Fatti non fummo per viver come bruti, ma per professar virtute e conoscenza..... Per etica ed onesta', per la gente tra la gente con la gente. In memoria di Albano Fini. capitan.futuro3000@gmail.com
ulivi
BORGO A MOZZANO - Piano di Gioviano, SP2 Lodovica.
LETTORI SINGOLI
3668506
martedì 20 febbraio 2018
#ASTRONEWS - 21/02 : La newsletter di Media Inaf , notizie dal cosmo.....
Identificare la chiralità delle molecole è di importanza cruciale in molte applicazioni chimiche e farmaceutiche. Su Nature Physics è stato pubblicato uno studio che riporta un nuovo metodo con impulsi laser di durata estremamente breve per eccitare gli elettroni delle molecole in modo da rivelarne la preferenza rotazionale
La sonda Juno colpisce ancora: a ogni passaggio ravvicinato dell'atmosfera gioviana ci regala eccezionali scatti di nuvole, cirri e cumuli da un altro pianeta. Qui rielaborati dal citizen scientist Kevin M. Gill
È la più vicina super-Terra mai osservata tramite la tecnica della lente gravitazionale. A scoprirla, nella costellazione del Toro, durante alcune osservazioni condotte nella notte di Halloween dello scorso anno, è stato un team di scienziati guidato da ricercatori dell'Università del Salento associati Inaf e Infn
Gli animali notturni possono usare le stelle e la Via Lattea per orientarsi durante le ore più buie. Così suggerisce uno studio svedese, appena pubblicato sui "Proceedings of the Royal Society B", che fa il punto su questo filone di ricerca e individua nella tecnologia uno dei cardini per i suoi futuri sviluppi
Un astrofisico e un musicista insieme, per un progetto particolare. Una mescolanza di scienza e musica per comunicare fatti scientifici e per far sognare. È nato così il primo video musicale frutto della collaborazione fra l'astrofisico Francesco Tombesi e il musicista Frank Ricci. Può essere un approccio innovativo alla divulgazione? Media Inaf lo ha chiesto allo stesso Tombesi
Il telescopio spaziale Hubble ci regala una nuova ma antichissima finestra affacciata sui lontani confini dell'universo: un ammasso di galassie a 5 miliardi di anni luce da noi, con lente gravitazionale annessa
Il sole poggia sull'orizzonte innevato, sta per avere inizio l'isolamento dell'inverno polare. Pian piano si arriverà a toccare temperature di -80 °C. Alla Stazione Concordia sono rimasti in 13: gli esseri umani più isolati del pianeta, ancor più degli astronauti a bordo della Stazione spaziale internazionale
I bandi di concorso ancora aperti, in ordine di data di scadenza, per assegni di ricerca, borse di studio e contratti a tempo determinato e indeterminato.
Nessun commento:
Posta un commento