ulivi

ulivi
BORGO A MOZZANO - Piano di Gioviano, SP2 Lodovica.

LETTORI SINGOLI

sabato 25 agosto 2018

#ASTRONEWS - 25/08/18 : La newsletter di Media Inaf , con poster sui "QUASI SATELLITI DELLA TERRA"


Ecco gli ultimi articoli pubblicati su MEDIA INAF


15 ANNI IN ORBITA
Il satellite Spitzer Space Telescope della Nasa è in orbita dal 25 agosto 2003. La missione doveva durare almeno due anni e mezzo, ma ha ormai raggiunto il traguardo dei quindici anni e si prevede che funzionerà almeno fino al novembre del 2019. In quindici anni ci ha regalato un enorme numero di scoperte. La Nasa lo festeggia con alcuni prodotti multimediali e una app .
 

SULL'ORIGINE DEL SISTEMA SOLARE
Esistono diversi oggetti sulla Terra che possono rivelare dettagli ancora misteriosi del nostro Sistema solare. I meteoriti primitivi sono tra questi, come conferma l'analisi di una condrite carbonacea recuperata in Antartide nel 1979 in cui è stata ora rintracciata per la prima volta la traccia di composti del silicio formati all'interno del disco protoplanetario solare.
 

LO STUDIO SU NATURE ASTRONOMY
 
Combinando i dati più recenti del satellite Gaia dell'Esa con quelli del suo predecessore Hipparcos, attivo all'inizio degli anni Novanta, due ricercatori dell'Università di Leiden, nei Paesi Bassi, hanno misurato per la prima volta la massa di Beta Pictoris b grazie a misure astrometriche.
 

MOSTRA D'ASTRONOMIA, C'È ANCHE UN EXHIBIT INAF
Inaugurata ieri a Vienna all'Assemblea generale della Iau, è una mostra inclusiva e multisensoriale, pensata per garantire a tutti pieno accesso all'astronomia, anche in presenza di disabilità fisiche o intellettive.
 

COME LA FENICE, È RISORTA DALLE PROPRIE CENERI
 
La nostra galassia ha attraversato un doppio periodo di formazione stellare con una lunga epoca dormiente nel mezzo. Durante questo periodo di stallo il gas si è arricchito di ferro, dando così origine a stelle come il nostro Sole

ALMA, ECCO I PRIMI RISULTATI IN BANDA 10
La giornata eccezionalmente secca e tersa del 5 aprile 2018 ha permesso al telescopio di Alma di operare al limite delle frequenze sub-millimetriche, praticamente già nell'infrarosso, scoprendo getti di vapore emanati da una protostella, assieme a un sorprendente assortimento di molecole tra cui spicca la glicolaldeide, una forma semplice di zucchero.
 

AURORA O BAGLIORE IONOSFERICO?
 
Sembrava essere un "gusto" particolare di aurora polare, prodotto da una combinazione diversa degli stessi ingredienti. Invece un nuovo studio sul curioso fenomeno luminoso chiamato amichevolmente Steve ha rilevato l'assenza di particelle cariche almeno in un'occasione

LO SUGGERISCE UN ESPERIMENTO SUI RODITORI
Da uno studio condotto dal team di Susanna Rosi, neuroscienziata dell'Università della California a San Francisco, emerge che i topi femmina potrebbero avere una protezione innata contro i danni cognitivi provocati dall'esposizione alle radiazioni cosmiche nello spazio.
 

MEZZO MILIONE DI DOLLARI AGLI SCIENZIATI DI PLANCK
Consegnato ieri a Vienna, nella giornata di apertura dell'assemblea generale dell'International Astronomical Union, il Premio Gruber per la cosmologia. Fra i destinatari dell'importante riconoscimento ci sono Reno Mandolesi, dirigente di ricerca dell'Istituto nazionale di astrofisica oggi in quiescenza, e il suo team.
 

UTILIZZATI PER UN ESPERIMENTO QUANTISTICO
Pubblicati su Physical Review Letter i risultati di un test d'entanglement senza precedenti, condotto con l'ausilio di due telescopi situati alle Canarie, fra i quali il Telescopio nazionale Galileo dell'Inaf, e di due lontanissimi quasar – uno a 8 e l'altro a 12 miliardi di anni luce da noi – usati come generatori naturali di numeri casuali.
 

GRAZIE A OSSERVAZIONI IN ULTRAVIOLETTO
 
Il tenace telescopio spaziale Hubble, utilizzando diversi strumenti, è riuscito a comporre un ritratto di famiglia di una fetta d'universo in cui compaiono tutte le generazioni stellari che si sono succedute negli ultimi undici miliardi di anni

INTERVISTA A DANIELE GARDIOL
L'hanno vista in tanti, tantissimi, dal nord al sud del Paese. E due camere del progetto Prisma, quella di Trieste e quella di Capua, sono riuscite a immortalarla: è la "super stella cadente" che ha solcato i cieli della Penisola alle 20:55:32 del 18 agosto. Se l'avete vista anche voi, gli astronomi attendono la vostra segnalazione

Gli ultimi video e audio di MEDIA INAF


23.08.2018

22.08.2018

21.08.2018

21.08.2018

10.08.2018


Inoltre, sempre su Media Inaf puoi trovare:

Ricorda che Media Inaf ti aspetta anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram e iTunes.
È tutto, un saluto dalla redazione e buona lettura!


La redazione di Media Inaf invia la propria newsletter anche a:
 CAPITANI del FUTURO blog 
 ______________________________________________________

POSTER
''QUASI-SATELLITI DELLA TERRA''
 

Nessun commento:

Posta un commento