In aumento il diabete in età pediatrica così come dilaga l’obesità infantile e in Toscana lo screening per il diabete di tipo 1 sui bambini. Lo dice la dottoressa Sonia Toni responsabile della Diabetologia ed Endocrinologia del Meyer.
^^Ogni anno – in Toscana – a circa 140 bambini viene diagnosticato il diabete. Una patologia cronica in continua ascesa purtroppo anche nell’ambito pediatrico. E con più di un campanello di allarme: se il diabete che colpisce i bambini è stato per anni per definizione il diabete di tipo 1 (insulinodipendente, autoimmune, detto anche giovanile perché colpiva i bambini e i giovani), oggi, purtroppo sullo scenario si sta affacciando anche il diabete di tipo 2, quello che era di appannaggio “degli adulti”^^. Così dice la dottoressa Sonia Toni Responsabile della prestigiosa Struttura Operativa Complessa di Diabetologia ed Endocrinologia Pediatrica della famosissima Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer, il meglio noto ospedale dei bambini di Firenze Istituto di ricovero e cura anche a carattere scientifico europeo cioè IRCSS che nella mattinata di sabato prossimo 5 aprile sarà ad Albiano Magra in occasione della Giornata di prevenzione interregionale. Colpo grosso per gli organizzatori avere una specialista di questo calibro uno dei numeri uno in Italia per la cura del diabete infantile. ^^ Albiano continua la prevenzione^^ sulla prevenzione della sindrome metabolica cioè del diabete anche infantile e patologie ad esso correlate, Saranno effettuate visite gratuite da specialisti. L’evento è promosso dal Comitato della Croce Rossa di Albiano .La dottoressa innanzitutto mette soprattutto l’accento sul bimbo sovrappeso o obeso. .
^^Nella nostra società – dice - le problematiche alimentari e la disponibilità di cibo si sono modificate rispetto ad un passato neanche troppo remoto. Siamo passati da una carenza qualitativa e quantitativa di cibo ad un problema di eccesso, di disponibilità, di varietà. Negli ultimi 50 – 60 anni le generazioni uscite dal dopoguerra hanno sperimentato, con la complicità dei loro genitori che avevano vissuto la carestia, l’abbondanza del cibo. In questo periodo sono state poste le basi per lo sviluppo dell’obesità che sta dilagando ai giorni nostri. In Italia all’incirca 1 bambino su 3 è sovrappeso e di questi circa il 10% è obeso. E stiamo parlando della forma cosiddetta essenziale della obesità, cioè quella legata esclusivamente alla malnutrizione in eccesso. Un altro aspetto che non è da sottovalutare è l’idea serpeggiante che ha le sue basi ancora più profonde nel passato, addirittura nei tempi preistorici è che l’aspetto florido sia espressione di salute, che nel passato era garanzia di salute per avere maggiori chance di sopravvivenza. Oggi il bambino obeso è invece un bambino acutamente ammalato di una malattia che è ingravescente per il futuro, minata da complicanze (cardiovascolari, muscolo scheletriche, metaboliche, respiratorie) e da diminuita aspettativa di vita.
I fattori coinvolti nella patogenesi dell’obesità sono multipli: costituzionali, psicologici, socio-ambientali, educativi, culturali. Pertanto, l’obesità è una malattia psico-sociale che coinvolge il bambino, la famiglia, la scuola, la società, la sanità stessa, l’ambiente. L’intervento multidisciplinare dovrebbe essere un intervento allargato a ciascuna di queste componenti al fine di creare una sorta di alleanza sociale e sanitaria.^^ La Dottoressa Toni sottolinea che ^^ Il diabete tipo 1 è in aumento, infatti ogni anno le nuove diagnosi di diabete crescono del 3,6%, nella nostra regione abbiamo circa 120 nuove diagnosi all’anno. A breve partirà anche in Toscana lo screening per il diabete di tipo 1, che prevede un test su tutti i bambini in determinate fasce di età per la ricerca degli anticorpi diretti contro le cellule che producono insulina. Già da molti anni al Meyer facciamo uno screening nei soggetti a rischio di sviluppare diabete: sono bambini che hanno in famiglia un genitore o un parente di primo grado con il diabete di tipo 1 o con altre malattie autoimmuni (celiachia, psoriasi, tiroidite, artrite reumatoide), bambini che hanno una malattia autoimmune (celiachia, psoriasi, tiroidite) o che in corso di esami del sangue hanno riscontrato una iperglicemia occasionale. Oggi possiamo dire che intercettare questi soggetti a rischio ci permette di avviarli a terapie che possono ritardare di molti anni l’insorgenza del diabete di tipo 1, pertanto è importante che i genitori abbiano queste informazioni per effettuare questo screening e avviare questo percorso. Sul diabete di tipo 1 – precisa la dottoressa Toni - la disinformazione continua ad essere molta, portando a trascurare i sintomi che caratterizzano l’esordio e condizionando l’arrivo del bambino in ospedale in condizioni gravi. Parlando di diabete, infatti si pensa che questa malattia colpisca solo gli adulti e gli anziani: anche i bambini possono sviluppare il diabete. Il diabete di tipo 1, insulino-dipendente e ad insorgenza giovanile, è la malattia cronica più frequente in età pediatrica, dovuta alla distruzione delle cellule che producono insulina.^^E’ possibile prevenire questa forma di diabete? ^^ Al momento non è possibile prevenire il diabete tipo 1, ma serve una diagnosi precoce e riconoscere i primi sintomi: aumento del bisogno di urinare, aumento della sete, svegliarsi la notte per bere ed urinare, riprendere a fare la pipì a letto, stanchezza, dimagrimento, infezioni dell’area genitale. In presenza di questi sintomi è importante fare subito un controllo della glicemia dal pediatra o portare il bambino al pronto soccorso senza perdere tempo.
Infatti, se questi sintomi vengono trascurati le condizioni del bambino si aggravano rapidamente, compaiono, alito acetonico, dolori addominali, vomito e si arriva al coma chetoacidosico, condizione che può comportare il rischio per la vita e gravi danni cerebrali. Tutti i nostri sforzi sono rivolti alla prevenzione della chetoacidosi facendo informazione alla popolazione.^^
Dottoressa parlando invece del diabete tipo 2 possiamo dire che è dovuto ad uno stile di vita non corretto? ^^ Certamente la dieta mediterranea, patrimonio del nostro territorio, ha lasciato il posto al consumo di alimenti poco salutari: merendine del commercio, cibi confezionati, cibi raffinati, il consumo di frutta e verdura è ai minimi termini ; a questo si aggiunge il fatto che la vita all’aria aperta e l’attività fisica sono soppiantati da un aumento della sedentarietà, del tempo trascorso al computer o davanti ai videogiochi. Questa forma di diabete si può prevenire adottando uno stile di vita sano, contrastando il sovrappeso e l’obesità che rappresentano la strada maestra per lo sviluppo della tanto temuta, quanto grave sindrome metabolica.^^
Qualche decennio fa il diabete tipo 2 nei bambini non esisteva? ^^ In effetti è così. Da far riflettere il fatto che oggi – conclude la dottoressa Sonia Toni - sempre nella nostra regione, ogni anno abbiamo circa 10 – 15 nuove diagnosi. ^^
Nelle foto: la dottoressa Sonia Toni ed una veduta del Meyer