Fatti non fummo per viver come bruti, ma per professar virtute e conoscenza..... Per etica ed onesta', per la gente tra la gente con la gente. In memoria di Albano Fini. capitan.futuro3000@gmail.com
ulivi
BORGO A MOZZANO - Piano di Gioviano, SP2 Lodovica.
LETTORI SINGOLI
3668506
mercoledì 7 febbraio 2018
#ASTRONEWS - 07/02 : La newsletter di Media Inaf , notizie dal cosmo.....
Il nome tecnico è "desorbimento chimico": un meccanismo fondamentale per la formazione stellare, già proposto 50 anni fa. Ma solo oggi gli scienziati sono riusciti a provarlo sperimentalmente, osservando come si liberano dal ghiaccio le molecole di acido solfidrico
La prima antenna a disco del progetto Ska è stata assemblata completamente e inaugurata a Shijiazhuang, in Cina, alla presenza di rappresentanti dei paesi coinvolti nella progettazione e costruzione. Uno dei componenti, il feed indexer, è stato costruito vicino a Napoli, dalla Società Aerospaziale Mediterranea
Il progetto "Illustris-The Next Generation" ha prodotto la simulazione più completa del suo genere. Basata sulle leggi fondamentali della fisica, dalle equazioni della fluidodinamica a quelle di Maxwell per l'elettromagnetismo, mostra come il cosmo si è evoluto dal big bang a oggi. Ne parliamo con una delle autrici, l'astrofisica Annalisa Pillepich
La densità dei pianeti, ora nota con molta maggior precisione di prima, suggerisce che alcuni di essi potrebbero avere fino al 5 per cento di massa sotto forma di acqua - circa 250 volte più degli oceani della Terra. Lo studio su Nature Astronomy
Alla presenza dei ministri Alfano e Fedeli si è aperta oggi a Roma la riunione annuale degli addetti scientifici e addetti spaziali. Due giovani ricercatori italiani all'estero premiati: Nello Mainolfi ed Eleonora Troja. Eleonora, dottorata all'Inaf, è ora in forza alla Nasa ed è stata una dei protagonisti della scoperta di segnali elettromagnetici osservati insieme a onde gravitazionali
Pubblicati oggi su Physical Review Letters, i risultati di Lisa Pathfinder confermano che la missione Lisa si può fare: azzerando i rumori di fondo è possibile "ascoltare" le onde gravitazionali dal profondo dell'universo
Le misure condotte nell'ambito dell'esperimento Totem a Lhc sembrano indicare che l'odderon, teorizzato negli anni '70 ma mai rivelato da esperimenti precedenti, esista realmente. I risultati non sono ancora stati sottomessi per la pubblicazione su rivista scientifica
I bandi di concorso ancora aperti, in ordine di data di scadenza, per assegni di ricerca, borse di studio e contratti a tempo determinato e indeterminato.
Nessun commento:
Posta un commento