Fatti non fummo per viver come bruti, ma per professar virtute e conoscenza..... Per etica ed onesta', per la gente tra la gente con la gente. In memoria di Albano Fini. capitan.futuro3000@gmail.com
ulivi
BORGO A MOZZANO - Piano di Gioviano, SP2 Lodovica.
LETTORI SINGOLI
3669186
mercoledì 1 novembre 2017
A S T R O N E W S - 01/11/17 : La newsletter di Media Inaf , #ASTROFISICA ed #ASTRONOMIA
Martedì 31 ottobre, mancano poche ore al calare del buio, e perfino l'equipaggio della Expedition 53 s'è fatto contagiare dalla notte delle streghe. Indovinate Astro Paolo come s'è vestito…
Si chiama Ngts-1b, è il gigante gassoso più grande che a oggi si conosca in orbita attorno a una nana di tipo M ed è il primo pianeta scoperto dai dodici occhi robotici del Next-Generation Transit Survey dell'Eso
Il Festival della scienza di Genova, dedicato quest'anno al tema "Contatti", ospiterà, nella serata del 31 ottobre al Teatro della Tosse, lo spettacolo scientifico "Space, Time, Gravity": un dialogo semiserio sulla storia dell'universo a firma dell'Istituto nazionale di fisica nucleare
Pubblicato su Nature Astronomy uno studio, condotto dallo spazio con Nustar e da terra con il William Herschel di La Palma, sull'emissione X dai buchi neri V404 Cygni e GX 339-4. Fra gli autori ci sono anche tre scienziati dell'Inaf
A differenza di quanto teorizzato in passato, le aurore polari su Giove non pulsano all'unisono. Le aurore pulsanti gioviane si formano separatamente quando il campo magnetico del pianeta interagisce con il vento solare, a differenza di quanto accade sulla Terra
Un'anomalia emersa in fase di test nei chip dell'elettronica di prossimità dello strumento infrarosso Nisp mette a rischio la possibilità di lanciare la sonda Esa per l'energia oscura nel 2021, come programmato. Ne parliamo con Luca Valenziano, operation manager dello strumento
Se l'evento astronomico cui ha assistito il popolo d'Israele, e che Giosuè ha ben descritto nell'Antico Testamento, fosse un'eclissi anulare di sole allora avremmo dovremmo riscrivere la storia dei faraoni. Lo studio su Astronomy & Geophysics
"A Public Data Archive for the Italian Radio Telescopes", il poster firmato da Alessandra Zanichelli e da altri ricercatori dell'Inaf di Bologna e di Trieste presentato la settimana scorsa in Cile nel corso del congresso annuale sul software astronomico, è stato il più votato dalla comunità internazionale
Le camere della rete italiana Prisma hanno catturato il passaggio di tre nuovi bolidi sopra i cieli italiani. Con il commento di Daniele Gardiol (Inaf), coordinatore nazionale del progetto Prisma
I bandi di concorso ancora aperti, in ordine di data di scadenza, per assegni di ricerca, borse di studio e contratti a tempo determinato e indeterminato.
Nessun commento:
Posta un commento