Fatti non fummo per viver come bruti, ma per professar virtute e conoscenza..... Per etica ed onesta', per la gente tra la gente con la gente. In memoria di Albano Fini. capitan.futuro3000@gmail.com
ulivi
BORGO A MOZZANO - Piano di Gioviano, SP2 Lodovica.
LETTORI SINGOLI
3668747
mercoledì 23 maggio 2018
#ASTRONEWS - 23/05/18 : La newsletter di Media Inaf , notizie dal cosmo.....
L'identificazione della sorgente variabile di raggi X è stata realizzata grazie a sei studenti del Liceo scientifico G.B. Grassi di Saronno nell'ambito del progetto Extras per lo studio della variabilità delle sorgenti X coordinato dall'Inaf. Il successo dell'esperienza Alternanza scuola-lavoro nelle sedi dell'Istituto nazionale di astrofisica
L'esperimento Opera, che dal 2008 al 2012 ha studiato il fascio di neutrini dal Cern ai Laboratori Infn del Gran Sasso, osservando per la prima volta il fenomeno dell'apparizione di neutrini tau in un fascio di neutrini muonici, presenta oggi una nuova analisi completa di tutti i dati raccolti. I risultati finali dell'esperimento sono appena stati pubblicati su Physical Review Letters
Lanciato ieri il satellite cinese per le comunicazioni Queqiao, con a bordo lo strumento olandese Ncle, diretto verso il secondo punto lagrangiano del sistema Terra-Luna, che si trova dietro al nostro satellite. Tra pochi mesi verrà raggiunto da un lander che atterrerà sulla faccia nascosta della Luna, da dove sarà possibile ascoltare l'universo primordiale a frequenze non misurabili dalla Terra
La sonda della Nasa porterà attorno alla stella 1.137.202 nomi e una placca dedicata a Eugene Parker, l'astrofisico ed eliofisico a cui è dedicata la missione e che per primo sviluppò, negli anni '50, la teoria sul vento solare. Obiettivo della missione: studiare la corona e il meccanismo che genera il vento solare
Un nuovo studio ha scoperto il primo "immigrato" trasferitosi permanentemente nel nostro Sistema solare. Si trova nell'orbita di Giove, si muove con un moto retrogrado ed è il primo asteroide conosciuto ad essere stato sottratto a un altro sistema stellare. Tutti i dettagli su Mnras Letters
L'Osservatorio astronomico di Palermo dell'Inaf si è aggiudicato all'asta, per 240 euro, il diploma di laurea honoris causae in filosofia e matematica al suo secondo direttore, Niccolò Cacciatore. Acquisizione resa possibile anche grazie al parere di una volontaria del servizio civile, Giada Genua, esperta di archivistica
Ogni cosa è interconnessa in un intreccio di legami causa-effetto, ma il problema è capire come. Utilizzando due diversi radiotelescopi, un gruppo di ricerca guidato dall'università statunitense di Yale ha creato una mappa dettagliata e "animata" della vicina regione di formazione stellare Orione, che permette di vedere in azione il processo di nascita di nuove stelle
I bandi di concorso ancora aperti, in ordine di data di scadenza, per assegni di ricerca, borse di studio e contratti a tempo determinato e indeterminato.
Nessun commento:
Posta un commento