Ecco gli ultimi articoli pubblicati su MEDIA INAF | |
LO STUDIO SU MNRAS
Uno studio presentato di recente sulla rivista Monthly Notices
of the Royal Astronomical Society dimostra che i buchi neri supermassicci, la cui mole è in genere stimata in base alla massa totale della galassia ospite e dal moto delle stelle nei dintorni, potrebbero essere meno massicci di quanto pensavamo. Il risultato avrebbe implicazioni sui segnali di onde gravitazionali provenienti da questi mastodontici oggetti | |
A 30 ANNI DALLA TRAGEDIA DEL CHALLENGER
L'eredità dello Shuttle Challenger, distrutto una fredda mattina di
30 anni fa poco dopo il decollo, è anche quella di ispirare la ricerca di soluzioni per migliorare la sicurezza del volo spaziale. Il centro di ricerche Ames della NASA ha indagato un aspetto poco conosciuto nella combustione idrogeno-ossigeno che spinge i lanciatori attuali: l'effetto di goccioline d'idrogeno | |
LEAVE OR REMAIN? ANCHE LA SCIENZA S'INTERROGA
Manca una settimana al referendum che deciderà se il Regno Unito
resterà o meno nell'Unione europea. Quali conseguenze potrebbe avere, per la scienza, la sua eventuale uscita? Se l'è domandato ieri Nature, e lo chiede oggi Media INAF a Roberto Maiolino, professore d'astrofisica a Cambridge | |
DIALOGHI FRA ASTRONOMI E STORICI DELL'ARTE
Quest'estate, dal 16 giugno al 28 luglio, l'Osservatorio Astronomico
di Capodimonte dell'INAF e il Polo museale della Campania hanno promosso IncASTRI, un ciclo di sei incontri nei principali musei della città per conversare di arte e di astronomia | |
LO STUDIO SU ASTRONOMY & ASTROPHYSICS
Un team internazionale di astronomi – fra i quali tre astrofisici dell'INAF
– ha trovato un eccesso sorprendente di gioviani caldi nell'ammasso stellare Messier 67. Il risultato è stato ottenuto anche grazie al nostro Telescopio Nazionale Galileo alle Canarie | |
LO SPETTROGRAFO ITALIANO SU JUNO
Alberto Adriani dell'INAF-IAPS di Roma è il responsabile scientifico di
uno tanti strumenti montati a bordo della sonda della NASA che il 4 luglio raggiungerà l'orbita del quinto pianeta del Sistema solare. Proprio questa speciale macchina fotografica all'infrarosso ci regalerà dettagli sorprendenti sulle aurore e sull'atmosfera superficiale del pianeta gigante. | |
LA SONDA NASA IN VISTA DELLA META
La sonda NASA Juno, lanciata nell'agosto del 2011 nel quadro del
programma New Frontiers, è arrivata in vista della sua meta: Giove, il pianeta più grande del Sistema solare, di cui ci aiuterà a capire origine ed evoluzione. Grazie alla sequenza programmata di accensione dei razzi, Juno andrà a inserirsi il prossimo 4 luglio in un'orbita polare, con un periodo di 11 giorni, rispetto al pianeta gigante. E anche attorno a Giove l'Italia c'è | |
MISURATO GRAZIE AD ALMA
Pubblicato su Science uno studio sulla rilevazione con il radiotelescopio
ALMA del segnale dell'ossigeno ionizzato in una remotissima galassie primordiale, formatasi all'epoca della cosiddetta reionizzazione. Secondo gli autori dello studio, è un passo in avanti per capire che tipo di oggetti abbiano causato la reionizzazione cosmica, ma anche per comprendere meglio la natura delle prime stelle e come si siano formate le galassie | |
SCOPERTO GRAZIE ALLE OSSERVAZIONI DI PAN-STARRS 1
Si chiama 2016 HO3 e mentre orbita attorno al Sole ruota anche attorno al
nostro pianeta. Ecco dunque che è stato classificato come quasi-satellite della Terra. A differenza di altri oggetti simili, è un compagno di viaggio molto più stabile, e ci scorterà ancora per molti secoli | |
ECCO COME SI SONO ATTIVATI GLI ASTROFISICI
Cosa c'è di diverso, e cosa di uguale, rispetto all'evento del settembre
scorso? E quali le implicazioni di questa seconda osservazione per l'astrofisica? Media INAF lo ha chiesto al responsabile del progetto GRAWITA, Enzo Brocato, dell'Osservatorio astronomico di Roma | |
CAPTATE DA LIGO LA NOTTE FRA IL 25 E IL 26 DICEMBRE
LIGO e VIRGO annunciano l'osservazione del secondo evento. A produrlo,
la fusione di due buchi neri, avvenuta 1,4 miliardi di anni fa, di 14 e 8 masse solari. Fulvio Ricci (INFN): «Più leggeri di quelli del precedente segnale, siamo stati in grado di seguirne l'evoluzione per più tempo» | |
FRENATA LA FORMAZIONE PLANETARIA
Stelle più piccole e molto meno luminose del Sole consentono di
fotografare direttamente un eventuale pianeta presente nella loro zona abitabile. Ma uno studio a partecipazione italiana ha scoperto che purtroppo, da giovanissime, queste stelle gracili tendono a spazzare via l'anello di formazione planetaria attorno a loro con un'intensa emissione in raggi X. Fra le autrici della ricerca, Beate Stelzer dell'INAF Palermo | |
VISTO DA ALMA NELLA STELLA TW HYDRAE
L'alcol metilico, un derivato del metano, è una fra le molecole organiche
complesse più grandi che siano finora state identificate in questi dischi. Questa è la prima rilevazione in una fase gassosa fredda significa che la chimica del ghiaccio può essere esplorata nel dischi | |
ESITO POSITIVO PER L'ESPERIMENTO SAFFIRE-I
Si sono svolte nella giornata di ieri le fasi di accensione dell'incendio
controllato più grande che sia mai stato innescato nello spazio. Saffire-I è solo il primo di tre esperimenti condotti a bordo di veicoli spaziali Cygnus, grazie ai quali acquisiremo informazioni fondamentali per la pianificazione di missioni umane di lunga durata |
Gli ultimi video e audio di MEDIA INAF | |
17.06.2016
| |
16.06.2016
| |
16.06.2016
Ma che mondo è quello che la sonda
Juno s'appresta a raggiungere? | |
16.06.2016
L'onda gravitazionale di Natale:
tutto quel che c'è da sapere | |
15.06.2016
ALMA scopre il metanolo in un
disco protoplanetario | |
Astrochannel, la TV via rete a
loop continuo | |
Inoltre, sempre su Media Inaf, puoi trovare: | |
È tempo di dichiarazione dei redditi. Se vuoi destinare il tuo 5x1000 all'INAF,
il numero di codice fiscale da indicare è: 972 2021 0583. Grazie!
E se hai uno smartphone o un iPad, non puoi non installare la app di Media Inaf.
È tutto, un saluto dalla redazione e buona lettura!
| |
PER CAPITAN FUTURO BLOG |
Nessun commento:
Posta un commento