Fatti non fummo per viver come bruti, ma per professar virtute e conoscenza..... Per etica ed onesta', per la gente tra la gente con la gente. In memoria di Albano Fini. capitan.futuro3000@gmail.com
ulivi
BORGO A MOZZANO - Piano di Gioviano, SP2 Lodovica.
LETTORI SINGOLI
3668696
sabato 24 febbraio 2018
#ASTRONEWS - 24/02/18 : La newsletter di Media Inaf , notizie dal cosmo.......
Firmato un protocollo d'intesa tra Miur, Regione, Università di Sassari e Istituto nazionale di fisica nucleare per candidare il sito di Sos Enattos. Il dicastero di viale Trastevere interverrà con fondi statali per 17 milioni di euro. L'interferometro di terza generazione si aggiungerà ai già funzionanti Ligo e Virgo
Il presidente dell'Agenzia spaziale italiana Roberto Battiston visita il Sardinia Radio Telescope, dando corso alla Convenzione tra Inaf e Asi per l'utilizzo dell'antenna nel Deep Space Network della Nasa
Stelle di neutroni, nane bianche, stelle in formazione: tutte, raggiunte determinate condizioni, mostrano lo stesso comportamento, ovvero la capacità di espellere materia ad altissima velocità. Un fenomeno noto con il nome di "propeller". A fornire prove di questa universalità è il lavoro di quattro ricercatori dell'Inaf
Un po' come gemelli, le stelle di una galassia e il buco nero centrale sembrano crescere assieme, almeno per quanto riguarda la massa. Uno studio nippo-taiwanese con il radiotelescopio Alma ha però trovato una particolare galassia in cui questo meccanismo di feedback non avviene. Il commento di Michele Perna dell'Inaf
Utilizzando la telecamera a infrarossi CanariCam installata sul Gran Telescopio Canarias, un gruppo di ricercatori ha realizzato una dettagliata mappa che rileva i campi magnetici dei gas e delle polveri che spiraleggiano attorno al buco nero supermassiccio al centro della nostro galassia
Sfruttando il lieve attrito della rarefatta atmosfera marziana, il Trace Gas Orbiter di ExoMars dell'Esa ha progressivamente abbassato la propria orbita attorno al pianeta, ed è ormai pronto per iniziare le operazioni scientifiche, in particolare la ricerca del metano
Riprese eccezionali quelle effettuate da un appassionato che stava provando la nuova fotocamera attaccata al telescopio: una supernova, nel momento esatto in cui emette il primo impulso luminoso. L'impresa gli è valsa una pubblicazione su Nature assieme al gruppo internazionale di astrofisici che ha condotto le successive analisi
Scoperta nell'agosto del 2016, la supernova superluminosa Des16C2nm (la più lontana a oggi conosciuta) è stata ora oggetto d'analisi spettrale in ultravioletto. «Questi oggetti potrebbero diventare candele cosmologiche standardizzabili ben oltre il limite consentito dalle supernove Ia», dice a Media Inaf Andrea Pastorello dell'Inaf di Padova
I bandi di concorso ancora aperti, in ordine di data di scadenza, per assegni di ricerca, borse di studio e contratti a tempo determinato e indeterminato.
Nessun commento:
Posta un commento