Fatti non fummo per viver come bruti, ma per professar virtute e conoscenza..... Per etica ed onesta', per la gente tra la gente con la gente. In memoria di Albano Fini. capitan.futuro3000@gmail.com
ulivi
BORGO A MOZZANO - Piano di Gioviano, SP2 Lodovica.
LETTORI SINGOLI
giovedì 27 luglio 2017
A S T R O N E W S - 27/07 : La newsletter di Media Inaf , #ASTROFISICA #ASTRONOMIA #COSMO #PIANETI
Il nostro satellite ha un mantello umido. Una nuova ricerca guidata da geologi della Brown University ha confermato che nelle rocce vulcaniche della Luna è presente una quantità d'acqua non dissimile a quella contenuta in basalti terrestri. L'origine dell'acqua lunare rimane ancora controversa
Sparati a velocità prossime a quella della luce da "acceleratori naturali", fino a 100 milioni di volte più potenti di quelli costruiti dall'uomo, i raggi cosmici sono particelle che possono arrivare fino a noi anche da altre galassie. Ma sulla loro origine si sta ancora indagando
Ci sono stelle, nelle nubi di Magellano, che mostrano assai meno della loro vera età. Il segreto della loro apparente giovinezza? Un passato da "fidget spinner", dice uno studio appena uscito su Nature Astronomy firmato da sei ricercatrici e ricercatori italiani
Il cantautore bolognese "Lo Yeti" (alias Pierpaolo Marconcini) ha scelto come location del video del suo brano musicale «L'Amore Bufalo» la cupola del telescopio da 1.52 metri "Cassini" dell'Osservatorio astronomico di Bologna dell'Inaf. Lo abbiamo intervistato
Nuove tecniche di elaborazione delle immagini e i dati inviati a terra dallo strumento italiano Virtis a bordo della Sonda Venus Express hanno finalmente permesso a un team internazionale di ricercatori di decifrare la circolazione sul lato notturno delle nubi nell'atmosfera di Venere. Giuseppe Piccioni (Inaf): «Grazie alle immagini di Virtis, siamo riusciti a identificare e inseguire dettagli delle nubi fino ad ora nascosti»
Un team guidato da Francesco Fontani dell'Inaf di Arcetri ha trovato, in un ammasso stellare molto simile a quello in cui si formò il Sole, tracce di cianopoliini: molecole prebiotiche come il cianoacetilene, un precursore della citosina. Lo studio è in uscita su Astronomy & Astrophysics
I bandi di concorso ancora aperti, in ordine di data di scadenza, per assegni di ricerca, borse di studio e contratti a tempo determinato e indeterminato.
Nessun commento:
Posta un commento