ulivi

ulivi
BORGO A MOZZANO - Piano di Gioviano, SP2 Lodovica.

LETTORI SINGOLI

LE GRANDI COMETE STORICHE cap. 3/A : dal 1492 al 1665. by Andreotti & Donati - INSA.

______________________________________
______________________________________
Aggiornato il 25/12/2023
 
Le grandi comete storiche capitolo 3/A
Dal 1492 al 1665. 
A cura di Giovanni Donati & Andreotti Roberto.

Le idee sulla vera natura delle comete nacquero insieme all'ascesa della filosofia naturale ellenistica intorno al 550 a.C., quando i pitagorici riconobbero le comete come una sorta di pianeti vaganti che possono essere visti abbastanza raramente e principalmente proprio sopra l'orizzonte al mattino o sul cielo serale. Aristotele nella sua meteorologia degradò le comete a uno strato inferiore, "sublunare" nel suo modello di cielo e le descrisse come "esalazioni calde e secche" nell'atmosfera superiore. Non si fa menzione delle comete nell'Almagesto di Tolomeo, probabilmente perché all'epoca non erano considerate oggetti celesti, ma l'autore le ha descritte in categorie astrologiche nel suo Tetrabiblos. La visione aristotelica delle comete divenne la linea dura per il prossimo millennio. I primi dubbi vennero da Thomas de Aquino e Roger Bacon nell'Opus Tertium del 1267,

All'inizio del XVI secolo Peter Apiano (in realtà Peter Bienewitz), un matematico e astronomo tedesco, notò che la coda di una cometa punta sempre lontano dal sole, il che diede origine alla rinascita dell'astronomia cometa osservativa dopo un lungo periodo di inattività. Alcuni decenni dopo, un astronomo danese, l'ultimo dei grandi dell'era "pre-telescopica", Tycho Brahe, misurando la parallasse della cometa del 1577, calcolò la sua distanza, circa 230 raggi dalla Terra, che è uguale a circa 1,5 milioni di chilometri. Era decisamente troppo lontano per l' "espirazione atmosferica" ​​di Aristotele. Inoltre, concluse che le comete sono corpi celesti indipendenti. L'umanità ha impiegato più di 1900 anni per sfatare il pensiero antico.

( Frontespizio di Hevelius Cometographia. Aristotele (a sinistra), Johannes Kepler (a destra) e l'autore discutono le traiettorie delle comete ).

Brahe fu anche il primo ad ipotizzare la ricorrenza di alcune comete. Ma quello che si è rivelato un po 'più problematico è stato definire la forma delle loro orbite. Johannes Kepler noto soprattutto per la descrizione di tutte le leggi che governano il movimento dei corpi nel Sistema Solare, pensava che le orbite delle comete fossero rette e quindi contraddiceva le sue stesse leggi, che erano basate su orbite ellittiche. Jan Heweliusz, un astronomo di Danzica, credeva che prendessero le forme di parabole estese e iperbole a tal punto che la disputa sulla forma corretta della traiettoria della cometa divenne il motivo del frontespizio della sua Cometografia pubblicata nel 1665 - una delle più grandi opere di Heweliusz, che ha descritto le osservazioni di 9 comete.

Nel 1680, Edmond Halley, a solo 24 anni, si interessò all'osservazione della grande cometa di quell'anno e successivamente anche di un'altra brillante cometa nel 1682. 
L'amico di Isaac Newton cercò disperatamente di descrivere le orbite di questi visitatori esattamente come sosteneva Keplero sessant'anni prima. 
In un incontro con Newton, Halley ammise che la cometa del 1680 probabilmente aveva una traiettoria "fortemente curva". Newton era d'accordo e lo sosteneva con la nuova teoria della gravità nei suoi Principia Mathematica. In seguito a questa scoperta Edmond Halley fece nuovi calcoli e concluse che la cometa osservata nel 1682 evidentemente viaggia su un'ellissi estesa, è la stessa che Apiano osservò nel 1531 e Keplero nel 1607 e predisse che sarebbe dovuta tornare nel 1758. 
Halley morì 16 anni prima, quindi non ha vissuto abbastanza per vedere il suo trionfo. La sera del 25 dicembre 1758 un contadino sassone e astronomo dilettante Johann Georg Palitzsch scoprì un debole punto luminoso nella costellazione dei Pesci. La cometa che prende il nome da Halley ritorna sulla Terra ogni 76 anni, più recentemente nel 1985/86.

LEGGI QUI : LA COMETA DI HALLEY 
______________________________________

ELENCO DELLE GRANDI
COMETE STORICHE :
Dal 1492 fino al 1665.
(Sono inserite anche alcune comete particolari, non eccezionalmente evidenti, ma con una storia curiosa o peculiare riferita alla loro scoperta oppure ad innovazioni in campo astronomico).
________________________________________
________________________________________

LA COMETA del 1495

La X/1495 A1 è una cometa osservata ad occhio nudo ad inizio anno del 1495.


Resoconti osservativi:
Questo evento, ci viene raccontato dal testo Ming Kao Zong Shi Lu delle cronache dell'impero cinese, e riporta la seguente annotazione:
'' Prima dell'alba, del giorno di Bing-Yin (3° di 60) nel dodicesimo mese lunare, del settimo anno del periodo del regno di Hong-Zhi (7 gennaio 1495), una Nuova Stella apparve accanto a Tian-Jiang (θ Ophiuchi) in Wei (sesta dimora lunare). Il giorno di Geng-Wu (7° di 60) (11 gennaio 1495) fino al giorno di Geng-Chen (17° di 60) (21 gennaio 1495), si è mosso lentamente ed è apparso in Dou (ottava dimora lunare). Prima dell'alba, del giorno di Geng-Xu (47° di 60) del primo mese dell'ottavo anno (20 febbraio 1495), la Nuova Stella entrò in Wei (dodicesimaa dimora lunare) e sconfisse lo Shang-Xing (θ Pegasi) ''.
[Osservatorio di Pechino (1988) p.432 - Ho Peng Yoke (1962) p.208 - Ho e Ang (1970) p.74 - Kronk (1999) p.292].
Osservazioni : ( Ho 1962 ), ( Ho e Ang 1970 ) forniscono la data errata del 20 marzo per il giorno di Geng-Xu (47° di 60).


Parametri orbitali:
Dai calcoli di Hasegawa, si ricava un'orbita parabolica prograda che risulta inclinata di circa 48° rispetto al piano dell'eclittica, con un Argomento del Perielio di circa 108°, ed una Longitudine del Nodo Ascendente di circa 231°.
Il Passaggio al Perielio è stato effettuato il 26 febbraio 1495, passando a circa 0,38 UA dal Sole.
Non si è mai particolarmente avvicinata alla Terra, restando sempre ben oltre 1 UA dalla Terra.
________________________________________
________________________________________

LA COMETA del 1499

La C/1499 Q1 è una cometa osservata ad occhio nudo a fine estate del 1499.

Resoconti osservativi:
Dalle cronache imperiali cinesi, riguardo a questo evento, si riporta la seguente annotazione:
'' Nel dodicesimo anno dell'epoca Hung-Che (1499), durante la settima luna, il giorno di Woo-Shin (16 agosto), una stella è stata vista vicino alla stella Tsung in Teen-She-Yuen (lo spazio delimitato dal Serpente, con Ofiuco, Ercole, Aquila). È entrato nel confine orientale di Tsze-Wei-Yuen (circolo delle perpetue apparizioni). Ha superato Shaou-Tsae e Shang-Shoo. Ha toccato Tae-Tsze (Gamma Ursae Minoris) e How-Kung (Beta Ursae Minoris) Ha superato il confine occidentale vicino a Shaou-Foo (Lambda Draconis). Era visibile fino all'ottava luna, il giorno di Ke-Chow (6 settembre), quando scomparve ''.
[Williams (1871) n.358 p.91].

Parametri orbitali:
Un'orbita preliminare di tipo parabolico, è stata calcolata da Hasegawa (1979), usando 3 osservazioni nell'arco di 21 giorni, risulta che la cometa corre su un'orbita prograda inclinata di circa 16° rispetto al piano dell'eclittica, con un argomento del perielio di circa 42° ed una longitudine del nodo ascendente di circa 329°.
Il passaggio al perielio risulta quindi effettuato il 9 settembre 1499, ad una distanza di circa 0,95 UA dal Sole.

( Diagramma dell'orbita - JPL ).

Secondo uno studio del 1991 di Lubor Kresak & Margita Kresakova, dall'analisi dei suoi parametri orbitali possiamo dire che al 95% si tratta di una cometa della famiglia dinamica gioviana, e cioè di breve periodo, inferiore ai 20 anni. [Link] .
________________________________________
________________________________________

P/1500 H1 (Tebbutt 1)

Passaggio al perielio il 20 aprile
Questo evento, registrato in vari resoconti, è stato associato, con la certezza data da vari studi, alla Grande Cometa Tebbutt del 1861.
I parametri orbitali delle due comete sono molto simili come potete vedere nella tabella riportata qui sotto, tratta dagli studi di Nakano ed Hasegawa (1995).


Resoconti osservativi:
Le cronache imperiali cinesi riportano quanto segue:
'' Nel tredicesimo anno dell'epoca di Hung-Ce, durante la quarta luna, il giorno di Kea-Woo (8 maggio 1500), una cometa fu vista in Luy-Peih-Chin. È entrato nello spazio tra Shih e Peih. Si allungò gradualmente, fino a raggiungere una lunghezza di circa 3 cubiti. Puntava verso Le Kung e spazzò via Tsaou Foo. Ha superato Tae-Wei-Yuen. Gradualmente diminuì, ed entrando in Tsze-Wei-Yuen si avvicinò vicino a New-She. È passato attraverso Shang-Shoo. Nella sesta luna, il giorno Ting-Yew (10 luglio 1500), scomparve ''.

ELENCO DEGLI ASTERISMI:
Shih è determinato da Alfa e ß Pegasi, ecc.
Peih è determinato da Gamma Pegasi e Alfa Andromedæ.
Tae Wei Yuen, è lo spazio tra le stelle del Leone e della Vergine.
Tsze Wei Yuen, è il circolo delle apparizioni perpetue. 
Luy Peih Chin, sono delle piccole stelle in Acquario e Pesci.
Le Kung, sono tre gruppi di due stelle ciascuno in Shih (Pegaso).
Tsaou Foo, sono Delta, Epsilon, Zeta Cephei.
Neu She, è Psi Draconis.
Shang Shoo, è A3687 Draconis.

(Nello schema sopra, la ricostruzione del percorso sulla volta celeste durante il 1500).

Dal resoconto riportato qua sopra sono stati rilevati gli elementi orbitali della Grande Cometa Periodica Tebbutt, durante questo suo passaggio al perielio.

Tabella delle posizioni rilevate dalla cronaca imperiale cinese ).

Dai resoconti e dalla durata del suo periodo di visibilità, confrontati con quelli del passaggio al perielio del 1861, hanno permesso di valutare la sua magnitudine assoluta come riportato nella tabella qui sotto.

Valutazioni delle magnitudini della Grande Cometa Tebbutt ).

Lo studio di Richard L. Branham, Jr. :
L'orbita della Grande cometa del 1861 è stata calcolata utilizzando 1.198 osservazioni in AR
e 1.164 in δ effettuate tra il maggio 1861 e il marzo 1862. 
Nessuna prova di osservazioni astrometriche dopo il 22 marzo 1862 può essere trovata in letteratura. Sono state prese in considerazione le perturbazioni di nove pianeti. 
I residui post-adattamento sono relativamente casuali, sebbene la possibilità di forze non gravitazionali che agiscono dopo il passaggio al perielio, o un errore sistematico, non può essere escluso definitivamente. Sebbene questa nuova orbita calcoli un periodo di 364,96 ± 0,51 anni, collegando questa orbita con l'orbita di Hasegawa e Nakano per 10 osservazioni fatte nel 1500 , fornisce i mezzi per vincolare le due orbite che concordano a JD 2335120,5 (29 marzo 1681) ed indicano un periodo di 361,3 anni.
Il periodo calcolato da Kreutz di 409 anni, quindi, sembra essere insostenibile. 
È inoltre molto probabile che le osservazioni fatte nell'Estremo Oriente nell'anno 1500 riguardano infatti la Grande cometa Tebbutt del 1861, che risulta quindi periodica.

________________________________________
________________________________________

LA COMETA del 1502

La X/1502 W1 è una cometa osservata ad occhio nudo, nell'autunno del 1502.

Resoconti osservativi:
Il racconto di questo evento ci arriva dalle cronache imperiali cinesi, contenute nei testi Ming-Shih (1370, cap.27/8a p.74) e Hsu Wen-Hsien T'ung-Kao (18° sec - 215/33b p.208), che similarmente riportano la seguente annotazione:
'' Nel giorno di Wu-Chhen nel decimo mese lunare (28 novembre), del quindicesimo anno dell'epoca Hung-Chih (1502), una stella (cometa) apparve al fianco di Thien-Maio (parte occidentale dell'Idra), raggiungendo I (Cratere - 27° palazzo lunare) da Chang (26° palazzo lunare - κ, λ, μ, ν1, ν2 Ηydrae) e poi si è ritirata di nuovo in Chang (26° palazzo lunare - κ, λ, μ, ν1, ν2 Ηydrae). È poi scomparsa nel giorno di Wu-Yin (8 dicembre 1502) ''.
[Williams (1871) n.359 p.91 - Chambers (1889) n.472 p.583 - Ho Peng Yoke (1962) n.538 p.208].

Orbita:
Non determinabile.
________________________________________
________________________________________

LA COMETA del 1506

La C/1506 O1 è una cometa che è stata osservata ad occhio nudo nell'estate del 1506.

Resoconti osservativi:
Dalle cronache imperiali cinesi, si riporta quanto segue:
'' Durante il regno dell'Imperatore Woo-Tsung, il primo anno dell'epoca Ching-Tih, durante la settima luna, nel giorno di Ke-Chow (31 luglio 1506), una stella fu vista a ovest, sul confine di Tsze Wei. Sembrava una grande palla. Il suo colore era un bianco-bluastro. Dopo alcuni giorni aveva una piccola coda. È stato visto tra Тsan e Tsing. Si allungò gradualmente e apparve come una scopa, che si estendeva in direzione nord-ovest verso Wan Chang ''. 
Continua con:
'' Il giorno di Kang-Tsze (10 agosto),è stata vista una cometa. Era luminosa e si dirigeva a sud-est. Era lunga 3 cubiti. Dopo 3 giorni si è allungata a 5 cubiti. Ha spazzato la stella superiore di Hea-Tae ed è entrato in Tae-Wei-Yuen ''.
ASTERISMI:
Tsze-Wei, è il Circolo delle apparizioni perpetue.
Tsang, è rappresentato da Alfa, Beta Orionis e dintorni.
Tsing, è rappresentato da Gamma, Epsilon, Lambda, Mu Geminorum e dintorni.
Wan-Chang, sono le stelle Theta, Ypsilon, Phi Ursae Majoris.
Hea-Tae, sono le stelle Nu e Csi Ursae Majoris.
Tae-Wei-Yuen, è lo spazio tra il Leone e la Vergine.

Raffigurazione artistica ).

Orbita:
Per questa cometa è stato possibile, Usando tre osservazioni in 14 giorni, ricavare un'orbita parabolica (e=1) retrograda, con un'Inclinazione del piano orbitale di circa 115,0° con un Argomento del perielio di 200,0° ed una Longitudine del nodo ascendente di 155.7°.
Ha effettuato il passaggio al Perielio ad una distanza di 0,840 UA dal Sole il 28 agosto 1506.
Non conoscendo il suo periodo di rivoluzione, non sappiamo se e quando potrà tornare nel sistema solare interno.

( Diagramma dell'orbita, con la posizione della terra al 31 luglio - JPL ).
_____________________________________
_____________________________________

LA COMETA del 1513-1514

La X/1513 Y1 è una cometa osservata ad occhio nudo tra la fine del 1513 ed i primi 2 mesi del 1514.

Resoconti osservativi:
Francesco Vicomercato pubblicò un'edizione della Metereologica di Aristotele nel 1556, e nei suoi Commentarii, scrisse:
'' Una cometa è stata vista dalla fine di dicembre fino al 21 di febbraio, dalla fine del segno del cancro fino alla fine del segno della vergine, era visibile per tutta la notte ''.
[Pingrè vol.1 (1783) p.483 - Chambers (1889) n.476 p.583 - Kronk, vol.1 (1999) p.526].

Orbita:
Non determinabile.
_____________________________________
_____________________________________

LA COMETA del 1518

La X/1518 R1 è una cometa vista ad occhio nudo, tra settembre ed ottobre del 1518.

Resoconti osservativi:
Dalle cronache dell'impero cinese, nel primo capitolo del testo Enpingxian Zhi, si trova scritto:
'' Il tredicesimo anno dell'epoca Chang-Te (1518), dell'imperatore Wuzong della dinastia Ming, durante l'ottavo mese lunare (dal 5 settembre al 4 ottobre), una stella è diventata sfocata in Nan-Tou (μ, λ, φ, σ, τ, ζ Sagittarii - Ottava dimora lunare) ''.
[Pankenier, Xu, Jiang (2008) p.208].

Orbita:
Non determinabile.
________________________________________
________________________________________

LA COMETA del 1520

La X/1520 B1 è una cometa osservata ad occhio nudo, ad inizio anno del 1520.

Resoconti osservativi:
I racconti di questo evento ci arrivano dalle cronache dell'impero cinese, i testi Ming-Shih (1739, 27/11a) e dal Hsu Wen-Hsien T'ung-K'ao (1586, 212/66a), che similarmente riportano la seguente breve annotazione:
'' Una cometa (Hui-Hsing) è stata osservata durante il primo mese lunare del quindicesimo anno del regno di Chang-Te (dal 20 gennaio al 18 febbraio) ''.
[Ho Peng Yoke (1962) n.541 p.208].

Orbita:
Non determinabile.
________________________________________
________________________________________

LA COMETA del 1521

La X/1521 C1 è una cometa osservata ad occhio nudo, dal febbraio del 1521.

Resoconti osservativi:
I racconti di questo evento ci arrivano dalle cronache dell'impero cinese, i testi Ming-Shih (1739, 27/8a) e dal Hsu Wen-Hsien T'ung-K'ao (1586, 215/33b), che similarmente riportano la seguente breve annotazione:
'' Nel giorno di Chia-Yin, il primo giorno del primo mese lunare (7 febbraio) del 16° anno del regno di Chang-Te (1521), una stella simile ad un fuoco apparve a sud-est. È diventata bianca, misurando da 6 a 7 cubiti, e si estendeva da est a ovest. Poi si è piegata come un uncino ed è scomparsa dopo un po' di tempo ''.
[Ho Peng Yoke (1962) n.542 p.208].

Orbita:
Non determinabile.
________________________________________
________________________________________

LA COMETA del 1523

La X/1523 O1 è una cometa osservata ad occhio nudo, durante l'estate dell'anno 1523.

Resoconti osservativi:
I racconti di questo evento ci arrivano dalle cronache dell'impero cinese, i testi Ming-Shih (1739, 27/11a) e dal Hsu Wen-Hsien T'ung-K'ao (1586, 212/66b), che similarmente riportano la seguente breve annotazione:
'' Durante il sesto mese lunare, del secondo anno del regno di Chia-Ching (dal 13 luglio al 10 agosto 1523), una cometa (Po-Hsing) apparve nel recinto di Thien-Shih (Ercole, Serpente, Ofiuco, Aquila) ''.
[Ho Peng Yoke (1962) n.543 p.209].

Orbita:
Non determinabile.
________________________________________
________________________________________

LA PRIMA COMETA del 1529

La X/1529 C1 è una cometa osservata ad occhio nudo, dal febbraio del 1529.

Resoconti osservativi:
I racconti di questo evento ci giungono dalle cronache imperiali cinesi, il testo Ming-Shih (1739, 27/8a), riporta la seguente breve annotazione:
'' Nel giorno Li-Chhun nel primo mese lunare (9 febbraio), dell'ottavo anno del regno di Chia-Ching (1529), una cometa dalla lunga coda (Chhang-Hsing) si estendeva nei cieli ''.
[Ho Peng Yoke (1962) n.544 p.209].

Orbita:
Non determinabile.
________________________________________
________________________________________

LA SECONDA COMETA del 1529

La X/1529 P1 è una cometa osservata ad occhio nudo, nell'estate del 1529.

Resoconti osservativi:
I racconti di questo evento ci giungono, sia dalle cronache imperiali cinesi, che da quelle coreane.
 - Il testo Ming-Shih (1739, 27/8a), riporta la seguente annotazione:
'' Una cometa dalla coda lunga (Chhang-Hsing) apparve di nuovo durante il settimo mese lunare dell'ottavo anno del regno di Chia-Ching (dal 4 agosto al 2 settembre 1529) ''.
 - Il testo coreano Chunbo Muhon Pigo, scrive:
'' Nel giorno di Jen-hsu nel settimo mese lunare del 24° anno di Chungjong (1° settembre 1529), una cometa (Hui-Hsing) apparve ad ovest. Misurava da 4 a 5 cubiti ed era di colore bianco. Nel giorno di Chi-Mao (18 settembre) si spostò a est ''.
[Ho Peng Yoke (1962) n.545 p.209].

Orbita:
Non determinabile.
________________________________________
________________________________________

LA PRIMA COMETA del 1531

La X/1531 C1 è una cometa osservata ad occhio nudo nei primi mesi del 1531.

Resoconti osservativi:
Il racconto di questo evento ci giunge solo dalle cronache dell'impero giapponese, nel testo Nihon Temmon Shiryo (Kanda - 1935, p.590), troviamo scritto:
'' Nel 18° giorno del primo mese lunare (5 febbraio) del quarto anno del periodo del regno di Kyoroku (1531), fu vista una cometa (Hui-Hsing). Non scomparve alla vista fino al terzo mese lunare (dal 19 di marzo al 16 di aprile del 1531) ''.
[Ho Peng Yoke (1962) n.546 p.209 - Ichiro Hasegawa (1980) p.84].

Orbita:
Non determinabile.
________________________________________
________________________________________

LA GRANDE COMETA del 1531
1P/1531 P1 (HALLEY)

Perielio il 26 agosto - XXIV passaggio noto, accuratamente osservato dagli astronomi Girolamo Fracastoro e Pietro Apiano, che segnalarono come la coda cometaria si estenda sempre nella direzione opposta al Sole.
Evento (1P/1531 P1).


Dalle cronache cinesi, si riporta quanto segue:
'' Nel decimo anno dell'epoca Kea-Tsing, Durante l'intercalare sesto mese lunare, il giorno di Yih-sze, una cometa è stata vista a oriente di Tsing. Era lunga circa un cubito. Ha spazzato la prima stella di Heen-Yuen. La coda è gradualmente aumentata il lunghezza, e pontava verso Yih, ed era di circa 7 cubiti in lunghezza. Ha spazzato Teen-Tsan verso nord-est. E' entrata in Tae-Wei-Yuen e ha spazzato Lang-Wei. E' passata attraverso Keo, andando verso sud-est. Ha spazzato la seconda stella nel nord di Kang. E' gradualmente diminuita, e dopo 34 giorni è scomparsa ''.
PERIODO:
Quest'epoca indica l'anno 1531, ed il giorno citato è il 5 agosto, quindi l'ultimo avvistamento è dell'8 settembre.
ASTERISMI:
Tsing, sono Gamma, Epsilon, lambda Geminorum. - Yih, è Alfa Crateris. - Kang, sono Iota, Kappa, Chi, Theta Virginis. - La prima stella di Heen-Yuen, è Regolo. - Teen-Tsan, è Psi Ursae Majoris. - Lang-Wei, è la Chioma di Berenice. - Tae-Wei-Yuen, è lo spazio delimitato dal Serpente.

Dall'Italia:
'' Cometas praeteream, observaui ego comi superioribus annis Cometem, anno seilicet a partu Virginis millesimo quingentesimo trigesimoprimo, Idibus Augusti, bora post meridiem circiter octava, hoc est hora noctis circiter prima, septentriones versus, nec suberat stellae, mundi cursu agebatur exoriens, & occidens, tametsi primo, aut secundo die, nec emergeretn nect obiret, ut qui motu illo parvos circulos circum verticem arcticum conficiebat, inclusos videlicet eo circulo, quem vocant arcticum qui puncto contingens horizonta, totus supra terram est, & perpetuo' conspecta, quaeue non occidunt ab bis, qua nect exoriuntur, nec videri possunt dirimit ''.
( F. Cigalini, Coelum Sydereum . Como, 1655 ).

Johannes Schoner (Norimberga) ha brevemente riportato:
'' Era billante di un rosso-dorato all'inizio, per poi gradualmente passare ad un bianco-celeste ''.

Dall'India:
Il grande santo poeta Guru Nānak (1469-1539 d.C.), riporta due eventi celesti che trovano posto nei suoi insegnamenti. Il primo denominato lammā tārā (stella lunga) si trova in un inno nello Sri Guru Granth Sāhib, l'altro non citato è un eclissi. 
Nei suoi inni ambientati in Tukhāri, una rāga (una scala di note) cantata la sera, si riferisce al sorgere di una lunga stella nel cielo (SGGS, First Mehl, pp. 1110-11) :
'' Tara chadhiya lamma kiu nadari nihalia Ram ||
Sewak puur karma Satiguru sabadi dikhalia Ram || ''.
[La stella spara nel cielo. Come si vede con gli occhi? Il vero Guru rivela la Parola
dello Shabad (gruppo di inni) al Suo servitore che ha un karma così perfetto].
Poche righe dopo, Guru Nānak ripete il riferimento:
'' Nanak haumai mari patine tara chadhiya lamma |
Gurumukhi jagi rahe chooki abhimani Ram | ''.
(O Nanak, uccidendo il suo ego, è soddisfatto; la stella ha attraversato il cielo. I Gurumukh rimangono svegli e consapevoli; il loro orgoglio egoistico viene sradicato).
La parola tārā, in realtà significa una stella così che la frase Tārā chadhiyā lammā che letteralmente significa "una lunga stella è sorta" si riferirebbe a una cometa. La lunga stella a cui si fa riferimento nella frase dovrebbe essere una cometa, e molto probabilmente la cometa di Halley nella sua apparizione nel 1531.
_____________________________________
_____________________________________

LA PRIMA COMETA del 1532

La X/1532 E1 è la prima cometa che è stata vista ad occhio nudo a cavallo tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera dell'anno 1532.

Resoconti osservativi:
I racconti di questo evento li troviamo in varie cronache dell'impero cinese, nei testi Ming-Shih (1739, cap.27/8a) e Hsu Wen-Hsien T'ung-K'ao (18° secolo, cap.215/33b), similarmente riportano la seguente annotazione:
'' Il giorno di Jen-Wu nel secondo mese lunare (9 marzo), dell'11° anno (dell'epoca Chia-Ching)(1532), una stella apparve a sud-est. Era di un colore bianco scuro, e venivano emessi raggi appuntiti. Dopo 19 giorni è sparita dalla vista (28 marzo) ''.
[Williams (1871) n.362 p.92 - Chambers (1889) n.485 p.583 - Ho Peng Yoke (1962) n.549 p.209].
Mentre nel testo Ming Shizong Shilu (cap.135), con poche differenze, si trova scritto:
'' Nell'11esimo anno dell'epoca Chia-Ching (o Jiajing - 1532), durante il regno dell'imperatore Shizong della dinastia Ming, nel secondo mese lunare, il giorno di Jen-Wu (o Renzu, 19° di 60 - 9 marzo), alla quinta ora della notte una stella bianco-grigiastra apparve a sud-est. Essa non si estinse per altri 19 giorni (28 marzo) ''.
[Pankenier, Xu, Jiang (2008) p.212].
nota: Autori diversi usano traslitterazioni diverse dal cinese, noi abbiamo cercato di uniformarle oppure vi forniamo entrambe le traduzioni.

Orbita:
Non determinabile.
_____________________________________
_____________________________________

LA SECONDA COMETA del 1532

La X/1532 L1 è la seconda cometa che è stata vista ad occhio nudo a cavallo della fine della primavera e l'inizio dell'estate dell'anno 1532.

Resoconti osservativi:
Due note ci arrivano da paesi dell'estremo oriente.
La prima nota la troviamo in una cronaca cinese che in verità mescola questo evento con il successivo, quindi non vi forniamo integralmente il testo, ma solo la parte dedicata a questa cometa:
'' Nell'11esimo anno dell'epoca Chia-Ching (o Jiajing - 1532), durante il regno dell'imperatore Shizong della dinastia Ming, Durante il quinto mese lunare, il quinto giorno (7 giugno), una cometa (Hui-Hsing / stella di scopa) con un raggio più lungo di un cubito (circa 1,5°) apparve ad est. Poi ha viaggiato verso nord-est, passò Tian-Jin e guardò Tung-Ching (gambe dei Gemelli - 22esima dimora lunare) da lontano, man mano che i suoi raggi crescevano gradualmente fino a oltre 1 Zhang (10 cubiti, +10°). Poi ha spazzato il recinto di Thai-Wei e Thien-Men (Sud della Vergine) in Chio (α Spica, e ζ Virginis - Prima dimora lunare) ''.
La seconda nota è riportata da Kanda nel suo Nihon Temmon Shiryo (1935), ripresa dal testo giapponese Kaigen Sozu Ki, e dice:
'' Il 18° giorno del quinto mese lunare (21 giugno), del primo anno del regno di Tembun (1532), una cometa (Suisei) fu vista a nord-est e incrementò in luminosità. È sparita dalla vista nel decimo giorno del settimo mese lunare (10 agosto) ''.
[Ho Peng Yoke (1962) n.549 p.209 - Pankenier, Xu, Jiang (2008) p.212].

Orbita:
Non determinabile.
________________________________________
________________________________________

LA GRANDE COMETA del 1532

C / 1532 R1 era una cometa che poteva essere vista ad occhio nudo nel 1532 . 
Per la sua straordinaria luminosità e spettacolarità, è annoverata tra le " Grandi Comete ".


Osservazioni:
Due testi cinesi riportano che questa cometa fu vista per la prima volta la mattina del 2 settembre 1532 (ora locale) con una coda lunga 1° . La cometa rimase nel cielo mattutino per il resto della sua apparizione. La cometa è stata vista per la prima volta in Corea due settimane dopo, il 13 settembre, e in Giappone il giorno dopo. Intorno al 1° ottobre, i coreani riportano una lunghezza della coda di 10° e un colore bianco.

( Rilevazioni di P. Apian ).

Gli osservatori europei hanno registrato le posizioni esatte della cometa in modo da poter derivare elementi orbitali molto precisi . Il matematico e astronomo Peter Apian ha raffigurato le posizioni della cometa e la direzione della coda in una xilografia ; ha potuto osservarla dal 25 settembre al 20 novembre a Lipsia e Dresda . Informazioni dettagliate sulle osservazioni dal 22 settembre al 3 dicembre arrivano anche da Girolamo Fracastoro nel veronese , ma le sue informazioni non si adattano bene a quelle di Apian. Un altro astronomo dell'epoca, Johannes Vögelin da Vienna ha cercato di determinare la distanza della cometa tramite la sua parallasse . 
Anche Paracelso osservò la cometa e descrisse la sua coda come una frusta o una scopa.

Le ultime osservazioni della cometa sono state effettuate nella seconda metà di dicembre.
La cometa ha raggiunto una magnitudine di -1 magnitudine il 13 ottobre .

Orbita:
Per la cometa, a causa delle poche osservazioni fatte, è stato possibile determinare solo un'orbita parabolica con precisione limitata , risulta che è inclinata di circa 33° rispetto all'eclittica . 
Nel punto dell'orbita più vicino al sole ( perielio ), che fu passato dalla cometa il 18 ottobre 1532, si trovava a circa 77,7 milioni di km dal sole tra le orbite di Mercurio e Venere .
Periodo:  28 ottobre 1532 
JD 2.280.912.332)
Tipo di orbitaparabolica
Eccentricità
orbitale
1.0
Distanza del
Perielio
0,519 UA
Inclinazione del piano dell'orbita32,6°
Data del
Perielio
18 ottobre 1532
Velocità orbitale 
nel perielio
78 km / s
Entro il 21 settembre, si era avvicinata alla Terra a circa 0,67 UA / 100 milioni di km. Intorno al 2 ottobre ha superato Venere a circa 89 milioni di km e due mesi dopo il suo perielio ha superato Marte a una distanza di circa 104 milioni di km il 25 dicembre .
Nell'agosto / settembre 1533 ci fu un passaggio relativamente vicino (1,6 UA) di Giove .

Ipotizziamo che la cometa possa ritornare nel sistema solare interno entro la fine del XXI secolo e si ritiene che sia il corpo principale da cui si è staccato un frammento che poi ha formato la cometa 153P/Ikeya-Zhang passata anche nel 1661, nel 1273 e nel 877 (vedi comma qui sotto).

Grafico dell'orbita - JPL )

Ipotesi associative con altre comete:
La cometa C / 1532 R1 fu associata alla cometa C / 1661 C1 da Edmond Halley e quindi la cometa sarebbe dovuta ricomparire intorno al 1788 o 1789, ma ciò non accadde. 
Quando la cometa 153P / Ikeya-Zhang è apparsa nel 2002 , la possibilità che potesse essere un ritorno della cometa dal 1532 è stata discussa dopo le determinazioni iniziali dei suoi elementi orbitali. Tuttavia, dopo aver determinato elementi orbitali più precisi, il collegamento diretto con C / 1532 R1 si è rivelato insostenibile.
________________________________________
________________________________________

LA GRANDE COMETA del 1533

C / 1533 M1 era una cometa che poteva essere vista ad occhio nudo nel 1533 . 
Per la sua straordinaria luminosità , è annoverata tra le " Grandi Comete ", ma fu scoperta solo dopo il suo passaggio al perielio.

Osservazioni:
Dopo il ritorno della cometa 1/P Halley nel 1531 e dell'apparizione della grande cometa C / 1532 R1 nell'anno precedente (vedi paragrafo sopra), nel giugno 1533 apparve di nuovo una cometa, che dovrebbe essere annoverata tra le "grandi".

Una cronaca coreana riporta il primo avvistamento della cometa la mattina del 27 giugno 1533 (ora locale). La cometa è descritta come bianca e con una coda lunga da 7 a 8 gradi . 
Seguirono ulteriori osservazioni.
L'astronomo tedesco Achilles Pirminius Gasser ha osservato la cometa la mattina del 29 giugno. 
I testi cinesi riportano una cometa il 1° luglio con una lunga coda di 5°, e hanno registrato l'avvistamento di una "stella di scopa" nella costellazione dell'Auriga al mattino che aveva una luminosità visiva di 0 mag.
Durante il mese di luglio la cometa è stata ben osservata. Girolamo Fracastoro ha descritto l'apparizione del 7 luglio come "un po 'più grande di Giove , mentre la sua coda o la sua barba erano lunghe come una lancia militare nel cielo". Il 9 luglio, l' astronomo belga Gemma R. Frisius ha notato che la cometa era diventata circumpolare , dopodiché poteva essere vista anche nel cielo serale .
In Giappone , la cometa è stata vista per la prima volta a nord il 14 luglio. 
La lunghezza della coda è aumentata a 15° il 22 luglio, come riportato da Peter Apian , e poi è diminuita di nuovo. 
Le ultime osservazioni sono state fatte in Corea il 26 agosto e in Cina il 16 settembre.
Potrebbe anche essere stato visto dagli Aztechi , come suggerito dai testi centroamericani . 
Ci sono anche segnalazioni di questa cometa dal Kashmir .
La cometa ha raggiunto una magnitudine 0 il 27 giugno .

Grafico delle rilevazioni di Peter Apian, che determinò che la coda delle comete punta sempre all'opposto del Sole ).

Orbita:
Le poche osservazioni fatte consentono solo una determinazione approssimativa dell'orbita per la quale è stata ipotizzata un'orbita parabolica . La sua inclinazione verso l'eclittica era di circa 150°. 
La cometa corre quindi retrograda (opposta ai pianeti) attraverso la sua orbita. 
Nel suo punto più vicino al Sole ( perielio ) si trovava il 15 giugno 1533 a una distanza di circa 38,1 milioni di km dal Sole all'interno dell'orbita di Mercurio . 
Entro il 4 maggio, si è avvicinata alla Terra a circa 0,59 UA (88 milioni di km). 
Il 18 giugno era a circa 72 milioni di km da Venere e intorno al 2 agosto si avvicinò di nuovo alla Terra entro 0,42 UA (63 milioni di km).
Periodo: 25 giugno 1533 
JD 2.281.151.917)
Tipo di orbitaparabolica
Eccentricità orbitale1.0
Distanza del Perielio0,255 UA
Inclinazione del piano dell'orbita149,6°
Data del Perielio15 giugno 1533
Velocità orbitale 
nel perielio
83 km / s
Nel luglio 1534 ci fu anche un passaggio ravvicinato (0,70 UA) con Giove e ciò può aver ridotto l'eccentricità orbitale della cometa di circa 0,0006. Tuttavia, a causa dei dati iniziali incerti, non è possibile stabilire se l'orbita sia ora definitivamente ellittica e quanto sia lungo il tempo di rivoluzione intorno al Sole . È improbabile che la cometa ritorni presto nel sistema solare interno se non tra molte decine o centinaia di migliaia di anni .

Grafico dell'orbita nel sistema solare interno - JPL ).
________________________________________
________________________________________

LA COMETA del 1534

La X/1534 L1 è una cometa osservata ad occhio nudo sul finire della primavera dell'anno 1534.

Resoconti osservativi:
La cronaca di questo evento ci giunge dai tesi cinesi Ming-Shi (1739, 27/8a) e dal Hsu Wen-Hsien T'ung-K'ao (18°sec. 215/33b), che similarmente riportano quanto segue:
'' Nel giorno di Ting-Mao, il primo giorno del quinto mese lunare (12 giugno), del 13° anno del regno di Chia-Ching (1534), una stella apparve a Theng-She (Lucertola, Cassiopea, Andromeda). Superò Thien-Chiu (Drago, Cefeo) ed entrò a Ko-Tao (Cassiopea), e scomparve dalla vista dopo 24 giorni ''.
[Ho Peng Yoke (1962) n.552 p.210].

Orbita:
Indicazioni incerte, quindi i parametri orbitali non possono essere determinati.
________________________________________
________________________________________

LA COMETA del 1536

La X/1536 F1 è una cometa osservata ad occhio nudo all'inizio della primavera dell'anno 1536.

Resoconti osservativi:
La cronaca di questo evento ci giunge dai tesi cinesi Ming-Shi (1739, 27/8a) e dal Hsu Wen-Hsien T'ung-K'ao (18°sec. 215/33b), che similarmente riportano quanto segue:
'' Nel giorno di Wu-Wu del terzo mese lunare (24 marzo), del quindicesimo anno del regno di Chia-Ching (1536), una stella apparve al fianco di Thien-Phou (β, γ, ζ, ν Draconis). Si spostò verso est, oltrepassò Thien-Chhu (π, ρ Draconis e dintorni) ed entrò nella Via Lattea da ovest. Nel giorno di Jen-Chhen nel quarto mese lunare (27 aprile) scomparve dalla vista ''.
[Ho Peng Yoke (1962) n.553 p.210].

Orbita:
Indicazioni incerte, quindi i parametri orbitali non possono essere determinati.
________________________________________
________________________________________

LA COMETA del 1537

La X/1537 E1 è una cometa osservata verso la fine dell'inverno del 1537.

Resoconti osservativi:
La testimonianza di questo evento ci arriva dal testo giapponese Nihon Temmon Shiryo (Kanda, 1935), dove si è fatto raccolta di annotazioni da cronache più vecchie, e in cui si scrive:
'' Il 27° giorno del primo mese (8 marzo), del sesto anno del periodo del regno di Tembun (1537), una cometa (Suisei) apparve a nord-ovest ''.
[Ho Peng Yoke (1962) n.554 p.210].

Orbita:
Non determinabile.
________________________________________
________________________________________

LA COMETA del 1538
C/1538 A1 (APIAN-GEMMA)

La C/1538 A1 è una cometa osservata ad occhio nudo da inizio anno del 1538.

Resoconti osservativi:
I racconti relativi a questo evento ci giungono sia dall'estremo oriente ed anche dall'Europa.
ESTREMO ORIENTE:
Kanda (1935), dalle cronache giapponesi, riporta la seguente nota:
'' Il nono giorno del dodicesimo mese lunare (9 gennaio) del sesto anno del regno di Tembun (1538), fu vista una cometa (Hui-Hsing, stella di ginestra) ''.
Nel testo coreano Chungbo Muhon Pigo, si scrive:
'' Nel giorno di Ping-Yin del 12° mese lunare del 32° anno di Chungjong (21 gennaio 1538), una cometa (Hui-Hsing) è apparsa ad ovest. Misurava circa 30 cubiti (circa 30°) ed era di colore bianco. Il giorno di Chia-hsu (29 gennaio) ha sviluppato un debole vapore ''.
[Ho Peng Yoke (1962) n.555 p.210].
EUROPA:
In alcune memorie si scrive: 
'' Il 18 gennaio, in serata, abbiamo visto una cometa; seguiva il Sole ed era nel segno dei Pesci ''.
Pingrè, ci riporta le osservazioni di Apiano e di Gemma Frisius:
'' Apiano la osservò dal 17 al 21; ma ci ha lasciato solo la sua osservazione del 17; la Cometa era a 5 gradi dei Pesci, con una latitudine boreale di 17 gradi: la coda, lunga 30 gradi, era direttamente opposta al Sole e rivolta verso lo zenit. Il 22 Gemma Frisius osservò la testa a 9 gradi dei Pesci, la latitudine era di soli 11 gradi. La coda era molto lunga; ma la testa era scura, e sembrava formare una linea retta con la stella del collo e quella della spalla di Pegaso ''.
[Pingrè (1783) p.498/9 - Chambers (1889) n.488 p.583].

Cronologia:
 - Il passaggio ravvicinato alla Terra è stato fatto il 17 dicembre 1537 ad una distanza di 0,9398 UA, mentre era ancora in fase di avvicinamento al Sole, ma non era ancora stata avvistata.
 - Il primo avvistamento è del 9 gennaio 1538, mentre si trovava ad una distanza di 1,14 UA dalla Terra e a 0,42 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 21°.
 - L'ultimo avvistamento è stato fatto il 29 gennaio 1538, mentre si trovava ad una distanza di 1,42 UA dalla Terra e a 0,94 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 41°.

Parametri orbitali:
Landgraf è riuscito a calcolare un orbita parabolica (e=1) prograda da 5 osservazioni nell'arco di 8 giorni, risulta che è inclinata di circa 42,46° rispetto al piano dell'eclittica, con un argomento del perielio di 287,70°, e con una longitudine del nodo ascendente di 356,20°.
Il passaggio al perielio è stato effettuato il 30 dicembre 1537, ad una distanza di 0,1477 UA dal Sole.
Non conosciamo il suo periodo di rivoluzione.

( Diagramma orbitale con la posizione della Terra durante il passaggio - JPL ).
________________________________________
________________________________________

LA COMETA del 1539

La C/1539 H1 è una cometa osservata ad occhio nudo, a cavallo tra aprile e maggio del 1538.

Resoconti osservativi:
I racconti di questo evento ci giungono dall'estremo oriente, con cronache da Corea, Cina e Giappone, e dall'Europa con le osservazioni di Apiano e di Gemma Frisius.
ESTREMO ORIENTE:
I primi ad osservarla sono stati i coreani, nel testo Chunbo Munhon Pigo, troviamo la seguente annotazione:
'' Nel giorno di Keng-Tzu nel quarto mese lunare, del 34esimo anno di Chungjong (20 aprile 1539), una cometa (Hui-Hsing) apparve a Hsien-Yuan (Leone e Leone Minore). La sua coda misurava 5 o 6 Cubiti ed era di colore bianco. Durante il quinto mese lunare (dal 18 maggio al 15 giugno) attraversò Chiu-Chhi e arrivò a sud di Hsing (25a dimora lunare) ''.
Dall'impero cinese, il testo Ming-Shih (1739, 27/11b), riporta quanto segue:
'' Nel giorno di Keng-Hsu del quarto mese lunare (30 aprile) del 18° anno del regno di Chia-Ching (1539), fu vista una cometa (Hui-Hsing). Misurava circa 3 cubiti, mentre i suoi raggi puntavano a sud-est e spazzavano l'ottava stella di Hsien-Yuan (γ Leonis). Dopo dieci giorni scomparve alla vista ''.
Dal Giappone, nel testo Nihon Temmon Shiryo (1935) Kanda scrive:
'' Durante l'ottavo anno del regno di Tembun (1539), fu osservata una cometa (Hui-Hsing) ''.
EUROPA:
Pingrè nella sua Cometographie (1783, p.500), riporta le seguenti osservazioni:
1) - '' L'11 maggio 1539, Gemma Frisius ha osservato la cometa nel 5° del Leone, con una latitudine settentrionale di +12° ''.
2) - '' Secondo Apiano il 17 maggio 1539, alle 10 di sera, la cometa era al 20° del Leone, con una latitudine meridionale di -4,5° ''.

Cronologia:
Prima osservazione: Il 20,5 aprile 1539, la cometa era a 0,49 UA dalla Terra e a 1,04 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 79°.
Passaggio al perielio: Il 12,6 maggio 1539, mentre si trovava alla distanza di 0,961 UA dal Sole.
Ultima osservazione: Il 26,5 maggio 1539, la cometa era ad una distanza di 0,21 UA dalla Terra e a 0,99 UA dal Sole.

Parametri orbitali:
Ichiro Hasegawa, usando 3 posizioni nell'arco di 36 giorni, ha calcolato una preliminare orbita parabolica prograda, e risulta che è inclinata di 18,6°, con un Argomento del perielio di 174,5° ed una Longitudine del nodo ascendente di 55,1°.
Con una distanza perielica di 0,961 UA.
Purtroppo non sappiamo, se o quando potrà tornare nel sistema solare interno.

( Diagramma orbitale - JPL ).

Secondo uno studio del 1991 di Lubor Kresak & Margita Kresakova, dall'analisi dei suoi parametri orbitali possiamo dire che al 95% si tratta di una cometa della famiglia dinamica gioviana, e cioè di breve periodo, inferiore ai 20 anni. [Link] .
________________________________________
________________________________________

LA COMETA del 1545

La X/1545 Y1 è una cometa osservata ad occhio nudo tra la fine del 1545 e l'inizio del 1546.

Resoconti osservativi:
Il racconto di questo evento ci giunge sia dall'estremo oriente che dall'Europa.
CINA:
Dalle cronache dell'impero cinese, il testo Ming-Shih (1739, 27/8a) ed il supplemento al lavoro di Ma-Twan-Lin, il testo Hsu Wen-Hsien T'ung-K'ao, similarmente riportano la seguente nota:
'' Nel giorno di Jen-Wu dell'11° mese lunare (26 dicembre 1545) del 24° anno del regno di Chia-Ching, una stella apparve a Thien-Phou (β, γ Draconis). Entrò nel Chi (γ, δ, ε, Sagittarii - settima dimora lunare) e virò verso nord-est. Alla fine del mese successivo scomparve (inizio febbraio 1546) ''.
[Williams (1871) n.365 p.92 - Chambers (1889) n.490 p.584 - Ho Peng Yoke (1962) n.557 p.210].
EUROPA:
Aretius nel suo Brevis Cometarium Explicatio, senza indicare una data precisa scrive:
'' Una cometa, i cui capelli erano color del fango, bruciò per alcuni giorni; essendo diventata più pallida, presto svanì. Poche persone la notarono; ma persone degne di fiducia mi hanno assicurato che era stata osservata seriamente a Thorna (Transilvania) ''.
[Pingrè (1783) p.501 - Chambers (vedi sopra)].

Orbita:
Non determinabile.
________________________________________
________________________________________

LA COMETA del 1549

La X/1549 E1 è una cometa osservata ad occhio nudo, nei mesi di marzo e aprile dell'anno 1549.

Resoconti osservativi:
Il racconto di questo evento ci arriva solo dal testo coreano Chungbo Munhon Pigo, che riporta la seguente annotazione:
'' Nel giorno di Chi-Yu del secondo mese lunare (7 marzo) del quarto anno di Myongjong (1549), una cometa (Hui-Hsing) è stata vista a nord-est. Durante il terzo mese lunare (dal 29 marzo al 26 aprile) si è spostata a est ''.
[Ho Peng Yoke (1962) n.588 p.211].

Orbita:
Non determinabile.
________________________________________
________________________________________

LA COMETA del 1554

La X/1554 M1 è una cometa osservata ad occhio nudo all'inizio dell'estate dell'anno 1554.


Resoconti osservativi:
Di questo evento ci giungono annotazioni sia dalle cronache dell'impero cinese, e pure da quelle dei regni coreani.

Dalla CINA, il testo Ming Shi Zong Shi Lu ci riporta quanto segue:
'' Nella notte del giorno di Gui-Hai (60° di sessanta) nel quinto mese lunare, del 33° anno di regno di Jia Jing (23 giugno 1554), una cometa apparve accanto Tian-Quan ( δ UMa) in Bei-Dou (l'Orsa Maggiore). Nella notte del giorno di  Xin-Wei (8° di 60) del sesto mese lunare (1 luglio 1554), si spostò gradualmente a nord-ovest e sconfisse Wen-Chang. Nella notte del giorno di Yi-Chou (2° di 60) (19 luglio 1554), si avvicinò all'orizzonte e scomparve ''.
[Osservatorio di Pechino (1988) p.438 - Williams (1871) p.83 - Ho Peng Yoke (1962) p.211 - Ho e Ang (1970) p.76 - Kronk (1999) p.308].

Dalla COREA, il testo Choson Wangjo Sillok ci riporta quanto segue:
'' Nella notte del giorno di Bing-Yin (3° di 60) del quinto mese lunare, del nono anno di Myongjong (26 giugno 1554), una cometa simile a una stella apparve nell'Orsa Maggiore. La sua coda era lunga un cun ( ≈0.1⁠° ). Nel giorno di Geng-Wu (7° di 60) del sesto mese lunare (30 giugno 1554), la cometa fu vista tra l'Orsa Maggiore e Wen-Chang. Era di colore bianco e la sua lunghezza della coda era di circa tre o quattro cun ( ⁠⁠≈0.3° - 0.4°⁠ ). A mezzanotte era accanto alla quarta stella di Wen-Chang (θ UMa). Nel giorno di Gui-You (10° di 60) (3 luglio 1554), era a nord di Shang-Tai ( ⁠⁠ι, κ UMa). Durante la notte del giorno di Xin-Si (18° di 60) (11 luglio 1554), non fu più vista ''.
[Sekiguchi (1917) p.85 - Kronk ( 1999) p.308].


Parametri orbitali:
Dai calcoli effettuati da Hasegawa, si evince un incerta orbita parabolica prograda, che risulta inclinata di circa 17° rispetto al piano dell'eclittica, con un Argomento del Perielio di circa 191°, mentre la Longitudine del Nodo Ascendente è di circa 147°.
Il passaggio al perielio è stato effettuato il 24 luglio 1554, mentre passava a circa 0,71 UA dal Sole.
_____________________________________
_____________________________________

LA COMETA del 1555

La X/1555 U1 è una cometa vista ad occhio nudo, durante l'autunno del 1555.

Resoconti osservativi:
Dalle cronache dell'impero cinese, nel quindicesimo capitolo del testo Lu'anfu Zhi, si trova scritto:
'' Nel 34esimo anno dell'epoca Chia-Ching (1555), dell'imperatore Shizong della dinastia Ming, durante il decimo mese lunare (dal 15 ottobre al 13 novembre), una cometa (Hui-Hsing) è apparsa in Mao (Pleiadi - 18esima dimora lunare) e gradualmente ha viaggiato verso nord raggiungendo (Peih-)Tou (Gran carro dell'Orsa Maggiore) ''.
[Pankenier, Xu, Jiang (2008) p.220].

Orbita:
Non determinabile.
________________________________________
________________________________________

LA GRANDE COMETA DI
CARLO V° del 1556


La grande cometa del 1556 (designata C / 1556 D1 nella nomenclatura moderna) era una cometa che apparve per la prima volta nel febbraio 1556.

Resoconti dell'epoca:
Quell’anno avvenne una delle osservazioni scientifiche più note ed interessanti di quel periodo, e che ebbe pure una valenza storica, influendo sugli eventi:

- L’imperatore Carlo V° e la sua reggia hanno osservato in maniera accurata il passaggio di una cometa, per questo anche chiamata “Cometa di Carlo V°”.
L’evento avvenne i primi di Febbraio, ma non è stato generalmente osservato fino alla metà della prima settimana di Marzo.
Gli astronomi, a parte qualche eccezione, concordarono nel definire il diametro apparente della Cometa, come la metà di quello della Luna.
La coda fu descritta come la fiamma di un incendio o di una fiaccola agitata dal vento.

- A lato la rappresentazione della Cometa in Russia al tempo di Ivan il terribile.

Cornelius Gemma, medico, astronomo e astrologo, professore di medicina presso l’Università cattolica di Lovanio, ha descritto la cometa grande come Giove e dal colore simile a quello di Marte, ma che il colore rossastro gradualmente sbiadì. Ha osservato una coda di 4° .

Paulus Fabricius, astronomo di Vienna, matematico e fisico presso la corte di Carlo V° d’Asburgo, l’ha definita ‘tortuosa e brillante’.
Descrisse e disegnò l'orbita apparente della cometa nel cielo dal 4 al 15 marzo, ma per molto tempo era nota solo una piccola e piuttosto approssimativa rappresentazione della sua mappa , La descrizione dettagliata e l'originale di questa mappa sono andati persi.

- Una cronaca di Genova riporta che la cometa fu visibile per 12 giorni dal 4 aprile e che la coda fu diretta prima ad est, ma poi a sud dopo che la cometa si spostò a nord.
La cometa fu osservata in Europa fino a metà o fine aprile.

- La cometa del 1556 fu osservata anche in Cina . Il 1° marzo, ebbe una coda di 1° che crebbe fino a 3° prima che la cometa scomparisse intorno al 10 maggio.
Il frate domenicano portoghese Gaspar da Cruz , che visitò Guangzhou nel 1556, associò la cometa al devastante terremoto dello Shaanxi del 1556 .
Nel suo libro del 1569 si chiedeva se la cometa fosse un segno di calamità non solo per la Cina, ma per tutto il mondo, e che poteva anche essere il segno della nascita dell'Anticristo .

- La cometa ha raggiunto una luminosità apparente di -2 mag , il 14 marzo 1556.


L'imperatore Carlo V° D'Asburgo:
Al dire della gente comune, l’evento ha costernato a tal punto l’imperatore, che prese subito la decisione di deporre lo scettro e di ritirarsi nel monastero di pace di San Giusto, sui monti di Piacenza, ponendo fine alle numerose guerre contro i francesi, i turchi e i principi protestanti che negli ultimi decenni hanno portato morte e distruzione in tutta Europa.

Con questo segno di terrore il mio fato mi invoca”, queste furono le parole con le quali Carlo V° si ritirò dalla scena.

Un anonimo trattato inglese su " Blazing Stares " (1618) parlava della cometa come segue:

'' Al tempo di Carlo Imperatore, soprannominato il Grande, apparve una stella ardente, nella contemplazione dell'Imperatore, avendo i suoi occhi seriamente piegati sulla stella e riflettendo profondamente su di essa, alla fine fu avvolto in un grande stupore toccando il significato dello stesso; e invocando un filosofo di nome Eginardo, ragionò con lui avanti e indietro sulla stella, dicendo in conclusione che la sua apparizione lo minacciava di una terribile calamità ''.

Le sventure:
La cometa del 1556, come molte delle altre predecedenti, suscitò la speculazione del pubblico come un presagio di sfortuna e un segno di Dio.
Gli studiosi hanno fatto interpretazioni astrologiche per l'avvicinarsi della fine del mondo , mentre per la fiorente borghesia è apparsa un'ondata di scritti con contenuto pseudo-scientifico , in cui la cometa è stata la causa di tutte le possibili catastrofi e fu associata ai terremoti in Italia e Costantinopoli avvenuti l'anno precedente.

Raffigurazione del Terremoto di Costantinopoli - Questa incisione, che mostra i danni causati dal terremoto del 10 maggio 1556 a Istanbul , fu stampata su un giornale a pagina singola a Nürenberg lo stesso anno ).

Nel suo romanzo The Holy Born, Wilhelm Raabe fece apparire la cometa nel cielo nella primavera del 1556 come un segno terrificante:
 Dal 28 febbraio, tutte le persone, vecchie e giovani, nobili e basse, imparate e senza istruzione - con orrore e orrore ogni notte quando le stelle sorsero, dopo un grande miracolo del cielo, che sorse in questo momento con le solite luci amichevoli nella sala celeste e, di notte in notte, diventando più potente e martellante, si dirige verso la stella del mare di mezzanotte ".

La presunta connessione 
con la grande cometa del 1264:
Basando i suoi calcoli su elementi dedotti dalla carta di Conrad Wolfhardt insieme ad alcuni altri dati grezzi raccolti da vecchi registri, e confrontando il risultato che ottenne con il resoconto dato da Fra Giles di Cambridge di una grande cometa che apparve nel 1264 , John Russell Hind fu portato a concludere, come Richard Dunthorne lo era stato nel secolo precedente, che la cometa di Carlo V° fu quella del 1264 che era ritornata.
Ad ogni modo, trovò un alto grado di probabilità a favore della conclusione alla quale era arrivato e sostenne che i corpi di quegli anni erano identici.
Quindi ha concluso che un ritorno al perielio potrebbe essere cercato verso la metà del XIX° secolo, dal 1848 al 1850.
Questa previsione fallì e, a partire dal 2009, nessuna cometa osservata corrisponde agli elementi orbitali di entrambe le comete.
Si sosteneva pure che la cometa 1556 si fosse divisa in tre parti interagendo con un corpo celeste distante, e che questi furono visti nel 1843, 1880 e 1882.
I punti più lontani di queste tre comete rispetto al Sole sono gli stessi della cometa del 1556.
David A. Sargent scrive che le prove disponibili indicano che non vi è alcuna connessione possibile tra le comete del 1264 e del 1556.

Studi successivi:
Esattamente trecento anni dopo l'apparizione della cometa, Karl Ludwig von Littrow riuscì a trovare la mappa originale di Fabricius in un formato molto più grande di quanto precedentemente noto in un archivio di Vienna, e riuscì anche a ottenere anche il trattato da Fabricius, in cui le sue osservazioni erano accuratamente descritte.

(Mappa di Fabricius).

Nella sua ricerca di documenti sulla cometa, ha anche trovato un'opera precedentemente sconosciuta dell'astronomo Joachim Heller di Norimberga , in cui aveva registrato informazioni di posizione estremamente dettagliate e precise sulle sue osservazioni sulla cometa.
Heller aveva già scoperto la cometa il 27 febbraio e fu in grado di osservarla fino al 22 aprile.

Determinazione dell'orbita:
A causa delle poche osservazioni della cometa, si poteva determinare un'orbita parabolica solo con precisione limitata , con un piano orbitale che è inclinato di circa 32° rispetto all'eclittica .
Il punto del perielio, la cometa lo ha superato il 22 aprile 1556 ed era a circa 73,4 milioni di km di distanza dal sole tra le orbite di Mercurio e Venere .
Già il 12 marzo era a circa 0.084 UA / 12,5 milioni di km dalla Terra, rendendola una delle comete passate più vicine alla Terra. Questa stretta vicinanza alla terra era anche la ragione della sua luminosità osservata.
È improbabile che la cometa del 1556 ritorni nel sistema solare interno per molte decine o centinaia di migliaia di anni dopo .
Proprietà orbitali
Epoca:  2 maggio 1556 ( JD 2.289.499.185)
tipo di orbitaparabolica
Eccentricità1.0
perielio0.491 UA
Inclinazione dell'orbita32,4 °
Epoca del perielio22 aprile 1556
Velocità orbitale al perielio60 km / s
Longitudine del nodo ascendente181,436 °
Argomento del perielio100,866 °
Grafico dell'orbita - JPL ).
_______________________________________
_______________________________________

LA COMETA del 1557
C/1557 T1 (CAMERARIUS)

La C/1557 T1 (Camerarius) è una cometa che è stata osservata ad occhio nudo, durante l'autunno dell'anno 1557.

Resoconti osservativi:
Le testimonianze di questo evento ci giungono da Cina, Corea e Germania.
Nelle cronache imperiali cinesi, dai testi Ming-Shih (1739, cap.27/11b), Hsu Wen-Hsien T'ung-K'ao (18° sec. cap.212/67a) e Ming-Hui-Yao (1865, cap.68), similarmente si ricava la seguente annotazione:
'' Nel giorno di Wu-Chhen del nono mese lunare (10 ottobre), del 36° anno (dell'epoca del regno di Chia-Ching)(1557), una cometa (Hui-Hsing) apparve al fianco di Lieh-Ssu (λ Ophiuchi) nel Recinto di Thien-Shih (Serpente, Ofiuco, Ercole Aquila) che puntava verso nord-est. Scomparve il 23° giorno del decimo mese lunare (13 novembre) ''.
Nel testo coreano Chungbo Munhon Pigo (cap.6/28a), si trova questa nota:
'' Nel giorno di Hsin-Wei del nono mese lunare del 12° anno di Myongjong (13 ottobre 1557), una cometa (Hui-Hsing) apparve all'interno del recinto di Thien-Shih con una coda di circa 1 cubito e di colore bianco. Durante il decimo mese lunare (dal 22 ottobre al 20 novembre) si trasferì nel Nan-Tou (ottava dimora lunare - μ, λ, φ, σ, τ, ζ Sagittarii). Era diminuita sia in dimensioni che in luminosità ''.
[Williams (1871) n.331 p.84 - Ho Peng Yoke (1962) n.561 p.211].
In Germania a Lipsia, Joachim Camerarius il Vecchio fece relazione del suo avvistamento nel testo Cometae (1558, p.6), in cui scrisse:
'' In ottobre, essendo il Sole in Bilancia, abbiamo visto una Cometa sul lato occidentale, in Sagittario, questa Cometa aveva la forma di un pugnale o di una spada ''.
[Pingrè vol.1 (1783) p.507 - Chambers (1889) n.492 p.584].

Parametri orbitali:
Un'incerta orbita parabolica prograda, è stata calcolata da Ichiro Hasegawa basandosi su 3 osservazioni nell'arco di 19 giorni, e risulta che è inclinata di circa 42° rispetto al piano dell'eclittica, con un Argomento del perielio di circa 94°, ed una Longitudine del nodo ascendente di circa 212°.
Il passaggio al perierio sarebbe avvenuto all'incirca il 22 settembre 1557, mentre la cometa si trovava ad una distanza di circa 0,50 UA dal Sole.

( Diagramma orbitale - JPL ).
_______________________________________
_______________________________________

LA COMETA del 1558
C/1558 P1 (HESSE-GEMMA)

La C/1558 P1 (Hesse-Gemma) è una cometa osservata ad occhio nudo durante l'estate del 1558.

Resoconti osservativi:
I vari racconti ed osservazioni ci giungono sia dall'estremo oriente asiatico, Corea e Giappone, e sia dall'Europa molto più precisi.
ASIA:
Nel testo coreano Chungbo Munhon Pigo (6/28a), troviamo scritto:
'' Nel giorno di Keng-Wu del settimo mese lunare (8 agosto), del 13° anno di regno di Myongjong (1558), una cometa (Hui-Hsing) apparve all'interno del recinto Thai-Wei (Chioma di Berenice, Leone, Vergine) con la coda di 4 o 5 cubiti e di colore bianco. Durante il (settimo) mese lunare intercalare (dal 14 agosto all'11 settembre) si è spostato all'interno del recinto di Thien-Shih (Serpente, Ofiuco, Aquila, Ercole) e le sue dimensioni sono diminuite ''.
Nel testo giapponese Nihon Temmon Shiryo (Kanda - 1935), si riporta la seguente nota, tratta dalle cronache imperiali giapponesi:
'' Nel 25esimo giorno del sesto mese lunare intercalare del primo anno del periodo di regno di Eiroku (9 agosto 1558), è stata vista una cometa (Hui-Hsing). Scomparve verso il sesto giorno del settimo mese lunare (19 agosto 1558) ''.
[Ho Peng Yoke (1962) n.562 p.211].
EUROPA:
Joachim Camerarius il Vecchio, nei suoi Commentarii, scrive:
'' L'abbiamo vista per la prima volta, sul lato occidentale, nel segno del Leone, sotto l'Orsa Maggiore, vicino ai Capelli di Berenice. Apparve per la prima volta intorno al 5 agosto, ma non per noi, che non l'abbiamo osservata fino a pochi giorni dopo. È salita al circolo meridiano, ma per un sentiero che ancora non conosco bene ''.
Cornelius Gemma vide la cometa nella sera del 17 agosto verso ovest, stimandone una approssimativa longitudine eclittica di circa 162°. Forni poi una più precisa indicazione della posizione della cometa il 20 agosto, dicendo che era situata a 30° 32' da Arturo (Alfa Bootis) e a 28° 33' dalla fine della coda dell'Orsa Maggiore, aggiungendo che la coda si estendeva verso est.
William di Hesse misurò la posizione eclittica della cometa il 20 agosto con una longitudine d 171° e una latitudine di +31°, invece per il giorno seguente forni una longitudine di 173°, mentre la latitudine non era cambiata. L'ultima osservazione la fece il 23 agosto fornendo i dati di longitudine in 178°, con una latitudine di +35° 30'.
Il percorso riportato da David Fabricius ha rivelato che la cometa è stata vista la sera del 18 agosto ad una longitudine eclittica di 167,8° e una latitudine eclittica di +34°. Il 23 agosto si era spostato a una longitudine di 176,4° e una latitudine a +27,1°.
[Pingrè vol.1 (1783) p.507-508].

Incisione su legno sul frontespizio del trattato Fabricius sulla cometa del 1558 ).

Parametri orbitali:
I primi calcoli orbitali avevano fornito risultati molto discordanti a seconda di quali osservazioni venivano usate Martinus Hoek (1866) risolse il problema quando confronto le osservazioni europee con quelle coreane, riuscendo ad escludere quelle errate.
Hoek ha calcolato un'orbita parabolica retrograda da 7 dati osservativi, nell'arco di 13 giorni, ne risulta una traiettoria fortemente inclinata di 110.94°, con un Argomento del perielio di 119,60°, ed una Longitudine del nodo ascendente di 341,21° (2000.0).
Il passaggio al perielio è avvenuto il 14,04 settembre 1558, mentre si trovava ad una distanza di 0,2805 UA dal Sole.

Ma successivi calcoli di Maik Meyer, tenendo conto di tutte le osservazioni, ci forniscono un percorso differente, con un passaggio al perielio il 25,01 luglio 1558:

Diagramma orbitale - JPL ).
_____________________________________
_____________________________________

LA PRIMA COMETA del 1567

La X/1567 A1 è la prima cometa vista ad occhio nudo, all'inizio del 1567.

Resoconti osservativi:
I racconti di questo evento li troviamo nei testi coreani Myongjong Joseon Wangjo Sillok (cap.33), e Chungbo Munhon Pigo (1770, cap.6/21a-28a), da cui similarmente riportiamo questa nota:
'' Il giorno di Ting-Hai, il primo giorno del 12° mese lunare (10 gennaio), del 21° anno di Myongjong (1567), una stella come una cometa (Chhang-Hsing) larga 3 o 4 decimi di cubito e lunga 5 o 6 cubiti apparve a sud. Era larga in alto, ma stretto alla base ''.
[Ho Peng Yoke (1962) n.563 p.211 - Pankenier, Xu, Jiang (2008) p.224].

Orbita:
Non determinabile.
_____________________________________
_____________________________________

LE DUE COMETE nell'autunno
del 1567

La X/1567 U1 e la X/1567 U2 sono le due comete che sono state viste ad occhio nudo, in contemporanea, durante l'autunno dell'anno 1567.

Resoconti osservativi:
I racconti di questo eventi ci arrivano dalle cronache dell'impero cinese, ed in entrambi i testi si fa riferimento all'osservazione di 2 distinti oggetti.
 - Il primo racconto lo troviamo nel terzo capitolo del Changzhoufu Zhi ed. Jiangsu, e ci riporta la seguente annotazione:
'' Nel 46esimo anno dell'epoca Chia-Ching (1567), dell'imperatore Shizong della dinasta Ming, durante il nono mese lunare, il 26esimo giorno (27 ottobre) nel crepuscolo mattutino, un vapore bianco apparve a sud-est e durò metà del mese prima di spegnersi. Durante la ricerca, una stella è diventata sfocata a est e ha viaggiato gradualmente verso nord, la sua luminosità era lunga parecchi Zhang (1 Zhang = 10 Cubiti - circa 10°) e si estendeva proprio al centro del cielo ''.
 - Il secondo racconto si trova nel 18esimo capitolo del Zhechengxian Zhi ed. Henan, da cui riportiamo la seguente annotazione:
'' Nel 46esimo anno dell'epoca Chia-Ching (1567), dell'imperatore Shizong della dinasta Ming, durante il decimo mese lunare (dal 31 ottobre al 28 novembre), a mezzanotte, c'era un vapore bianco lungo parecchi Zhang che sorgeva a sud-est per oltre un mese. Una stella di scopa (Hui-Hsing) ha raggiunto Yu-Kuei (centro del Cancro - 23esima dimora lunare) e Nan-Tou (μ, λ, φ, σ, τ, ζ Sagittarii - Ottava dimora lunare), entrambi compaiono nei giorni di Mao e passano dai due asterismi Ling e Lian (molto probabilmente Jian ), nel campo assegnato di Zhe ''.
[Pankenier, Xu, Jiang (2008) p.224].

Orbita:
Non determinabile.
________________________________________
________________________________________

LA COMETA del 1569

La X/1569 V1 è una cometa vista ad occhio nudo durante l'autunno dell'anno 1569.

Resoconti osservativi:
Le testimonianze di questo evento si trovano sia in Cina, sia in Europa.
Nelle cronache imperiali cinesi, dai testi Ming-Shih (1739, cap.27/12a), Hsu Wen-Hsien T'ung-K'ao (18° sec. cap.212/67a) e Ming-Hui-Yao (1865, cap.68), similarmente si ricava la seguente annotazione:
'' Nel giorno di Hsin-Chhou nel decimo mese lunare (9 novembre), del terzo anno dell'epoca Lung-Ching (1569), del regno di Muh-Tsung, una cometa (Hui-Hsing) apparve nel Recinto di Thien-Shih (Serpente, Ofiuco, Ercole, Aquila), che puntava a nord-est. È sparito dalla vista il giorno di keng-shen (28 novembre 1569) ''.
[Williams (1871) n.332 p.84 - Ho Peng Yoke (1962) n.564 p.211].
Dal testo di Keplero, De Cometis (1618, p.114), se ne trae il seguente racconto:
'' A novembre si vide una cometa nel Serpentario (Ofiuco) e poi nei segni del Sagittario e del Capricorno. Il suo movimento in longitudine eguagliava l'estensione di questi due segni, e rimase visibile fino al 19 novembre ''.
Da altre cronache Pingrè riporta le seguenti note:
 - Cornelius Gemma: '' È stata scoperta all'inizio di novembre: ha lanciato la coda in lontananza verso est. L'8 del mese sembrava più alta; ma la violenza dei venti che causavano continue piogge, presto si dissipò ''.
 - Gilbert: '' la osservai, a Cambridge, dal 2 al 12 novembre; si estendeva, senza grandi deviazioni, alla spalla destra del Serpentarius (Ofiuco), con una coda o meglio una barbetta, rada e sciolta, opposta al Sole ''.
 - È stata vista nello stesso periodo a Salisburgo; l'altezza della Terra era di 36 gradi e la sua longitudine nord e ovest di 15 gradi (non è facile determinare chiaramente il significato di queste espressioni). 
 - L'8 novembre alle sette di sera Benoit Wasler lo osservò a Passaw, nella prima parte del quinto grado del Capricorno, vicino alla chiara del Sagittario, in prossimità dell'Equatore (ma non conosco una Stella in Sagittario che abbia questa posizione; sembra che Wasler, o i suoi copisti, avranno confuso l'equatore con l'eclittica, e avranno preso per una bella stella del Sagittario il pianeta di Giove, che allora si trovava a 11 gradi di questo segno con pochissima latitudine). Ciò che mi conferma questo pensiero è che il giorno seguente, 9 novembre, dopo il tramonto, la Cometa fu osservata presso Giove, a 12 gradi del Capricorno; è apparso fino al 19 novembre circa, secondo l'iscrizione delle mura di Kronstadt.
[Pingrè vol.1 (1783) p.509-510].

Orbita:
Non determinabile, ma possiamo solo posizionarla in una parte precisa della volta celeste.
_____________________________________
_____________________________________

LA COMETA del 1573

La X/1573 N1 è una cometa vista ad occhio nudo per circa 3 mesi tra luglio ed ottobre del 1573.

Resoconti osservativi:
Di questo evento abbiamo trovato racconti che ci arrivano sia dall'estremo oriente, sia dall'Europa.
CINA:
Vi riportiamo due differenti annotazioni trovate in altrettanti testi delle cronache dell'impero cinese:
 - La prima viene dal Testo Ku-Chin T'u-Shu Chi-Ch'eng (1726), in cui vi è scritto:
'' Durante il sesto mese lunare (dal 3 al 31 luglio), del primo anno dell'epoca Wan-Li (1573), una cometa (Hui-Hsing) è stata vista ''.
[Hasegawa (1980) n.928 p.95 - Kronk, vol.1 (1999) p.316].
 - La seconda viene dal testo Anhai Zhi, (cap.8) redatto da Fu-Jian, in cui vi è scritto:
'' Durante il nono mese lunare (dal 26 settembre al 25 ottobre), del primo anno dell'epoca Wan-Li (1573) dell'imperatore Shenzong della dinastia Ming, di notte, una stella sfocata era a sud-ovest, i cui vapori si diffondevano verso l'alto fino a un'altezza superiore a circa 1 Zhang di lunghezza, simile ad una stella di scopa (Hui-Hsing), appuntito in alto e largo in basso. Fu stata vista per 3 mesi prima di estinguersi ''.
[Pankenier, Xu, Jiang (2008) p.225].
EUROPA:
Anche dal vecchio continente ci arrivano due brevi annotazioni.
 - La prima è di Cavitelli, che riguardo al 1573, nelle sue note scrive:
'' Si vide una terribile stella capelluta, verso la fine del segno dei Pesci ''.
 - La seconda è di Adlzreitter che nei suoi Annales (p.II l.XI n.36), mentre parla della Nova dell'anno precedente dice:
'' La nascita del duca Maximilian di Baviera (nato in aprile del 1573), oltre che essere accompagna da questa straordinaria stella e stata seguita da quella di una stella capelluta ''.
[Pingrè, vol.1 (1783) p.511].

Orbita:
Non determinabile.
_____________________________________
_____________________________________

LA COMETA del 1574

La X/1574 X1 è una cometa che è stata osservata ad occhio nudo verso la fine dell'anno 1574, ed i primi giorni del 1575.

Resoconti osservativi:
Il racconto di questo evento lo troviamo nella cronaca cinese della dinastia imperiale Ming, nel testo Huai'anfu Zhi, (cap.24), redatto da Jiang-Su, viene riportata la seguente annotazione:
'' Nel dodicesimo mese lunare del primo anno dell'epoca Wan-Li dell'imperatore Shenzong della dinastia Ming, una fiera stella con una coda e brillanti raggi lunghi oltre 1 Zhang (10 cubiti - circa +10°) simile ad una stella di scopa (Hui-Hsing), guardava Khuei (Beta Andromedae e dintorni - 15esima dimora lunare) per un mese prima di dissiparsi ''.
[Pankenier, Xu, Jiang (2008) p.225].

Orbita:
Non determinabile.
________________________________________
________________________________________

LA COMETA del 1576

La X/1576 N1 è una cometa che è stata vista ad occhio nudo durante l'estate dell'anno 1576.

Resoconti osservativi:
Le testimonianze di questo evento ci arrivano da varie cronache da Messico, Cina e Corea, ma con date discordanti e una totale mancanza di dettagli aggiuntivi rendono difficile affermare in modo assoluto che ci fosse una sola cometa, se diamo ugual peso ai vari racconti, poi è probabile pure che sia stata vista prima in un posto rispetto ad un altro che aveva avverse condizioni meteo.
Il primo avvistamento del 12 luglio 1576, deriva dal testo messicano Anales de Tecamachalco, apparso in un catalogo delle comete mesoamericane prodotto da Ulrich Kolher (1989).
Il secondo resoconto ci arriva dalle cronache dell'impero cinese, nel testo Ming-Hui-Yao (1865, cap.68), si trova la seguente annotazione:
'' Durante il settimo mese lunare del quarto anno dell'epoca Wan-Li nel regno di Shin-Tsung (dal 26 luglio al 23 agosto 1576), è stata vista una cometa (Hui-Hsing) ''.
Il terzo avvistamento, ancora successivo, lo troviamo nel catalogo di comete e novae di R. Sekiguchi (1917), le cui osservazioni sono provenienti dai testi storici coreani.

Orbita:
Non determinabile.
_____________________________________
_____________________________________

LA PRIMA COMETA del 1577

La X/1577 O1 è una cometa vista ad occhio nudo durante l'estate del 1577.

Resoconti osservativi:
L'unica fonte di questo evento, la troviamo nel testo coreano Chungbo Munhon Pigo (1770, c.6/28a), dove c'è scritta questa nota:
'' Durante il settimo mese lunare del decimo anno del regno di Sonjo (dal 15 luglio al 13 agosto del 1577), è stata vista una cometa (Hui-Hsing) ''.
[Ho Peng Yoke (1962) n.567 p.212].

Orbita:
Non determinabile.
_____________________________________
_____________________________________

LA SECONDA COMETA del 1577

La X/1577 U1 (Thurneysser) è una cometa osservata ad occhio nudo nell'autunno del 1577.

Cronologia:
SCOPERTA: il 19,7 ottobre 1577 , mentre si trovava all'incirca alla distanza di 0,18 UA dalla Terra e a 0,95 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 71°.
ULTIMA OSSERVAZIONE: il 29,7 ottobre 1577 , mentre era all'incirca a 0,13 UA dalla Terra e a 0,90 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 42°.
PASSAGGIO RAVVICINATO: il 3 novembre 1577, alla distanza di 0,1239 dalla Terra. (non osservato, per avverse condizioni meteo).

Osservazioni:
Dalla relazione di Leonard Thurneysser, (Berlino):
'' Fu vista per la prima volta il 19 ottobre 1577 mentre era in Capricorno, e dopo poche osservazioni, fu vista per l'ultima volta il 29 ottobre mentre era in Sagittario, con la sua coda che in quel momento puntava verso l'Aquila ''.
Alcuni suoi colleghi dubitavano delle sue osservazioni.
[Kronk, vol.1 (1999) p.316-317].

Orbita:
Werner Landgraf nel 1977 calcolò un orbita parabolica con elevate incertezze, che fu inserita nel catalogo delle orbite cometarie di Marsden (1982), ma fu rimossa da quello del 1997, utile più che altro a dare un'indicazione in linea di massima, ma non a fornire una traiettoria certa.
Indicativamente il passaggio al perielio sarebbe avvenuto in data 8,5 novembre 1577, ad una distanza di circa 0,877 UA dal Sole, l'orbita era inclinata di circa 10°.

Secondo uno studio del 1991 di Lubor Kresak & Margita Kresakova, dall'analisi dei suoi parametri orbitali possiamo dire che al 95% si tratta di una cometa della famiglia dinamica gioviana, e cioè di breve periodo, inferiore ai 20 anni. [Link] .
______________________________________________
______________________________________________

LA GRANDE COMETA del 1577

C / 1577 V1 (Grande cometa del 1577) era una cometa che poteva essere vista anche a occhio nudo attorno agli anni 1577/1578 .
Per la sua straordinaria luminosità, è annoverata tra le " Grandi Comete ".
Questa cometa svolge un ruolo importante nella storia della ricerca sulle comete, poiché per la prima volta è stato definitivamente dimostrato che si trova al di fuori dell'atmosfera terrestre .

Il passaggio della cometa su Ferrara che era stata devastata dal terremoto anni prima ).

Scoperta ed osservazioni:

La scoperta della cometa non può essere determinata con precisione.

Molti astronomi contemporanei e successivi hanno rapporti di seconda mano che sono difficili da confrontare con altri rapporti.

Tuttavia, la cometa fu probabilmente vista per la prima volta in America Centrale la sera del 1° novembre (ora locale) , come dimostrano i testi messicani.
Ed il 2 novembre fu vista e documentata in Perù.

(in foto a lato un disegno ed una relazione fatti dalla Germania).

All'epoca aveva passato il suo Perielio solo pochi giorni prima e si trovava nella costellazione del Lupo , a 0,77 UA dalla terra e già a 0,28 UA dal sole .

Un testo giapponese riporta anche l'avvistamento di una cometa l'8 novembre.
La cometa aveva una coda lunga 50-60° ed era "luminosa come la luna" .

L' astronomo danese Tycho Brahe riferì ampiamente sulle sue osservazioni sulla cometa e su quelle di altri osservatori europei.
- Il 7 novembre, a Ferrara , in Italia , l'architetto Pirro Ligorio descrisse "la cometa che brillava da un fuoco ardente dentro la nuvola abbagliante".
- Ha scritto che il 9 novembre una cometa è stata vista dai marittimi sul Mar Baltico .
- Il 10 novembre Bartholomäus Scultetus lo vide a Görlitz , che lo descrisse come " una grande palla splendente che sputava fuoco e finiva nel fumo" .
- L'insegnante e astronomo slovacco Jakub Pribicer (1539-1582) a Banská Bystrica lo vide nella costellazione del Capricorno lo stesso giorno .
- Brahe ha riassunto diverse osservazioni dell'11 novembre, in cui lo ha descritto come una cometa con una coda molto lunga e curva di colore rossastro scuro, come "una fiamma che penetra nel fumo".
- Lo stesso giorno, la cometa è stata vista anche dal professore danese Jørgen Dybvad e Georg Busch a Erfurt .
- Il giorno seguente, il 12 , Michael Mästlin lo vide a Tubinga , con una coda di 30°, e Andreas Nolthius ad Einbeck .
- Brahe vide per la prima volta la cometa il 13 novembre. Stava pescando un pesce con una rete e guardava a ovest sul mare. Scrisse: “In questa direzione vidi una certa stella luminosa che appariva chiaramente come Venere quando è vicina alla terra e osservata prima del tramonto o dopo l'alba. I raggi o la cresta dei capelli della stella non erano ancora visibili perché il sole, ancora sopra l'orizzonte, spazzò via completamente la debole luminosità dei suoi raggi. ” Dopo il tramonto, fu in grado di vedere la coda rossa lunga 22° e larga 2,5° Rilevandone i raggi.
- Quella sera anche Thaddaeus Hagecius lo vide a Praga , e il giorno successivo Helisäus Röslin in Germania e il medico della città Nicolas Bazel a Bergues vicino a Dunkerque .
- Tycho Brahe ha determinato le posizioni sulla cometa per tutto il mese di novembre, posizioni che sono state riportate anche da Bazel e Valentin Steinmetz .
- Il 28 novembre Cornelius Gemma di Lovanio ha riferito di due code.


La luminosità della cometa è diminuita a dicembre. Il 1° dicembre, Hagecius ha indicato una lunghezza della coda di 7 °. Nolthius lo osservò fino alla fine del mese. Il numero di osservazioni è quindi diminuito drasticamente a gennaio. Maestlin poteva ancora vederlo l'8 gennaio, ma non più il 14, Brahe riusciva a malapena a osservare la cometa il 13 gennaio con i suoi strumenti e lo vide per l'ultima volta il 26 gennaio.


Altre osservazioni:
Nell'impero ottomano , la cometa fu osservata da Taqiy ad-Dīn , l'astronomo di corte di Sultan Murād III , nel suo osservatorio a Istanbul .

I cinesi hanno trasmesso il loro primo avvistamento il 14 novembre. Hanno riferito che la cometa è stata vista per un mese fino a metà dicembre.
Ci sono rapporti simili dalla Corea .

La cometa è stata menzionata nella cronaca vietnamita del 17° secolo Đại Việt sử ký toàn thư , Libro 17, parte 1: "Nel novembre 1577 (calendario lunare), appare la cometa, che punta verso il cielo sud-orientale, la sua coda luminosa è lunga fino a 40 zhàng con tinta rosa e viola, tutti erano spaventati. Al primo appuntamento di dicembre, la cometa scompare ". A causa di questa osservazione, il re Lê Thế Tông cambiò il nome dell'epoca in Quang Hưng (光 興) che significa luminoso e in aumento nel prossimo anno, 1578.

Dall'Italia:
'' la commeta barbata apparita alli 7 di novembre circa il tramontar del sole sotto il segno di Sagittario, che segno che influisce il caldo e il secco, gli effetti di cui si vedranno in questo medesimo anno, i quali si come ordinariamente sogliono essere cattivi, cosi hora forse non saranno buoni. Perche' non denotano altro i fuochi accesi nel aere che chiamiamo commete, se non che l'aria sia carica di vapori terrestri caldi e secchi, crassi e di velenosa natura ''.
(Barocci Alfonso, General discorso sopra l'anno 1578 e sopra le significazioni dell'Eclisse e della Commeta, Perugia 1578).

'' Ticone dall'avere osservato, che la cometa del settantasette separandosi nel principio dal Sole, da quello digredi' fino a certo termine, e poi comincio' a ravvicinarsegli, e che in oltre successivamente dopo sua apparizione s'ando' diminuendo, e percio conghietturalmente da noi allontanandosi, imitando le digressioni di Venere, e di Mercurio, penso' di ciascuno di questi effetti addurre competente ragione, con assegnarle un rivolgimento intorno al Sole, simile a quelli delle due nominate stelle: ma in un orbe tanto maggiore di quel di Venere, quanto la digressione della cometa che fu intorno settanta gradi, apparve maggiore di quella di Venere, che e' intorno a quarantotto ''.
( M. Guiducci, Discorso delle Comete . Firenze, 1619).

Dall'India è stata osservata anche da Abu'l-Fazl ibn Mubarak , che ha registrato il passaggio della cometa nell'Akbarnama:
Nell'Akbarnāmā, nella parte relativa alla spedizione dell'Imperatore Jalāluddīn Mohammad Akbar (1542-1605; regno 1556-1605) dal Rajasthan al Punjab, lo studioso Abū'l Faḍl registra l'apparizione di una cometa nel ventiduesimo anno di regno di Akbar (cioè 985 AH). Durante il viaggio da Ajmer al Punjab, si accamparono a Mahrot (ora Marot, nel distretto di Nagaur) il 9 di Ābān, ad Amber (ora Amer, parte di Jaipur) il 27 di Ābān, e così via, passando successivamente per Kot Putli, Narnaul, Delhi e altri centri. Così, la cometa fu notata per la prima volta prima che l'entourage reale raggiungesse Amber. A partire dalla data registrata, Abū'l Faḍl risulta essere uno scopritore indipendente di una delle comete più famose nella storia: la Grande Cometa del 1577 (C / 1577 V1). (Modi 1917, p.70 e p. 74) scrive:
" Il giorno Arad (Arshisang), il 25 del mese Ilahi Aban, nel momento in cui il sole ha l'aspetto cospicuo nel segno Scorpione, questo segno celeste (cioè la cometa dalla coda) ha acceso il suo viso brillante nel segno del Sagittario, rivolto verso ovest (e) inclinato verso nord. Aveva una coda lunga. Aveva raggiunto un tale limite che in molte città l'hanno visto per cinque mesi ... "
Un altro cortigiano del moghul 'Ārif Quandahārī registrò l'apparizione di una cometa nella notte
di giovedì, 25 Sha’aban, 985 A.H. La frase notte di giovedì indica il giorno successivo al tramonto di cui la mattina seguente è un giovedì. 
L'osservazione di Quandahāri appartiene quindi alla sera di mercoledì. Il probabile UT dell'osservazione è il 6,5 novembre 1577, mentre il momento dell'osservazione è subito dopo il tramonto.
Poiché le osservazioni sono in ordine, abbiamo Abū'l Faḍl e 'Ārif Quandahārī tra i primi ad aver registrato indipendentemente il 5 Novembre e 6 novembre 1577 rispettivamente l'apparizione della spettacolare forma dalla coda.

Calcoli e risultati:
I risultati che Brahe trasse dalle sue osservazioni sono contenuti nell'omnea Brahe Dani Opera di Tychoni :

1 - Sosteneva che la coda della cometa fosse causata dai raggi del sole che brillavano attraverso il corpo della cometa, che puntava sempre lontano dal sole.
2 - Tentò di eseguire misurazioni accurate della parallasse della cometa e giunse alla conclusione che la cometa si trovava ad almeno 230 raggi terrestri .
3 - Dalle misurazioni del diametro del coma in relazione alla distanza dalla terra, ha concluso che il diametro della cometa è ¼ del diametro della terra, mentre la coda è lunga 70.000 miglia tedesche (circa 500.000 km).

Ha anche fatto schizzi basati su una visione geocentrica del mondo e ha scoperto che la sua orbita deve averlo portato vicino al pianeta Venere .
La scoperta di Brahe secondo cui le comete erano oggetti celesti, sebbene ampiamente accettata, è stata la causa di molti dibattiti fino al diciassettesimo secolo e pure durante esso, con molte teorie circolanti all'interno della comunità astronomica.
Galileo affermò che le comete erano fenomeni ottici e che ciò rendeva impossibile misurare la loro parallasse . Tuttavia, la sua ipotesi non è mai stata accettata.

Hagecius, Scultetus, Nolthius e Busch avevano un'opinione diversa e vedevano la cometa più vicina alla Terra rispetto alla luna , ma Mästlin, Gemma e Röslin erano d'accordo con Brahe sul fatto che la cometa fosse più lontana della luna.
Maestlin e Brahe pensarono che la cometa fosse un oggetto temporaneo che alla fine scomparve alla vista, mentre Jeremia Horrocks d' Inghilterra vide l'origine della cometa nel sole, dove sarebbe ricaduta.


Orbita:
A causa dell'osservazione incerta, è possibile determinare solo un'orbita parabolica per la cometa , che è inclinata di circa 105° rispetto all'eclittica .
La sua orbita è quindi quasi perpendicolare alle orbite dei pianeti .
Il punto dell'orbita più vicina al sole ( Perielio ), che la cometa passò il 27 ottobre 1577, si trovava all'interno dell'orbita di Mercurio con una distanza di circa 26,6 milioni di km dal sole .
Meno di due giorni dopo, il 29 ottobre, si avvicinò a Venere a 104 milioni di km e il 10 novembre si avvicinò alla Terra a 0,63 UA / 94 milioni di km.
È improbabile che la cometa ritorni nel sistema solare interno prima di molte decine o centinaia di migliaia di anni.

Grafico in dettaglio del passaggio al perielio - JPL ).

JPL Horizons suggerisce che la cometa è attualmente (2020), a circa 320 UA dal Sole.

Grafico dell'orbita posizione odierna - JPL ).
________________________________________
________________________________________

LA COMETA del 1578

La X/1578 W1 (Cavitelli) è una cometa vista ad occhio nudo, nell'autunno dell'anno 1578.

Resoconti osservativi:
Le testimonianze di questo evento ci arrivano da Cina, Corea ed Italia.
Dalle cronache dell'impero cinese, il testo Ku-Chin T'u-Shu Chi-Ch'eng (1726), riporta la seguente annotazione senza fornire una data precisa:
'' In autunno, durante il sesto anno dell'epoca Wan-Li (1578), una cometa (Hui-Hsing) è stata vista verso est, era lunga oltre 50 cubiti (50/60°) come un vapore bianco che si sia allungato nel cielo ''.
[Kronk, Cometography vol.1 (1999) p.320].
A conferma, nel testo coreano Chungbo Munhon Pigo (1770, cap.6/28a), troviamo scritto:
'' In autunno, durante l'undicesimo anno del regno di Sonjo (1578), una cometa dalla lunga coda (Chhang-Hsing) si estendeva nei cieli come una catena bianca. Si è persa di vista dopo pochi giorni ''.
[Ho Peng Yoke (1962) n.569 p.212].
Una data precisa ci giunge dalle fonti europee, per la precisione in una cronaca italiana di Cavitelli, in cui si trova scritta questa nota:
'' Nella notte che precedette il 23 novembre, tra l'ora settima e l'ottava, si vide in Roma e altrove una stella luminosissima, con una capigliatura che similmente si divideva in due ''.
Negli appunti di Simon Grynèe si cita l'osservazione fatta a Roma in data 16 novembre 1578.
[Pingrè, vol.1 (1783) p.520].
Vista la descrizione dell'evento e la durata di alcuni giorni, possiamo escludere che si sia trattato di una meteora o di un luminoso bolide.

Orbita:
Non determinabile.
_______________________________________
_______________________________________

LA GRANDE COMETA del 1579

La X/1579 T1 è stata una cometa del tipo Sungrazer, osservata ad occhio nudo nell'autunno dell'anno 1579, l'abbiamo annoverata tra le ''Grandi Comete'' per la sua elevata luminosità (max -2,8 mag).


Osservazioni:
Si riportano osservazioni sia dall'Europa che dall'estremo oriente.
Europa: 
'' Il 10 ottobre (alcuni dicono il 7) è apparsa una stella fiammeggiante a sud, che sfiorava verso est, che di notte è stata vista diminuire di luminosità fino al 21 dello stesso mese ''.
[Chambers (1889), p. 584].
'' Halepo dit, qu'en 1579, on vit a Constantinople une grand comete ''.
[Pingre (1783), vol.1, p. 520; Kronk (1999), p. 320].
Cina :
1) - '' Durante il nono mese del settimo anno del periodo di regno di Wan-Li (21 settembre - 19 ottobre 1579), fu vista una cometa tra Yi e Zhen (27° e 28° palazzo lunare) ''.
[Wu Qing Wen Xian, vol. 3, p. 4].
2) - '' Apparve una cometa che misurava circa uno zhang (10 cubiti) in lunghezza ''.
[Henan Wen-Xiang Xian Zhi, vol. 1, p. 5; Osservatorio di Pechino (1988), p. 446].


Orbita:
La mancanza di osservazioni più precise, ci permette solo di ipotizzare che potesse trattarsi di una cometa radente del gruppo di Kreutz, ma non siamo in grado di determinare un percorso orbitale più preciso.
_____________________________________
_____________________________________

LA COMETA del 1580

La C/1580 T1 (Maestlin) è una cometa osservata ad occhio nudo durante l'autunno del 1580.

Scoperta:
Michael Maestlin ha scoperto questa cometa a Tubinga, il 2 ottobre, quasi in contemporanea con i cinesi, mentre ​​Tycho a Uranibourg e Hagecius a Praga, non l'hanno vista fino al 10 dello stesso mese.

Osservazioni:
Le testimonianze di questo evento ci arrivano in modo approssimativo dall'estremo oriente, mentre sono dettagliatissime quelle che ci giungono dall'Europa.

ESTREMO ORIENTE:
Dalle cronache imperiali cinesi, nei testi Ming-Shih (1739, c.27/12a), Hsu Wen-Hsien T'ung-K'ao (18° secolo, c.212/67b) e Ming-Hui-Yao (1865, cap.68), similarmente troviamo la seguente annotazione:
'' Il giorno di Keng-Shen nell'ottavo mese lunare (1 ottobre), dell'ottavo anno dell'epoca Wan-Li (1580), nel regno di Shin-Tsung, una cometa (Hui-Hsing / stella di scopa) apparve a sud-est. Aumentava di lunghezza ogni notte e si estendeva attraverso Ho-Han (la Via Lattea). Dopo più di 70 giorni è sparita dalla vista ''.
Nel testo coreano Chungbo Munhon Pigo (1770, C.6/28a), si trova scritto:
'' Il giorno di Chia-hsu del nono mese lunare, del 13° anno di Sonjo (15 ottobre 1580), fu vista una cometa (Hui-Hsing) ''.
Dalle varie cronache sugli eventi astrali visti nell'impero giapponese, raccolte nel testo Nihon Temmon Shiryo (Kanda, 1935), si ricava la seguente nota:
'' Dal primo giorno del nono mese lunare dell'ottavo anno del regno Tensho (9 ottobre 1580) una cometa (Suisei) fu vista per diversi giorni ''.
[Williams (1871) n.334 p.85 - Ho Peng Yoke (1962) n.570 p.212].

EUROPA:
Tutti e tre, Tycho, Maestlin e Hagecius, la osservarono con una certa attenzione; ma le osservazioni di Tycho Brahe sono senza dubbio preferibili a quelle degli altri due, se non altro perché adoperò strumenti più perfetti:
 - 10 ottobre. Verso le 7, Tycho scoprì la Cometa vicino al Pesce Australe: la luce era fioca, il suo colore livido, la sua coda rada e difficile da distinguere, la dimensione della testa pari a quella di Venere al perigeo, vale a dire, secondo a Tycho, circa 8 minuti d'arco.
 - 11 ottobre. Difficilmente si distingueva la coda della cometa. Tycho dice che al momento della settima e ottava osservazione, la Cometa si trovava precisamente tra la Gamma dei Pesci e la Zeta dell'Acquario.
 - 26 ottobre. La coda della Cometa si estendeva, dice Tycho, verso le Stelle della Freccia, e principalmente verso quella che Bayer ha poi designato con la lettera delta. Le ultime due osservazioni dei discepoli di Tycho erano dubbie, a causa delle nuvole, che, accumulandosi sempre di più, non permettevano loro di seguire oltre la Cometa.
 - 27 ottobre. La Cometa, intorno alle 9 e alle 10, aveva ampiamente superato la linea retta, tracciata dalla Zeta dell'Aquila alla beta del Cigno, la linea in cui era stata osservata il giorno prima. Un'altra linea retta, tracciata alfa del Cigno, alla beta della stessa costellazione, sarebbe passata il 27 ottobre per il centro della Cometa. Questa è l'unica osservazione che la moltitudine di nuvole ha permesso a Tycho di fare quel giorno a Elsinburg.
 - 31 ottobre. La Cometa era grosso modo uguale all'alfa dell'Aquila, un po' più livida, però: non scintillava; avremmo potuto paragonarla a Saturno; ma questo l'ha superata in brillantezza. La coda appariva piccola, a causa delle nubi che spesso la coprivano; era più visibile il giorno prima. Tycho dà spesso la sua direzione riguardo a diverse Stelle ma queste osservazioni non offrono nulla di interessante. Mi limito a notare che dalle osservazioni di Tycho ne consegue che la coda della Cometa fu sempre direttamente opposta al Sole.
 - 10 novembre. La Cometa apparve verso occidente, bella come l'avevo vista nel mese precedente: la coda, molto sottile, era come piegata al centro; era più larga verso la sua estremità che verso la sua nascita dalla testa della Cometa. Circa mezz'ora prima che le corna dell'Ariete attraversino il meridiano, cioè verso le nove e un quarto, una linea retta tracciata dalla iota del Cigno a Vega della Lira, e prolungata oltre la Lira, sarebbe passata per il centro del Cometa; e la distanza dalla Cometa a Vega della Lira, presa con il raggio astronomico, era di 22°7'.
 - 12 novembre. La coda della Cometa era lunga circa tre gradi: sebbene fosse ancora molto rada, si vedeva meglio che in altri giorni, nonostante il chiaro di luna.
 - 17 novembre. La Cometa era a 4° 28' dalla testa di Ofiuco, e undici minuti dopo, a 4° 28' dalla testa di Ercole. Quest'ultima Stella era allora molto vicina all'orizzonte; il che rende questa osservazione un po' dubbia.
 - 25 novembre. Intorno alle 6 del mattino, Tycho, navigando da Uraniburg verso Schönen o la Scania, vide la cometa come una stella di seconda grandezza. Era più bassa della testa di Ercole, da cui distava circa un grado e mezzo: una linea retta tracciata da questa Stella e dalla Cometa avrebbe raggiunto la Gamma del Cigno.
 - 12 dicembre. Ultima osservazione.
Il 18, 19 e 20 dicembre e nei giorni seguenti, Tycho e i suoi discepoli cercarono invano la cometa.
Hévélius dice però che Matthias Meine la osservò fino all'11, o addirittura fino al 14 gennaio 1581.
[Pingrè, vol.1 (1783) p.521-540].

Tabella riassuntiva delle osservazioni di Tycho Brahe, redatta da Pingrè ).

Cronologia:
SCOPERTA: il 1,5 ottobre 1580, mentre si trovava ad una distanza di 0,34 UA dalla Terra e a 1,32 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 159°.
PASSAGGIO RAVVICINATO: il 12 ottobre 1580, mentre era a 0,2313 UA dalla Terra.
ULTIMA OSSERVAZIONE: il 14,2 gennaio 1581, mentre si trovava a 1,26 UA dalla Terra e a 1,16 UA dal Sole con un'elongazione di circa 59°.
[Kronk, vol.1 (1999) p.321].

Parametri orbitali:
Le prime orbite furono calcolate da Halley sui dati di Maestlin e da Pingrè che usò quelli di Tycho, più recentemente un nuovo calcolo è stato fatto da Skjellerup, che ci fornisce un'orbita parabolica prograda, che risulta fortemente inclinata di ben 64,612° circa rispetto al piano dell'eclittica, con un Argomento del perielio di circa 89,367°, ed una Longitudine del nodo ascendente di circa 24,948°.
Il passaggio al perielio sarebbe quindi avvenuto il 28,993 novembre 1580, mentre si trovava ad una distanza di 0,60237 UA dal Sole.

Diagramma orbitale - JPL ).
_______________________________________
_______________________________________

LA GRANDE COMETA del 1582

La C/1582 J1 è stata una cometa visibile ad occhio nudo nell'anno 1582, con una magnitudine di -1 , e con una coda che al massimo ha raggiunto i 100°, e per questo viene annoverata tra le ''Grandi Comete''.

Scoperta:
Questa cometa è stata scoperta dal famoso Tycho Brahe il 12 maggio mentre si stava già allontanando dal Sole, è apparsa bassa sull'orizzonte nel cielo serale con un elongazione di soli 16° dal Sole, Brillava con una magnitudine visuale di -1 mag , ed aveva un coda di 13° che poi è andata via via crescendo con il passare dei giorni.

Osservazioni:
Le cronache cinesi riportano quanto segue:
'' Nel decimo anno dell'epoca Wan-Le, durante il quarto mese lunare, nel giorno di Ping-Shin, una cometa è stata avvistata a nord ovest. Sembrava un pezzo piegato di seta tinta. La coda puntava verso Woo-Chay. E' stata visibile per circa 20 giorni e poi è scomparsa ''.
Il decimo anno di Wan-Le, è il 1582.
Il giorno di Ping-Shin del 4° mese lunare , è il 20 maggio.
L'asterismo di Woo-Chay indica le stelle Alfa, Beta, Phi e Iota dell'Auriga e Beta Tauri.

Non sappiamo perchè in europa la cometa sia stata osservata solo 6 giorni, forse è dovuto al brutto tempo che ha mantenuto il cielo coperto sulla Danimarca da dove operava Tycho Brahe, mentre in Cina pur essendo stata vista più tardi, i testi riportano che è stata osservata per ulteriori 20 giorni, quindi fino a circa il 9 giugno.

Determinazione dell'orbita:
Per questa cometa è stato possibile determinare solo un'orbita parabolica con parecchie incertezze, dovute al limitato periodo di osservazione di 6 giorni e con solo tre posizioni rilevate da Tycho Brahe dal 12 al 18 maggio, ne risulta un'inclinazione del piano orbitale di 118,539° rispetto all'eclittica, quindi si muove in modo retrogrado rispetto ai pianeti, i calcoli danno un argomento del perielio che risulta essere di 331,895° , con una longitudine del nodo ascendente di 233,034°.
Il passaggio al perielio è avvenuto il 6 maggio alle ore 21:55 quando la cometa si trovava a 0,16872 UA dal Sole.
La cometa non si è particolarmente avvicinata alla Terra, difatti il massimo avvicinamento al nostro pianeta è stato di ben 0,83 UA ed è avvenuto l'8 maggio, 4 giorni prima che fosse scoperta.
Non sappiamo quindi, se e quando tornerà nel sistema solare interno e potrebbe essere tra migliaia di anni.

Diagramma dell'orbita - JPL ).
_____________________________________
_____________________________________

LA COMETA del 1585

La C/1585 T1 è una cometa che fu scoperta in Cina ed osservata ad occhio nudo, durante l'autunno dell'anno 1585.

Cronologia:
PRIMA OSSERVAZIONE: il 13,6 ottobre 1585, mentre si trovava a 0,14 UA dalla Terra e a 1,10 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 134°. (Aquario)
PASSAGGIO RAVVICINATO: il 18 ottobre 1585, mentre si trovava ad una distanza minima di 0,1353 UA dal nostro pianeta. (Balena)
ULTIMA OSSERVAZIONE: il 27 novembre 1585, mentre era a 0,38 UA dalla Terra e a 1,35 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 163°. (Toro)

Osservazioni:
Le testimonianze di questo evento ci arrivano da varie parti del mondo, sia dall'estremo oriente dove i metodi di osservazione erano immutati da oltre 2000 anni, e sia dall'Europa dove invece il progresso tecnologico permetteva osservazioni nettamente migliori e talmente precise da poterne calcolare i parametri orbitali.

ESTREMO ORIENTE:
Dalle cronache imperiali cinesi, nei testi Ming-Shih (1739, cap.27/12a), Hsu Wen-Hsien T'ung-K'ao (18° secolo, cap.212/67b) e Ming-Hui-Yao (1865, cap.68), similarmente troviamo la seguente annotazione:
'' Il giorno Wu-Tzu nel nono mese lunare del 13° anno (dell'epoca Wan-Li) (13 ottobre 1585 del nuovo Calendario Gregoriano), una cometa (Hui-Hsing) apparve accanto a Yu-Lin (parte centrale dell'Acquario) che misurava circa 1 cubito. Ogni sera veniva trovata che si era spostata verso est e diminuiva di dimensioni. È sparita dalla vista il giorno di Kuei-Yu nel decimo mese lunare (27 novembre 1585) ''.
Dal testo coreano Chungbo Munhon Pigo (1770, cap.6/28a), ricaviamo questa nota:
'' Il giorno di Hsin-Mao del nono mese lunare, del 18° anno del regno di Sonjo (16 ottobre 1585), una cometa (Hui-Hsing) fu vista accanto a Yu-Lin (parte centrale dell'Acquario) con la sua coda che misurava oltre 1 cubito ''.
Riportando dalle cronache dell'impero giapponese, nel testo Nihon Temmon Shiryo (Kanda, 1935), vi troviamo scritto:
'' Il 25esimo giorno dell'ottavo mese intercalare del 13esimo anno del periodo di regno di Tensho (la data non è facilmente interpretabile, comunque similare alle altre), una cometa (Suisei) fu vista a sud-est e nord-est ''.
[Ho Peng Yoke (1962) n.573 p.213].

EUROPA:
Qui di seguito vi riportiamo le precise (per l'epoca) osservazioni fatte da Tycho Brahe, nelle sue Epistoles, presso Uraniborg in Danimarca, e quelle di Hesse e Rothmann:
Tycho moltiplicò enormemente le osservazioni di questa cometa: non solo prese spesso le distanze dalle Stelle Fisse; paragonò anche la cometa o ad Aldebaran, o alla Brillante dell'Ariete, prendendo con degli strumenti le distanze orarie della cometa e di queste stelle dal meridiano, per trovare direttamente la differenza di ascensione retta tra la cometa e le stelle: abbiamo preso agli stessi istanti e con gli stessi strumenti la declinazione della cometa. Queste osservazioni furono fatte tutte nello stesso tempo, o da Tycho o dai suoi discepoli; le abbiamo reiterate, abbiamo usato strumenti diversi, in modo che i risultati fossero meno equivoci. I dettagli di queste operazioni occupano un numero molto elevato di pagine nel manoscritto già citato. Lo stesso Tycho calcolò varie posizioni della cometa, su una serie di osservazioni selezionate; eccoli qui di seguito come li ha pubblicati. Ho notato alcune lievi differenze tra il manoscritto e la stampa; I tempi sono determinati da Tycho.


La cometa durante i primi giorni della sua apparizione eguagliò Giove in grandezza; ma era meno brillante: la sua luce era fioca; poteva essere paragonata alla nebulosa del gambero di fiume (Nebulosa del Granchio). Non aveva né barba né coda: solo il 30 ottobre e il 1 novembre ne abbiamo visto emergere un raggio sottilissimo e difficile da scoprire, lungo al massimo un palmo. Il maltempo non ha permesso a Tycho di scoprire la Cometa prima del 18 ottobre, ma il dotto langravio d'Assia (Hesse) e Christophe Rothmann, suo astronomo, l'avevano osservata dieci giorni prima. Il Langravio, allora assente da Cassel, la registrò il 18 ottobre, alle 9 di sera, in 11f 23d 13' con una latitudine sud di 14° 0'; il 19, in 11f 25d 50' con 13° 6' di latitudine; infine, il 29 alla sera, in 0f 21d, e con 4 gradi di latitudine meridionale. Quest'ultima determinazione è stata fatta solo secondo linee riportate su un globo; è certamente del langravio; le altre due osservazioni potrebbero benissimo essere di Rothmann. 
Ecco, qui sotto, le osservazioni e i loro risultati, calcolati dallo stesso Rothmann.


La prima osservazione del 21 ottobre è dubbia a causa delle nuvole; le due seguenti sono date solo come mediocremente buone, per lo stesso motivo: a quella del 27 ottobre, Andromeda era troppo bassa all'orizzonte. Infine la prima del 31 ottobre e quella del 1 novembre sono segnate come molto esatte. Rothmann osservò, così come Tycho, che l'inclinazione apparente dell'orbita della cometa sul piano dell'eclittica non era costante, ma stava diminuendo di giorno in giorno. Copernico non sarebbe stato sorpreso da questa variazione; è una continuazione necessaria del movimento annuale della Terra.
La prima orbita fu calcolata da Edmond Halley.
[Pingrè vol.1 (1783) p.550-554].

Parametri orbitali:
L'orbita fu calcolata da Peters e Sawitsch, utilizzando 28 dati osservativi nell'arco di 25 giorni, ne risultò una traiettoria parabolica prograda, poco inclinata di soli 6,135° circa rispetto al piano dell'eclittica, con un Argomento del perielio di circa 331,778°, e con una Longitudine del nodo ascendente di circa 43,144°.
Il passaggio al perielio avvenne l'8,526 ottobre 1585, mentre era a 1,09485 UA dal Sole

Diagramma orbitale - JPL ).

Secondo uno studio del 1991 di Lubor Kresak & Margita Kresakova, dall'analisi dei suoi parametri orbitali possiamo dire che al 95% si tratta di una cometa della famiglia dinamica gioviana, e cioè di breve periodo, inferiore ai 20 anni. [Link] .
_____________________________________
_____________________________________

LA COMETA DIURNA del 1587

La X/1587 Q1 è una cometa vista ad occhio nudo, durante il giorno, verso la fine del mese di agosto dell'anno 1587.

Resoconti osservativi:
Dai vari testi delle cronache giapponesi, questo evento è stato poi riportato nel Nihon Temmon Shiryo (Kanda, 1935, p.601), dove troviamo la seguente annotazione:
'' Il 27° giorno del settimo mese lunare del 15° anno del periodo di regno di Tensho (30 agosto 1587), un oggetto simile a una stella ospite è stato visto per tutto il giorno ''.
NOTA:
Ichiro Hasegawa sospettava che potesse trattarsi di una nova, ma Gary Kronk invece, come suggerito dagli studi di Brian Marsden, ritiene che possa trattarsi del passaggio al perielio di una Sungrazer, che come di solito avvengono tra maggio ed agosto.
La cometa potrebbe anche essersi dissolta al passaggio al perielio.
[Ho Peng Yoke (1962) n.574 p.213 - Hasegawa (1980) n.942 p.86 - Kronk, vol.1 (1999) p.325-326].

Orbita:
Non determinabile, ma è ipotizzabile una data del perielio per il 30 agosto 1587.
_______________________________________
_______________________________________

LA SECONDA COMETA del 1587

La X/1587 T1 è una cometa osservata ad occhio nudo, tra l'autunno e l'inizio dell'inverno dell'anno 1587, che inizialmente presentava una lunga coda.

Resoconti osservativi:
L'unica testimonianza di questo evento ci arriva dalla cronaca coreana Chungbo Munhon Pigo (1770, cap.6/28b), che riporta la seguente annotazione:
'' Durante il nono mese lunare del 20° anno di Sonjo (dal 2 ottobre al 30 ottobre del 1587), una cometa (Hui-Hsing) è stata vista verso ovest. La sua coda era piegata e misurava da 30 a 40 cubiti. I suoi raggi illuminavano il suolo. Dopo tre mesi scomparve ''.
[Ho Peng Yoke (1962) n.575 p.213].
Pur essendo un oggetto vistoso, non se ne trova traccia nelle cronache Europee, o non fu vista per avverse condizioni meteo, oppure le annotazioni sono andate perdute.

Orbita:
Non determinabile.
_______________________________________
_______________________________________

LA GRANDE COMETA del 1588

La X/1588 U1 è una cometa appartenente al tipo Sungrazer, osservata ad occhio nudo nell'autunno dell'anno 1588, L'abbiamo annoverata tra le ''Grandi Comete'' per la sua luminostà (max -3,6 mag).


Osservazioni:
Si riportano osservazioni solo dalle cronache imperiali cinesi:
'' Nel giorno di yi-mao, nel nono mese lunare del sedicesimo anno del periodo di regno di Wan-Li (24 ottobre 1588), un vapore bianco apparve nel sud-est, misurando due zhang e mezzo di lunghezza (25 cubiti), e circa un cubito in larghezza. Il suo lato est raggiungeva Zhen (28a dimora lunare), e il suo lato ovest era a Yi (27a dimora lunare); dopo 19 giorni (11 novembre) scomparve ''.
[Gui Yang Zhen Kong Zhou Zhi, vol. 22, p. 11; Osservatorio di Pechino (1988), p. 448].


Orbita:
La mancanza di osservazioni più precise, ci permette solo di ipotizzare che potesse trattarsi di una cometa radente del gruppo di Kreutz, ma non siamo in grado di determinare un percorso orbitale più preciso.
_____________________________________
_____________________________________

LA COMETA del 1590

La C/1590 E1 (Brahe) è una cometa che è stata osservata ad occhio nudo verso la fine dell'inverno dell'anno 1590.

Cronologia:
Il passaggio ravvicinato al nostro pianeta lo fece il 3 marzo 1590, passando a 0,2478 UA dalla Terra, ma non era osservabile a causa della sua bassissima elongazione solare.
SCOPERTA: il 5,78 marzo 1590 da Tycho Brahe, mentre si trovava ad una distanza di 0,27 UA dalla Terra e a 0,80 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 37°.
ULTIMA OSSERVAZIONE: il 16,80 marzo 1590, mentre si trovava a 0,62 UA dalla Terra e a 0,96 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 69°.
[Kronk, vol.1 (1999) p.326].

Osservazioni:
Tutte le date sono state adattate al calendario Gregoriano.
La prima cronaca citata da Pingrè, dice:
'' Dal 5 marzo fino al 17 dello stesso mese, abbiamo visto una Cometa di dimensioni mediocri: portava una grande coda, estesa verso lo zenit. Poche persone l'hanno scoperta. Il suo corso era così precipitoso che percorreva ogni giorno 4 gradi di un cerchio massimo. Apparve per la prima volta verso il Pesce boreale: oltre a ciò prese la rotta dritta verso il Cocchiere presso il Triangolo, la testa di Medusa e i piedi di Perseo, coprì tutte queste Stelle con i suoi raggi. Tuttavia, non raggiunse il Cocchiere, prima di raggiungere questa costellazione, svanì ai piedi di Perseo, dopo aver attraversato la maggior parte dell'Ariete e del Toro ''.
Dai manoscritti di Tycho Brahe, che la osservò con la stessa cura che aveva fatto con le precedenti, ne riassumiamo le seguenti annotazioni:
'' Il 5 marzo la Cometa è apparsa come una Stella di seconda magnitudine; la sua coda, rada e oscura, era diretta verso le sette e mezza allo zenit, poteva essere lunga 4 gradi. Quella stessa notte, la Cometa sembrava eguagliare le stelle del primo ordine in grandezza, ma non in luminosità; la coda era lunga 5 gradi. Tycho fece diverse altre osservazioni sulla direzione della coda: tutte provano che era sempre stata abbastanza direttamente opposta al Sole. Quanto alla testa o al corpo stesso della Cometa, Tycho riportò sul suo grande globo di rame le osservazioni che aveva fatto, e dalla loro combinazione trasse le seguenti effemeridi: i luoghi della Cometa sono determinati lì ogni giorno. Ore 9, ora vera, del meridiano di Uraniborg (Danimarca) ''.
[Pingrè, vol.1 (1783) p.554-556].

Tabella redatta ed adattata da Pingrè dalle osservazioni di Tycho Brahe ).

Parametri orbitali:
Una preliminare orbita parabolica retrograda è stata calcolata da Hind, usando 32 dati osservativi nell'arco di 11 giorni, ne risulta che è inclinata di circa 150,451° rispetto al piano dell'Eclittica, con un Argomento del perielio di circa 307,671°, ed una Longitudine del nodo ascendente di circa 171,342°.
Il passaggio al perielio è avvenuto precedentemente alla prima osservazione, l'8,527 febbraio 1590, mentre si trovava ad una distanza di 0,56773 UA dal Sole.

Diagramma orbitale - JPL ).
_____________________________________
_____________________________________

LA COMETA del 1591

La X/1591 G1 è una cometa vista ad occhio nudo durante la primavera del 1591

Resoconti osservativi:
I racconti di questo eventi ci arrivano tutti dalle cronache imperiali cinesi, nei testi Ming-Shih (1739, cap.27/12a), Hsu Wen-Hsien T'ung-K'ao (18° secolo, cap.212/67b) e Ming-Hui-Yao (1865, cap.68), similarmente vengono riportate le seguenti annotazioni:
'' Nel giorno di Ping-Chhen del terzo mese lunare (13 aprile), del 19° anno dell'epoca Wan-Li (1591), dell'imperatore Shenzong della dinastia Ming, una stella apparve a nord-ovest. Sembrava una cometa (Hui-Hsing) e misurava circa oltre 1 cubito. Superò Wei (α Aquarii, θ, ε Pegasi), (Ying-)Shih (α, β Pegasi) e (Tung-)Pi (α Andromedae, γ Pegasi)(12a, 13a e 14a dimora lunare) e dopo misurava circa 2 cubiti. Il giorno Ping-Yin, il primo giorno del terzo mese lunare intercalare (23 aprile) è entrato in Lou (α, β, γ Arietis - 16° palazzo lunare) ''.
[Williams (1871) n.337 p.85 - Chambers (1889) n.497 p.584 (in data Giuliana)].
[Ho Peng Yoke (1962) n.576 p213 - Pankenier, Xu, Jiang (2008) p.234-235 (in data Gregoriana)].


Orbita:
Non determinabile.
_____________________________________
_____________________________________

LA COMETA del 1592

La X/1592 X1 è una cometa vista ad occhio nudo dalla fine del 1592 e nei primi mesi del 1593.
Fu osservata contemporaneamente ad una Nova apparsa dal 28 novembre 1592 al 20 febbraio 1594.

Resoconti osservativi:
I racconti di questo evento ci arrivano dall'estremo oriente.
I più dettagliato lo troviamo nel testo coreano Chungbo Munhon Pigo (1770, cap.6/21b), in cui si trova la seguente annotazione che descrive la Cometa assieme alla Nova del 28 novembre 1592:
'' Il giorno Hsin-Hai del decimo mese lunare (28 novembre), del 25° anno di Sonjo (1592), una Stella ospite (la Nova) apparve all'interno di Thien-Tshang (ζ, θ, η, ι, τ, υ Ceti - la pancia della Balena). Un'altra (la Cometa) è stata vista il giorno I-Mao (2 dicembre 1592) ad est di Wang-Liang e il giorno Ting-Ssu nell'undicesimo mese (4 dicembre) a ovest di Wang-Liang (α, β, γ, η Cassiopeiae), comparendo fino al secondo mese dell'anno successivo (marzo 1593). Quanto a quella all'interno di Thien-Tshang (Nova), la sua dimensione è diminuita solo nel giorno di Keng-Chhen nel primo mese dell'anno ciclico Chia-Wu (20 febbraio 1594) ''.
[Ho Peng Yoke (1962) n.577 p.213].
Mentre uno scarno resoconto ci arriva dalla Cina da parte di Padre Couplet, che scrive:
'' Durante il 29esimo anno del 72esimo ciclo (cioè il ventesimo anno dell'epoca Wan-Li)(1592), una cometa è stata vista verso oriente ''.
[Pingrè, vol.1 (1783) p.557 - Hasegawa (1980) n.946 p.95].

Orbita:
Non determinabile.
_____________________________________
_____________________________________

LA GRANDE COMETA del 1593
C/1593 O1 (RIPENSIS)

La C/1593 (Ripensis) è una cometa luminosa, che è stata osservata ad occhio nudo, durante l'estate dell'anno 1593.

Scoperta:
Fu uno dei discepoli di Tycho, Kristian-Johannes Ripensis, che la scoprì verso la fine di luglio, e la osservò a Zerbst, una cittadina del Principato d'Anhalt in Germania, riportandone le osservazioni qui di seguito riportate.

Osservazioni:
Le testimonianze di questo evento ci giungono sia dall'estremo oriente (Cina, Corea, Giappone), sia dal continente europeo in modo molto più accurato.
ESTREMO ORIENTE:
Tra le varie cronache dell'impero cinese, nei testi Ming-Shih (1739, cap.27/12a), Hsu Wen-Hsien T'ung-K'ao (18° secolo, cap.212/67b) e Ming-Hui-Yao (1865, cap.68), similarmente viene riportata la seguente annotazione:
'' Il giorno di I-Mao nel settimo mese lunare (31 luglio) del 21° anno (dell'epoca Wan-Li) (1593), una cometa (Hui-Hsing) apparve nel Tung-Ching (22° palazzo lunare - gambe dei Gemelli). Il giorno I-Hai (19 agosto) è tornata indietro ed è entrata nel recinto di Tzu-Wei (Drago, Cefeo, Giraffa, Orsa Minore), sconfinando contro Hua-Kai (zona nord di Cassiopea) ''. (le date sono gregoriane).
Nel testo coreano Chungbo Munhon Pigo (1770, cap.6/28b), si trova scritto:
'' Il giorno di Jen-Hsu nel settimo mese lunare del 26° anno del regno di Sonjo (6 agosto 1593), una cometa (Hui-Hsing) apparve al di fuori del Recinto Tzu-Wei (vedi sopra). Quando raggiunse Chhuan-She (ε Cassiopeiae e dintorni) cominciò ad apparire più piccola. È sparita dalla vista il giorno di Ping-Wu nell'ottavo mese lunare (19 settembre 1593) ''.
Dalle cronache imperiali giapponesi, nel testo Nihon Temmon Shiryo (Kanda, 1935), sono state raccolte le seguenti note:
'' Il settimo giorno del settimo mese lunare, del secondo anno del periodo di regno di Bunroku (3 agosto 1593), una cometa (Suisei) apparve a mezzanotte nel nord-ovest e misurava 10 cubiti di lunghezza. Durò fino al giorno 20 dello stesso mese (16 agosto 1593) ''.
[Ho Peng Yoke (1962) n.578 p.213].
EUROPA:
Un riassunto delle osservazioni europee lo troviamo nella Cometographia (1668) di Johannes Hevelius, che dalla sua opera qui si riassume:
'' Il 20 luglio, con il Sole nell'ultimo grado del Cancro, è apparsa una cometa prima dell'alba in questo segno cardinale del solstizio. Col suo movimento avanzò dal Tropico del Cancro, su tutta l'Europa, fino al Circolo Polare Artico, o da sud a nord; retrocedendo però dai segni del Cancro, Gemelli & Toro, tanto che il 27 agosto la vedemmo vicino al circolo polare artico all'altezza dell'inizio del Toro: si dissipò il 31 agosto nei pressi di Cefeo ''.
Ma le osservazioni più dettagliate ci arrivano dal manoscritto di Ripensis riportate nel primo volume dell'opera di Pingrè, qui sono riportate tutte le misurazioni fatte dal 1 agosto fino al 3 settembre, dati rilevati dalla cittadina Sassone di Zerbst, che poi sono stati riadattati dall'abate de La Caille, che grazie a loro ne ha poi determinato i parametri per l'orbita di questa cometa.
[Pingré vol.1 (1783) p.557-560].

Parametri orbitali:
L'orbita parabolica prograda calcolata da La Caille, risulta quasi perpendicolare al piano dei pianeti, con un'inclinazione di circa 87.914° rispetto all'eclittica, con un Argomento del perielio di circa 12,072°, ed una Longitudine del nodo ascendente di circa 169,921°.
Il passaggio al perielio è avvenuto il 19,069 luglio 1593, ad una distanza di soli 0,08911 UA (13,331 milioni di km) dal Sole.

Diagramma orbitale - JPL ).
_____________________________________
_____________________________________

LA COMETA del 1594

La X/1594 B1 è una cometa vista ad occhio nudo,

Resoconti osservativi:
Dalle cronache dell'impero cinese, nel primo capitolo del testo Huaianfu Zhi, si trova scritto:
'' Nel ventunesimo anno dell'epoca Wan-Li, dell'imperatore Shenzong della dinastia Ming, durante il dodicesimo mese lunare (dal 21 gennaio al 19 febbraio del 1594), una cometa (Hui-Hsing) emerse in Thien-Chin (α, γ, δ, ε Cygni - Coda ed ali del Cigno) ''.
[Pankenier, Xu, Jiang (2008) p.237].

Orbita:
Non determinabile.
_______________________________________
_______________________________________

LA COMETA del 1596

La C/1596 N1 è una cometa osservata ad occhio nudo, durante l'estate del 1596.

Osservazioni:
I resoconti di questo evento ci giungono da varie fonti dell'estremo oriente e sia da varie fonti europee. le cui più precise osservazioni hanno permesso di poterne calcolare il percorso.
ESTREMO ORIENTE:
 - Dalle cronache imperiali cinesi, contenute nei testi Ming-Shih (1739, cap.27/12b), Hsu Wen-Hsien T'ung-Kao (18° sec. cap.212/68a) e Ming-Hui-Yao (1865, cap.68), similarmente si riporta la seguente annotazione di questo evento:
'' Nel giorno di Ting-Chhou nel settimo mese lunare (5 agosto) del 24° anno dell'epoca Wan-Li (1596), una cometa (Hui-Hsing) come una pallina apparve nel nord-ovest. Quando entrò in I (Cratere - 27a dimora lunare) misurava oltre 1 cubito. Si stava spostando a nord-ovest ''.
 - Nel testo coreano Chungbo-Munhon-Pigo (cap.6/28b), troviamo questa nota:
'' Nel giorno di Keng-Shen del sesto mese lunare del 29° anno di Sonjo (19 luglio 1596), una cometa (Hui-Hsing) apparve in Tung-Ching (Gemelli - 22° palazzo lunare). Aveva le stesse dimensioni della grande stella di Wu-Chhe (α Aurigae, Capella, +0,08 mag). Nel giorno di Chia-Wu del settimo mese lunare (22 agosto) scomparve alla vista ''.
 - Il testo giapponese Nihon Temmon Shiryo (Kanda - 1935), ci riporta che nelle cronache dell'impero giapponese, riguardo a questo evento, fu scritto:
'' Tra il quinto e il settimo mese lunare del primo anno del regno di Keicho (maggio-agosto 1596), una cometa (Hui-Hsing) apparve tra le 19:00 e le 21:00 a nord-ovest. Alcuni dicevano che ciò avveniva negli ultimi dieci giorni del sesto mese. Il settimo giorno del settimo mese (la cometa) era ancora visibile ''.
[Ho Peng Yoke (1962) n.579 p.213-214].
EUROPA:
In Europa fu osservata da diversi astronomi, ma vi riportiamo qui di seguito le osservazioni di Tycho Brahe che riteniamo più precise e complete, qui integralmente tradotte dalla Cometografia di Pingrè:
'' Tycho ha visto questa cometa per la prima volta a Copenaghen, il 24 luglio, tra le 10 e le 11, tra ovest e nord: alcuni affermavano di averla vista tre giorni prima. La sua testa eguagliò le Stelle della seconda grandezza, come quelle dell'Orsa Maggiore; il colore era però meno brillante; la coda, rara e debole, poteva avere 3 o 4 spanne di lunghezza; era diretto verso Gamma del Grande Carro, mentre declinava un po' verso Beta. La testa era vicina alle due Stelle (Mu & Lambda) della prima zampa posteriore della stessa costellazione, una volta e mezza più lontana da Lambda quanto Lambda ad est di Mu, una linea retta tracciata da Lambda dalla cometa unisce Iota delle zampe anteriori. 
Questa osservazione è stata ben rappresentata dalla teoria di Halley, che ne ha predetto le posizioni.
Il 25, verso le 10, Tycho vide la Cometa, senza prendere alcun allineamento; si accontentava di rappresentare grosso modo la sua posizione nei confronti di alcune Stelle dell'Orsa Maggiore. 
Il 26 la Cometa eguagliò le Stelle di terza magnitudine.
Il 27, Tycho, tornato a Uraniborg, fece le seguenti osservazioni. 
Le altezze e le declinazioni, contrassegnate come doppie, sono state rilevate con due strumenti diversi. Tutte le distanze sono prese chiaramente dalla collana di Chara. Gli azimut vanno da sud a ovest ''.


'' Gli azimut dell'ultima colonna sono stati presi per correggere l'ora. Poiché l'ultima distanza dalla Cometa a Chara era marcata dubbia, e che inoltre questa distanza diminuiva da 4 a 5 minuti all'ora, possiamo stabilire che a 13h 8min questa distanza era 24° 36' 30", e la declinazione della Cometa di 43° 0'.
Quindi longitudine della Cometa in 20°57' 40”; latitudine boreale 30° 30' 20”. Gli elementi determinati da Halley darebbero una longitudine meno avanzata di 12 minuti, e una latitudine minore di 36 minuti. A luglio sono state fatte le seguenti osservazioni: è stato avvertito che quando ci sono due altezze segnate, la prima o la più alta merita più fiducia. Gli azimut si contano sempre da sud. Nelle prime due osservazioni abbiamo preso l'azimut di Arturo, le altre quello di Altair ''.


'' Ho corretto alcuni errori e recuperato alcune omissioni del manoscritto, che ovviamente potevano essere attribuite solo alla disattenzione del copista. Secondo precedenti osservazioni, alle 11:14 ', la cometa era a 28° 48' 45", e la sua latitudine era 28° 28' 30". Secondo gli elementi di Halley, la longitudine sarebbe stata 27° 54', e la latitudine 27° 50'.
Il 3 agosto furono fatte le seguenti osservazioni, gli azimut ancora presi da sud ''.


'' Inoltre, quando l'azimut di Altair era di 5° 4' da sud a ovest, la Stella Epsilon dell'Orsa Maggiore, essendo alta 37° 18', era nella stessa verticale della Cometa. La Cometa era molto piccola, uguale al massimo alle Stelle Nu & Xhi dell'Orsa Maggiore: la sua coda era diretta verso la radura del collare di Chara.
Supponendo alle 10h 45' la distanza dalla cometa da Arturo di 39° 47', e la declinazione boreale di 35° 10', la sua longitudine sarà stata di 2° 52' 45", e la sua latitudine 26° 48' 50" Nord. Gli elementi di Halley danno una longitudine occidentale di un grado 39 minuti e una latitudine meno boreale di 39 minuti.
Infine, il 6 agosto la Cometa è stata vista per l'ultima volta; era così piccolo che gli strumenti non potevano essere usati. Alla semplice vista si giudicò che poco prima del passaggio del chiaro dell'Aquila al meridiano, cioè verso le dieci e mezza, la Cometa fosse in linea retta con Nu & Lamba dell'Orsa Maggiore, inoltre, per quanto si può apprezzare, tanto lontano da Nu quanto Nu è da Xhi. Non possiamo fare affidamento su una tale osservazione: darebbe la longitudine in si 2°30', e la latitudine sarebbe 25°47' al nord. La longitudine dovrebbe essere più avanzata di almeno un grado e mezzo, e la latitudine meno boreale di circa 40 minuti ''.

Parametri orbitali:
Una preliminare orbita parabolica retrograda, è stata calcolata da Hind, usando 3 osservazioni nell'arco di 7 giorni, e risulta che è inclinata di 128,080° rispetto al piano dell'eclittica, con un Argomento del perielio di 59,414°, ed una Longitudine del nodo ascendente di 335,962°.
Il passaggio al perielio è avvenuto il 25,714 luglio 1596, mentre si trovava a 0,56716 UA dal Sole.

( Diagramma orbitale - JPL ).
_____________________________________
_____________________________________

LA COMETA del 1600

La X/1600 R1 è una cometa che è stata vista ad occhio nudo tra la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno dell'anno 1600.

Resoconti osservativi:
La testimonianza di questo evento la troviamo nel testo coreano Chungbo Munhon Pigo (1770, c.6/28b), in cui si riporta questa nota:
'' Il giorno di Ping-Yin nel settimo mese lunare del 33° anno del regno di Sonjo (2 settembre 1600), una cometa (Hui-Hsing) fu vista a Chung-Thai (λ, μ Ursae Majoris). I suoi raggi sono gradualmente diminuiti quando si è spostato all'interno del Recinto Thai-Wei (Chioma di Berenice, Leone, Vergine) il giorno di Hsin-Mao (27 settembre) ''.
Da non confondersi con la Nova P Cygni, descritta in un'altra distinta nota nel solito testo, ad indicare quindi 2 eventi ben differenti.
[Ho Peng Yoke (1962) n.580 p.214].

Orbita:
Non determinabile.
_______________________________________
_______________________________________

LA GRANDE COMETA del 1607
1P/1607 S1 (HALLEY)

Perielio il 27 ottobre (calendario gregoriano) - XXV passaggio noto, osservato da molti astronomi, tra questi il tedesco Giovanni Keplero.
Evento (1P/1607 S1).

Cometa di Halley ed eclissi associate al ritorno della peste ).

Durante questa apparizione della cometa, fu osservata dall'astronomo e matematico tedesco Johannes Kepler a Praga e dall'astronomo danese Christian Longomontano a Malmoe e Copenaghen, sebbene le opinioni di ciascuno sul fenomeno risultassero alquanto carenti. Keplero sembrava credere che le comete si muovessero lungo linee rette, nonostante il suo celebre lavoro sulle orbite ellittiche dei pianeti. Quanto a Longomontano, nonostante la sua mente altrimenti scientifica, aderiva all'antica credenza che le comete fossero annunciatrici di grande male. Tuttavia, le registrazioni di entrambi gli uomini, così come quelle di Apiano, furono successivamente utilizzate dalla figura più strettamente associata alla storia della cometa: lo stesso Edmond Halley.

Dalle cronache cinesi si riporta quanto segue:
'' Nel 35° anno dell'epoca Wan-Le, durante l'ottavo mese lunare, il giorno di Sin-Yew, una cometa è stata vista nella parte orientale di Tsing, e puntava verso sud-ovest. E' andata lentamente verso nord-est. Nel giorno di Jin-Woo, è passata da Fang all'interno di Sin, e poi è scomparsa ''.
PERIODO:
Quest'epoca indica il 1607, nei giorni che vanno dal 11 settembre al 2 ottobre.
ASTERISMI:
Tsing, sono Gamma, Epsilon Geminorum e dintorni. - Fang, sono Beta, Delta Scorpii e dintorni. - Sin, è Antares.

Dall'Italia:
'' L'anno 1607 apparve la Cometa alli 25 Settembre, & fu da me osservata a Parma, tra l'una, e le due hore di notte qual duro' puoco a vedersi; furno anco veduti altri lumi nell'aria, e per relatione d'altri, a Roma nell'istesso tempo due Comete dissero vedersi la sera una qual tramontava in due hore di notte, & l'altra la mattina avanti il Sole: Piaccia dunque al Sommo Dio creator del tutto, che la detta Cometa non sia con la sua apparenza, per danno della Christianita'; il che volendo noi fuggire a quello con calde preci ricorriamo ''.
( G.Rosaccio, Sopra l'apparire delle Comette; Nel quale si tratta brevemente: dalla Natività Di Christo Salvator Nostro: fino all'anno 1608. Bologna, 1608 ).
_____________________________________
_____________________________________

LA SECONDA COMETA del 1607

La X/1607 W1 è una cometa vista ad occhio nudo verso la fine dell'autunno del 1607.

Resoconti osservativi:
Le testimonianze di questo evento ci arrivano da Corea e Cina, ma si riferiscono a 2 mesi differenti, i racconti potrebbero essere coerenti tra loro se i coreani l'avessero vista per primi alla fine del nono mese lunare, i cinesi potrebbero averla vista all'inizio del decimo mese lunare, e cioè intorno ai giorni a cavallo tra il 18 e 19 novembre 1607.
Nel Catalog of Korean Comets and Novae (R. Sekiguchi, 1917), si trova scritto:
'' Durante il nono mese lunare (dal 21 ottobre al 18 novembre), nel 40° anno di regno di Sonjo (1607), una cometa è stata vista in San-Thai (ι, κ, λ, μ, ν, ξ Ursae Majoris) ''.
Dalle cronache dell'impero cinese, nel testo Ku-Chin T'u-Shu Chi-Ch'eng (1726, p.95) si trova la seguente annotazione:
'' Durante il decimo mese lunare, del 35° anno dell'epoca Wan-Li (dal 19 novembre al 18 dicembre del 1607), una cometa (Hui-Hsing) è stata vista nell'ovest, con una coda rossa che puntava verso est ''.
[Kronk, vol.1 (1999) p.332-333].
Le posizioni descritte non sono coerenti con l'apparizione della Halley tra settembre e ottobre, quindi si conviene che si tratti di un'altra distinta cometa passata quasi in contemporanea.

Orbita:
Non determinabile.
_______________________________________
_______________________________________

LA COMETA del 1609

La X/1609 (1) è una cometa vista ad occhio nudo, durante un periodo imprecisato dell'anno 1609.

Resoconti osservativi:
Questo evento è citato nella cronaca imperiale cinese Ming-Shih (1739, p.79), in cui viene scritto:
'' Nel trentasettesimo anno dell'epoca Wan-Le (1609), una grande stella fu vista verso sud-ovest, la sua coda aveva 4 raggi ''.
[Williams (1871) n.369 p.93 - Chambers (1889) n.499 p.584].
Ma si trova pure un diverso finale:
'' ..... proiettando i suoi raggi appuntiti in tutte le direzioni ''.
[Kronk, vol.1 (1999) p.333].
'' Orribile cometa ''. [Comiers p.343].

Orbita:
Non determinabile.
_______________________________________
_______________________________________

LA COMETA del 1611

La X/1611 V1 è stata una cometa visibile ad occhio nudo nell'emisfero australe nell'anno 1611.
L'abbiamo annoverata tra le grandi comete per l'estensione della sua coda indicata tra 30° e 40°.
Si pensa che potrebbe essere stata una cometa di Kreutz, ma non ci sono precisi riscontri.

Resoconti osservativi:
Le cronache imperiali cinesi, riporta quanto segue: 
'' Il 5 novembre 1611 (età Lunare 5° giorno). Una cometa è stata vista nel sud-est per circa dieci giorni. La sua lunghezza era di tre o quattro zhang (30 o 40 cubiti) e scompariva all'alba ''.
[Osservatorio di Pechino (1988), p. 452].
Da questo resoconto si capisce che la cometa era osservabile sul finire della notte prima dell'alba verso oriente, è ipotizzabile credere che non fosse visibile dall'Europa per la sua bassa declinazione.

Orbita:
La mancanza di posizioni sulla volta celeste e date delle osservazioni, non ci permettono di determinare i suoi parametri orbitali.
_______________________________________
_______________________________________

LA COMETA del 1615

La X/1615 Q1 è una cometa vista ad occhio nudo , verso la fine dell'estate del 1615.

Resoconti osservativi:
Questo evento è citato nella cronaca imperiale cinese Ku-Chin T'u-Shu Chi-Ch'eng (1726, p.95), in cui si trova scritto:
'' Nel mese lunare che va dal 24 agosto al 22 settembre del 1615, una stella viene osservata al mattino, la sua forma era come una scopa ''.
[Hasegawa (1980) p.86 e 95 - Kronk, vol.1 (1999) p.333].

Orbita:
Non determinabile.
_____________________________________
_____________________________________

LA PRIMA COMETA del 1618
C/1618 Q1

La C/1618 Q1 è una cometa osservata anche ad occhio verso la fine dell'estate del 1618.

Scoperta:
Fu scoperta a Caschau o Cassovia in Ungheria il 25 agosto; il 27 dello stesso mese fu vista nei pressi di Lintz in Austria; in quei due giorni si alzava la mattina verso le tre; la sua coda era diretta verso ovest.
Al momento della scoperta la cometa si trovava a 0,54 UA dalla Terra e a 0,54 UA dal Sole, in allontanamento da entrambi, con un'elongazione di circa 21°.
Aveva già superato la minima distanza dalla Terra il 19 agosto alla distanza di 0,5162 UA.

Osservazioni:
I resoconti, ci arrivano da varie zone e diversi osservatori.
 - Dalle cronache imperiali cinesi, nel testo Ming-Chi Pei-Lueh (1658), si trova una breve menzione ad una Hui-Hsing (stella di scopa), vista tra settembre ed ottobre del 1618, e probabilmente si riferisce a questa cometa.
 - Riassunto del resoconto tratto dal De Cometes di Keplero (p.47-48):
'' Il 1° settembre Keplero la scoprì al mattino con grande difficoltà, tanto era piccola e oscura; confrontandola con le stelle vicine, Keplero giudicò che fosse a 10° dal Leone con 21° 30' di latitudine boreale. Il 2 era retrocessa di quasi un grado, rimanendo grosso modo alla stessa latitudine, da cui Keplero conclude, con poca giustizia, che il 25 agosto precedente doveva essere intorno ai 17 o 18 gradi del Leone, con una latitudine boreale di circa 18 gradi. Il 3 era sopra una Stella informe di quarta magnitudine, la cui longitudine (nel 1600) secondo Tycho, era di (4f 8d 10'), e la latitudine boreale di 20°42' (è la decima del Leoncino, nel catalogo britannico). Il 6, ad occhio nudo, non si vedeva più la coda; Al telescopio, la Cometa appariva abbastanza grande e somigliava a una nuvola, dalla cui parte superiore abbiamo visto crescere un pelo molto corto. Il 21, 22 e 23, la Cometa è passata sotto la Stella informe che Tycho pone nel 1600 per (3f 29d 49') di longitudine, e 23°41' di latitudine boreale (Eta Ursae Majoris); la vicinanza più vicina a questa Stella è stata il 23 settembre; era solo a circa mezzo diametro dalla luna. Keplero la vide per l'ultima volta il 25 settembre intorno ai 28 gradi del Cancro, con 23°30' di latitudine boreale ''.
 - Nel secondo volume delle opere di Galileo, troviamo un opuscolo di Horatio Grassi, riguardo ad una tesi astronomica sulle tre comete dell'anno 1618. in cui si trova scritto:
'' Confrontando le osservazioni fatte della prima cometa in Germania e in Italia, troviamo che il 25 agosto fu tra la ventiduesima e la trentanovesima Stella dell'Orsa Maggiore (secondo il Catalogo di Tycho), che con il suo stesso movimento raggiunse le zampe anteriori in quattro giorni, tanto che il 2 settembre la vedemmo sotto la trentatreesima e trentaquattresima stella, dove svanì ''.
Al momento dell'ultima osservazione, il 25,0 settembre 1618, la cometa si trovava ad una distanza di 0,83 UA dalla Terra e a 0,99 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 65°.
[Pingrè, vol.2 (1784) p.4-5 - Kronk, vol.1 (1999) p.333-334].

Parametri orbitali:
Usando solo le 7 osservazioni fatte da Keplero nell'arco di 24 giorni, Pingrè ha calcolato una preliminare ed incerta orbita parabolica prograda, che risulta inclinata di circa 21,494° rispetto al piano dell'eclittica, con un Argomento del perielio di circa 24,802°, ed una Longitudine del nodo ascendente di circa 298,844°.
Il passaggio al perielio sarebbe avvenuto il 17,627 agosto 1618, mentre si trovava ad una distanza di 0,51298 UA dal Sole.

Diagramma orbitale al momento della scoperta - JPL ).
_____________________________________
_____________________________________

LA SECONDA COMETA del 1618
C/1618 V1 (JAHANGIR 1)

La C/1618 V1 è una cometa che è stata osservata anche ad occhio nudo durante l'autunno del 1618.

Scoperta:
Dall'India il seguente passaggio dalle memorie di Jahāngīr Tūzūk-i Jahāngīrī (Rogers e Beveridge 1909, 1914) riporta le sue osservazioni:
“ Sabato 18 (Aban), l'accampamento era a Ramgarh. Per alcune notti prima di questo apparve, alle tre ghari prima dell'alba, nell'atmosfera, un vapore luminoso a forma di pilastro. La notte successiva sorse un ghari prima. Quando ha assunto la sua forma completa, ha preso la forma di una lancia, sottile alle due estremità e spesse al centro. Era curvo come una falce e aveva la schiena rivolta a sud, e la sua faccia a nord. Ora si è mostrato un ora (pahar) prima dell'alba. Gli astronomi hanno preso la sua forma e dimensioni dall'astrolabio, e hanno accertato che con differenze di aspetto si estendeva per oltre ventiquattro gradi. Si è mosso in alto cielo, perché è stato prima in Scorpione e poi in Bilancia. La sua declinazione (harakat-i-arz) era principalmente meridionale. Sedici notti dopo questo fenomeno, una stella si è mostrata nello stesso quartiere. La sua testa era luminosa e la sua coda era lunga due o tre iarde, ma la coda non era luminosa. Ora è apparso per otto notti; quando scompare, il fatto sarà annotato, così come i risultati di esso ".
Le memorie menzionano una serie di fermate lungo il percorso, tra cui Ramgarh da dove è stata la prima è stata fatta l'osservazione. Questi non sono facilmente identificabili ma le date persiane nelle memorie ci aiutano a seguire la traversata reale da Ahmedabad ad Agra, attraverso Dohad e
Ujjain.
L'epoca dell'osservazione come letta dalle memorie è di 72 minuti prima dell'alba. Dal momento che il sole è sorto alle 01:13 UT a Thandla (leggi Ramgarh) quel giorno, questo renderebbe l'osservazione alle 00:01 UT, del 10 novembre 1618.
È stata vista il 10 novembre 1618 anche in Slesia, e lo stesso giorno a Roma, dalle 16:20 fino alle 18:40 (tempo contato secondo il metodo degli Astronomi), si è determinato che la fine della coda era tra il punto equinoziale e i 18 gradi della Bilancia con i gradi di latitudine meridionale, quindi Keplero ipotizza che la testa potrebbe essere nei primi dieci gradi dello Scorpione. 
A Isfahan in Persia, Garcia Silva de Figuéroa, ambasciatore del re di Spagna, ha visto questa stessa cometa per quindici o sedici giorni, a partire dal 10 novembre, due ore prima dell'alba; era tra il sud e l'est; la lunghezza della coda è pari alla sesta parte dello Zodiaco.
La cometa l'11,04 novembre 1618, si trovava a 0,19 UA dalla Terra e a 0,80 UA dal Sole, con un'elongazione di circa 5°.

Osservazioni:
 - Riassunto del resoconto di Johannes Keplero in De Cometes (p.51 e seguenti):
'' Nei giorni seguenti abbiamo visto la coda di questa cometa in vari luoghi d'Europa. Il 20 novembre alle cinque e mezza del mattino, Keplero osservava sotto il quadrilatero delle Stelle del Corvo, una scia di luce bianca come il latte, la cui estremità, curvata verso l'alto, raggiungeva l'estremità della coppa; il nucleo era nascosto nel crepuscolo. Keplero crede che la testa fosse vicina a quella del Centauro, verso i primi dieci gradi dello Scorpione; conclude, contro quanto aveva pensato in un primo momento, che il 10 (o l'11 mattina), quando fu osservato a Roma, doveva essere intorno ai 16 gradi dello Scorpione, con 8 gradi di latitudine verso il Sud. Mercoledì 21 novembre la fila ha cominciato a salire verso le due e mezza del mattino, l'alba non permetteva di vedere la testa. Il 23 la coda era scesa verso sud. Keplero non poté fare alcuna osservazione nei giorni seguenti a causa delle nuvole, padre Maximilien Marsilius assicurò Keplero che il 24, a Budweiss in Boemia, aveva visto molto distintamente in pieno giorno la testa e la coda della cometa. Infine Keplero vide di nuovo questa coda di cometa il 27 alle cinque e mezza e il 29 alle cinque del mattino, e diventava ogni giorno più meridionale ''.
 - Riassunto del resoconto del padre Gesuita Blancanus (p.161):
'' A Roma, al Collegio Romano, la mattina del 18 novembre, i Gesuiti, su segnalazione del loro collega Blancanus, videro una grande trave (o Raggio), lunga 40 gradi, che col suo movimento copriva lo spazio di 24 gradi in undici giorni, dalla coppa al cuore dell'Idra. La mattina del 29 novembre Blancanus vide per l'ultima volta questo raggio, e per la prima volta la successiva Cometa; il raggio era verso sud, esteso lungo l'orizzonte ''.
Non c'è dubbio che questo raggio fosse la coda di una Cometa, la cui testa era sempre nascosta al crepuscolo o sotto l'orizzonte. A Isfahan, la cui latitudine è inferiore a tutte le città d'Europa dove è stata osservata questa cometa, Figuéroa ne distingueva nettamente la testa.
Infine è certo che Figuéroa a Isfahan, Blancanus a Parma, i Gesuiti a Goa e Keplero a Lintz, videro queste due comete contemporaneamente, lo stesso fece Benjamin Ursinus (Francoforte sul Oder) che le vide entrambe le mattine del 26 e 28 novembre.
Passò nel punto più vicino alla Terra, il 18 novembre 1618, ad una distanza di 0,1707 UA.
Questa seconda cometa fu osservata per l'ultima volta il 9,2 dicembre 1618, mentre aveva un'elongazione solare di circa 108°.
[Pingrè, vol.2 (1784) p.5-6-7 - Kronk, vol.1 (1999) p.335-336].

Parametri orbitali:
Un'orbita parabolica prograda è stata calcolata da Landgraf usando 6 osservazioni nell'arco di 28 giorni, ne risulta una traiettoria inclinata di circa 8,4° rispetto al piano dell'eclittica, con un Argomento del perielio di circa 155,9°, ed una Longitudine del nodo ascendente di circa 229,5°.
Il passaggio al perielio sarebbe avvenuto il 27,9 ottobre 1618, mentre la cometa si trovava ad una distanza di circa 0,744 UA dal Sole.

Diagramma orbitale al perielio - JPL ).
_______________________________________
_______________________________________

LA GRANDE COMETA del 1618
C/1618 W1 (JAHANGIR 2)

Introduzione:
C / 1618 W1 era una cometa che poteva essere vista ad occhio nudo nel 1618 e nel 1619 . 
Per la sua straordinaria luminosità ed anche per la sua coda lunga fino a 90°, è annoverata tra le "Grandi Comete".

La cometa C/1618 W1 sopra Heidelberg ).

Curiosità:
È stata la prima cometa (oltre a due più piccole dello stesso anno) ad essere osservata con i telescopi. Mentre i principali scienziati come Keplero , Cysat , Gassendi o Snellius hanno riportato osservazioni esatte, i teologi, filosofi e matematici hanno discusso in un colloquio di Ulm (la cosiddetta Ulm Comet Dispute ) se queste comete fossero segni divini a causa della guerra a livello europeo che era appena scoppiata o fenomeni puramente naturali.
Partecipavano il matematico e ingegnere Johannes Faulhaber e il dottore e filosofo Johann Remmelin da un lato e il direttore del liceo di Ulm Johann Baptist Hebenstreit , il pastore Zimbertus Wehe e il matematico Johannes Krafft dall'altra parte. 
Poco dopo lo scoppio della Guerra dei Trent'anni, la questione era se le comete che apparvero nel cielo nel 1618 fossero "segni meravigliosi" che annunciavano l'ira di Dio e la sua punizione, o se fossero fenomeni naturali senza alcuna influenza erano in guerra e morte, fame e miseria. 
Il 18 ottobre 1619 si tenne infine a Ulm un colloquio di numerosi altri scienziati, tra cui il matematico René Descartes, per chiarire le questioni in gioco . Si dice che questo colloquio, passato alla storia come disputa sulla cometa di Ulm , "abbia avuto un esito del tutto conciliante ... con la promessa di rispettarsi l'un l'altro come fratelli cristiani in futuro", che probabilmente può essere interpretato come un pareggio.

Scoperta:
Dall'India, nel seguente passaggio dalle memorie di Jahāngīr Tūzūk-i Jahāngīrī (Rogers e Beveridge 1909, 1914) riporta le sue osservazioni:
Sedici notti dopo il 18 di Ābān, e quindi avanti la mattina del 26 novembre, Jahāngīr osservò una seconda cometa, ora designata C/1618 W1. che poi giaceva in Bilancia. Questa era una grande cometa e la terza cometa luminosa dell'anno.
Dalle date registrate, Jahāngīr risulta essere uno scopritore indipendente di due grandi comete che compaiono una dopo l'altra rispettivamente il 10 novembre e il 26 novembre 1618.


Osservazioni:
Nel 1618 si potevano vedere tre comete ad occhio nudo. La più brillante di loro è stata vista probabilmente intorno al 25 novembre. Due testi cinesi riportano che una cometa è stata vista la mattina del 26 novembre (ora locale). La sua coda era lunga più di 10 gradi e diretta verso sud-est.

È possibile che la cometa sia stata scoperta prima, difatti l'ambasciatore spagnolo García de Silva Figueroa a Isfahan l'aveva vista un giorno o due prima. 
Tuttavia, i suoi rapporti sono imprecisi al riguardo. Lo ha descritto come diffuso e del colore e della luminosità come Venere in piedi nel cielo orientale. 
Sono avvenuti avvistamenti anche in Corea e nelle Filippine .

In Europa, la cometa è stata osservata da molti astronomi dalla fine di novembre. Johannes Kepler l'ha vista a Linz la mattina del 29 novembre ed è stato in grado di misurarne la rotta entro il 7 gennaio. Il gesuita svizzero Johann Baptist Cysat ha osservato la cometa da Ingolstadt tra il 1 dicembre e il 22 gennaio. Il 9 dicembre ha riportato una lunghezza della coda di 70°.

Il danese Longomontano , allievo di Tycho Brahe , ha osservato una coda di 104° a Copenaghen il 10 dicembre , mentre il gesuita Orazio Grassi (1582-1654) ha stimato una lunghezza della coda di circa 60° a Roma il 12 dicembre . 
Altri osservatori furono Pierre Gassendi ad Aix-en-Provence , Wilhelm Schickard nel Württemberg , Snellius a Leida e altri. 
La cometa ha raggiunto una magnitudine da 0 a 1 magnitudine il 29 novembre .

Dall'Italia:
'' Quin & Cometa Coelestes, si non existimas hos esse Stellas errantes, generati quoque sunt tempore Hyemis, etsi non videatur tempus aptum corum conflationi, Nam Cometa anni 1618. qui fine controversia fuit Coelestis; quia nulla in eo Parallaxis inventa fuit, apparuit die 29. Novembris, & de novo a nobis visus, in quo secundum observationes factas hic ab occuratissimo Cassino, & alijs leuis admodum inventa Parallaxis fuit, apparuit mense Decembris ''.
( G.D. Roccamora, Tractatus in quo examinuntur quae spectant ad cometas. Roma, 1670).

'' ...dett'anno dicesi esser vista una cometta dentro nel paese del'Arciduca qual fulminava foco, et sangue... ''.
'' ...esser visto tutt'il mese di Novembre et success. Un'altra cometta in Valtelina con una coda molto longa et larga, quale guardava verso sera... ''.
( Da "Archivio Notarile di Sondrio" vol. 3108. 2010).

LEGGI ANCHE :
di Costantino Singibuldi , Pistorese. (1618).

La cometa sopra Ausburg ).

Superstizioni e paure:
Come era consuetudine all'epoca, questa cometa fu vista anche in una marea di scritti come un minaccioso presagio di varie calamità e come un avvertimento e una "verga di rabbia" inviata da Dio. 
In una cronaca della Turingia si diceva:
- “Il 3 novembre 1618 una terribile competizione apparve nel cielo, mese fatale e anche nell'anno successivo; poiché allora guerre, rivolte, spargimenti di sangue, pestilenze e tempo prezioso e inesprimibili disgrazie seguirono in tutto il mondo. Non puoi sentire una terribile cometa che non porti grandi disgrazie. " 
In retrospettiva, ma non più tardi del 1630 circa, la cometa del 1618 fu interpretata come un segno della Guerra dei Trent'anni . 

'' Verum neque hoc defuit: adulto enim iam Novembri longam ad Hydrae sese spiras explicantem gladii figura, trabem inspeximus, sed oppido pauci; subalbicans enim ac rara, nulliusque splendoris, non multos illexit. Nihil igitur agis, caelum dum avarum adeo splendoris ac lucis es. Sensit hoc illud, ni fallor, ac tandem tertio kalendas Decembris lucidissimum cometam tanto ab oriente splendore in altum evexit, ut conversis ad eum illico omnium oculis suspensique animis, magni quotidie in montes locaque alia editioria concursus, nulla somni cura, nullo algentis Aquilonis timore, congerentur: factumque est aliquando, ut nulla iam sollicitudo maior hominum sit, quam caeli suspiciendi ''.
( O. Grassi , De tribus cometis anni M.DC.XVIII. Disputatio Astronomica. Roma, 1619).

LINK : ''La crudele cometa''  (in tedesco).

Le scoperte astronomiche degli ultimi anni avevano anche provocato un ripensamento tra i gesuiti che difendevano la filosofia tradizionale e la visione del mondo di Aristotele e Brahe, ma ora erano dell'opinione che le comete fossero corpi celesti che orbitano intorno al Sole e possono essere trovati lontano dalla terra sull'altro lato della luna. 
Quando apparve la cometa del 1618, fu osservata e studiata con grande cura al Collegio Romano . Sono state raccolte anche le osservazioni di altri gesuiti di tutta Europa. 
I risultati della ricerca sono stati pubblicati dal professore di matematica Orazio Grassi nel suo trattato Libra astronomica ac Philosophica Pubblicato nel 1619. Apparve sotto lo pseudonimo di Lotario Sarsi Sölkerano e con esso attaccò direttamente Galileo Galilei .

Galileo riteneva che le visioni tradizionali ostacolassero la scienza. Tuttavia, ha interpretato le comete come effetti ottici vicini alla Terra (fenomeni di riflessione) nell'atmosfera. 
Per motivi di salute, egli stesso non fu in grado di osservare la cometa del 1618 e non poté quindi basare la sua teoria sulle proprie misurazioni. 
Quando alcuni anni dopo il suo giovane e amico di collegio Maffeo Barberini assunse il pontificato come papa Urbano VIII , Galileo gli dedicò immediatamente la sua opera Il Saggiatore (1623), che polemizzava contro Grassi e difendeva il sistema copernicano . 
Acquisì così l'enorme ostilità dell'Inquisizione .

La cometa del 1618 aveva scatenato speculazioni selvagge in Inghilterra sul suo possibile significato di buon auspicio. Alcuni lo vedevano come una divina disapprovazione degli sforzi del re Giacomo I per stabilire un'alleanza matrimoniale con la Spagna . Il re inglese era preoccupato per le implicazioni politiche di queste speculazioni e scrisse una poesia con allusioni alla creduloneria del popolo.

Valutazioni scientifiche:
Le comete del 1618 furono le prime ad essere osservate con strumenti ottici, dopo l'invenzione del telescopio . Oltre a un'osservazione più precisa del loro aspetto, ciò ha anche consentito una misurazione molto più precisa della loro posizione nel cielo, che dovrebbe successivamente facilitare il calcolo degli elementi orbitali .
Johannes Kepler scrisse delle tre comete dell'anno 1618 nel suo De cometis libelli tres (1619) uno studio legato alle conoscenze di Brahe e Mastlin che nel 1577,  riuscirono a determinare la parallasse della cometa C / 1577 V1 . 
Sono stati in grado di dimostrare che le comete non sono strutture nell'atmosfera terrestre , ma veri corpi celesti che si muovono su percorsi circolari. Al contrario, tuttavia, Keplero seppur sbagliando ha difeso la sua ipotesi di un moto cometario diritto. Come i suoi predecessori, erroneamente ha fatto risalire la formazione delle comete alla condensazione nell'etere .


Orbita:
Per la cometa, a causa del numero limitato di osservazioni, è stato possibile determinare solo un'orbita parabolica con precisione limitata , risulta che è inclinata di circa 37° rispetto all'eclittica . 
Nel punto dell'orbita più vicino al sole ( perielio ), che la cometa passò l'8 novembre 1618, si trovava a circa 58,3 milioni di km dal Sole tra le orbite di Mercurio e Venere . 
Il 19 ottobre si era avvicinata a Venere entro 61 milioni di km. 
Il 6 dicembre si è avvicinata alla Terra entro circa 0,36 UA / 53,5 milioni di km. 
È improbabile che la cometa ritorni nel sistema solare interno o se tornerà sarà tra molte decine o centinaia di migliaia di anni .
Periodo:  8 novembre 1618 
JD 2.312.334.351)
Tipo di orbitaparabolica
Eccentricità orbitale1.0
Distanza del Perielio0,390 UA
Inclinazione del piano dell'orbita37,2°
Data del Perielio8 novembre 1618
Velocità orbitale 
nel perielio
67,5 km / s
Grafico dell'orbita della cometa nel sistema solare interno, nel punto di massimo avvicinamento alla Terra, il 6 dicembre 1618 - fonte dati : JPL ).

Grafico dell'orbita un anno dopo il 6 dicembre 1619 , potete notare che non vi è stato nessun passaggio ravvicinato con i pianeti giganti e quindi non ha subito alterazioni significative della sua orbita ).
_______________________________________
_______________________________________

LA COMETA del 1621

La X/1621 B1 è una cometa osservata ad occhio nudo ad inizio anno del 1621.
[Kronk, Cometography: Ancient-1799 (1999) p.342].

Resoconti osservativi:
Nella raccolta di R. Sekiguchi (1917), tratta dalle cronache coreane, riportiamo queste due note:
 - '' Nel giorno di Kuei-Yu nel 12° mese lunare del 12° anno di Kwang-Haegun (22 gennaio 1621), è stata vista una cometa ".
 - " Nel giorno di Keng-Yin nel primo mese lunare del 13° anno di Kwang-Haegun (8 febbraio 1621), apparve una cometa ".
[Hasegawa (1980) n.966-967 p.95-95].

Orbita:
Non determinabile.
_____________________________________
_____________________________________

LA COMETA del 1623

La X/1623 W1 è una cometa vista ad occhio nudo nell'autunno dell'anno 1623.

Resoconti osservativi:
Per questo evento, dalla cronaca imperiale giapponese Shiryo Sohran (17° secolo), si ricava la seguente annotazione:
'' Il terzo giorno del decimo mese lunare, del sesto anno di regno di Gen-Na (24 novembre 1623), una cometa (Suisei) è stata vista verso occidente ''.
[Ho & Ang (1970) - Hasegawa (1980) n.969 p.87 e 96].

Orbita:
Non determinabile.
_____________________________________
_____________________________________

LA COMETA del 1624

La X/1624 O1 è una cometa vista ad occhio nudo durante l'estate del 1624.

Resoconti osservativi:
Di questo evento ci giungono racconti dall'estremo oriente, sia dalla Cina e sia dal Giappone.
Dalle cronache imperiali cinesi, raccolte nel Ch'ing-Shih-Kao (1928), si riporta la seguente nota:
'' Durante il sesto mese lunare del quarto anno dell'epoca di Thien-Chhi (dal 14 luglio all'11 agosto del 1624), una Ching-Hsing (Larga stella) entrò nella Luna ''.
Questa cronaca non fornisce una data precisa, e la descrizione lascerebbe adito a dubbi, ma nelle cronache dell'impero giapponese, nel testo Shiryo Sohran (17° secolo) e nel Takasue Sukune Hinami Ki, si trova scritta questa frase:
'' Il primo anno del regno di Kan-Ei, durante il Settimo mese lunare, il primo giorno (Guichou 50° di 60) (12 agosto 1624) il cielo era chiaro; Tanta gente dice che il 13° ed il 14° giorno del Sesto mese lunare appena passato (27 e 28 luglio 1624), nella notte di luna piena, una cometa (Suisei) lunga circa 5 Chi (5 cubiti, poco più di 5°) è stata vista verso sud ''.
[Hasegawa (1980) n.970 p.87 e 96 - Ho & Ang (1970) - Pankenier, Xu, Jiang (2008) p.249].

Orbita:
Non determinabile.
_____________________________________
_____________________________________

LA COMETA del 1627

La X/1627 (1) è una cometa, che è stata vista ad occhio nudo, in un periodo imprecisato durante la stagione estiva dell'anno 1627.

Resoconti osservativi:
Dalla cronaca coreana Chungbo Munhon Pigo (1770, cap.6), si ricava la seguente nota:
'' Nel quinto anno di regno di Injo della dinastia di Joseon (1627), c'era una Stella scintillante insieme alla Luna ''.
[Hasegawa (1980) n.972 p.87 e 96 - Pankenier, Xu, Jiang (2008) p.250].
NOTA:
Per essere visibile insieme alla Luna, questa cometa, doveva avere una buona luminosità, purtroppo le scarne indicazioni non ci permettono di determinarne il periodo preciso, ne la sua posizione.

Orbita:
Non determinabile.
_____________________________________
_____________________________________

LA COMETA del 1628

La X/1628 P1 è una cometa vista ad occhio nudo durante la stagione estiva dell'anno 1628.

Resoconti osservativi:
I racconti di questo evento ci arrivano dal Giappone e dall'Italia.
Nella rivista Astronomische Nachrichten (29 aprile1835, n.277, vol.XII), in riferimento alla cronaca di Milano redatta da Giuseppe Ripamonti, si menziona l'apparizione di una cometa nel 1628.
[Chambers (1889) n.503 p.585].
Nelle cronache dell'impero giapponese, nel testo Shiryo Sohran (17° secolo) e nel Takasue Sukune Hinami Ki, si trova scritta questa frase:
'' Durante il quinto anno del regno di Kan-Ei (1628), nel settimo mese lunare, il 14° giorno di Guiyou (10° di 60)(13 agosto), il cielo era chiaro, durante l'ora di Yin (tra le 3:00 e le 5:00) una cometa (Suisei) è stata vista all'azimuth di Chen (est-sud-est). Il 16° giorno di Yihai (12 di 60)(15 agosto), il cielo era chiaro, la cometa è stata vista durante l'ora di Yin (tra le 3:00 e le 5:00) ''.
[Hasegawa (1980) n.973 p.87 e 96 - Ho & Ang (1970) - Pankenier, Xu, Jiang (2008) p.250].

Orbita:
Non determinabile.
_____________________________________
_____________________________________

LA COMETA del 1629

La X/1629 V1 è una cometa vista ad occhio nudo nell'autunno del 1629.

Resoconti osservativi:
Nelle cronache storiche coreane, riportate nell'opera di R. Sekiguchi (1917, n.54), si trova scritto:
'' Nel giorno di Keng-Hsu del nono mese lunare, durante il settimo anno del regno di Injo (13 novembre 1629), apparve una cometa (Hui-Hsing) ''.
[Hasegawa (1980) n.974 p.87 e 96].

Orbita:
Non determinabile.
_____________________________________
_____________________________________

LA COMETA del 1630

La X/1630 B1 è una cometa vista ad occhio nudo 

Resoconti osservativi:
Nella rivista Astronomische Nachrichten (29 aprile1835, n.277, vol.XII), in riferimento alla cronaca di Milano redatta da Giuseppe Ripamonti, si menziona l'apparizione di una cometa nel 1630, associata all'epidemia di Peste che colpì la città, senza fornire una data ben precisa.
[Chambers (1889) n.504 p.585].
Dalle cronache dell'impero giapponese, ci arrivano due distinti racconti, uno dei quali con indicazioni più precise.
 - Nel testo Shiryo Sohran (17° secolo), si trova scritto:
'' Durante il dodicesimo mese lunare del sesto anno di regno Kan-Ei (dal 26 gennaio al 24 febbraio del 1630), una cometa (Suisei) è stata vista a nord-ovest ''.
 - Nel testo Takasue Sukune Hinami Ki, si trova la seguente frase:
'' Durante il sesto anno di regno Kan-Ei, del 12° mese lunare, il 19° giorno di Gengwu (7° di 60)(1 febbraio 1639), il cielo era chiaro, una cometa (Suisei) è stata vista all'azimuth di Qian (nord-ovest) ''.
[Hasegawa (1980) n.975 p.87 e 96 - Ho & Ang (1970) - Pankenier, Xu, Jiang (2008) p.250].

Orbita:
Non determinabile.
_____________________________________
_____________________________________

LA COMETA del 1638

La X/1638 L1 è una cometa che è stata vista ad occhio nudo 

Resoconti osservativi:
Il racconto di questo evento ci arriva dal testo coreano Chungbo Munhon Pigo (1770, cap.6), e ripreso da R. Sekiguchi (1917, n.55), che riporta la seguente nota:
'' Durante il sedicesimo anno di regno di Injo della dinastia di Joseon (1638), nel quinto mese lunare (dal 12 luglio al 10 agosto), una cometa (Hui-Hsing / Stella di scopa) è stata vista all'azimuth di Xun (sud-est), i suoi raggi incandescenti erano estremamente rossastri. E' rimasta visibile per circa un mese prima di estinguersi ''.
[Hasegawa (1980) n.977 p.87 e 96 - Pankenier, Xu, Jiang (2008) p.250].

Orbita:
Non determinabile.
_______________________________________
_______________________________________

LA COMETA del 1639

La C/1639 U1 è una cometa osservata ad occhio nudo, nell'autunno dell'anno 1639.

Resoconti osservativi:
 - La cometa è stata vista per la prima volta il 25,8 ottobre 1639, mentre si trovava alla distanza di 0,08 UA dalla Terra e a circa 1 UA dal Sole con un'elongazione di circa 122°, infine è stata vista l'ultima volta il 28,1 ottobre, mentre si trovava a 0,09 UA dalla Terra e a circa 1 UA dal Sole.
[Kronk (1999) p.345].
 - Nella rivista tedesca Astronomische Nachrichten (gennaio 1830, vol.VIII n.171), si trova la seguente annotazione:
'' Il 27 ottobre, una cometa con una piccola coda, è stata vista in Canis Major da Placidus de Titis ''.
[Chambers (1889) n.505 p.585].
 - Dalle cronache dell'impero cinese ci giunge una breve nota:
'' Durante il regno di Chwang Le, durante il 12° anno dell'epoca Tsung Ching (1639) in autunno, una cometa fu vista nei gradi di Тsan (principali stelle di Orione) ''.
[Williams (1871) n.343 p.87].

Valutazioni scientifiche:
La cometa doveva essere un oggetto di dimensioni ridotte, è stata visibile solo per 3 giorni, grazie ad un passaggio molto ravvicinato al nostro pianeta (circa 12 milioni di km), e nonostante ciò viene descritta con una piccola coda.

Parametri orbitali:
Un'incerta orbita parabolica (e=1), è stata calcolata da Landgraf usando 4 osservazioni nell'arco di soli 3 giorni, risulta quindi che è inclinata di circa 61,7° rispetto al piano dell'eclittica, con un Argomento del perielio di circa 237,4°, e con una Longitudine del nodo ascendente di circa 219,7°.
Il passaggio al perielio è stato effettuato il 29,4 novembre 1639, ad una distanza dal Sole di 0,816 UA.

( Diagramma orbitale al perielio del 29/11/1639 - JPL ).
_______________________________________
_______________________________________

LA COMETA del 1640

La X/1640 X1 è una cometa osservata ad occhio nudo, alla fine dell'anno 1640.

Resoconti osservativi:
Dalle cronache imperiali cinesi, i testi Ming-Shih Kao (1723) e Ming-Shih (1739), similarmente riportano la seguente testimonianza:
'' Nel tredicesimo anno dell'epoca Tsung Ching (1640), durante il decimo mese lunare, nel giorno di Ping Seuh (12 dicembre), fu vista una Stella di Scopa (Hui-Hsing - cometa) ''.
[Williams (1871) n.344 p.87].
In un diario, edito a Londra nel 1850, si trova scritto:
'' Forse è a questa cometa che fa allusione Evelyn, che parlando della cometa del 1680 dice che ne fu vista una del processo al conte di Strafford nel 1640 ''.
Il processo fu svolto l'11 dicembre 1640.
[Chambers (1889) n.506 p.585].

Orbita:
Non determinabile.
_______________________________________
_______________________________________

LA COMETA del 1647

La X/1647 S1 è una cometa vista ad occhio nudo durante l'autunno del 1647.

Resoconti osservativi:
Johannes Hevelius nella sua Cometographia (1668, p.463) ci riporta le osservazioni di una cometa, fatte a Marienburg in Prussia (oggi Malbork, Polonia), e Struick (1753, p.32) quelle dall'Olanda, così riassunte da George Frederick Chambers nell suo A Handbook of Descriptive and Practical Astronomy: The sun, planets, and comets , dove scrive:
'' Il 29 settembre (1647) una cometa è stata vista subito dopo il tramonto nella Chioma di Berenice. La sua Longitudine era di 188° e la sua Latitudine di +26°. Era lunga 12°, ed è durata una settimana, attraversando il Bootes a nord di Arturo (α Bootis) verso la Corona Boreale, in una linea sensibilmente parallela all'equatore ''.
[Pingrè vol.2 (1784) p.9 - Chambers (1889) n.507 p.585].

Orbita:
Non determinabile, anche se abbiamo una sommaria descrizione del suo movimento sulla volta celeste.
_______________________________________
_______________________________________

LA COMETA del 1652
C/1652 Y1 (Van Riebeeck)

La cometa C/1652 Y1 è una cometa non periodica. 
È stata scoperta ad occhio nudo da Jan van Riebeeck il 17 dicembre 1652. 
È stata la prima cometa scoperta dal Sudafrica.

Osservazioni:
La cometa fu scoperta dopo più di un mese che essa aveva effettuato il passaggio al perielio.
Jan van Riebeeck sbarcò al Capo di buona speranza, il 6 aprile 1652. Durante il suo primo anno, si è dato da fare con la costruzione di alloggi, oltre ad impiantare le prime viti che furono all'origine della regione vinicola del Capo. 
La sera del 17 dicembre avvistò la cometa C / 1652 Y1, scrivendo nel suo diario:
''Di notte ho visto a circa 9 o 10 gradi a est sud-est dalla testa del gigante (Orione) a circa 80 gradi sopra all'orizzonte, una strana stella con la coda; la coda che si estende verso nord a destra sul
ginocchia del gigante e la testa per lo più a sud a circa 10 gradi di distanza."
Van Riebeeck ha continuato ad osservare la cometa fino al 24 dicembre. 
Fu notata contemporaneamente anche da altri osservatori olandesi nello stato di Pernambuco in Brasile.

LINK : QUI 
 
Mostriamo tre successive osservazioni di questa bella cometa il 24-26 dicembre 1652 (calendario gregoriano - vengono menzionate anche le date secondo il calendario giuliano; 14-16 dicembre), che mostra la cometa vicino alle Pleiadi, che stranamente sono riportate rovesciate ).

Nel grafico riportiamo posizione e lunghezza della coda nei giorni dal 23 al 26 dicembre come si sarebbe vista dalla città di Ratisbona ).

Dall'India:
Jeremiah Shakerley dalla città di Surat, nella sua comunicazione del 15 gennaio 1653 a Henry Osborne in Inghilterra ha presentato i risultati dei suoi calcoli e delle osservazioni sul transito di Mercurio. 
Ha descritto nella lettera anche le sue osservazioni nel 1652 di una cometa. 
Come scrisse Chapman (1990, p. 9):
" L'India è stata stimolante per Shakerley e lo ha aiutato a fare le sue osservazioni indipendenti, poiché l'8 dicembre 1652 registrò l'apparizione di una cometa. E 'stata osservata per la prima volta divampare tra le stelle di Procione nel cane minore, dalla fiamma viva e vivace, la cui coda si estendeva verso nord fino alla quantità di tre o quattro gradi, sebbene questa presto diminuì come e divenne più debole, scomparendo infine nella costellazione del Cigno. Anche se è stata la sua sfortuna non avere strumenti per compiere misurazioni è stato in grado di stabilire che la testa della cometa mai ha superato i 5' d'arco di diametro. Shakerley chiese anche a Osborne se la cometa fosse stata visibile in Inghilterra, e quali previsioni gli astronomi europei potrebbero averne tratto ”.
La cometa menzionata dovrebbe essere la C / 1652 Y1 e la data indicata sopra è quella Giuliana, la corrispondente data Gregoriana è quindi il 18 dicembre
Era una cometa luminosa ma in molte delle cometografie moderne, le osservazioni di Shakerley, fino a questa nostra meticolosa ricerca in testi e cronache indiane, non figurano.
Shakerley era uno scopritore indipendente della cometa? Sembra proprio così. È stato in una posizione favorevole per farlo in quanto la cometa era un oggetto a bassa declinazione quando è stata scoperta.
Inoltre era dotato di un telescopio, allora tra i pochissimi in Asia. 
Presumiamo che lui spesso era dedito ad osservare le stelle con esso.

ANALISI DELL'OSSERVAZIONE:
La cometa, su percorso parabolico, aveva raggiunto il 16 dicembre una posizione abbastanza vicina alla Terra (0.15 AU) e si stava muovendo, rapidamente, a nord-ovest. È passata nel punto più vicino alla Terra a 0,1284 UA il 19 dicembre alle 23:30 circa UT. Allora sarebbe al suo massimo splendore. Per la prospettiva, presentiamo le rispettive posizioni dei vari oggetti nel cielo come si vedevano a Surat, alle 15:30 UT. (vedi tabella sotto).
Il 16 dicembre, la cometa è sorta ad est verso le 15:30 UT, la Luna è sorta alle 13:40 UT
ed era ancora abbastanza luminosa. 
Il 17 dicembre, la cometa è salita alle 14:40 UT, la Luna alle 14:42 UT.
La sera del 18 dicembre ha offerto la migliore finestra per l'osservazione, la cometa è sorta prima della Luna, alle 13:45 UT, mentre la Luna è sorta più tardi alle 15:40 UT. 


Altre osservazioni:
Gli altri pochi che osservarono la cometa nei giorni a venire lo fecero dall'Europa: 
 - Peter Mundy l'ha osservata il 18 dicembre da Penryn in Inghilterra, 
 - Arcieri il 19 dicembre da Roma,
 - Johannes Hevelius il 20 dicembre da Danzica che la trovò pari alla Luna in termini di dimensioni
anche se non così brillante (Bard 1832),
 - Riccardo de Albis il 21 dicembre da Roma,
 - Poi ne fanno menzione i cinesi il 22 dicembre (Kronk 1999).

Superstizioni:
Vi riporto qui di seguito una testimonianza del passaggio della cometa, dove purtroppo si da più enfasi a vane ed astruse credenze, rispetto ai fatti scientifici:
'' Deplorabile fur sempre mai le sciagure, a quali sfortunato il mortale sottoposto ne giace; lagrimevole condizion del vivente, che contro le minacia del Cielo schermirsi indarno pretende, ed a colpi, che contro vede vibrarsi invano di sottrarsi procura. E vaglia il vero.... Ma qual piu' grave sciagura puo' paventarsi dall'huomo, di quella, che da barbata, o crinita Cometa minacciata ne viene. foriera di portentosi, ed infelici eventi fu sempre mai la cometa appellata dalle piu' dotte Scuole de Philosophanti piu' saggi, qualunque delle volte l'orrido suo volto scoperse a gl'occhi de viventi mortali. Ne' sia gia' cosi facile, il negar cio', a coloro che quasi stomachati dall'Astrologia nauseano tutto cio', ch'anche iusta i dogmi, e le regole piu' saggie, e sicure da qualch'intendente presaggito ne viene... Purtroppo onfausti sono gl'annunci. de quali apportatrice e' la cometa. E mentre dico Cometa non mi persuado gia' di parlare con persone cosi prive di senno, che non sappino ch'io parlo con Aristotile di quelle esalazioni, e vapori ch'ascendendo dal globo della Terra alla terza regione dell'aere formano quell'orribile, e spaventoso composto, che barbato o crinito tanto di terrore all'Universo intiero n'arreca.... Della cometa donque veduta il mese di Dicembre 1652 orridamente crinita, dominata da Saturno, vicina ad Orione, come quella che nello stesso mese apparve pure nel 1315.Se vogliamo stare a precetti di Tolomeo, d'Albumazare del Cardano, d'Aristotile, e di mill'altri saggi & eruditi Scrittori, ch'anno composto sovra la Meteore dello stesso altro argumento non si puote, che una gran caduta a papaveri piu' sublimi del giardino di Tarquinio, e mali peggiori di quello vorressimo, ma minori pero' del castigo ch'a nostri gravi peccati il giusto, e sovrano Monarca compartire dovrebbe ''.
(G. Tananeo, Breve consideratione sopra la cometa apparsa il mese di decembre 1652. Modena, 1653).

Orbita:
L'orbita è stata calcolata da Halley, utilizzando 54 osservazioni nell'asco di 18 giorni.
C/1652 Y1 segue un'orbita simile a una parabola con un'eccentricità di 1,0. 
Il suo perielio si trova a una distanza di 0,85 UA dal sole . 
La sua orbita ha un'inclinazione di 79,5 gradi rispetto all'eclittica . 
Quasi un anno prima della scoperta è passata nei pressi di Giove, ma non troppo vicino, il 20 dicembre ha effettuato il passaggio ravvicinato alla Terra a sole 0,128 UA
Questa cometa molto probabilmente non tornerà mai nelle vicinanze della nostra stella.

Parametri orbitali
(all'epoca del perielio 2324757,5
13 novembre 1652)
Perielio0,8475 UA
Inclinazione orbitale79,461°
Eccentricità1,0
Longitudine del
nodo ascendente
93,001°
Argomento del perielio300,190°
Ultimo perielio13 novembre 1652
Il passaggio nei pressi di Giove nel dicembre 1651 - JPL ).

( Il passaggio vicino alla Terra del 20 dicembre 1652 - JPL ).
_____________________________________
_____________________________________

LA COMETA del 1653

La X/1653 Q1 è una cometa che è stata vista ad occhio nudo 

Resoconti osservativi:
Il racconto di questo evento ci arriva dal testo coreano Chungbo Munhon Pigo (1770, cap.6), e ripreso da R. Sekiguchi (1917, n.57), che riporta la seguente nota:
'' Durante il quarto anno di regno di Hyojong della dinastia di Joseon (1653), nel settimo mese lunare, il giorno di Jen-Hsu (59° giorno del ciclo)(21 agosto), una cometa (Hui-Hsing) apparve appena fuori del confine occidentale del recinto di Tzu-Wei (zona circumpolare nord - Drago, Cefeo, Giraffa, Orsa Minore), si è rimpicciolita in Pei-Ho (Gran carro dell'Orsa Maggiore), poi spostata al di sotto di Pa-Kuh (δ, ξ Aurigae e 5, 7, 11, 14, 26, 31 Camelopardalis). La sua coda puntava verso sud-ovest ed era lunga 7/8 decimi di cubito (circa 1°) di un colore bianco-verdastro. Il 25° giorno dell'ottavo mese lunare (15 settembre) non è stata più vista ''.
[Hasegawa (1980) n982 p.87 e 96 - Kronk, vol.1 (1999) p.348].

Orbita:
Non determinabile.
_______________________________________
_______________________________________

LA PRIMA COMETA del 1656
X/1656 G1 (Bowen-Mundy)

La X/1656 G1 (Bowen-Mundy) è una cometa osservata ad occhio nudo durante l'anno 1656.
Si tratta di una cometa visibile solo dall'emisfero meridionale.

Resoconti osservativi:
L'unica cronaca di questa cometa appare nel diario di Peter Mundy, che salpò da "Rajapore" il 10 gennaio 1656 e il 29 marzo la sua nave si trovava a una latitudine di -19° e una longitudine simile a quella di St Johns in India, ha annotato quanto segue:
1) - " Il 1 aprile, al mattino il signor Bowen e altri hanno affermato di aver visto in cielo una stella ardente simile ad una coda o una striscia, che puntava verso l'alto ed era circa 10 o 12 gradi sotto al pianeta Venere ".
2) - '' Il 6 aprile, mi sono unito agli altri, mi sono alzato presto, perché fino ad allora non c'era cielo sereno, e abbiamo visto quella che chiamavano la stella ardente. C'erano due piccole stelle parallele all'orizzonte e vicine tra loro, aveva la sua origine da quella più meridionale, che era come un bagliore bianco, non molto piatto, ancora piccola sotto e che si estendeva verso l'alto di 6 o 7 gradi e circa 4 o 5 gradi più in basso di Venere e circa 10-12 gradi a sud di detto pianeta ''.
[Cometography: Ancient-1799 (Kronk) p.348]

Considerazioni:
A.S.D. Maunder nel 1934, ha suggerito la "piccola stella" che formava un parallelo con la cometa all'orizzonte fosse Phi Aquarii.

Orbita:
Impossibile determinare i suoi parametri orbitali.
_____________________________________
_____________________________________

LA SECONDA COMETA del 1656

La X/1656 R1 è una cometa che è stata vista ad occhio nudo 

Resoconti osservativi:
Il racconto di questo evento ci arriva dal testo coreano Chungbo Munhon Pigo (1770, cap.6), e ripreso da R. Sekiguchi (1917, n.58), che riporta la seguente nota:
'' Durante il settimo anno di regno di Hyojong della dinastia Joseon (1656), nel settimo mese lunare (il testo erroneamente indica il sesto), il giorno di Keng-Shen (2 settembre), una cometa (Hui-Hsing) è stata vista in Tung-Ching (γ, ε, ζ, λ, μ, ν, ξ, 36 Geminorum), era simile alla stella di Wu-Che (α Aurigae - Capella mag +0,08), la sua coda era lunga 2 o 3 decimi di cubito (circa 0,5°) ed era di colore bianco-verdastro. il 29° giorno del settimo mese lunare (17 settembre) non è stata più vista ''.
[Hasegawa (1980) n.983 p.87 e 96 - Kronk, vol.1 (1999) p.348].

Orbita:
Non determinabile.
_______________________________________
_______________________________________

LA COMETA del 1661
153P/1661 C1 (IKEYA-ZHANG)

Passaggio al perielio il 29 gennaio 1661
Precedentemente conosciuta come C/1661 C1 (Hevelius).
Per questo passaggio al perielio, ormai certificato con certezza con la cometa 153P/Ikeya-Zhang, abbiamo resoconti storici da Europa, Corea, Cina e Giappone.

T = 1661 Jan. 29.00464 TT Epoch = 1661 Feb. 2.0 TT Peri. = 35.06489 e = 0.9902690 Node = 93.40825 (2000.0) a = 52.7118571 AU Inc. = 28.06888 n'= 0.00257538 q = 0.5129383 AU P = 382.704 years


EUROPA:
L'astronomo polacco Johannes Hevelius fornì la più ampia serie di osservazioni di questa cometa, la scoprì il 3 febbraio 1661, poco dopo l'inizio del crepuscolo mattutino. I calcoli che portano all'orbita indicano che la cometa stava uscendo dal crepuscolo dopo aver superato un'elongazione di soli 17° dal sole il 28 gennaio. 
Nel giro di pochi giorni Hevelius stimò la lunghezza della coda in 6° e notò che la cometa appariva più debole di Alfa Aquilae. Hevelius notò una struttura multipla del nucleo in diverse occasioni fino al 20 febbraio. 
La cometa è stata rilevata l'ultima volta il 28 marzo da Hevelius.


La cometa è stata osservata dall'astronomo polacco Hevelius che ne riporta con precisione, ben 35 posizioni, con un errore massimo in declinazione di 0,1° ed in ascensione retta di 0,3°.

Posizioni della C/1661 C1 riportate da Hevelius ).

Le osservazioni di Eberhard Welper (Strasburgo) furono incluse nel volume del 1788 della Berliner Astronomisches Jahrbuch. Welper vide per la prima volta la cometa l'8 febbraio e disse che la coda si estendeva di 5° ed era perpendicolare all'orizzonte. Ha notato lo stesso orientamento il 9. 
Il 10 Welper disse che la coda si stava fondamentalmente estendendo perpendicolarmente all'orizzonte, anche se notò una leggera inclinazione verso ovest. Le osservazioni di Welper dell'11 febbraio sono state le sue ultime, a causa di un lungo periodo di maltempo.

Nel 46° volume dei viaggi ed esplorazioni in nuova Francia dei gesuiti missionari (1899), Jerome Lalemant, scrive di questa cometa: '' la cometa che qui è stata visibile dalla fine di gennaio, fino agli inizi di marzo, è stata presto seguita da disastri di cui queste stelle del diavolo, sono i precursori ''. 
Nella descrizione di questa apparizione egli dice: '' la sua coda, estesa verso ovest, puntava verso di noi, come un brillante ma fatale portento. si è infatti spostata da ovest a est, seguendo il volo della costellazione dell'aquila, alla cui testa è apparsa, anche se con un altro movimento tendeva un po' verso nord da noi ''.

Marie de l'incarnation (1671), Madre superiora del convento di Quebec, Canada, in una lettera descrive questa cometa: '' una cometa è stata vista, la sua asta puntava verso terra. Appariva tra le 2 e le 3 del mattino e scompariva tra le 6 e le 7 del giorno. In aria è stato visto un uomo di fuoco, avvolto nel fuoco. Anche una canoa di fuoco è stato vista, e verso Montreal una grande corona allo stesso modo infuocata ''.

ASIA:
Corea : '' nel giorno di bing-chen (53) nel primo mese del secondo anno di Hongjong (1661, 4 febbraio), alla quinta guardia nella notte (appena prima dell'alba), una cometa apparve ad est, ai gradi di Niu (la nona dimora lunare), tra l'Hegu (vicino a α Aql) e il Baigua (intorno a ɛ Del). Il corpo assomigliava alla piccola stella nell'Hegu e la coda era lunga circa due cubiti (due gradi). Puntava a nord-ovest ed era di colore bianco. Dopo una decina di giorni, è scomparsa (Choson Wanjo Sillok, Storia della dinastia Yi) ''. 
[Vedi Sekiguchi (1917, n. 59)].

Cina : '' il quarto giorno del primo mese del diciottesimo anno del periodo di regno di Shun-Zhi (1661, 2 febbraio), fu vista una cometa nel sud-est. Puntava verso nord-ovest (Wujiang Xian Zhi) ''.
'' L'ottavo giorno del primo mese (1661, 6 febbraio) apparve una cometa. Ha spazzato da sud-est a nord-ovest (Huangjing Zhigao) ''.
[Vedi Beijing Observatory (1988, p. 464)].

Giappone : '' dal decimo giorno del primo mese del quarto anno del periodo di regno di Man-Ji (1661, 9 febbraio), una cometa fu vista nel nord-est tra le 4 e le 6 del mattino (Diario di Seian Ishibashi) ''.
Il Diario di Ishibashi ha uno schizzo della cometa vicino alla costellazione dell'Aquila il 9 febbraio 1661. Nella Figura qui sotto, il percorso calcolato della cometa è dato per riferimento.

Percorso calcolato della cometa 153P/Ikeya-Zhang durante il 1661 dal 3 febbraio al 28 marzo (T= 29,0 gennaio 1661 TT). Il Sole è circa 10° sotto l'orizzonte la sera del 3 febbraio nella parte centrale del Giappone ).
_______________________________________
_______________________________________

LA GRANDE COMETA del 1663

La X/1663 U1 è una cometa che è stata osservata ad occhio nudo nell'anno 1663.
L'abbiamo annoverata tra le ''Grandi Comete'' per l'estensione della sua coda e per la sua luminosità che al massimo è stata ipotizzata in -1,3 mag.
Dai suoi resoconti osservativi si ipotizza che questa cometa faccia parte del gruppo delle comete radenti di Kreutz (sungrazer).



Resoconti osservativi:
Per questa cometa abbiamo solo 2 resoconti entrambi provenienti dalla Cina: 
1) - '' il primo giorno del decimo mese del secondo anno del periodo di regno di Kang-Xi (1663, 31 ottobre), apparve una cometa. Attraversò il cielo nell'undicesimo mese, e nell'ultimo giorno del dodicesimo mese (1664, 27 gennaio) essa scomparve ''.
[Guang Dong Ya Zhou Zhi, vol. 9, p. 36].
2) - '' Durante il decimo mese (1663, 31 ottobre-29 novembre), una cometa apparve nella zona di Yi e Zhen (27a e 28a dimore lunari). La sua coda era come una scopa che misura due zhang e mezzo (25 cubiti, circa 25°). Nel dodicesimo mese (29 dicembre 1663 - 27 gennaio 1664) essa scomparve ''.
[Haiyang Xian Zhi, p. 10; Osservatorio di Pechino (1988), p. 464].


Orbita:
La mancanza di osservazioni più precise, ci permette solo di ipotizzare che potesse trattarsi di una cometa radente del gruppo di Kreutz, ma non siamo in grado di determinare un percorso orbitale più preciso.
_______________________________________
_______________________________________

LA GRANDE COMETA
DEL 1664
''CODA DI TIGRE''


La C/1664 W1 (Hevelius-Matasaburou) , era una cometa che poteva essere vista ad occhio nudo nel 1664 e nel 1665 . Per la sua straordinaria luminosità è annoverata tra le " Grandi Comete ".
La cometa ha raggiunto una luminosità di -1 mag il 29 dicembre .


Scoperta ed osservazioni:

EUROPA:
Si dice che questa cometa sia stata vista per la prima volta in Spagna la mattina del 17 novembre 1664 . E per la prima volta, in Spagna sono state fatte ampie osservazioni su una cometa: un manoscritto anonimo (forse scritto dal gesuita Joseph Zaragoza ) contiene i dati di diversi osservatori di Spagna, Francia e Italia (tra cui Gilles-François de Gottignies del Collegio Romano di Roma) per un periodo di tempo dal 14 dicembre 1664 al 20 marzo 1665.

Christiaan Huygens ha osservato la cometa a Leida dal 2 dicembre , le sue osservazioni sono state registrate da Pierre Petit in una tesi.
Johannes Hevelius lo ha osservato e descritto a metà del mese a Danzica, Giovanni Domenico Cassini e Geminiano Montanari in Italia, Adrien Auzout e Pierre Petit in Francia, Robert Hooke e Samuel Pepys in Inghilterra e Stanislaus Lubienietzki ad Amburgo.

La maggiore lunghezza della coda della cometa era alla fine di dicembre. Isaac Newton , allora studente di Cambridge , riporta una lunghezza della coda di 34 o 35 gradi il 27 dicembre.
Le sue osservazioni sulla cometa lo hanno spinto a iniziare a studiare astronomia.

Nel gennaio del 1665 la cometa si allontanò dal sole e dalla terra e quindi divenne più debole. A metà gennaio la coda si era ridotta a 14°. Newton ha visto l'ultima volta la cometa il 2 febbraio, e Hevelius l'ha vista l'ultima volta il 13 febbraio. Tuttavia, immaginava di averlo visto di nuovo il 18 febbraio, questo presunto avvistamento ha successivamente portato a una discussione violenta tra gli astronomi. Cassini poteva vederlo fino al 21 febbraio.

Dall'Italia:
'' Venendo ora alla lontananza della Cometa dalla Terra, perche' nella sua opposizione col Sole apparve, che camminasse ella in un giorno piu' di gradi15 nel suo Orbe, parimente la Terra nell'Orbe magno trascorse un sol grado, il quale spazio importa piu' di 10 semid. terr. quando la distanza dal Sole alla Terra sia 1150. semid. terr. conforme credette Ticone, o pure con il Keplero, & altri un grado dell'Orbe magno trascorso in un giorno dalla Terra importerebbe piu' che 29. semid. terr. adunque quando la Cometa era opposta al Sole, era lontana dalla Terra piu' di 37 semid. terr. e ne lsito stazionario dovette allontanarsi piu' di 203. semid. della stessa Terra, e quello segue ricevuto il semid. dell'orbe magno assegnato da Ticone, ma secondo il Keplero la minima lontananza della Cometa sarebbe stata 108. semid. terrestri, e la massima 622 ''.
( P. M. Mutoli , Del movimento della cometa apparsa nel mese di dicembre 1664 . Pisa, 1665).

G. Montanari, Cometes Bononiae observatus Anno 1664 & 1665 ).

'' In quanto alla grandezza, ho osservato essere stata dalli 21 per tutto il restante del Decembre, all'occhio come tre Stelle fisse unite di prima grandezza, e che haveva la coda (quando la luce maggiore della Luna non ha tolto, come suole a gl'occhi nostri il scorgere la luce piu' tenue della medesima coda) in longhezza di circa gradi ventidue, che tanto e' a dire, quanto la decimasesta parte, e qualche poco piu' della circonferenza del maggior cerchio del cielo, e non come mostra una Figura in rame dell'Alibani, per colpa facilmente dell'intagliatore, il quale dall'immagine del Corvo trappassando di gran longa il cuor dell'Hidra, la trasporta fino ad Orione, e conseguentemente in longhezza presso della quarta parte di tutta la circonferenza del detto maggior cerchio, che si puo' dire intorno ad 80 gradi [...] Il corpo del Cometa (secondo che ho potuto comprendere) e' andato continuando con la medesima grandezza dalli 21 fino a 31 Decembre, e dalli 4 di Genaro in appresso e' andato, come pure la di lui coda, di mano in mano scemando, sin che ridottosi ad essere quasi immobile presso il capo dell'Ariete, circa li gradi 26 di questo segno appena si e' potuto vedere, la notte delli 24 di detto mese dell'apparenza di Stella della quinta grandezza & ultimamente nelle seguenti notti de 9 e 10 febraro difficilmente si e' potuta discernere onde stimo sicuro, che in questo luogo totalmente habbi a sparire esso Cometa ''.
(Gio Francesco Castagnola, Discorso sopra lo cometa comparso nel decembre 1664. Genova, 1665).

( Tavola delle osservazioni di Hevelius riservate alla C/1664 W1 ).

RACCOLTA DI RAFFIGURAZIONI SCIENTIFICHE DELLA COMETA DEL 1664 RACCOLTE NEL ''THEATRICUM COMETICUM'' DI STANISLAO LUBIENIETZKI:

Stanislao Lubienietzki (1623-1675) fu uno storico e astronomo polacco. [Variazioni sul suo nome includono Lubieniecki e Lubienietski ] Oltre al presente lavoro, è ricordato per la pubblicazione postuma di La storia della riforma polacca ( "Historia Reformationis Polonicae" ). Si dice che sia stato perseguitato dai ministri luterani che alla fine hanno ucciso lui e le sue 2 figlie con il veleno.
Il vasto "Theatrum Cometicum"(The Theatre of Comets) è stato pubblicato ad Amsterdam nel 1668 e comprende circa 80 sontuose incisioni (molte delle quali sono illustrazioni pieghevoli a doppia pagina) di grandi studiosi europei, tra cui Henry Oldenburg , Johannes Hevelius e Athanasius Kircher. Fornisce resoconti di oltre 400 avvistamenti di comete nel corso della storia e nel discutere il loro significato, Lubienietzki aiuta essenzialmente a inaugurare un approccio più astronomico piuttosto che astrologico allo studio delle comete.
In questo post abbiamo estratto le carte riferite alla C/1664 W1.














LINK : http://bibliodyssey.blogspot.com/2007/03/comet-book.html 

AMERICA:
Il gesuita francese François-Joseph Le Mercier vide per la prima volta la cometa in Québec la mattina del 29 novembre .
Ha determinato la posizione, ha osservato una lunghezza della coda di 27 ° il 27 dicembre ed è stato in grado di osservare la cometa fino al 15 gennaio.

Samuel Danforth del New England scrisse un'opera in cui riportava le sue osservazioni sulla cometa dal 1664/65.
Ha riportato una coda di 20° .
Danforth scrisse una delle prime opere di astronomia stampate in America nel 1665. Spiegò i vari fenomeni con una profonda conoscenza della conoscenza contemporanea delle comete: la cometa è un corpo celeste oltre la luna; non è costituito da fuoco, ma la sua coda è creata dal riflesso della luce solare sulle esalazioni della sua testa; la coda punta sempre lontano dal sole; si muove con un movimento uniforme. Ha anche suggerito che viaggiasse su un'orbita ellittica , sebbene l'osservazione di questa cometa da parte di Giovanni Alfonso Borelli abbia concluso che l'orbita delle comete non periodiche era parabolica .

LEGGI QUI (PDF-EN):
https://digitalcommons.unl.edu/cgi/viewcontent.cgi?referer=https://de.wikipedia.org/&httpsredir=1&article=1040&context=libraryscience

ASIA:
Gli astronomi cinesi hanno visto per la prima volta la cometa il 18 novembre e il 16 dicembre è stata segnalata una coda lunga 5°, che punta verso nord-ovest.
Ci sono anche rapporti dalla Corea e dal Giappone .
In Giappone, il dodicenne Matasaburou a Kōchi ha descritto le sue osservazioni insolitamente dettagliate in un diario illustrato con disegni, che fu riscoperto e pubblicato solo negli anni '80.

IL RESOCONTO DI
MATASABUROU:

Tradotto da:

Part 1: December 16-21, 1664

Part 2: December 21-31, 1664

Part 3: January 3 - February 6, 1665

Vorremmo ringraziare Keiichiro Okamura Sensei (il cui disegno appare sopra). Fu il primo a "scoprire" il diario di Matasaburou e portarlo alla luce attraverso una pubblicazione privata in giapponese. Ci ha gentilmente permesso di usare le sue copie del diario di Matasaburou.

Mentre in Europa ed America venivano fatte le suddette osservazioni, nel frattempo, dall'altra parte del mondo in Giappone, l'era di Edo è al culmine.
I ricordi dell'evento fondamentale agli albori di questa era, l'incendio del castello di Osaka nel 1615, sono ancora vividi nelle menti degli anziani residenti di Tosa (il moderno Kochi), una piccola città sulla costa meridionale dell'isola di Shikoku. Ora, si vocifera che un altro presagio malvagio, una stella pennello, sia nel cielo.
Un ragazzo di 12 anni di nome Matasaburou ha tenuto un diario della vita quotidiana a Tosa e il suo interesse per il pubblico è suscitato dal discorso in città:
16 dicembre 1664 [29 ottobre nel calendario lunare]. Quando mi sono alzato questa mattina, Choukurou [un parrucchiere di Tosa] è venuto a casa nostra e ha detto che c'era un "Houki Boshi" [stella pennello, cometa di seguito] nel cielo dalle 2 alle 6 del mattino. 
Ha detto che anche il Governatore Tadayoshi l'ha osservata. La gente in città diceva che "la ciocca" [il flusso dei capelli di una donna mentre si allenta e fa cadere] era in cielo dalle 2 alle 6 di questa mattina. Alcuni dicono che 13 anni fa, dopo l'assedio di Osaka, c'era una cometa. Alcune persone dicono che questo è giusto, e alcune persone dicono che è sbagliato. Altre persone affermano che il giorno prima dell'assedio del castello di Osaka c'era una cometa, e la gente dice anche che al momento dei conflitti di Shimabara c'era una stella come questa [rivolte dei contadini nella prima parte dell'era Edo, intorno al 1637 -38].

Le voci successive mostrano che il giovane Matasaburou è molto attento e curioso; si chiede l'accuratezza di ciò che gli dicono i suoi anziani. Guardare i registri delle comete all'epoca indica che probabilmente gli fu dato un mix di fatti e tradizioni. La frase "13 anni fa, dopo l'assedio di Osaka" può in traduzione significare 13 anni dopo l'assedio o 13 anni fa nel periodo successivo all'assedio. Nel primo significato, l'anno sarebbe intorno al 1628; nel secondo, l'anno sarebbe il 1651. La notte prima dell'assedio del castello di Osaka avrebbe dovuto essere all'inizio dell'estate del 1615.

Non ci sono notizie attendibili di avvistamento di una cometa nel 1628. Tuttavia, esiste una cometa riportata per l'anno 1652 che sarebbe vicina a "13 anni fa" dalla cometa del 1664. Esiste un breve e oscuro resoconto di una cometa avvistata in Cina alla fine dell'estate del 1615; tuttavia, ciò non sembra corrispondere al "giorno prima dell'assedio". Questo non vuol dire che non esistesse una cometa, ma semplicemente che non vi sono altri documenti oltre alla "memoria" dei residenti di Kochi. La cometa registrata più vicina ai conflitti di Shimabara è quella alla fine del 1639. Naturalmente, in quel momento, le comete erano viste come "presagi del male", e gli abitanti del vecchio Kochi potevano avere eventi non correlati o inventare oggetti celesti per adattarli eventi che hanno visto come cattivi.

16 dicembre (continua) ... L'altro giorno, qualcuno è andato a Sanuki [la moderna Kagawa nel nord-est di Shikoku] per visitare il Tempio di Konpira [tuttora esistente nella moderna città di Kotohira]. Disse di averlo visto [la cometa] il 26 novembre e si chiese se ci fosse anche una stella a Tosa [Kochi]. Quando il governatore sentì questo, disse al suo servo di svegliarlo alle 2 del mattino. 
Il 16, il governatore lo vide, e questo iniziò la voce che ci fosse "la ciocca" nel cielo ...
Stasera sono andato a casa di Hisabe. C'erano sei persone, incluso me. Abbiamo iniziato a parlare della cometa, e poi abbiamo deciso di guardarlo tutta la notte e di non andare a dormire. Il servitore di Hikozaemon, Nanahei, ci ha detto che quando è arrivato per ottenere la sua paga alle 10 di stasera, ha visto una palla di fuoco. Ha detto che lo hanno visto anche tutti gli altri in città.
Dopo un po 'chiesi a Nanahei di controllare fuori e vedere se c'era o meno una cometa. Corse di nuovo in casa e disse che c'era una cometa debolmente visibile dall'ESE a NW. Quindi sono andato nel cortile di Hikozaemon e ho visto che era debolmente visibile. Mentre lo guardavo, diventava sempre più luminoso.
Ho svegliato la nonna, Choutarou e il signor Kakubee e ho mostrato loro la cometa. Tutti erano così sorpresi. Ero troppo spaventato per guardarlo da solo. Questo è quello che ho visto.



La didascalia sotto il piccolo riquadro a destra della cometa recita: "A proposito, questo è il castello del governatore Tosa Tadayoshi". Per comprendere i disegni di Matasaburou, dobbiamo realizzare: (1) i limiti della conoscenza scientifica dell'epoca,
(2) la visione di spicco sia in Cina che in Giappone, quindi che gli eventi in cielo e in terra non sono separati,
(3) la cometa è disegnata da un ragazzo di 12 anni curioso ma un po 'perplesso,
(4) e questo ragazzo di 12 anni sta facendo ogni sforzo per essere accurato.

In tutti i disegni di Matasaburou, il nord è in basso, il sud in alto, l'ovest è a destra e l'est è a sinistra. La cometa attraversa il cielo meridionale; Matasaburou guarda a sud e cerca di rappresentare con precisione "dov'è" la cometa. Pertanto, i suoi disegni sono più un tentativo di una precisione "ingegnerizzata" piuttosto che un "quadro" estetico. Vedendo la situazione attraverso i suoi occhi, in un certo senso sta cercando di posizionare una griglia di cieli sulla sua carta da disegno. Quindi, quando vede la testa della cometa nel sud-est, disegna la testa nell'angolo in alto a sinistra. Quando vede la coda che si estende verso nord-ovest, disegna la coda nella direzione in basso a destra. Anche in questo momento i cieli hanno angoli come la terra, e l'estensione dei cieli non è molto più che l'estensione geografica di quella che il giovane Matasaburou conosce come la sua area geografica sulla terra. Il Castello di Kochi si trovava (ed è) a ovest del piccolo sobborgo in cui viveva Matasaburou, quindi era del tutto naturale per lui posizionarlo nella parte destra del suo disegno.

In quel momento, la cometa era nella costellazione del Corvo. Alle 2 del mattino del 16, la cometa era a circa 10 gradi sopra l'orizzonte a sud-est. Alle 6, si era spostato di circa 35 gradi sopra l'orizzonte appena a ovest dello zenit. Supponendo una coda di ioni, se dovessimo disegnarla oggi come la immagineremmo in una fotografia diretta, disegneremmo la testa che punta verso la parte inferiore sinistra del nostro foglio e la coda che si estendeva verso la parte superiore destra.
16 dicembre (continua) ... La larghezza della stella è di circa 5 sole [1 sole = 3,03 cm]. La cometa non è luminosa come le altre stelle. Le luci di altre stelle sono molto più luminose. Questa [linea che punta al centro] è bianca. [linea che punta al nucleo] luminosa come una stella e la punta è bianca e sbiadita. La lunghezza è di circa 2 a 2,5 ken [1 ken = 1,82 m]. Ho potuto vedere molte stelle intorno alla cometa. A proposito, i punti attorno alla stella sono stelle fisse.
In realtà, il castello del governatore Tadayoshi si trova a nord della stella, come puoi vedere nel mio disegno. [La "stella", la cometa] curvò a sud e si spostò sulla cima del cielo e poi andò a ovest.
La cometa è scomparsa intorno alle 6. La coda divenne un po 'più corta, sebbene la luce fosse forte. Se accendiamo fuochi per vedere le stelle, non possiamo vederle. Se estinguiamo gli incendi, la cometa diventa sempre più lunga e sempre più luminosa.

Non possiamo fare a meno di sorridere al modo in cui il giovane Matasaburou cerca di stimare la larghezza e la lunghezza della cometa usando misure comuni. Anche se prendiamo le sue stime come rapporto, la sua valutazione della lunghezza della cometa è senza dubbio esagerata. Anche il riferimento di Matasaburou all'accensione di "fuochi per vedere le stelle" è sia affascinante che divertente. Okamura (1995) menziona che era una percezione comune delle persone in quel momento che se accendevano le torce, potevano in qualche modo vedere più chiaramente i presagi celesti. L'osservazione e i commenti di Matasaburou sull'inquinamento luminoso mostrano il senso oggettivo del ragazzo su un concetto che molti pianificatori della città moderna non riescono a realizzare fino ad oggi.

Disegno che probabilmente rappresenta Spica vicino alla cometa ).

16 dicembre (continua) ... Ecco un disegno [A sopra] che ho tratto da ciò che una persona ha detto di aver visto. Ci sono persone che hanno detto che la cometa era esattamente così, e ci sono persone che hanno detto che esisteva una stella sull'ESE e che la stella era grande come quella di 5 anni fa. Alcuni hanno detto che era così [B], e alcuni hanno detto che era così [C].
Se osserviamo la posizione della "stella" nei disegni di Matasaburou e ricordiamo il modo in cui sta valutando la direzione, questa stella è probabilmente Spica. Guardando alla "sinistra" della cometa, questo sarebbe stato probabilmente l'oggetto più luminoso visibile ai residenti di Kochi. Sarebbe stato davvero a sud-est e all'incirca alla stessa altezza della cometa.
È ovvio che i cittadini stanno notando la cometa. Molti potrebbero guardare i cieli per la prima volta (o la prima volta in molti anni). Spica è bellissima ma non un oggetto insolito. Come indicano le voci successive del diario, le paure accresciute sembrano influenzare gran parte di ciò che la gente "vede".

17 dicembre [30 ottobre nel calendario lunare]. Mi sono alzato presto questa mattina. Quando sono tornato da casa della nonna, ho fatto colazione. Sono andato a trovare il dottor Jian e gli ho parlato di alcuni dettagli della cometa che ho visto. Il dottor Jian fu stupito e disse che avrei dovuto uscire la sera per guardare la cometa.
La gente dice che questa volta la cometa è più a est da sud-est, perché la cometa dell'Assedio del castello di Osaka era abbastanza simile a questa cometa, ma era più a sud da ovest e più a nord dall'angolo di sud-est. Il dottor Jian mi ha anche detto che l'apparizione delle comete è un segno del male. Qualcosa di brutto può accadere come l'imperatore che si ammala, o qualcosa di brutto può accadere alla salute del governatore, o la terra [dominio feudale] potrebbe essere cambiata.

19 dicembre 
[2 novembre nel calendario lunare]. Oggi c'è stata una forte pioggia. 
Il cielo era scuro e c'erano molti lampi. Era tempestoso e non c'erano molti pesci nell'oceano. 
Stamattina mi sono alzato presto e ho dato da mangiare al mio uccellino [bush warbler] e fatto i compiti. 
Oggi vado al negozio di fan del signor Jinzaemon. 
Sono rimasto sveglio fino all'una di notte e poi sono andato a letto. Poi mi sono svegliato e ho guardato di nuovo la cometa [probabilmente verso le 4:30 del mattino]. 
Allora non pioveva e potevo vedere Orihime [Vega]. 
La cometa sembrava sbirciare dentro e fuori dalle nuvole.
Ho potuto vedere questa cometa vicino al sud [in Hydra in questo momento]. L'ultima volta che l'ho visto [che indica il nucleo], era bianco, ma questa volta è luminoso. L'ultima volta che la coda è stata di circa 2,5 ken, ma questa volta è di circa 1 ken.

Mentre "Houki Boshi" continua ad apparire nel cielo notturno di dicembre, le persone a Tosa parlano sempre più della sua natura inquietante. Matasaburou vede le voci con un certo scetticismo e continua a cercare di descrivere la cometa e altri fenomeni celesti nel modo più accurato possibile.

21 dicembre 1664 [4 novembre nel calendario lunare]. Stamattina mi sono alzato presto e ho fatto alcuni compiti [letteralmente "testi copiati", un mezzo principale per ottenere "libri" in questo momento]. Ho dato da mangiare al mio uccello, ho fatto colazione e ho ricominciato a copiare. Oggi, ieri e l'altro ieri, la cometa è stata nel cielo. Tutti sussurrano e si dice che accadrà qualcosa di terribile. Mia madre ha detto che un uomo è venuto a casa ieri intorno alle 5 o alle 6; ha detto di aver visto la cometa. Kiyoshige ha detto che al mattino presto ha visto la debole cometa nel sud.
La gente dice che la cometa appare intorno alle 2 del mattino e scompare intorno alle 6 o alle 6:30. Tuttavia, ho visto la cometa apparire alle 2, ma non l'ho mai vista scomparire. Le persone si preoccupano troppo perché ogni giorno dicono che accadrà una sorta di rivoluzione. Potrebbe essere vero Ma alcuni dicono che non dobbiamo preoccuparci della cometa perché potrebbe succedere qualcosa di buono. Quest'anno è un mese bisestile, maggio [in questo momento le discrepanze nel calendario lunare sono state corrette con l'aggiunta di un mese in alcuni anni rispetto all'aggiunta di un giorno come nel calendario gregoriano ]. Alcune persone pensano che potrebbe esserci una guerra, ma altri dicono che non è vero ... guerra o rivoluzione o qualcosa per l'imperatore o qualcosa che farà cadere le persone alte. Le persone sono confuse.
Alcuni dicono che ci sono due flussi di nuvole che sventolano [letteralmente nuvole di "bandiera"]. Quando appaiono le stelle a cui le persone non sono abituate, dicono che queste stelle hanno una forma ondulata di nuvole. Alcuni dicono che in Occidente appaiono nuvole ondeggianti. Alcune persone dicono di aver visto una cometa tre anni prima dell'assedio del castello di Osaka; l'assedio è avvenuto dopo quella cometa e da allora non ne hanno più visto uno. Altri dicono che è successo più volte. Hikozaemon e Genzaemon dissero di aver visto una cometa 4 o 5 anni fa. Quanto a me, nella mia infanzia, ricordo di aver visto una cometa.
 In questi giorni, se ci sono cento persone, ci sono cento modi di vedere le cose.

Ancora una volta, le persone a Tosa sembrano vedere le cose insolite nelle cose comuni e stanno anche ricordando comete per le quali non ci sono altri avvistamenti confermati. Mentre nel 1618 furono osservate tre notevoli comete in Europa e in Cina (tre anni dopo l'assedio di Osaka nel 1615), solo un altro rapporto giapponese relativamente oscuro sostiene l'apparizione di una cometa vicino al 1612. C'è una cometa registrata da Hevelius nel 1661 , e questo potrebbe essere quello menzionato a Matasaburou come visto "4 o 5 anni fa". Dal momento che la cometa successiva riportata in precedenza era nel 1630, la cometa del 1661 era probabilmente anche quella che un Matasaburou di allora di 9 anni avrebbe ricordato "nella mia infanzia" (vedi Watanabe, 1987; pp. 692-93).

21 dicembre (continua) ... Stasera sulla strada per il sig. Hikobeemon per esercitarsi con la batteria ["tsutzumi"], Kinshirou ha detto di aver visto una stella che non vedeva da anni. 
Tutti dicevano di averlo visto. 
L'ho visto anche io. 
Questo è un disegno che ho realizzato.
Fu proprio dopo che iniziò a farsi buio. Era ancora presto ed è stato appena dopo aver finito la mia cena. La stella superiore è più grande delle stelle fisse e quella inferiore aveva una nuvola rossa sopra di essa. 
Era come se fosse toccato da un pennello. E ho detto che questa è la cosiddetta stella della sera che si vede la sera ["yoi no hoshi" o "yoi no myoujou"; Venere, vedi Il Sole, la Luna e Felice Anno Nuovo in Giappone per una discussione sull'uso del "myoujou" per Venere]. E quella nuvola non è misteriosa; è solo una nuvola. Ma Kinshirou ha insistito sul fatto che non aveva mai visto una nuvola simile in vita sua.

Per determinare quali oggetti sono rappresentati, pensa di nuovo a come Matasaburou sta disegnando. La "stella" più grande è più verso il Sud e "più in alto"; la "stella" più piccola è più verso ovest e "più in basso". La "nuvola" è al di sotto di entrambi. Guardando la simulazione di cui sopra, la "stella" più grande nel disegno di Matasaburou è senza dubbio Venere, mentre la "stella" più piccola è probabilmente Giove. Ovviamente, la nuvola "misteriosa" segnalata nascondeva anche Marte.

Skymap Simulation of Southwest il 21 dicembre 1664 al crepuscolo; Venere e Giove sono da 10 a 15 gradi sopra l'orizzonte e si trovano in Sagittario ).

22 dicembre 1664 [5 novembre nel calendario lunare]. Stamattina mi sono alzato presto e ho fatto i compiti. Mentre facevo colazione, Nanajuurou si fermò e disse che questa mattina la cometa era lunga dai 14 ai 15 ken. Ma le persone nella mia città dicono da 4 a 5 ken. Nella città ad est, la gente dice lo stesso delle persone nella mia città. Penso che la cometa si allunghi quando è chiara e diventa più debole quando è nebulosa o nuvolosa ...

22 dicembre (continua) Zeniya Uhei ha detto che qualcuno gli ha detto che la cometa si chiama "Houki Boshi", ma ha detto "A me non sembra un 'houki" (spazzola, scopa) ". A me sembra la coda di una tigre, quindi dovremmo chiamarla "Tora no Oboshi" [Stella Coda di Tigre]. Ihei ha detto che si chiama "ciocca" perché appare dopo la sera. Dice anche che la sera ci sono nuvole nel cielo che a volte sono rosse e altre volte bianche. Ha detto "Penso che mi assomiglino ad un dipinto", e lo penso anche io.

Il giorno successivo, i servitori di famiglia (padre e figlio) di Matasaburou riportano un "cambiamento" in ciò che per gli osservatori regolari è un vecchio amico ...

23 dicembre 1664 [6 novembre nel calendario lunare]. Stamattina mi sono svegliato presto, ho nutrito il mio uccello e fatto i compiti. I domestici della mia famiglia dicevano che di notte ci sono di solito tre stelle, ma ora ci sono sei stelle come "shimoku" [un oggetto usato per suonare una campana; anche un nome talvolta usato nelle prefetture del Giappone per riferirsi alle tre stelle della cintura di Orione].
Le tre stelle superiori sono generalmente sempre visibili. Penso che molte persone inventino molte storie a causa della cometa in questi giorni.

Questo è probabilmente un riferimento a Orione. Il supporto per questo si trova non solo nel nome delle tre stelle della cintura, ma anche nel modo in cui possiamo interpretare il disegno di Matasaburou. Nel disegno, la didascalia accanto alle tre stelle principali che puntano verso il sud-ovest recita "Queste tre tre stelle sono sempre nel cielo". La didascalia accanto alle tre stelle inferiori che punta verso il centro del disegno dice "Qui ci sono tre stelle", indicando apparentemente le "nuove" stelle che i servitori hanno visto. Le stelle della cintura sono probabilmente nel mezzo; le tre stelle che puntano verso sud-ovest sono probabilmente la regione M42, e le "nuove" stelle che puntano lontano dalla cintura sull'altro lato sono probabilmente (phi, phi2 Ori e Lamda Ori).

Di recente, abbiamo mostrato la regione M42 a un amico che non aveva osservato molto il cielo. Molto interessato, ha poi spiato la regione intorno a Maissa ed ha esclamato "Penso che sia un altro, non è vero!" Può darsi che le persone della vecchia Tosa abbiano notato questa regione per la prima volta perché il loro interesse è stato suscitato dalla "Stella coda di tigre" e ha pensato che fosse un altro "strano" fenomeno delle "tre stelle".

23 dicembre (continua) Stasera sono andato a suonare il tamburo da Mr. Hikobe. Ho suonato in stile Edo. In questi giorni ci sono così tante voci sul paese, come la rivoluzione e la guerra, ma non dovrei [forse "non" "scriverle tutte.
Il fratello di Rokuzaemon, Shouzou, venne a suonare il tamburo a mano. Sulla strada di casa, con altre 5 persone, abbiamo visto una stella che è apparsa all'angolo del sud-ovest, è volata a ovest e è scomparsa non appena [questa era probabilmente una meteora]. Abbiamo parlato tra di noi e siamo tutti d'accordo sul fatto che fosse una stella piccola e interessante ...

24 dicembre 1664 [7 novembre nel calendario lunare]. Stamattina mi sono svegliato presto, ho dato da mangiare al mio uccello e fatto i compiti. Ho fatto colazione e fatto altri compiti ... Verso mezzogiorno, sono andato da Mr. Yohachi e poi sono andato a Hasuike per vedere la strana stella che è popolare in questi giorni. Poi sono andato a Harimaya Bashi [Harimaya Bridge; vedere Kochi per una visione moderna], ma c'erano alcune nuvole scure e non riuscivo a vedere nulla. Sono andato a casa e ho giocato a Shougi [gioco giapponese molto simile agli scacchi] con i miei amici ...

25 dicembre 1664 [8 novembre nel calendario lunare]. Quando mi sono svegliato questa mattina, ho dato da mangiare al mio uccello e fatto i compiti. Dopo mezzanotte cominciò a piovere e il terreno divenne molto fangoso. Il cielo era così annebbiato. Chousaburou venne da Harimaya e mi disse che il 16 di questo mese [2 gennaio 1665 nel calendario gregoriano] doveva esserci una partita di Sumo, ma il Governatore Tadayoshi disse che non era appropriato giocare alle partite di Sumo. Se l'Occidente vince e l'Oriente perde, non va bene perché c'è una cometa. Quindi la partita di Sumo è stata annullata.

Ancora nei tempi moderni, i tornei di Sumo pongono l'Est contro l'Ovest. Nell'era Edo (Tokyo, o East Capital), una perdita da parte dell'Est mentre una cometa era in cielo apparentemente era un presagio che una caduta dello Shogunate di Tokugawa ("East Capital") potesse essere eminente.

30 dicembre 1664 [13 novembre nel calendario lunare]. Mi sono svegliato presto e ho nutrito il mio uccello; e poi ho giocato un po' di "caruta" [un tradizionale gioco di carte giapponese]. Poi sono andato dal signor Yohachi e poi alla città di Hasuike ... [Matasaburou poi entra nei dettagli di un caso di omicidio che coinvolge una relazione amorosa triangolare.] Stasera, verso le 8 circa, c'era la stella coda di tigre, ma è stato davvero debole. Non riesco a riconoscerlo chiaramente. Sembrava quello che ho disegnato qui.
Forse era a causa della luce della luna [la Luna crescente è in Toro in questo momento e si alzò verso le 3 del pomeriggio; la cometa è vicino al Canis Major]. Questa stella [che indica il nucleo] era piuttosto debole e debole; Sono andato a letto alle 11. La coda potrebbe essere lì o potrebbe non esserci.

31 dicembre 1664 [14 novembre nel calendario lunare]. Dopo le 10 di stasera è apparsa la stella coda di tigre. La stella si chiama "Houki Boshi [pennello o stella di scopa].
Non c'era niente del genere [che indica la coda] ma solo una stella sopra di essa, sebbene la stella superiore fosse troppo fioca per vedere davvero.

Il 31, la luna è quasi piena e ancora in Toro. La cometa si sta muovendo rapidamente ora attraverso Lepus, e anche la stella Matasaburou si riferisce probabilmente a Rigel (anche se la sua entrata più tardi il 5 gennaio su una "solita stella rossa" indica che potrebbe scrivere di Betelgeuse).

All'inizio del nuovo anno gregoriano, la luna è piena e la "stella coda di tigre" appare piuttosto debole nel cielo notturno. Tuttavia, entro il 3 gennaio, Matasaburou è di nuovo in grado di disegnare e descrivere il visitatore. A questo punto, la cometa si sposta attraverso Cetus e rapidamente in Ariete. Ovviamente può essere visto prima la sera e più in Occidente. Mentre guardiamo i disegni di Matasaburou e ricordiamo l'orientamento che usa, possiamo vedere che sta rappresentando in modo abbastanza preciso l'angolo mutevole della coda della cometa mentre sia la terra che la terra si muovono rispetto al sole.
3 gennaio 1665 [17 novembre 1664 nel calendario lunare]. Mi sono alzato presto e ho nutrito il mio uccello. Stasera sono andato dal signor Hikobe. Da casa sua, abbiamo visto la stella coda di tigre. Cinque bambini e cinque adulti erano lì insieme. Yohachi disse ai suoi servitori che la luce della stella coda di tigre è diventata più forte, quindi l'abbiamo guardata anche noi. Era come quello che ho disegnato qui.

[Indica i punti a cui ha tracciato le linee] [La coda] era sparita, ma è di nuovo luminosa. Questa stella e qui stanno brillando [indicando la coda e probabilmente riferendosi alla coda che ha più di un punto ed essendo più distinta]. Questa luce [nucleo] è estremamente forte.
Dapprima si trovava in piedi a nord-ovest dall'angolo di sud-est, ma ora è all'angolo di nord-est dall'angolo di sud-ovest [mostrando di nuovo la sua osservazione del movimento della cometa e il cambio di direzione della sua coda]. La luce della stella [cometa] è bianca e circa 3 shaku [1 shaku = 0,303 metri], e le luci intorno sono davvero forti.
Hisabe disse che non era così quando lo vide per la prima volta. Si chiese "Cosa sta succedendo adesso? Cosa sta causando quello adesso?" Sukekurou ha affermato che gli agricoltori di Shimabara nel paese di Hizen [l'attuale Nagasaki] hanno provocato una rivolta circa 50 anni fa [riferendosi nuovamente al conflitto di Shimabara che includeva rivolte da parte degli agricoltori; questi avvennero nella prima parte dell'era Edo, intorno al 1637-38]. Ha detto che gli agricoltori hanno occupato il castello, e che questa volta, agricoltori e banchieri e tutti stanno causando una rivolta. Dice che i militari di Edo [Tokyo] andranno a Hizen per reprimere le rivolte. Ma so che tutto ciò non è vero.
... Un'altra persona ha detto [che] ... 7 o 8 giorni fa la Coda Di Tigre era in piedi verso ovest da est, ma che ora si trova in direzione della NE da sud-ovest. Hanno detto che poiché la stella brilla [letteralmente illuminando e oscurando], è come se stesse combattendo contro qualcosa. Dissero che le rivolte di Shimabara potevano davvero accadere. Inoltre, Sukekurou ha detto che la gente la chiama "Coda di Tigre", ma ha pensato che fosse una stella malvagia. Alcune persone pensano che dovrebbe essere chiamato "Youmou Boshi" [stella di lana].

4 gennaio 1665 [18 novembre 1664 nel calendario lunare]. Stasera ho visto la Tiger Tail Star, ed è così che sembra. La luce di questa stella [che indica il nucleo] era bianca e luminosa. [Coda] era bianco brillante. Inizialmente, stava in piedi verso l'E da sud-est, ma ora sta verso nord-est da sud-ovest.


5 gennaio 1665 [19 novembre 1664 nel calendario lunare]. Oggi è una festa per la grande porta del castello . Il governo di Tosa [letteralmente "dominio feudale"] chiese allo Shogunate [governo centrale di Edo (Tokyo)] se potevano ricostruire la grande porta verso Est quando fu ricostruita, ma ciò non accadde. Il cancello è ora verso sud. La costruzione era così grande.
La cometa è visibile Ecco come appariva.
Questo [indicando la piccola stella] era un po 'più piccolo della solita stella rossa sopra la cometa. Stasera c'era il chiaro di luna, quindi le stelle erano deboli. Ma quando diventa più scuro, la luce delle stelle è diventata più luminosa.

Sebbene la posizione della cometa sia ora in Cetus e molto vicino alla stella Alpha Cet, la stella a cui Matasaburou si riferisce è probabilmente Betelgeuse. Sia Betelgeuse (magnitudine 0,40) che Alpha Cet (magnitudine 2,5) sono nella stessa classe spettrale (M0) e hanno un aspetto visivo in qualche modo simile. Tuttavia, ancora una volta guardando il modo in cui Matasaburou disegna, Betelgeuse sarebbe verso il SE e circa allo stesso livello o "sopra" in altitudine di C/1664 W1.

8 gennaio 1665 [22 novembre 1664 nel calendario lunare]. Questa mattina ho fatto alcuni compiti e sono andato a trovare il dottor Jian. Ma era andato al castello perché la malattia del governatore Tadayoshi è molto peggio. Ho sentito che i samurai nel castello sono nel panico. Sulla via del ritorno dalla casa del dottor Jian, sono andato a vedere la grande porta del castello . Sebbene il grande cancello fosse abbastanza bello, non potevo rimanere lì e guardarlo in pace perché c'erano molti cavalli e veicoli, persone, spade e lance. Stavano tutti visitando il governatore malato. I pali della grande porta erano coperti di "urushi" [lacca giapponese (la porta nei tempi moderni non è dipinta con questo)].
Stasera, faceva molto freddo e piovigginoso. 
La cometa fu abbastanza visibile dopo che smise di piovigginare.
È stata vista come quello che disegno qui (sopra).
La lunghezza era di circa 3 ken. Stasera, è in piedi un po 'più a nord dalla SE.

9 gennaio 1665 [23 novembre 1664 nel calendario lunare]. 
Al mattino, Hikozaemon e io andammo a Jinzenji [area del Santuario di Jinzen a nord di Kochi]. 
A Jinzenji ci sono 7 ettari di campi che la mia famiglia possiede ...
Il governatore, Tadayoshi, ha tossito e la flemma gli esce dalla gola. 
I servi raccolgono la flemma con piume di uccello. 
La cometa di stasera era così.
Era in piedi a nord-est da sud-est e la scorsa notte, e la luce è molto più debole di quanto non fosse la scorsa notte.

10 gennaio 1665 [24 novembre 1664 nel calendario lunare]. Questa mattina, il governatore, Tadayoshi, è morto all'età di 73 anni. È sbagliato dire che è morto "ieri sera" [un po 'di astuta osservazione di quando il giorno cambia]. I cittadini e gli agricoltori ne sono davvero tristi. La gente dice che Yamauchi [che era una persona di alto rango nella vecchia Tosa] doveva essere turbato quando gli fu detto della sua morte. Stasera, la cometa è come questo disegno (sotto).

La lunghezza è di circa 3 ken ed è molto più luminosa della scorsa notte.



11 gennaio 1665 [25 novembre 1664 nel calendario lunare]. Stamattina non ho mangiato pesce a causa del mio rispetto per il governatore Tadayoshi. A mezzogiorno, sopra la casa di Yamauchi nella città di Tanezaki, circa 100 corvi stavano volando e gracchiando. Non va bene quando i corvi gracchiano. Verso le 7 di sera, vidi la cometa. Era come quello che disegno qui (a lato).
La lunghezza era di circa 3,5 ken e la luce era debole. Era difficile da riconoscere e molto più fioco della luce della cometa la scorsa notte. La lunghezza è di 1,5 ken più lunga. [Indicando il "punto"] Anche stasera, c'era una stella di circa 5-6 sole [1 sole = 3,03 cm] grande nella direzione del SW [senza dubbio, Venere]. La luce era come la luce su una lanterna coperta di carta. La stella non è rotonda. Brilla come la luce posteriore sopra la testa di "Amitabha" [Buddha]. La gente chiama queste luci corna, e si chiama "Oni Boshi" [stella dell'orco].
Alcuni dicono che questo è un po 'più piccolo della cometa. Penso che sembri una stella vista in Occidente la notte del 5 novembre [vedi sopra] a casa del signor Hisabe; Ihei lo ha definito una vongola. È stato visibile dalla fine di ottobre [lunare]. Mia madre e io eravamo entrambi sorpresi. La stella non è visibile alla fine [probabilmente riferendosi all'impostazione di Venere]. Brilla come le stelle fisse quando non sono visibili. Quando il cielo è pieno di stelle fisse, quella stella brilla come una lampada, circa 5 sole grande e un po 'bluastra.

13 gennaio 1665 [27 novembre 1664 nel calendario lunare]. Stasera, quando la cometa era visibile, la gente parlava. "Per quanto tempo rimarrà questa stella? È qui da circa 2 mesi." Stasera la cometa è debole e lunga, lunga circa 3 ken.
Questa stella [che indica il nucleo della cometa] è inferiore alla SE, un po 'alla E.
[Indicando la coda centrale] è un po 'verso la W da NW; era al nord verso ottobre.
[Di nuovo indicando il nucleo] è al sud. Considerando queste cose, [tutta la cometa] si sta girando con il passare dei giorni.
Inoltre, questa stella [che indica l'oggetto tondo "sfocato" nell'angolo in alto a destra; probabilmente Venere] appare prima che appaiano le altre stelle. Quando gli altri sono tutti in cielo, salta in Occidente veloce come un uccello. Questa stella brilla bluastra e rossastra. Il cielo attorno a questa stella è come un posto dove c'è il sole, anche se è nell'oscurità. Mentre la stella brilla così forte, devo socchiudere gli occhi. Questo mi fa sentire che la stella ha le corna. Quindi la gente chiama la stella "Oni Boshi" (stella di orco). Questa stella è più grande e più luminosa delle altre. Sono circa 7 sole di grandezza.

Penso che il tempo in cui è apparsa la cometa sia stato a metà settembre, anche se alcuni dicono che sia apparso nella seconda metà di settembre.

4 febbraio 1665 [20 dicembre 1664 nel calendario lunare]. Stamattina sono andata a studiare con il dottor Jian, ma stavano pulendo casa per Capodanno. Quindi sono appena tornato a casa. Sulla via del ritorno c'erano fiori di prugna in fiore. Questi fiori bianchi sono così belli.
Stasera abbiamo potuto vedere debolmente la cometa. Molto fioco
Intorno al 7 e 8 giorno di questo mese, la gente diceva che la cometa era sparita, ma ieri e oggi è visibile. La mia opinione è che la cometa sia visibile in un cielo scuro ma invisibile al chiaro di luna.
Intorno al 7 e 8 giorno di questo mese, c'era una luna, quindi la cometa era solo debolmente visibile al calare della notte. Ma man mano che diventava sempre più scuro, la cometa divenne sempre più luminosa. Le persone in città non sanno che la cometa diventa più luminosa man mano che la notte si fa più profonda.

6 febbraio 1665 [22 dicembre 1664 nel calendario lunare]. La primavera inizia da oggi. La stella ospite è qui da 4 mesi. Il prossimo anno sarà una nuova era, ma il nuovo calendario è arrivato e il nome non è stato cambiato. Ora è il momento di essere una scimmia di primavera ["Haru no Saru"; ancora un'espressione molto popolare in Giappone]. Oggi è il giorno più fortunato!

La percezione di Matasaburou dell'inizio della primavera si basa sul termine sezionale "Risshun" o "Inizio della primavera" (Longitudine solare 315 gradi). Il calendario lunare di Matasaburou è durato più di due giorni. Se si considerassero accurati eventi astronomici, "l'inizio di primavera" sarebbe effettivamente stato il 3 febbraio 1665 (gregoriano) o il 19 dicembre 1664 nel calendario lunare.
La sua allusione a una "nuova era" indica che se la cometa avesse davvero "cambiato" le cose, ci sarebbe una nuova era; ovviamente, non era così. Un'altra cometa è apparsa nel 1665, ma se Matasaburou l'ha disegnata, non abbiamo alcuna registrazione. Mentre Matasaburou ha tenuto un diario per il resto della sua vita, rimangono solo alcuni brani, come i suoi disegni della cometa C/1664 W1. Nell'ultima voce sopra, c'è un'innocenza nell'esuberanza e nella meraviglia di questo ragazzo di 12 anni e un piccolo accenno alla tragedia successiva che gli sarebbe successa come adulto con il nome di Katsurai Soan, LEGGI: QUI 
__________________________________________

Rappresentazione dalla città di Ulm, descritta come portatrice di sventure ).

Superstizioni:
L'aspetto della cometa è stato osservato da molte persone in tutta Europa. Come era consuetudine all'epoca, scatenò le fantasie più sfrenate tra la gente comune e in un fiume di scritture fu visto come un presagio infausto di molti incidenti e come un avvertimento inviato da Dio. Sorprendentemente, questi scritti contengono rappresentazioni astronomicamente precise dell'orbita della cometa e previsioni superstiziose l'una accanto all'altra.
Con il senno di poi, questa cometa fu incolpata, tra l'altro, della Grande Peste di Londra che scoppiò nel 1665 e del Grande Incendio l'anno successivo. In Tirolo divenne un segno della morte dell'arciduca Sigismondo Franz von Habsburg il 25 giugno 1665 a Innsbruck .

Parametri orbitali:
Edmond Halley fu il primo a calcolare gli elementi dell'orbita per la cometa nel 1705 , e Lorenz Lindelöf ottenne quasi gli stessi risultati nel 1854.
A causa delle poche osservazioni, per la cometa si poteva determinare un'orbita parabolica solo con una precisione limitata , sappiamo che è inclinata di circa 159° rispetto all'eclittica, e ruota in senso opposto (retrogrado) rispetto ai pianeti attraverso la sua orbita. Nel punto dell'orbita più vicino al sole ( Perielio ), dove la cometa è passata il 4 dicembre 1664, è stato nella regione dell'orbita della Terra ad una distanza di circa 153 milioni di km dal sole . Già oltre un anno prima aveva superato il pianeta Giove il 4 ottobre 1663 con una distanza di soli 29,5 milioni di km e il 14 agosto 1664 lo aveva superato l'orbita di Marte a circa 102 milioni di km di distanza dal pianeta rosso.
Dopo aver attraversato il perielio, la cometa si avvicinò alla Terra il 29 dicembre 1664 a circa 0,17 UA / 25,5 milioni di km. Questa stretta vicinanza alla terra era anche la ragione della sua luminosità osservata. Il passaggio molto ravvicinato a Giove nell'ottobre 1663 ebbe effetti di vasta portata sugli elementi orbitali della cometa. È molto probabile che prima di questo passaggio attraverso il sistema solare interno fosse una cometa di lungo periodo in un'orbita ellittica con un periodo di alcune migliaia di anni. Tuttavia, l'eccentricità della sua orbita è stata aumentata di circa 0,004, in particolare a causa dell'approccio al pianeta gigante, ma sulla base di dati incerti, non si può trarre alcuna conclusione sul fatto che l'orbita sia ancora definitivamente ellittica e quanto può essere lungo il viaggio di andata e ritorno. È improbabile che la cometa ritorni nel sistema solare interno, solo dopo molte decine o centinaia di migliaia di anni.

DATI DAL SITO DEL JPL:
Eccentricità = 1.0
Perielio = 1,02553 UA
Inclinazione = 158.697°
Longitudine del nodo ascendente = 86.053°
Argomento del perielio = 310,675°

 ( Grafico dell'orbita, nel dettaglio il passaggio ravvicinato alla Terra ).

 ( Grafico dell'orbita, nel dettaglio il passaggio ravvicinato a Giove ).

Grafico dell'orbita, nel dettaglio il precedente passaggio ravvicinato a Urano ).

Il 30 giugno 2020 , data di prima redazione di questo post, la cometa ''Coda di Tigre'' si trova secondo i dati del JPL a 281,1 UA dal Sole.

Grafico dell'orbita al 30/06/2020 - JPL ).
__________________________________________
__________________________________________

A cura di Giovanni Donati.
Con la consulenza di Andreotti Roberto.


Nessun commento:

Posta un commento