Fatti non fummo per viver come bruti, ma per professar virtute e conoscenza..... Per etica ed onesta', per la gente tra la gente con la gente. In memoria di Albano Fini. capitan.futuro3000@gmail.com
ulivi
BORGO A MOZZANO - Piano di Gioviano, SP2 Lodovica.
LETTORI SINGOLI
3666932
mercoledì 25 ottobre 2017
A S T R O N E W S - 25/10 : La newsletter di Media Inaf , #ASTROFISICA & #ASTRONOMIA
Luca Perri firma per i tipi di Sironi "La pazza scienza. Risultati serissimi di ricerche stravaganti". Illustrato da Angelo Adamo, il libro è in vendita da questa settimana e verrà presentato al Festival della scienza di Genova il 4 novembre. Media Inaf ha intervistato l'autore
I quattro pianeti rocciosi più interni - di cui uno in fascia abitabile - dei sette scoperti attorno alla stella nana rossa Trappist-1 sarebbero surriscaldati dal campo magnetico stellare, cento volte più intenso di quello del Sole, sviluppando oceani di magma e vulcanismo estremo. Intervista a Luca Fossati dell'Istituto di ricerche spaziali austriaco, tra gli autori dello studio pubblicato su Nature Astronomy
L'Europa vuole dotarsi di un primo prototipo per un'infrastruttura di supercalcolo tutta propria, sia per design sia per tecnologia. Con questo obiettivo è partito, nell'ambito del programma di ricerca Horizon 2020, il progetto EuroExa. L'iniziativa vede coinvolte sedici istituzioni europee, tra cui l'Istituto nazionale di fisica nucleare e l'Istituto nazionale di astrofisica
Si tratta di 134 pagine in cui il grande scienziato parla dell'espansione dell'universo. Era il 1966 quando scrisse la sua tesi, e già da tre anni gli era stata diagnosticata la sclerosi laterale amiotrofica. La sua tesi di dottorato, ora resa disponibile per celebrare la settimana dell'open access, è stata scaricata da migliaia di appassionati
Sfruttando laser ad altissima energia e trappole ad hoc per coppie di particelle materia-antimateria, è possibile produrre fasci di fotoni gamma a energie mai raggiunte in laboratorio. Come? Lo mostra un modello numerico pubblicato sull'ultimo numero di Physical Review X
Filo conduttore della partecipazione dell'Istituto nazionale di astrofisica al Festival – il cui tema, quest'anno, è "contatto" – saranno appunto i contatti. Contatti con gli altri da sé, gli alieni, appunto, quasi sempre per scoprire che, per quanto extraterrestri, non sono così alieni come può far comodo dipingere. E contatti con gli altri mondi.
Ospitato nei Laboratori nazionali del Gran Sasso, è già riuscito a restringere significativamente la regione in cui cercare il rarissimo fenomeno del doppio decadimento beta senza emissione di neutrini, principale obiettivo scientifico dell'esperimento. Oggi l'inaugurazione
I bandi di concorso ancora aperti, in ordine di data di scadenza, per assegni di ricerca, borse di studio e contratti a tempo determinato e indeterminato.
Nessun commento:
Posta un commento