Ecco gli ultimi articoli pubblicati su MEDIA INAF
|
|
DUE STUDI SULLA COMETA 67P "CHURY"
Grazie alla sonda Rosetta, un nuovo studio ha accertato che la cometa 67P è un mucchio di ghiaia ghiacciata, i cui ciottoli sono sostanzialmente immutati dalla formazione del Sistema solare: un passo fondamentale per comprendere la formazione planetaria. Un altro studio indaga su un improvviso getto di polvere "troppo polveroso". Di entrambi ci parla Marco Fulle dell'Inaf di Trieste
|
|
IL TELESCOPIO KEPLER NE HA VISTE SEI
Una ricerca condotta da astrofili e astronomi professionisti insieme, lavorando sui dati di Kepler, ha rivelato le tracce di sei probabili esocomete attorno alla stella Kic 3542116, a 800 anni luce da noi. Esocomete come sembra essere C/2017 U1, quella che è passata a farci visita in questi giorni
|
|
COLPA DELLA MATERIA OSCURA?
Il telescopio di Nasa ed Esa ha osservato delle "galassie di ammasso più brillanti" oscillare attorno al centro di ogni cluster anche dopo la fine della turbolenza dovuta a eventi devastanti come il merging galattico. Lo studio è pubblicato su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
|
|
MACHINE LEARNING PER CAPTCHA E DARK MATTER
Basta aprire Facebook per avere a che fare con sofisticati algoritmi che riconoscono il contenuto delle immagini che postiamo. Ora, un nuovo metodo europeo utilizza lo stesso tipo di rete neurale per scovare in automatico nelle immagini astronomiche le cosiddette lenti gravitazionali, utili per studiare la materia oscura, mentre negli Usa un'azienda sostiene che la propria intelligenza artificiale può risolvere facilmente i "captcha"
|
|
LA SQUADRA ITALIANA È IN PARTENZA PER LA CINA
Marianna Aiello, Andrea Gibilaro, Pietro Caccese, Giulia Fazzino e Ferdinando Stefano Tropea, i "magnifici cinque" che dal 27 ottobre al 4 novembre rappresenteranno l'Italia a Weihai (Cina) nelle Olimpiadi dell'astronomia, sono in partenza in queste ore da Fiumicino, dove li abbiamo raggiunti per un caloroso in bocca al lupo
|
|
DAL 27 AL 29 OTTOBRE 2017 A FIRENZE
Incontri tra astronomia e arte contemporanea alla Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze. Si parte domani sera, venerdì 27 ottobre, con un confronto fra l'artista triestino Lorenzo Mullon e l'astronomo dell'Inaf Massimo Della Valle, direttore dell'Osservatorio astronomico di Capodimonte
|
|
STUDIO UNIPD E ASI SU "SCIENCE ADVANCES"
Le nuove comunicazioni quantistiche satellitari hanno permesso di realizzare l'esperimento a scelta ritardata di Wheeler per la prima volta nello spazio, coprendo la distanza record di 3500 km grazie alla collaborazione tra Università di Padova e Agenzia spaziale italiana
|
|
NELLE SEDI INAF DI TORINO, ROMA E CATANIA
Il 28 ottobre ritorna l'appuntamento annuale dedicato all'osservazione della Luna: l'International Observe the Moon Night (InOMN). Un'iniziativa targata Nasa che coinvolge a livello mondiale istituzioni, ricercatori e appassionati per ammirare, fotografare o studiare le caratteristiche dell'unico satellite naturale del nostro pianeta. Anche l'Inaf, per l''occasione, apre alcuni dei propri osservatori al pubblico
|
|
ONDE GRAVITAZIONALI PER LA RELATIVITÀ GENERALE
La sfida è sempre la stessa: mettere a punto test il più severi possibile per verificare sul campo la validità della Relatività generale rispetto a teorie alternative. Test ai quali la rivelazione d'onde gravitazionali da stelle di neutroni, dice ora uno studio in uscita su "Physical Review X", potrà dare un contributo fondamentale
|
|
TUTTA COLPA DELLE MACCHIE SU ZETA PUPPIS
Le macchie luminose sulla stella più luminosa della costellazione della Poppa (sessanta volte più grande del Sole e sette volte più calda) sono le responsabili per la creazione della particolare forma del vento stellare che emana da questo oggetto
|
|
LA CONSEGNA DOMANI, GIOVEDÌ 26 OTTOBRE
Il premio Aspen Institute Italia per la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti va quest'anno a uno studio, pubblicato nel 2015 su Nature, guidato da Francesco Tombesi, ricercatore a Roma Tor Vergata e associato Inaf. Sarà presente alla cerimonia anche Nichi D'Amico, presidente Inaf
|
|
OSSERVATE CON UN DETTAGLIO SENZA PRECDENTI
Il telescopio Vst, che scruta il cielo dall'alto del Cerro Paranal sulle Ande cilene, ha realizzato una nuova spettacolare immagine dell'ammasso di galassie della Fornace, uno fra i più ricchi di corpi celesti e prossimo alla Via Lattea. Grazie a essa gli astronomi hanno ricostruito il turbolento passato di Ngc 1316, la galassia più affascinante del gruppo
|
Gli ultimi video e audio di MEDIA INAF
|
|
26.10.2017
|
|
25.10.2017
|
|
24.10.2017
|
|
23.10.2017
|
|
23.10.2017
|
|
|
Inoltre, sempre su Media Inaf puoi trovare:
|
È tutto, un saluto dalla redazione e buona lettura!
|
La redazione di Media Inaf invia la propria newsletter anche a :
CAPITAN FUTURO BLOG
|
|
Nessun commento:
Posta un commento