Ecco gli ultimi articoli pubblicati su MEDIA INAF
|
|
TRE ANTENNE SUL MICROQUASAR
In occasione dell'osservazione di un "giant flare" su Cygnus X-3, l'Italia inaugura operativamente la propria rete nazionale Vlbi (Very Large Baseline Interferometry) che comprende le antenne di Srt, Medicina e Noto. Nessun altro paese europeo è attualmente in grado di schierare tre antenne e di ottenere risultati così veloci e accurati dall'osservazione del cielo
|
|
ECCO COM'È ANDATO LO STAGE ALLE CANARIE
Invitati alla fine di giugno a trascorrere cinque giorni sull'isola di La Palma, sede del Telescopio nazionale Galileo, i due vincitori senior delle Olimpiadi italiane d'astronomia hanno sfruttato l'occasione al meglio: preso il controllo del telescopio, lo hanno diretto verso due nuclei galattici attivi per ottenerne l'immagine
|
|
VOCI E DOMANDE DELL'ASTROFISICA
Se la "ricetta" che circola è quella giusta, con il suo 70 per cento la misteriosissima "dark energy" è di gran lunga l'ingrediente più abbondante dell'universo. Ma che cos'è? Non abbiamo ancora una risposta, e questo rappresenta un problema enorme non solo per la cosmologia odierna ma anche per la fisica delle interazioni fondamentali
|
|
HUBBLE "INSEGUE" LA LUNA MARZIANA
Sono bastati 22 minuti a Hubble per portare a casa 13 affascinanti ritratti della minuscola luna Phobos, una delle più piccole del Sistema solare, l'unica ad avere un'orbita più breve del periodo di rotazione del pianeta padre
|
|
L'IPOTESI DI DUE RICERCATORI ITALIANI
A far "ballare" gli spettri di 236 stelle della Sloan Digital Sky Survey non sarebbero civiltà extraterrestri, come qualcuno aveva suggerito, bensì ipotetiche particelle di materia oscura di piccola massa. L'idea è di due fisici italiani, Fabrizio Tamburini e Ignazio Licata, e il loro studio sarà pubblicato sulla rivista Physica Scripta. Ne parliamo con uno di loro
|
|
PRESENTATO A VENEZIA ALLA CONFERENZA DELLA EPS
Da Atlas nuove prove a favore del decadimento della particella Higgs in un quark bottom e un antiquark bottom come previsto a livello teorico. Quasi nulla, ormai, la probabilità che si possa parlare di un "effetto collaterale". Porte chiuse alla cosiddetta nuova fisica per il momento
|
|
IL PIÙ GRANDE RADIOTELESCOPIO DEL MONDO
Un gruppo d'ingegneri dell'Inaf di Catania e sudafricani ha portato a termine il primo test di integrazione tra due sottosistemi dei singoli telescopi da 15 metri, il sistema di controllo e quello dei ricevitori che saranno posizionati nel fuoco della parabola. Nella prima fase del progetto la ricerca a medie frequenze verrà effettuata con 197 antenne installate in Sudafrica
|
|
COLPITO DA UN ASTEROIDE GRANDE COME CERERE?
Un gigantesco impatto meteorico nel lontano passato del Pianeta rosso, 4 miliardi e mezzo di anni fa, potrebbe spiegare la presenza di metalli rari nel suolo marziano, la dicotomia fra emisfero settentrionale e meridionale, e persino la formazione dei due satelliti naturali Phobos e Deimos
|
|
APOD, INTERVISTA AL FOTOGRAFO MARCO MENIERO
Scattata in onore di Galileo, la fotografia della luna piena di luglio con la Torre Pendente si è aggiudicata oggi l'Astronomy picture of the day della Nasa. «Quando metto l'occhio dietro la reflex», ci spiega l'autore, Marco Meniero, «cerco di trasmettere le sensazioni con il linguaggio della fotografia: una buona foto deve far pensare oppure sognare»
|
|
REGISTRATO IL CANTO DEL PLASMA
Altro che silenzioso: fra cori, sibili e onde fischio, ad ascoltare i "suoni" registrati dalle sonde Van Allen della Nasa sembra di stare dentro a una voliera. Ecco dunque, convertite in mp3, le "sonorità" che attraversano lo spazio da qui su fino ai confini della magnetosfera
|
|
PRIMA LUCE PER LO STRUMENTO A LA SILLA, IN CILE
La stazione osservativa è dotata di cinque fotocamere con obiettivi grandangolari, che consentiranno di fotografare quasi l'intero cielo visibile in una sola volta. Può monitorare stelle fino alla magnitudine di 8,4 - circa dieci volte più deboli di quanto si possa vedere a occhio nudo in una notte buia e serena
|
|
IDENTIFICATI 286 NUOVI ASTRI
Pubblicata su A&A la prima analisi spettroscopica di un campione 1085 stelle appartenenti alla regione della Carena, e in particolare degli ammassi Trumpler 14 e 16. Allo studio, guidato da Francesco Damiani dell'Inaf di Palermo, hanno partecipato numerosi ricercatori degli osservatori Inaf di Arcetri, Bologna, Catania, Padova e, appunto, Palermo
|
Gli ultimi video e audio di MEDIA INAF
|
|
21.07.2017
|
|
20.07.2017
|
|
19.07.2017
|
|
18.07.2017
|
|
21.07.2017
|
|
|
Inoltre, sempre su Media Inaf puoi trovare:
|
È tutto, un saluto dalla redazione e buona lettura!
|
La redazione di Media Inaf invia la propria newsletter a :
CAPITAN FUTURO BLOG.
___________________________________ |
|
Nessun commento:
Posta un commento