ravvicinati:
Già il 14 luglio si trovava a circa 48,2 milioni di km da Marte, mentre l'8 agosto ha raggiunto il massimo avvicinamento alla Terra a soli 0,096 AU / 14,4 milioni di km. 
La cometa è quindi una delle 30 comete che sono passate più vicine alla Terra fino ad oggi.
Il 31 agosto è passata a circa 74,4 milioni di km da Mercurio e il 30 settembre a circa 75,6 milioni di km di distanza da Venere.
______________________________________
______________________________________

LA GRANDE COMETA
ABBOTT del 1865

La C/1865 B1 (Abbott) , era una cometa che poteva essere vista ad occhio nudo nell'emisfero australe nel 1865 . Per la sua straordinaria luminosità è annoverata tra le " Grandi Comete ".
La cometa ha raggiunto una brillantezza di +1 mag il 24 gennaio.

Scoperta:
Francis Abbott , un astronomo dilettante di Hobart (Tasmania), scoprì questa cometa il 17 gennaio 1865, nel profondo dell'orizzonte sudoccidentale tra le nuvole. 
La coda della cometa aveva già a quel tempo una lunghezza dai 10 ai 12 gradi. Nelle notti successive ci furono altre scoperte indipendenti della cometa in Cile , Australia , Sud Africa e Brasile.

Osservazioni:
La cometa aveva appena superato il suo perielio e il suo massimo avvicinamento alla Terra quando è stata scoperta e inizialmente poteva essere osservata ad occhio nudo fino alla fine di gennaio. 
Robert Ellery in Australia l'ha descritta come "non così brillante" come la C/1858 L1 (Donati) . 
La massima lunghezza della coda che appariva dritta, stretta e conica è stata segnalata di circa 25° il 21 gennaio, verso la fine del mese era ancora intorno ai 17°.

Nell'ulteriore corso del mese di febbraio la cometa poteva essere ancora osservata ad occhio nudo, ma all'inizio di marzo la coda era lunga appena ½° e ben presto le osservazioni furono possibili solo con i telescopi . 
Solo William Mann al Capo di Buona Speranza è stato in grado di seguire la cometa telescopicamente in aprile e fino al 2 maggio.

Resoconti storici:
Nella sezione delle sue Memorie astronomiche intitolata 1865 , John Tebbutt scrisse:
'' Nel gennaio di quest'anno è apparsa una cometa brillante, che, dalla sua posizione, non poteva essere vista nell'emisfero settentrionale. È stato osservato solo in cinque stazioni, vale a dire Capo di Buona Speranza, Melbourne, Port de France , Santiago e Windsor. È stato osservato a Windsor con il 3 pollici ed 1 ⁄ 4 dal 30 gennaio al 23 marzo e le osservazioni, con gli elementi orbitali derivati, sono state inoltrate all'Europa. La caratteristica più notevole nell'orbita di questa cometa è la piccolezza della distanza del perielio, poiché altre mie osservazioni hanno mostrato che la cometa ha superato il suo perielio la mattina del 15 gennaio, a una distanza di soli due milioni e mezzo di miglia dal sole; la sua velocità al perielio era enorme e il 30 gennaio, quando l'ho vista per la prima volta, si era ritirata a una distanza di 63 milioni di miglia da quel luminare e 114 milioni di miglia dalla terra, e la sua coda visibile aveva una lunghezza di 35 milioni di miglia. Le orbite approssimative per questo corpo sono state calcolate da Hind , Kulcycky, Moesta, Tebbutt e White, e tutte le pubblicazioni furono impiegate dal Dr. Koerber di Breslavia nel 1887; in una determinazione definitiva, che fu oggetto di una dissertazione inaugurale da lui letta davanti all'Università di quella città in occasione della sua laurea in filosofia. Gli elementi dell'orbita provvisoria adottati per la discussione erano quelli ottenuti a Windsor e la correzione finale era piccola ''.

Parametri orbitali:
Felix Koerber è stato in grado di determinare solo un'orbita parabolica per la cometa dai dati di osservazione su un periodo di 102 giorni, e risulta che è inclinata di 92,4945° rispetto all'eclittica, con un Argomento del perielio di 11,7175°, ed una Longitudine del nodo ascendente di 254,8252°.
La cometa percorre quindi un'orbita retrograda quasi perpendicolare alle orbite dei pianeti. 
Nel punto dell'orbita più vicino al sole (perielio), che la cometa percorse il 14 gennaio 1865, si trovava a soli 4 ½ raggi solari sopra la sua superficie ad una distanza di 0,025844 UA / 3,87 milioni di km dal Sole . 
Solo un giorno dopo, il 15 gennaio, era a 0,94 UA / 141,2 milioni di km quando ha raggiunto la minima distanza dalla Terra e il 16 gennaio ha superato Venere a 99,7 milioni di km di distanza .

Diagramma orbitale al momento del perielio - 15/01/1865 - JPL ).

Quando la cometa apparve nel 1865, l'eccentricità della sua orbita non fu cambiata in modo significativo. È improbabile che ritorni nel sistema solare interno , o se ritornerà, sarà tra molte decine o centinaia di migliaia di anni.

Nuovi calcoli dell'orbita sono stati fatti nel 2017 da Richard L. Branham, i cui risultati pur differendo di poco, forniscono un orbita iperbolica prograda con Eccentricità di 1,0000361, Inclinazione di 86,323634°, Argomento di 89,087204° ed un Nodo di 255.028896° , con una distanza perielica di 0,0258 UA dal Sole.

LINK : '' A NEW ORBIT FOR COMET C/1865 B1 '' ( Revista Mexicana de Astronomıa y Astrofısica, n.54, p.163–169 anno 2018 ).
______________________________________
______________________________________

LA COMETA del 1866
55P/1866 Y1 (TEMPEL-TUTTLE)

La C/1866 Y1 = 55P/1866 Y1 è stato uno dei passaggi al Perielio di questa cometa periodica che fu osservata tra il dicembre del 1866 e il febbraio del 1867.

Scoperta ed osservazioni:
Ernst Wilhelm Liebrecht Tempel (Marsiglia, Francia) scoprì questa cometa il 19 dicembre 1865 :
'' Era allora nel cielo della sera vicino alla stella Beta Ursa Majoris, e lo descrisse come un oggetto circolare, con una condensazione centrale e una coda lunga 30 minuti d'arco ''. 
Horace Parnell Tuttle (Harvard College Observatory, Cambridge, Massachusetts) scoprì indipendentemente questa cometa il 6 gennaio 1866.

Disegno fatto da Tempel al momento della sua scoperta il 19/12/1865 ).

Orbita:
Durante l'apparizione del 1865/1866, la cometa fu vista solo fino al 9 febbraio 1866. 
Fortunatamente, furono fornite abbastanza osservazioni per consentire agli astronomi di determinare che la cometa stava viaggiando in un'orbita ellittica con un periodo di circa 33 anni. 
Tuttavia, la cometa non fu vista durante i suoi previsti ritorni nel 1899 e nel 1932.

T = 1866 Jan. 11.62113 TT Epoch = 1865 Dec. 30.0 TT Peri. = 170.89718 e = 0.9060822 Node = 233.25259 (2000.0) a = 10.3978316 AU Inc. = 162.69038 n'= 0.02939611 q = 0.9765418 AU P = 33.529 years


Alcuni anni dopo la scoperta della cometa, John Russell Hind suggerì che la cometa potesse essere stata precedentemente vista nell'868 e nel 1366.
______________________________________
______________________________________

A cura di Andreotti Roberto & Giovanni Donati.


Nessun commento:

Posta un commento