Ecco gli ultimi articoli pubblicati su MEDIA INAF | |
DA OGGI L'UNIVERSO POSSIAMO ANCHE SENTIRLO Quello che le due "orecchie" laser di LIGO ci hanno regalato oggi non è solo la conferma dell'esistenza delle onde gravitazionali. È anche un senso nuovo di zecca. Per la prima volta nella storia dell'umanità, alla vista elettromagnetica s'è aggiunto l'udito gravitazionale. Ora possiamo iniziare a usarli insieme | |
ONDE GRAVITAZIONALI: IL COMMENTO DEL PRESIDENTE INAF Nuove frontiere per l'astrofisica Un risultato da Nobel, quello annunciato oggi dalla collaborazione LIGO-Virgo, scrive il presidente dell'INAF Nichi D'Amico, congratulandosi con il team internazionale che ha rilevato per la prima volta in modo diretto le onde gravitazionali. Un risultato che inaugura un nuovo "canale" per osservare l'Universo | |
CENT'ANNI DOPO LA RELATIVITÀ Cos'è che ha "sollevato l'onda"? Il ruolo dell'INAF Con l'annuncio ufficiale della prima rivelazione di un'onda gravitazionale da parte dell'interferometro LIGO, si apre una nuova era per la ricerca astrofisica, in cui l'Italia con Istituto Nazionale di Astrofisica gioca un ruolo da protagonista a livello mondiale. Nicolò D'Amico, presidente INAF: «Una scoperta epocale che apre nuovi orizzonti per l'astrofisica e vede il nostro Istituto già proiettato nelle osservazioni delle possibili sorgenti di onde gravitazionali nell'universo» | |
INTERVISTA AD ANDREA POSSENTI Onde gravitazionali: la parola all'esperto La notizia del secolo è arrivata: abbiamo la prima osservazione diretta delle onde gravitazionali. Per comprendere meglio la portata della scoperta abbiamo intervistato Andrea Possenti, astrofisico dell'INAF - Osservatorio Astronomico di Cagliari | |
COME FUNZIONANO E COME LE VEDIAMO Onde gravitazionali alla portata di tutti È la notizia del giorno, nonché la scoperta del secolo: l'esperimento LIGO (Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory) ha effettuato la prima osservazione diretta di onde gravitazionali. Ma cosa sono, come vengono emesse e da quali tipi di sorgenti? Un approfondimento per farvi un'idea più chiara su questi segnali cosmici sfuggenti | |
SPECIALE ONDE GRAVITAZIONALI LIGO: cosa c'è dietro la scoperta Si chiama Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory e si trova negli Stati Uniti. Parliamo di due potenti interferometri che riescono a percepire i minimi cambiamenti nella geometria del tessuto spazio-temporale. Come funziona? Scopritelo con noi | |
ONDE GRAVITAZIONALI: AVEVA RAGIONE EINSTEIN L'esattezza dell'intuizione che Einstein ebbe 100 anni fa è stata confermata dalla prima misurazione diretta delle onde gravitazionali. Ma come venne in mente al buon Albert di formulare tale teoria e, soprattutto, cosa direbbe alla luce dei risultati giunti oggi da LIGO? Non essendo semplice procedere a un'intervista con l'altro mondo, ci siamo rivolti a qualcuno che, in questo, su Einstein, il suo carattere e la sua vita ha scritto un libro divertente: Vincenzo Palermo, autore di "La versione di Albert" | |
RICOSTRUITI A LHC GLI ALBORI DELL'UNIVERSO ALICE naviga nel brodo primordiale Grazie alle enormi energie sviluppate all'interno del rivelatore ALICE del Large Hadron Collider, è stato possibile ricostruire le condizioni in cui si trovava l'Universo nei primi istanti della sua vita e di studiarne le caratteristiche fisiche. Con i commenti di Paolo Giubellino e di Federico Antinori | |
NEI LAGHI TIBETANI LA STORIA DI MARTE? Nel labirinto della notte marziana Il fondo d'antichi bacini di Marte potrebbe rappresentare un buon obiettivo per la ricerca di ambienti abitabili nel passato del pianeta. Un ambiente geologico simile – suggerisce Alexis Palmero Rodriguez su "Planetary and Space Science" – lo si può incontrare nei laghi del Tibet. Con un commento di Silvia Vernetto dell'INAF di Torino | |
UN LIBRO PER BAMBINI RACCONTA LA NOSTRA STELLA Sabato 13 febbraio, presso la Biblioteca delle Oblate, a Firenze, l'attrice Luisa Cattaneo leggerà fiabe e racconti dal libro per ragazze e ragazzi delle scuole elementari "Come catturare il Sole". Seguirà un laboratorio scientifico con le autrici del libro | |
L'IMMAGINE DEL TELESCOPIO MPG/ESO HD 97300, la stella sotto i riflettori IC 2631 è illuminata dalla stella HD 97300, una delle più giovani - e anche delle più luminose e massicce - stelle della zona. La regione è piena di materiale per la costruzione di stelle. Le nebulose oscure sono così dense di gas e polvere che impediscono il passaggio della luce delle stelle di fondo |
Gli ultimi video e audio di MEDIA INAF | |
11.02.2016 | |
11.02.2016 Enzo Brocato, con i telescopi sulle tracce delle onde gravitazionali | |
11.02.2016 Cos'è LIGO, il primo osservatorio a rilevare le onde gravitazionali | |
11.02.2016 Marta Burgay, a fine 2015 a Radio3 Scienza, sulle onde gravitazionali | |
11.02.2016 | |
10.02.2016 Scoperte centinaia di galassie nascoste dietro la Via Lattea | |
Inoltre, sempre su Media Inaf, puoi trovare: | |
Ricorda che Media Inaf ti aspetta anche su Facebook, Twitter, YouTube, Flickr e iTunes. E se hai uno smartphone o un iPad, non puoi non installare la app di Media Inaf. È tutto, un saluto dalla redazione e buona lettura! | |
La redazione di Media Inaf invia la propria newsletter a CAPITAN FUTURO BLOG™ |
Nessun commento:
Posta un commento